• Non ci sono risultati.

STUDI TASSIANI CENTRO DI STUDI TASSIANI SEDE: CIVICA BIBLIOTECA ANGELO MAI DI BERGAMO - PIAZZA VECCHIA INDICE SAGGI E STUDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STUDI TASSIANI CENTRO DI STUDI TASSIANI SEDE: CIVICA BIBLIOTECA ANGELO MAI DI BERGAMO - PIAZZA VECCHIA INDICE SAGGI E STUDI"

Copied!
104
0
0

Testo completo

(1)

S T U D I T A S S I A N I

a cura del

CENTRO DI STUDI TASSIANI

SEDE: CIVICA BIBLIOTECA ANGELO MAI DI BERGAMO - PIAZZA VECCHIA

INDICE

SAGGI E STUDI pag.

Matteo Residori, La «Dolonea» di Vafrino. Un episodio omerico della

«Gerusalemme Conquistata» (XVI, 67-90) 7-25

Carla Migliora, Nuove considerazioni sul Vaticano latino 10973 27-46

Luisella Giachino, La mitologia degli dei terreni. Le rime della stampa

Marchetti de! Tasso 47-65

Massimo Rossi, Fantasie di ricomposizione: una lettura de! «Rangone

overo de la pace» 67-100

Rossano Pestarino, Benedetto Dell’Uva ammiratore e censore del

Tasso 101-132

Franco Gavazzeni - Vercingetorige Martignone, Per l’edizione delle

«Rime» 133-158

MISCELLANEA

Piera Ciucci, Su alcuni aspetti dell'esemplarità dantesca nella

«Gerusalemme Liberata» 159-175

Laura Fabris, Un esempio di riscrittura del «Torrismondo»: il «Re

Rodolino» di Troilo (1647) 177-194

Mariacristina Mastrototaro, La riscrittura del mito: la «Favola di

Piramo e Tisbe» di Bernardo Tasso 195-206

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA DEGLI STUDI TASSIANI

(1998) (a cura di L. Carpane) 207-248

NOTIZIARIO

Assegnazione del Premio Tasso 2001 249

Assegnazione del Premio Tasso 2002 250

SEGNALAZIONI 263-295

ADDENDA ET CORRIGENDA

Altretestimonianzesulla «Liberata», p. 297-Notasullepanortosi tassiana, p. 305 - Per lesegesi del «Torrismondo», p. 310 - Tassoeilsepolcro dipapa Urbano, p. 318 - Giorgio Vigolo e l’«Aminta», p. 324

INDICE DEGLI «STUDI TASSIANI» (1951-2000) 335-423

(2)

CENTRO DI STUDI TASSIANI - BERGAMO

PREMIO TASSO 2003

Il Centro Studi Tassiani di Bergamo

bandisce per l’anno 2003 un premio di Euro 1.000,00 da assegnarsi a uno studio critico o storico

0 a un contributo linguistico e filologico

sulle figure e sulle opere di Bernardo e Torquato Tasso.

I contributi, cui si richiede carattere

di originalità e di rigore scientifico, e di essere inediti, devono avere un’estensione non inferiore alle quindici

e non superiore alle trenta cartelle dattiloscritte con battitura spazio due.

1 dattiloscritti dei saggi, in quattro copie,

e le eventuali fotografie dei documenti (in copia unica) vanno inviati al

«Centro Studi Tassiani»

presso la Civica Biblioteca di Bergamo entro il 31 gennaio 2003

L’esito del premio sarà comunicato ai soli vincitori e pubblicato per esteso sulla rivista «Studi Tassiani»

* * *

Indirizzo per l’invio dei dattiloscritti:

Centro di Studi Tassiani, presso Civica Biblioteca Angelo Mai Piazza Vecchia, 15 -24129 BERGAMO

Tel. 035.399.430/431

(3)
(4)

Questo numero doppio di «Studi Tassiani» (che intende almeno in parte recuperare il ritardo della nostra rivista, quasi fisiologico in altre pubblicazioni periodiche, ma qui più vistoso, data l’uscita annuale) offre in primo luogo, «quasi» in coincidenza col cinquantesimo del Centro di Studi Tassiani, un indice completo, fino al 2000, delle annate di un periodico che, per Bernardo e Torquato Tasso, continua ad essere un punto di riferimento obbligato per lettori e studiosi. Proprio dal 2000, «Studi Tassiani» è compreso nel paniere delle riviste di italianistica censite nel sito www.italinemo.it, destinato a diventare sempre più uno strumento di lavoro imprescindibile per i nostri studi.

Alle consuete rubriche si associa stavolta un panorama particolarmen­

te ricco nelle due sezioni dei Saggi e studi e della Miscellanea: contributi in gran parte provenienti dall’esito del Premio Tasso, che conferma la validità della sua formula e dell’interesse che suscita nei molti giovani studiosi che, anche per questa via, si orientano a proseguire, con preferenze caratteristiche, il fecondo lavoro degli studi tassiani degli ultimi decenni.

