• Non ci sono risultati.

Avvisi Parrocchiali della domenica del Battesimo del Signore 10 gennaio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avvisi Parrocchiali della domenica del Battesimo del Signore 10 gennaio 2021"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

DOMENICA 10.1

Battesimo del Signore

- Pergine - Nel pomeriggio, ad ore 16.00, s. Rosario in suffragio di p. Beppino Taufer .

LUNEDI’ 11.1

- Pergine - Ufficio Parrocchiale aperto nel pomeriggio dalle ore 17.00 - 18.30.

- Pergine - ore 20.30, in Video Conferen- za incontro “Sulla tua Parola”: laici a confronto con il Vangelo. Chi volesse partecipare invii una mail a don.anto- [email protected]

MARTEDI’ 12.1

- Pergine - Ufficio Parrocchiale aperto al mattino dalle ore 9.00 alle 10.30.

MERCOLEDI’ 13.1

- Pergine - Centro Aiuto alla Vita apre con oggi dalle ore 14,30 alle 16,30.

- Pergine - Chiesa dei Frati - 20.15 - 21.15 - Adorazione Eucaristica.

GIOVEDI’ 14.1

- Catechesi - Video Incontro per le Cate- chiste/i delle elementari ore 20.30.

VENERDI’ 15.1

- Canale - Alla sera, ad ore 20.30, Ado- razione Eucaristica.

SABATO 16.1

- Pergine - Confessioni Individuali in san Carlo dalle ore 9.30 - 11.30; 15.00 - 17.00.

DOMENICA 17.1

Sagra di s. Antonio abate, patrono della Par- rocchia dei Masetti

Oggi si celebra la Giornata per l’approfondi- mento e lo sviluppo del dialogo tra Catto- lici ed Ebrei.

- Masetti - celebrazione della s. Messa del patrono al mattino alle ore 9.00.

- Zivignago - Nel pomeriggio, ad ore 15.00, celebrazione del Battesimo di Bortolamedi Alba

Avvisi Parrocchiali della domenica del Battesimo del Signore 10 gennaio 2021

Nati vità di Maria in P ergine V alsug ana - Madonna di Lor eto in Zi vignago - Sant’ Ant onio in Masetti - San Floriano in Susà - s. Martino in C ostasa vina - sant’ Anna in R oncogno - s. St efano in Ischia - Nati vità di Maria in C anale - s. C aterina in C astagnè s. C aterina - s. V ito in C astagnè s. V ito - San R occo in C anezza

UFFICIO PARROCCHIALE aperto il LUNEDì ore 17.00 - 18.30 e il MARTEDI’ ORE 9.00 - 10.30.

Tel. 0461-531135 - http://www.parrocchieperginese.diocesitn.it [email protected] NOI ORATORI PERGINE contatti tramite Tel.320/1969888 il lunedì’ dalle 9 alle 10 e il venerdì

dalle 16 alle 17 - Telefono attivo solo negli stessi orari - mail: [email protected]

(2)

CARITAS PERGINE

mail. [email protected] - via Regensburger, 6 - tel. 0461-511057 oppure 327 740 5324 IL CENTRO DI ASCOLTO E’ APERTO SOLO TELEFONICAMENTE AL MARTEDÌ dalle ore 9.00 - 11.00

Il telefono è attivo solo nei giorni di martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00 per offerte IBAN CARITAS:

IT 84 O 081 7835 2200 0000 0162942

PERGINE

Le nostre comunità affidano al Signore risorto i defunti di cui abbiamo celebrato il funerale:

CENTRO AIUTO ALLA VITA

Aperto il pomeriggio del Mercoledì dalle ore 14,30

alle 16,30.

APERTURA CARITAS

Il Centro di Ascolto della Caritas sara’ aperto solo telefonicamente

il martedi’ dalle 9.00 - 11.00 - ai numeri: 0461-511057

oppure 327 740 5324

La distribuzione degli alimenti e dei buoni spesa al giovedì dalle ore 9.00 - 11.00,

continuera’ in presenza

PERGINE

Valenti Maria ved. Sinella di anni 88 Bortolamedi Elisa di anni 95

Bertoldi Andrea di anni 65 Moser Luciana di anni

Eccher Lorenzo (Renzo) di anni 89

Valcanover Guido di anni 85 Eccher Claudio di anni 63 suor Elsa Gretter di anni 78

Sborchia Luciana ved. Ceccarini di anni 83 Taufer p. Beppino di anni 70

Ci uniamo, nella preghiera, al dolore delle loro famiglie e invochiamo per questi defunti, la vita e la gioia della Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù

Ha saputo svolgere la sua opera a sostegno dei ma- lati con totale dedizione e dono di se’, nella Comu- nità terapeutica che serviva fin dalla sua fondazione nel 1985, secondo lo spirito di san Camillo, al cui ordine religiosio egli apparteneva.

La sua vita donata a favore degli ospiti delle Comu- nità di “Maso San Pietro” e “Tre Castagni” possa ora rifiorire presso il Signore e dal cielo continui ad in- tercedere per l’aiuto a tutte le persone che nella loro vita conoscono le tenebre della malattia psichica.

Un carissimo ricordo per padre Beppino Taufer che è morto giovedì 7 gennaio.

(3)

CENTRO AIUTO ALLA VITA

informa che, a causa del momento di emergenza COVID, La sede del C.A.V. rimane CHIUSA

Colletta

Dio onnipotente ed eterno, che dopo il battesimo nel fiume Giordano procla- masti il Cristo tuo amato Figlio mentre discendeva su di lui lo Spirito Santo, concedi ai tuoi figli di adozione, rina- ti dall’acqua e dallo Spirito, di vivere sempre nel tuo amore.

Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Oppure:

O Padre, il tuo Figlio unigenito si è ma- nifestato nella nostra carne mortale:

concedi a noi, che lo abbiamo cono- sciuto come vero uomo, di essere in- teriormente rinnovati a sua immagine.

Egli è Dio, e vive e regna con te.

Oppure:

Padre santo, che nel battesimo del tuo amato Figlio hai manifestato la tua bontà per gli uomini, concedi a coloro che sono stati rigenerati nell’acqua e nello Spirito di vivere con pietà e giu- stizia in questo mondo per ricevere in eredità la vita eterna.

Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura - Is 55,1-11

Venite all’acqua: ascoltate e vivrete.

Dal libro del profeta Isaìa

Così dice il Signore: «O voi tutti asse- tati, venite all’acqua, voi che non avete denaro, venite; comprate e mangiate;

venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro

guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete l’orec- chio e venite a me, ascoltate e vivrete.

Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide.

Ecco, l’ho costituito testimone fra i po- poli, principe e sovrano sulle nazioni.

Ecco, tu chiamerai gente che non cono- scevi; accorreranno a te nazioni che non ti conoscevano a causa del Signore, tuo Dio, del Santo d’Israele, che ti onora.

Cercate il Signore, mentre si fa trova- re, invocatelo, mentre è vicino. L’empio abbandoni la sua via e l’uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui e al nostro Dio che largamente perdona. Perché i miei pen- sieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie. Oracolo del Si- gnore.

Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.

Come infatti la pioggia e la neve scen- dono dal cielo e non vi ritornano sen- za avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia parola usci- ta dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata».

Parola di Dio

Liturgia della Parola

(4)

Salmo Responsoriale - Is 12,1-6

R. Attingeremo con gioia alle sor- genti della salvezza.

Ecco, Dio è la mia salvezza;

io avrò fiducia, non avrò timore, perché mia forza e mio canto è il Si- gnore; egli è stato la mia salvezza. R.

Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome, proclamate fra i popoli le sue opere, fate ricordare che il suo nome è sublime. R.

Cantate inni al Signore, perché ha fat- to cose eccelse, le conosca tutta la terra.

Canta ed esulta, tu che abiti in Sion, perché grande in mezzo a te è il Santo d’Israele. R.

Seconda Lettura - 1Gv 5,1-9 Lo Spirito, l’acqua e il sangue.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo

Carissimi, chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio; e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato.

In questo conosciamo di amare i figli di Dio: quando amiamo Dio e osserviamo i suoi comandamenti.

In questo infatti consiste l’amore di Dio, nell’osservare i suoi comanda- menti; e i suoi comandamenti non sono gravosi. Chiunque è stato generato da Dio vince il mondo; e questa è la vit- toria che ha vinto il mondo: la nostra fede. E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio?