Già nello scorrere l’indice si può osservare, accanto alla presenza, sin ovvia, della Liberata, un rinnovato interesse per i Dialoghi, e, soprattutto, la centralità che vengono assumendo 1 e Rime: il cui piano di edizione, si aggiunga, viene qui, nelTimminenza della stampa dei primi tomi, offerto nella sua più aggiornata definizione dalla «scuola pavese». Ma interessanti sono anche gli interventi su amici e corrispondenti del Tasso, sulla ricezione in aree culturali meno frequentate dai nostri studi del Torrismondo, e, ancora, su Bernardo Tasso, che gode in questi anni di una rinnovata, e giustificata, attenzione.

(5)

a c u r a d i Lo r e n z o Ca r p a n é

Sommario:

Premessa; 1. Indice delle annate; 2. Indice dei collaboratori; 3. Indice degli autori, curatori, traduttori delle opere recensite o segnalate; 4. Indice dei nomi citati nei titoli; 5. Indice dei titoli.

PREMESSA

Un uomo è là, che sfoglia dalla prima carta all’estrema, rapido, e pian plano va, dall’estrema a ritrovar la prima.

E poi nell’ira del cercar suo vano volta i fragili fogli a venti, a trenta, a cento, con l’impaziente mano

G. Pascoli, Il libro 1. È consuetudine di tante, se non tutte, le riviste letterarie, proporre, a scadenze più o meno canoniche, indici dei contributi che in esse sono apparsi. Anche questa stessa nostra rivista ne ha già visti apparire più d’uno, i primi due in occasione del decimo e del ventesimo anniversario, e poi ancora altri due, lontani da ogni ricorrenza, in tempi più recenti.

Giunge ora alle stampe questo nuovo indice a conclusione del primo cinquantennio di vita del Centro di Studi Tassiani e con esso della rivista, che, fin dalla fondazione dell’istituto, ne ha costituito il perno ed il motore.

Naturalmente non intendiamo qui tracciare né la storia del Centro né di

«Studi tassiani», che è stata efficacemente delineata nel corso del convegno celebrativo del semicentenario, tenutosi a Bergamo il 20 settembre del 20001, ma soltanto, e brevemente, dare al lettore le istruzioni per l’uso di

1 II convegno, pur se centrato, fin dal titolo, su una delle questioni che sem pre ha affascinato la critica, ovvero il rapporto tra Tasso e le arti, ha avuto anche due m om enti significativi proprio nella direzione citata, nell'introduzione, di A rnaldo Di B enedetto, e nell'epilogo, di Erm inio G ennaro, che si sono sofferm ati appunto l’uno sulla storia della rivista e l’altro sulla storia del Centro.

(6)

questi quinti indici nella vita della rivista. Ci si perdonerà, tuttavia se prima delle note di servizio, proporremo alcune considerazioni preliminari sulla storia di questi indici.

Come dicevamo, «Studi tassiani» ha già goduto fino ad ora di quattro indici, diversi per struttura e finalità.

Il primo fu dato alle stampe nel 1959, all’interno del IX volume {Indice dei fascicoli di «Studi tassiani» dal n. 1 al n. 9[anni 7957-/959]

pp. [119-125]) senza indicazione del redattore, ma che è da attribuire ad Alessandro Tortoreto, il quale fin dalla nascita della rivista si occupava della «Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani». Questo primo indice era costituito esclusivamente dall’elenco dei contributi fino ad allora pubblicati, senza alcuno strumento ulteriore, tanto che, l’anno successivo, si ravvisò la necessità di pubblicare un indice per autore ¡Indice per autore delle IO annate, pp. 177-183), arricchito (alle pp. 181-183)

dell’indice delle opere recensite.

Dieci anni più tardi, ancora Alessandro Tortoreto cura unlndiceper Autore dei volumi XI-XX (1961-1970) (volume XX, 1970, pp. 189-193), anche questo, come il precedente, contenente Vindice delle opere recensite (pp. 192-193).

I successivi Indici della rivista (1951-1983), a cura di Matteo Panzeri, pubblicati nel volume XXXII del 1984 (pp. 147-162), riassumono nuovamente tutti i volumi della rivista e si compongono della lista completa delle annate, dell'indice per autore e delle opere recensite, in una sorta di sintesi strutturale dei precedenti elenchi allestiti da Tortoreto.

Infine, segnaliamo gli indici parziali degli anni 1984-1995, pubblicati dallo scrivente (Studi tassiani - Indici 1984-1995) nel XLIV volume del 1996 (pp. 425-457), articolati in forme molto simili a quelle che qui impieghiamo, che erano nati più che per celebrare il centenario tassiano, per cercare di ordinare la non esigua mole di informazioni bibliografiche che si era andata accumulando in quel decennio nella nostra rivista.

Accanto, infatti, alle consuete sezioni «Saggi e studi» e «Miscellanea», quella delle recensioni e delle segnalazioni proprio in quegli anni era andata progressivamente assumendo ampiezza e rilievo maggiore, tale da proporsi non solo come luogo di discussione puntuale e di analisi particolare di saggi ed edizioni tassiane, ma anche come scaffale (se

«biblioteca» può sembrare, o essere, troppo) in cui trovassero spazio un po’

tutte le direzioni di ricerca, sul Tasso anzitutto, ma anche su autori, testi, temi, questioni che lo riguardassero più o meno da vicino.

2. Non c’è dubbio che cinque indici in cinquant’anni non siano pochi.

Potrebbe valere la considerazione che, in realtà, i primi due erano costituiti da brevi e semplici elenchi, che fornivano un aiuto tutto sommato relativo in quello che la bibliografia moderna chiama con espressione inglese information retrieval. Ma, come ben sappiamo, simile difetto - che tale indubbiamente è - non è esclusiva dei nostri bibliografi tassiani, bensì trova altri numerosi esempi, in virtù forse anche di una vocazione più enumerativa che ordinativa della più generale schiera dei bibliografi patrii della prima parte di quest’ultimo secolo.

(7)

Rimane tuttavia la constatazione che l’attenzione per la bibliografia, pur con i limiti cui si è accennato, nelle vicende cinquantenarie di «Studi tassiani» è sempre stata viva. Non a caso una delle rubriche che hanno fin dalla fondazione caratterizzato la rivista è la Rassegna bibliografica degli studi tassiani, per trent’anni e più curata da Alessandro Tortoreto, estensore anche dei primi due indici; né altrettanto casualmente tra gli scopi del Centro figura quello di «pubblicare, via via aggiornati, gli schedari bibliografici lasciati da Luigi Locatelli», ed in effetti proseguiti fino al n. XLII del 1994 per opera di Tranquillo Frigeni; né andrà dimenticato che per il Tasso, in virtù proprio dell’azione promotrice del Centro, ed in collaborazione con la Biblioteca Civica «A. Mai», esistono due strumenti bibliografici come il catalogo della raccolta tassiana della stessa biblioteca2 e il catalogo di tutte le edizioni tassiane3.

3. L’articolazione di questi indici è funzionale ad ottenere la più ampia gamma di vie d’accesso all’informazione bibliografica. Natural­

mente nella scelta degli indici da proporre si è dovuto in primo luogo considerare la specificità di questa nostra rivista, dedicata interamente ad un autore (senza dimenticarne peraltro il padre, cui però certo non arride la medesima fortuna del figlio), per cui non si è potuta percorrere la strada, già seguita proficuamente da altri4, di una indicizzazione per soggetto bibliografico.

1 cinque indici proposti, dunque, assolvono ciascuno ad un intento informativo ben preciso.

L’indice delle annate ha lo scopo di fornire un elenco completo ed ordinato del contenuto dei volumi di «Studi tassiani», comprendente sia i contributi originali, le recensioni e le segnalazioni, nonché le eventuali appendici (in particolare la Bibliografia del Locatelli e i documenti del Centro, quali lo Statuto).

L’indice dei collaboratori raccoglie i nomi di tutti coloro che hanno contribuito con gli studi, le recensioni e le segnalazioni alla vita della rivista.

L’indice degli autori, curatori, traduttori delle opere recensite o segnalate contribuisce a definire non soltanto l’insieme delle opere di diretto interesse tassiano oggetto di attenzione da parte degli studiosi, ma anche, più in generale, e soprattutto per le annate più recenti, un più ampio quadro delle relazioni, sia sull’asse paradigmatico che su quello sintagmatico, che si sono sviluppate nella critica in questi anni, attorno alla figura del Tasso.

2 La raccolta tassiana, Bergam o, Piccolo C redito Bergam asco, 1960.

3 L. Carpane, Edizioni a stampa di Torquato Tasso 1561-1994, B ergam o, C entro di Studi Tassiani, 1998.

4 Molti sono gli esem pi che si possono produrre; varrà la pena ricordare ad esem pio

Esperienze letterarie. Indice quindicennale (1976-1990), a cura di G. Monaco, N apoli, Federico & Ardia, 1991.

(8)

funzione, richiamando ulteriormente quanti, soprattutto tra gli scrittori d’ogni epoca, sono stati evocati in relazione al poeta della Liberata

L’indice dei titoli, infine, riepiloga la seconda voce (dopo l’autore) identificativa di una pubblicazione.

(9)

1. INDICE DELLE ANNATE I (1951)

SAGGI E STUDI

1) Aldo Agazzi, Luigi Locatelli - dalla bibliografia tassiana al centro di studi tassiani, pp. 3-25.

2) Mario Fubini, Il Tasso e i romantici, pp. 27-35.

3) Bortolo Tommaso Sozzi, Tasso contro Salviati con le postille inedite delTInfarinato, pp. 37-67.

BIBLIOGRAFIA

4) Alessandro Tortoreto, Il Tasso in ISpagna ed in Portogallo, pp. 69-77.

5) Contributi tassiani di «Bergomum» dalla fondazione (1907) ad oggi pp.

78-79.

MISCELLANEA

6) Gianni Gervasoni, Appunti per una storia della fortuna del Tasso nell’Ottocento italiano, pp. 81-83.

7) Gianni Gervasoni, Come la raccolta tassiana del Serassi rimase fortunatamente a Bergamo, pp. 83-88.