Egli è colui che è venuto con acqua e sangue, Gesù Cristo; non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e con il san-

gue. Ed è lo Spirito che dà testimo- nianza, perché lo Spirito è la verità.

Poiché tre sono quelli che danno testi- monianza: lo Spirito, l’acqua e il san- gue, e questi tre sono concordi.

Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è su- periore: e questa è la testimonianza di Dio, che egli ha dato riguardo al pro- prio Figlio.

Parola di Dio

Acclamazione al Vangelo - (Cfr. Gv 1,29)

Alleluia, alleluia.

Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: “Ecco l’agnello di Dio, co- lui che toglie il peccato del mondo!”

Alleluia.

Vangelo - Mc 1,7-11

Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento.

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Giovanni proclamava:

«Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzar- et di Galilea e fu battezzato nel Gior- dano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

Parola del Signore

(5)

ORATORIO DI RONCOGNO - mail. [email protected] Sulle rive del Giordano, il Padre pre-

senta Gesù al mondo, lo strappa all’a- nonimato dei trent’anni. Gesù non ave- va alcun bisogno di farsi battezzare, è come se avesse lui invece battezzato il Giordano, santificato per contatto la creatura dell’acqua. Lo sa e lo ripete il celebrante nella preghiera eucaristi- ca terza: «Tu che fai vivere e santifichi l’universo». Straordinaria teologia del- la creazione: Tu che non solo dai vita all’uomo ma all’universo intero; non solo dai vita alle cose, ma le rendi san- te! Santità del cielo, dell’acqua, della terra, delle stelle, del filo d’erba, del creato... «E subito, uscendo dall’acqua vide squarciarsi i cieli e lo Spirito di- scendere verso di lui come una colom- ba». Sento tutta la bellezza e la poten- za del verbo: si squarciano i cieli, come per un amore incontenibile; si lacera- no, si strappano sotto la pressione di Dio, sotto l’urgenza di Adamo e dei poveri. Si spalancano come le braccia dell’amata per l’amato. Da questo cielo aperto e sonante di vita viene, come colomba, il respiro di Dio. Una danza dello Spirito sull’acqua è il primo movi- mento della Bibbia (Gen 1,2). Una dan- za nelle acque del grembo materno è il primo movimento di ogni figlio della terra. Una colomba che danza sul fiu- me è l’inizio della vita pubblica di Gesù.

Venne una voce dal cielo e disse: “Tu sei il Figlio mio, l’amato, il mio compia-

cimento”. Tre parole potenti, ma primo viene il tu, la parola più importante del cosmo. Un io si rivolge a un tu. Il cielo non è vuoto, non è muto. E parla con le parole proprie di una nascita. Figlio è la prima parola, un termine potente per il cuore. E per la fede. Vertice della storia umana. Dio genera figli di Dio, genera figli secondo la propria specie.

E i generati, io e tu, tutti abbiamo una sorgente nel cielo, il cromosoma divi- no in noi. Seconda parola: il mio nome non è solo figlio, ma amato. Lo sono da subito, da prima che io faccia qualsiasi cosa, prima che io risponda. Per quel- lo che sono, così come sono, io sono amato. E che io sia amato dipende da lui, non dipende da me. La terza pa- rola: in te ho posto il mio compiaci- mento. La Voce grida dall’alto del cielo, grida sul mondo e in mezzo al cuore, la gioia di Dio: è bello stare con te. Ti amo, figlio, e mi piaci. Sono contento di te. Prima che tu mi dica sì, prima ancora che tu apra il cuore, tu mi dai gioia, sei bello, un prodigio che guar- da e respira e ama e si incanta. Ma che gioia posso dare a Dio, io con la mia vita accidentata e distratta, io che ho così poco da restituire? Con tutte le volte che mi dimentico di Lui? Eppure quelle tre parole sono per me, lampa- da ai miei passi, lume acceso sul mio sentiero: figlio, amato, gioia mia.