8) Bortolo Tommaso Sozzi, Ricordo di Eugenio Donadoni, pp. 88-90.

RECENSIONI

9) Lanfranco Caretti, Studi sulle rime del Tasso, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1950 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 92-95).

10) Torquato Tasso, Il Mondo creato. Edizione critica con introduzione e note di Giorgio Petrocchi, Firenze, Le Monnier, 1951 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 95-96).

11) Ferruccio Uliv i, Il «secondo» Tasso e il Torrismondo, «Lo spettatore italiano» (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 97).

12) Maria Vailati, Il tormento artistico del Tasso dalla «Liberata» alla

«Conquistata», Milano, Marzorati, 1950 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 97-98).

NOTIZIARIO

13) Nascita e prima attività del «Centro di studi tassiani», pp. 99-100 14) Statuto del «Centro di studi tassiani», p. 101.

(10)

SAGGI E STUDI

15) Lanfranco Caretti, Chiose al testo della «Liberata», pp. 3-26.

16) Bortolo Tommaso Sozzi, Il «Galealto» [nota ed edizione], pp. 27-62 BIBLIOGRAFIA

17) Alessandro Tortoreto, Gli studi sul Tasso dal 1946 al 1951 pp 63- 106.

MISCELLANEA

18) Bortolo Tommaso Sozzi, Nota sui «Discorsi» del Tasso, pp. 107-114, 19) Maria Vailati, A proposito del problema della «Conquistata»,pp. IN­

20) Luigi IIS. Pelandi, Per la iconografia tassiana, p. 119.

RECENSIONI

21) Giovanni Getto, Interpretazione del Tasso, Napoli, Edizioni Scienti­

fiche Italiane, 1951 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 121-127).

22) Antonio Di Pietro, Il «Gierusalemme» nella storia della poesia tassiana, Milano, Vita e Pensiero, 1951 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 128-129).

23) Antonio Di Pietro, Noviziato del Tasso. 1. I primi versi: il

«Gierusalemme», «Aevum», XXVI (1952), 1 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 129-130).

24) F redi Chiappelli, Tassos Stil im Uebergang von Renaissance zu Barock, «T rivium » , VII (1949), pp. 286-309 (R ee. di SergioRoMAGNOLi,

pp. 130-132).

SEGNALAZIONI

25) Carlo Calcaterra, Le meliche di Torquato Tasso, in Id., Poesia e canto, Bologna, Zanichelli, 1951 (Bortolo TommasoSozzi, pp. 133-24).

26) L uigi Firpo, Il pensiero politico di Torquato Tasso, Milano, Giuffrè, 1949 (Bortolo Tommaso Sozzi, p. 134).

27) Giovanni Aquilecchia, La prosa del Tasso e la tradizione stilistica medioevale, «Cultura neolatina», XI (1951), 1-2 (Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 134-135).

28) Lanfranco Caretti, Codici di rime del Tasso, «Studi di filologia italiana», IX (1951) (Bortolo Tommaso Sozzi, p. 135).

(11)

29) Edward Willam son, Bernardo Tasso, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1951 (Anna Maria Gennati, pp. 136-137).

NOTIZIARIO, pp. 139-140

30) Francesco Speranza, Luigi Agliardi 22 maggio 1876 - 5 giugno 1952,

pp. 147-144.

Ili (1953) SAGGI E STUDI

31) Lanfranco Caretti, Sul «Gierusalemme», pp. 3-23.

32) Bortolo Tommaso Sozzi, Il magismo nel Tasso, pp. 25-50.

BIBLIOGRAFIA

33) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1952), pp. 51-57.

MISCELLANEA

34) Gaetano Ragonese, A proposito del primo e dell’ultimo Tasso, pp. 59- 64.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

35) Torquato Tasso, Poesie. A cura di Francesco Flora, Napoli, Ricciardi, 1952 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 65-66).

36) André Pézard, Ce qui est dit et ce qui n’est pas dit dans ¡’«Aminta»,

«Les langues néo-latines», 123 (1952) (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, pp. 67-69).

37) Gaetano Ragonese, La poesia e la poetica del Tasso dal «Gierusalemme»

alla «Liberata». Corso libero di letteratura italiana, tenuto a Palermo l’anno accademico 1949-50, Palermo, s.e., 1950 [testo litografato]

(Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 69-72).

38) Antonio Di Pietro, Noviziato del Tasso. II: le rime giovanili per Lucrezia e il «Rinaldo», «Aevum», XXVII 1953), 1 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 72-73).

39) Ulrich Leo, Torquato Tasso. Studien zur Vorgeschichte des Secentismo, Bern, Francke, 1951 (Ree. di Sergio Romagnoli, pp. 73-74).

40) Joseph G. Fucilla, On A Sonnet Wrongly Attributed to T. Tasso,

«Italica», XXX (1953), 1 (Ree. di L[anfranco] C[aretti], pp. 74-75).

(12)

41) Alfonso Lazzari, Le ultime tre duchesse di Ferrara e la corte estense

ai tempi del Tasso, Rovigo, Società editrice rodigina, 1952 (Rec di Maria Vailati, p. 75).

NOTIZIARIO, pp. 77-78 APPENDICE

42) Bibliografia tassiana Luigi Locatelli. Parte quarta. Scritti su Torquato

Tasso e le sue opere, a cura di Tranquillo Frigeni [A-Alberti], (pp. 1 -32 con numerazione separata).

IV (1954) SAGGI E STUDI

43) Ulrich Leo, Torquato Tasso alle soglie del secentismo, pp. 3-17.

44) Fredi Chiappelli, Clorinda, pp. 19-22.

45) Giorgio Petrocchi, Un nuovo manoscritto della «Liberata», pp. 23-36.

46) Bortolo Tommaso Sozzi, La fortuna letteraria del Tasso, pp. 37-45.

BIBLIOGRAFIA

47) Alessandro Tortoreto, Gli studi tassiani in Germania e in Scandina­

via. Saggio bibliografico, pp. 47-56.

48) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1953), pp. 57-66.

MISCELLANEA

49) Bortolo Tommaso Sozzi, Nota sui «Dialoghi» del Tasso, pp. 67-76.

50) Manfredi Fasulo, Cornelia Tasso, pp. 77-79.

51) Bortolo Tommaso Sozzi, Il Convegno di studi tassiani a Ferrara, pp.

81-89.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

52) Antonio Di Pietro, I primi canti del «Gottifredo», in II noviziato del Tasso, Milano, Malfasi, 1953 (Rec. di Bortolo TommasoSozzi, p. 91).

53) Giovanni Getto, La corte estense di Ferrara, in Letteratura e critica nel tempo, Milano, Marzorati, 1954 (Rec. di Bortolo TommasoSozzi, pp. 92-93).

(13)

54) Raffaello Ramat, Lettura del Tasso minore, Firenze, La Nuova Italia, 1953 (Ree. di Sergio Romagnoli, pp. 93-94).

55) Raffaello Ramat, L’Aminta; La Gerusalemme liberata, in Per la storia dello stile rinascimentale, Firenze, D’Anna, 1953 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 94-96).

56) Luigi Russo, Il linguaggio poetico della «Gerusalemme», «Belfagor», Vili (1953), 5 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 96-97).

57) Luigi Russo, Il carattere storico della «Gerusalemme», «Belfagor»

Vili (1953), 6 e IX (1954), 1 (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, pp. 98- 58) Bortolo Tommaso Sozzi, Studi sul Tasso, Pisa, Nistri-Lischi, 1954 99).

(Ree. di Lanfranco Ca retti, pp. 99-105).

59) Claudio Varese, Torquato Tasso nella storia della critica, Firenze, La Nuova Italia, 1954 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 106).

NOTIZIARIO, pp. 109-112

60) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Alberti- Ammirato], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 33-64 con numerazione separata).

V (1955) SAGGI E STUDI

61) Bortolo Tommaso Sozzi, La poetica del Tasso, pp. 3-58.

62) Fredi Chiappelli, Glosse ad alcuni stilemi del Tasso maggiore, pp. 59-

63) S. Bernard 67. Chandler, La fortuna del Tasso epico in Inghilterra 1650- 1800, pp. 70-105.

64) Anna Maria Carini, Il «Naugerius» del Fracastoro e le postille inedite del Tasso, pp. 107-145.

65) Lanfranco Caretti, Ancora del testo della «Liberata», pp. 147-167.

BIBLIOGRAFIA

66) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1954), pp. 169-190.

MISCELLANEA

67) Gioia Barzanò, Le prime due traduzioni inglesi dell’«Aminta», pp.

191-199.

68) Bortolo Tommaso Sozzi, Recensioni e segnalazioni, pp. 201-206.

(14)

NOTIZIARIO, p. 207

69) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Ammirato- Avancini], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 65-96 con numerazione separata).

VI (1956) SAGGI E STUDI

70) G iovanni Getto, Di alcune immagini del «Decameron» nella

«Gerusalemme liberata», pp. 3-27.

71) Joseph G. Fucilla, Una imitazione dell’«Aminta» nel «Màgico Prodigioso» di Calderon, pp. 29-33.

72) Franco Gavazzeni, Note autografe di Ugo Foscolo ad un volume di

«Rime» del Tasso, pp. 35-47.

BIBLIOGRAFIA

73) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1955), pp. 49-71.

MISCELLANEA

74) Giovanni Aquilecchia, Nota sul testo dell’ultima ottava del Tasso, p.

73.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

75) Torquato Tasso, Aminta. A cura di Bruno Maier, Milano, Trevisini, 1953 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 76-77).

76) Torquato Tasso, Poesie e prose. A cura di Siro Attilio Nulli, Milano, Hoepli, 1955 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 76-77).

77) Mario Petrini, La vena elegiaco-lirica della «Gerusalemme liberata»

e le ambizioni epiche del Tasso, «Belfagor», 1956, 4 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 78-79).

78) Fredi Chiappelli, Fantasma ed espressione nel Tasso, «Lettere italiane», 1956, 2 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 80-81).

79) Antonio Pirom alli, La cultura a Ferrara al tempo dell’Ariosto, Firenze, La Nuova Italia, 1953 (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, p. 81).