Un amore così grande che squarcia anche i cieli

Ermes Ronchi - Giornale Avvenire - giovedì 7 gennaio 2021

(6)

PARROCCHIA DI PERGINE

Gli incontri si svolgeranno

via Web e, quando sarà possibile, in Canonica a Pergine alle 20.30, nei seguenti giorni:

lunedì 11 e 25 gennaio lunedì 8 e 22 febbraio lunedì 8 e 22 marzo lunedì 12 e 26 aprile lunedì 10 e 24 maggio lunedì 7 e 21 giugno lunedì 5 e 19 luglio lunedì 2 e 23 agosto lunedì 13 e 27 settembre lunedì 11 e 25 ottobre lunedì 8 e 23 novembre

2021 via Web o in Canonica, quando possibile, a Pergine Valsugana

Incontri sul

vangelo

Chi volesse partecipare in video conferenza mandi una mail a: [email protected]

(7)

BATTESIMI 2021

PERGINE VALSUGANA

Data del Battesimo Data della Preparazione

GENNAIO

Domenica 10/1 ore 15.00 Domenica 31/1 ore 15.00

Concordare con il parroco

Giovedì 28/1 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine FEBBRAIO

Domenica 14/2 ore 15.00 Giovedì 28/1 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine

DURANTE LA QUARESIMA (dal 17/2 al 31/3) NON VENGONO CELEBRATI BATTESIMI

APRILE

Sabato 3/4 – nella Veglia Pasquale (notte).

Domenica 11/4 ore 15.00 Domenica 25/4 ore 15.00

Giovedì 25/3 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine Giovedì 25/3 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine Giovedì 22/4 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine MAGGIO

Domenica 2/ 5 ore 15.00 Domenica 23/5 ore 15.00 Domenica 30/5 ore 15.00

Giovedì 22/4 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine Giovedì 20/5 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine Giovedì 20/5 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine GIUGNO

Domenica 27/6 ore 15.00 Giovedì 24/6 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine LUGLIO

Domenica 25/7 ore 16.00 Giovedì 22/7 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine AGOSTO

Domenica 29/8 ore 15.00 Giovedì 26/8 alle ore 20.30 in Chiesa a Pergine SETTEMBRE *

Domenica 26/7 ore 15.00 Domenica 19/9 ore 17.00 in Oratorio a Pergine Giovedì 23/9 ore 20.30 in Chiesa a Pergine OTTOBRE

Domenica 24/10 ore 15.00 Domenica 17/9 ore 17.00 in Oratorio a Pergine Giovedì 21/9 ore 20.30 in Chiesa a Pergine NOVEMBRE

Domenica 28/11 ore 15.00 Domenica 21/11 ore 17.00 in Oratorio a Pergine Giovedì 25/11 ore 20.30 in Chiesa a Pergine DICEMBRE

Mercoledì 8 dicembre ore 15.00 Domenica 21/11 ore 17.00 in Oratorio a Pergine Giovedì 25/11 ore 20.30 in Chiesa a Pergine GENNAIO 2022

Domenica 9 gennaio nella s. Messa ore 10.30 Domenica 21/11 ore 17.00 in Oratorio a Pergine Giovedì 25/11 ore 20.30 in Chiesa a Pergine

* Con settembre le preparazioni ritornano ad essere fatte in due momenti (Covid permettendo...) Per tutti gli altri paesi:

CANALE - CANEZZA – COSTASAVINA – ISCHIA – MASETTI RONCOGNO – SANTA CATERINA – SAN VITO - SUSA’ – ZIVIGNAGO

si prega di concordare con il parroco la data del Battesimo.

Per la preparazione si partecipi a quella che viene fatta a Pergine nelle date che precedono la giornata scelta per il Battesimo.

(8)

Insieme per la Parroc chia

Debito residuo 31.12.2019 31.12.2020differenza pagata nel 2020

Liquidità al 31.12.2020

Nuova rata mutuo

Situazione Situazione economica economica

Situazione liquidità al 31 dicembre 2020 (in Euro) Grazie al vostro generoso contributo, negliultimi mesi del 2020 è stato possibile ridurreil debito di 36.000,00 €.

Il Tuo Contributo Il Tuo Contributo

IB A N : IT 4 0 R 0 8 1 7 8 3 5 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 1 4

c/o Cassa Rurale Alta Valsugana intestato a: Parrocchia Natività di Maria - Pergine Valsugana Sostienici ancora,con offerte o versamentisul Conto Correnteche trovi indicato qui sotto

Grazie 575.054,00533.973,8741.080,13-18.907,35

3.551,84

(9)

CALENDARIO MESSE E CELEBRAZIONI - GENNAIO 2021

Gio.31 dic. Ven.1 gen 2021 Sab.2 gen. Dom.3 gen. Mart5 gen. Merc.6 gen. Sab.9 gen. Dom. 10 gen. Sab.16 gen. Dom.17 gen. Sab.23 gen. Dom.24 gen. Sab.30 gen. Dom.31 gen. Sab.6 Feb. Dom.7 Feb. Sab.13 Feb. Dom.14 Feb.