80) Marie Z. Wellington, «La Constante Amarilis» and its Italian pastoral sources, «Philological Quarterly», XXXIV (1955), 1 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 81-82).

81) Giovanni Getto, T. Tasso, in Letteratura italiana. 1 maggiori, Milano, Marzorati, 1956 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 82).

(15)

82) Torquato Tasso, Opere. A cura di Bortolo Tommaso Sozzi, vol. II, Torino, UTET, 1956 (Ree. di L anfranco Caretti, p. 82).

NOTIZIARIO, pp. 83-85

83) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Avancini-

Barone], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 97-128 con numerazione separata).

VII (1957) SAGGI E STUDI

84) Lanfranco Caretti, La poesia del Tasso, pp. 3-29.

85) Anna Maria Carini, Le postille del Tasso al Trissino, pp. 31-73.

86) Maria Teresa Favero, Echi lucreziani nel Tasso, pp. 75-83.

87) Alessandro Tortoreto, Gli studi tassiani nella Balcania e in Europa orientale (Saggio bibliografico), pp. 85-101.

BIBLIOGRAFIA

88) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1956), pp. 103-118.

MISCELLANEA

89) Gaetano Ragonese, Rassegna delle opinioni dei critici sul «Gieru- salemme», pp. 119-130.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

90) Torquato Tasso, Aminta. Edizione critica a cura di Bortolo Tommaso Sozzi, Padova, Liviana, 1957 (Ree. di LanfrancoCARETTi, pp. 131-132).

91) Torquato Tasso, Tutte le poesie. A cura di Lanfranco Caretti, vol. I La Gerusalemme liberata, Milano, Mondadori, 1957 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 132-133).

92) Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. A cura di Severino Ferrari.

Nuova edizione curata e riveduta da Pietro Papini. Nuova presentazio­

ne di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1957 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 134).

93) Gaetano Ragonese, Dal «Gierusalemme» al «Mondo creato», Palermo, Manfredi, 1957 (segnalazione di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 134).

94) Francesco Anselmo, Il «Gierusalemme» del Tassino, Firenze, Edizioni

«Cinzia», 1956 (segnalazione di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 134).

(16)

NOTIZIARIO, p. 137

95) Tancredi Torri, In memoria del prof. Gianni Gervasoni, membro del

«Centro di Studi Tassiani», pp. 139-140.

96) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Baroni- Belloni], a cu ra di Tranquillo Frigeni (pp. 129-160, con numerazione separata).

Vili (1958) SAGGI E STUDI

97) Carlo Cordié, Sulla fortuna del Tasso in Francia, pp. 3-40.

98) Adolfo Jenni, Due note tassiane, pp. 41-54.

99) Franco Pool, Eroismo e umanità nella «Gerusalemme liberata» pp 55-66.

BIBLIOGRAFIA

100) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1957), pp. 67-98.

MISCELLANEA

101) Joseph G. Fucilla, Un sonetto sconosciuto di Torquato Tasso, p. 99.

102) Giovanni Aquilecchia, Precisazione sulla prosa del Tasso e la retorica medioevale, pp. 100-101.

103) Giovanni Da Pozzo, Una pagina tassesca sperduta, pp. 102-107.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

104) Torquato Tasso, Tutte le poesie, a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Mondadori, 1957 (Ree. di Giuseppe De Robertis, pp. 109-111).

105) Giacomo Devoto, Il Tasso nella storia linguistica italiana, in

Torquato Tasso, Milano, Marzorati, 1957, pp. 167-186 (Ree. di Lanfranco Caretti, pp. 111-113).

106) Fredi Chiappelli, Studi sul linguaggio del Tasso epico, Firenze, Le Monnier, 1957 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 113-115).

107) Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata. Commentata da Fredi Chiappelli, Firenze, Salani, 1957 (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, pp.

113-115).

108) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Bortolo Tommaso Sozzi, Bergamo, Minerva, 1958 (Ree. di Anna Maria Carini, p. 116).

109) Ettore Mazzali, Cultura e poesia nell’opera di T. Tasso, Bologna,

Cappelli, 1957 (Ree. di Anna Maria Carini, pp. 116-118).

(17)

110) Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier,

1957 (Ree. di Anna Maria Carini, pp. 118-121).

111) G. Bonalumi, Introduzione all’Aminta, Bologna, Cappelli, 1958 (segnalazione, p. 121).

112) Ulrich Leo, Ritter Epos - Gottes Epos. Torquato Tassos Weg als Dichter, Kòln-Graz, Bòhlau, 1958 (segnalazione, p. 121).

113) Bortolo Tommaso Sozzi, Errata corrige [su un errore materiale della propria edizione àeìYAminta, Padova, Liviana, 1957], p. 122.

NOTIZIARIO, p. 123

114) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Belloni- Bettoli], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 161-192, con numerazione separata).

IX (1959) SAGGI E STUDI

115) Giovanni Getto, La tragedia di Solimano, pp. 3-23.

116) Giovanni Aquilecchia, Autografi tassiani tra gli stampati del British Museum [un sonetto e un postillato], pp. 25-49.

117) Bruno Maier, Un recente volume di studi tassiani, pp. 51-66.

BIBLIOGRAFIA

118) A lessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1958), pp. 67-88.

MISCELLANEA

119) Bartolomeo Calzaferri, Noterella tassiana [su un sonetto e una lettera], pp. 89-93.

120) Alessandro Tortoreto, Una collezione tassiana nella casa di Torquato Tasso, pp. 94-98.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

121) Torquato Tasso, Dialoghi, edizione critica a cura di Ezio Raimondi, Firenze, Sansoni, 1958 (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, pp. 99-107).

122) Torquato Tasso, Prose, a cura di Ettore Mazzali, con una premessa di Francesco Flora, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959 («Letteratura ita­

liana. Storia e testi», 22) (Ree. di Bortolo TommasoSozzi. pp. 107-110).

(18)

123) Gianvito Resta, Studi sulle lettere del Tasso, Firenze, Le Monnier 1957 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 110-113).

124) Riccardo Scrivano, Elementi del manierismo tassesco, in //

manierismo nella letteratura del Cinquecento, Padova, Liviana, 1959 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 113-114).

125) Indice dei fascicoli di «Studi tassiani» dal n. 1 al n. 9 (anni 1951 1959), pp. [119-125],

126) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Bettoni- Boileau], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 193-224, con numerazione separata).

X (1960) SAGGI E STUDI

127) Bortolo Tommaso Sozzi, Nota sull’episodio di Olindo e Sofronia, pp 128) Luigi 5-9. Poma, Un manoscritto tassiano perduto e ritrovato: Il Cod.

Torello, pp. 11-51.

129) Neuro Bonifazi, G. B. Pigna, il Tasso e il ‘Ben Divino’, pp. 53-71.

130) Anna Maria Lagomarzini, Prima inchiesta sul «Monte Oliveto», pp.

73-87.

BIBLIOGRAFIA

131) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1959), pp. 89-112.

MISCELLANEA

132) Lanfranco Caretti, Una nuova edizione di tutte le opere del Tasso, pp.

113-116.

133) Alessandro Tortoreto, Questo libro è appartenuto a Torquato Tasso... (Cod. Vat. Lat. 9966), pp. 117-128.

134) Ezio Raimondi, Un nuovo libro tassiano di Ulrich Leo, pp. 129-138.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

135) La raccolta tassiana della Biblioteca Civica «A. Mai» di Bergamo Bergamo, Banca Piccolo Credito Bergamasco, 1960 (Ree. di Aldo

Ag azzi, pp. 139-162).

136) La raccolta tassiana della Biblioteca Civica «A. Mai» di Bergamo, Bergamo, Banca Piccolo Credito Bergamasco, 1960 (Ree. di Lanfranco

Caretti, p. 163).

(19)

137) Franco Pool, Desiderio e realtà nella poesia del Tasso, Padova, Editrice Liviana, 1960 (Ree. di Anna Maria Carini, p. 164).

138) Poesia cavalleresca. Passi scelti dell’«Orlando Furioso» e della

«Gerusalemme liberata», a cura di Emilio Facciole Messina-Firenze,

D’Anna, 1960 (Ree. di Sergio Rom agnoli, pp. 165-166).

NOTIZIARIO, pp. 167-171

139) Indice per autore delle 10 annate, pp. 177-183.

140) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Boileau- Bruni], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 224-288, con numerazione separata).

X I(1961) SAGGI E STUDI

141) Cesare Bo zzetti, Testo e tradizione del «Rinaldo», pp. 5-44.

142) Bortolo Tommaso Sozzi, Il Tasso estimatore del Petrarca, pp. 45-48.

143) Franco Gavazzeni, Il rogo amoroso, pp. 49-103.

144) Fredi Chiappelli, Note su un ’immagine e su un motivo del Boccaccio nel Tasso, pp. 105-109.

145) Luigi Poma, I manoscritti dei «Discorsi dell’arte poetica», pp. 111-

121.

BIBLIOGRAFIA

146) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (I960), pp. 123-139.

147) Alessandro Tortoreto, La raccolta tassiana della Biblioteca Civica

«A. Mai» di Bergamo, pp. 141-147.

MISCELLANEA

148) Joseph G. Fucilla, Una riduzione teatrale spagnuola della «Geru­

salemme» (Nota per la fortuna del Tasso all’estero), pp. 149-153.

149) Bortolo Tommaso Sozzi, Un critico, due poeti e un secolo, pp. 155- 163.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

150) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, con introduzione di Bortolo Tommaso Sozzie a cura di AnnaMariaCARiNi, Milano, Feltrinelli, 1961 (Ree. di Walter Moretti, pp. 165-167).

(20)

151) Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Lanfranco Caretti

Bari, Laterza, 1961 (Ree. di Walter Moretti, pp. 165-167).

152) Torquato Tasso, Aminta, a cura di Claudio Varese, Urbino, Istituto Statale d’Arte, 1961 (Ree. di Lanfranco Caretti, pp.167-168).

NOTIZIARIO, pp. 169-171

153) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul 7a.sso[Bruni-Busk]

a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 289-304, con numerazione separata).