8.008.008.008.008.008.008.008.008.00

PERGINE18.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.30

Parrocchia18.3018.3018.3018.3018.3018.3018.3018.3018.30

PERGINEFrati20.007.3010.0020.007.3010.0020.0073010.0020.007.3010.0020.007.3010.0020.307.3010.00 7.3010.0020.007.3010.0020.007.3010.00

CANEZZA18.0010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.30

ZIVIGNAGO10.0010.0010.0010.0010.0010.0010.0010.0010.00

MASETTI18.3018.3018.309.00Sagra18.3018.3018.3018.30

ISCHIA9.009.009.009.009.009.009.009.009.00

CANALE18.0010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.3010.30

SANTA CATERINA18.0018.0018.0018.00

SAN VITO18.0018.0018.0018.00

SUSA’9.009.009.009.009.009.009.009.009.00

COSTASAVINA17.0017.00 *17.00 *17.00 *

RONCOGNO17.0017.00 *17.00 *17.00 *

* L’orario potrebbe subire variazioni

(10)

BATTESIMI 1° COMUNIONI CRESIME MATRIMONI MORTI

Canale

1 19 5

Canezza

3 6 3

Costasavina

1 4

Ischia

2 1 8

Masetti

6

Pergine

30 67 13 8 166

Roncogno

4 8 1

S. Caterina

1

S. Vito

1

Susà

7 24 4

Zivignago

3 21 3

totali

57 145 14 8 196

La tabella riportata va letta con alcune precisazioni:

• i dati riportati si riferiscono al luogo dove sono stati celebrati i sacramenti o i sacra- mentali (funerale) e non alla parrocchia di provenienza;

• molti sacramenti vengono preparati e celebrati non più nella singola parrocchia di origine, ma assieme;

• il problema della Pandemia ha fatto saltare molti sacramenti che si intendevano fare e dirottato sulla chiesa più ampia quelli che sono stati celebrati;

• per i funerali, a causa dei limiti di capienza della chiesa imposti dalle norme anti Covid, si è scelto di celebrarli a Pergine anzichè nei paesi;

• Pergine ha ospitato quasi tutte le messe di Prima Comunione. I dati dei ragazzi/e li abbiamo comunque segnati nelle parrocchie dove era stata fatta la preparazione.

Tutto questo ci dice che i dati vanno valutati nel loro insieme più che nello specifico delle singole parrocchie.

Un dato innegabile è il numero dei funerali che nel 2020 è aumentato notevolmente (Nel 2019 a Pergine erano stati celebrati 113 funerali).

ANAGRAFE 2020

(11)

INTENZIONI SANTE MESSE NEI PAESI

Canezza

Domenica 10.1 ore 10.30

† Remo Girardi

† Def. fam. Lino Osler

† Def. fam. Iginio Leonardelli Domenica 17.1 ore 10.30

Zivignago

Domenica 10.1 ore 10.00

† Daria Fruet

† Albina Casapiccola ved.

Gadler ano.

† don Marcello Mengarda

† Licia Polesana

† Costantino Gadler

† Guido Gadler

† Linda Dellagiacoma trig.

Domenica 17.1 ore 10.00

† Riccardo Gadler ann.

† Guido e Anna

† Alfonso, Emilia, Antonio

† Lino e Daria Pintarelli messa in ringraziamento

† sec. intenz. dell’offerente

† sec. intenz. dell’offerente

Masetti

Sabato 9.1 ore 18.30

† Carmela

† Silvio

† Francesco

† Renzo Eccher Domenica 17.1 ore 9.00 Patrono s. Antonio Abate

Per tutta la Comunità

Susà

Domenica 10.1 ore 9.00

† Stelzer Mario

† def. fam. Tomasini Silvio

† Bertoldi Andrea Domenica 17.1 ore 9.00

† Carlin Lorenzo

† Andreatta Fabio

† Facchinelli Adriano

Costasavina

Sabato 16.1 ore 17.00

Sabato 30.1 ore 17.00

Roncogno

Sabato 9.1 ore 17.00

† Zeni Domenico e Anna Sabato 23.1 ore 17.00

† Lazzeri Celeste E Santina

Ischia

Domenica 10.1 ore 9.00

Domenica 17.1 ore 9.00

Canale

Domenica 10.1 ore 10.30

† p.Giacinto,Sabina,Agostino Eccher

† Silvio Piva

Domenica 17.1 ore 10.30

† sec. int. offerente

S. Caterina

Sabato 16.1 ore 18.00

† Arcangelo e Maria Eccher ann.

+ Vittorino Valcanover + Eduina E Enrico Gretter

S. Vito

Sabato 9.1 ore 18.00 + Gemma Biasi e Angelo Gretter

+ Suor Elsa Gretter + Confr. SS. Sacramento

(12)

INTENZIONI SANTE MESSE A PERGINE

Si ricorda che il sacerdote celebrante può applicare una sola intenzione alla s. Messa che celebra. Durante la preghiera del canone (dopo la consacrazione) - nei soli giorni feriali - vengono nominati tutti i nomi. Le altre intenzioni, e le rispettive offerte, vengono invia- te a missionari o ad altri sacerdoti che non hanno intenzioni per le messe che celebrano.

Per chi volesse fare offerte tramite Banca, a copertura della situazione debitoria della Parrocchia Natività di Maria in Pergine Valsugana,

può utilizzare questo IBAN: IT40R0817835220000000000214

c/o C.R. Alta Valsugana intestato a: Parrocchia Natività di Maria - Pergine Valsugana DOMENICA 10.1

8.00† def. fam Anselmi e Tomasi

† Adriano Tessadri

† Cornelio Valcanover

† Maria ann.

† Remorini Luciano

† Per le anime

† Gianalberto Bonmassar 10.30

Per tutta la Comunità 18.30

† Toller Angelo e Maria Maffei Rosati

† Mario Dalla Torre Inizio del Tempo Ordinario Colore liturgico: verde LUNEDI’ 11.1

8.30† Gervasio Mariotti (4°ann.)

† suor Norma

† def. fam. Carlin e Pircher, Luigi e Fernando

† Carmela

† Teresa

† Aldo Ambrosi ann.

MARTEDI’ 12.1 8.30† sec. int. Faccenda

† suor Eugenia

† def. fam. Fontanari Luigi e Carolina

† Modesto

† Martina

† Alfredo Frisanco ann.

MERCOLEDI’ 13.1 8.30† suor Rita

† Germano Fontanari

† Emilia Zanei

† Luisa

GIOVEDI’ 14.1 8.30† Costantino Gadler

† suor Carmela

† Diego Laner

† Diego

† Carlo Tomaselli VENERDI’ 15.1

san Romedio Eremita

8.30† Marino Pallaoro ann.

† def. fam. Stefanati

† Emilio, Maria, Nicola e Rina Eccel

† def. fam . Tomasini

† Bruno Refatti

† suor Igina

† Giovanni Severino e Filomena

† Santa Calabrò

† Bruno Eccher

† Alma Copat SABATO 16.1

NON C’E’ MESSA

DOMENICA 17.1 8.00† Mario Stelzer

† Luciano Vendramin

† per le anime 10.30

Per tutta la Comunità 18.30

† Angelo Toller

† Romina ann.

† Letizia Casagranda

Riferimenti

Documenti correlati

Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua

Arrivato trop- po tardi, Gesù richiama Lazzaro alla vita affer- mando: Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio

Signore Gesù, tu che sei stato incoronato del dolore dell'umanità, tu, che conosci le sofferenze e le difficoltà delle famiglie con disabilità e ammalati, solo tu puoi alleviare con

Pilato consegnò Gesù ai soldati perché fosse

Padre delle Misericordie, che hai dato alla madre santa Chiara la grazia e la gioia di vivere il vangelo del tuo Figlio, seguendolo nella via dell’Altissima povertà, concedi anche

Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi.. Ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme

Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di

• Avremo la gioia di sentire che ci fanno salire sul carro della loro vita per assa- porare la Verità che è Gesù Cristo, il suo modo di vivere;. • la Verità che è Gesù è