XII (1962) SAGGI E STUDI

154) Giovanni Da Pozzo, Un codice magontino della «Befreites Jerusalem»

e la fortuna del Tasso nella Germania romantica, pp. 5-29.

155) Walter Moretti, Attualità della critica leopardiana alla «Liberata»,

pp. 31-45.

156) Bortolo Tommaso Sozzi, Eugenio Donadoni critico del Tasso, pp. 47- 157) Bortolo Tommaso Sozzi, Flora studioso del Tasso, pp. 59-64.57.

158) Alessandro Tortoreto, Tasso e Leopardi, pp. 65-74.

BIBLIOGRAFIA

159) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1961), pp. 75-95.

MISCELLANEA

160) Anna Maria Carini, Ipostillati «Barberiniani» del Tasso, pp. 98-110.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

161) Joyce G. Sim pson, Le Tasse et la littérature et l’art baroques en France, Paris, Nizet, 1962 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 111-

112).

NOTIZIARIO, pp. 113-115

162) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Busi-Cebà], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 305-432, con numerazione separata).

(21)

XIII (1963) SAGGI E STUDI

163) Anna Maria Lagom arzini, Il Monte Oliveto, pp. 5-67.

164) Dante Della Terza, L’esperienza petrarchesca del Tasso, pp. 69-86.

165) C. Peter Brand, Tendenze stilistiche nella «Gerusalemme liberata»,

pp. 87-103.

BIBLIOGRAFIA

166) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1962), pp. 105-125.

MISCELLANEA

167) Alessandro Tortoreto - Joseph G. Fucilla, Versi e prose ispirati al Tasso, pp. 128-147.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

168) Bortolo Tommaso Sozzi, Nuovi studi sul Tasso, Bergamo, Centro Tassiano, 1963 («Quaderni degli “Studi tassiani”», 1) (Ree. di Lanfranco Caretti, pp. 149-150).

169) Riccardo Bacchelli, Sulle «Rime» del Tasso e Per un sonetto del Tasso, in Id., Saggi critici, Milano, Mondadori, 1962, pp. 714-730 e 731-735 (Ree. di Franco Gavazzeni, pp. 151-153).

170) R. Vivier, Phaéton chez le Petraque et le Tasse e Dans le même ciel, in Id., Frères du ciel, Bruxelles, La Renaissance du Livre, 1962, pp. 45- 52 e 53-57 (Ree. di Franco Gavazzeni, p. 154).

171) G. Charlier, Torquato Tasso, in Portraits italiens, Bruxelles, La Renaissance du Livre, 1961, pp. 63-106 (Ree. di FrancoGAVAZZENi, pp.

155-156).

172) TorquatoTASso, Opere, a cura di BrunoMAiER, Milano, Rizzoli, 1963- 1964 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 157-159).

NOTIZIARIO, pp. 161-163

173) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Cebà- Costero], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 433-560, con numerazione separata).

(22)

XIV-XV (1964-1965) SAGGI E STUDI

174) Fredi Chiappelli, Struttura inventiva e struttura espressiva nella

«Gerusalemme liberata», pp. 5-34.

175) Carlo Noero, Il notturno nella «Gerusalemme liberata», pp. 35-40 BIBLIOGRAFIA

176) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1963), pp. 41-62.

MISCELLANEA

177) Alessandro Tortoreto - Joseph G. Fucilla, Versi e prose ispirati al Tasso, pp. 63-106.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

178) Torquato Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di Luigi Poma, Bari, Laterza, 1964 (Ree. di Bortolo TommasoSozzi, pp

107-110).

179) Torquato Tasso, Opere, a cura di Bruno Maier, vol. IV, Milano, Rizzoli, 1964 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 111).

180) C. Peter Brand, Torquato Tasso. A study of the poet and of his contributions to English Literature, Cambridge, University Press, 1965 (Ree. di Renzo Cremante, pp. 112-114).

181) Gaetano Ragonese, Dal «Gierusalemme» al «Mondo creato», Palermo, Manfredi, 1963 (Ree. di Salvatore Orilia, pp. 115-117).

NOTIZIARIO, pp. 119-128

182) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Costo-De Sauley], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 561-688, con numerazione separata).

XVI (1966) SAGGI E STUDI

183) Graziella Rasica degli Esposti, Una traduzione inedita della

«Gerusalemme liberata», pp. 5-34.

184) Arnaldo Di Benedetto, Aspetti del Tasso lirico, pp. 35-84.

(23)

bibliografia

185) Alessandro Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i r e c e n ti s tu d i tassian i (1 9 6 4 ), pp. 8 5 -1 0 4 .

MISCELLANEA

186) A lessandro Tortoreto - Jospeh G. Fucilla, Versi e prose ispirati al Tasso, pp. 105-140.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

187) Torquato Tasso, Opere, a cura di Bruno Maier, vol. V, Dialoghi, Apologia, Lettere, Milano, Rizzoli, 1965 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 141).

188) Gian Battista Pigna, Il ben divino, a cura di N. Bonifazi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965 (Ree. di ArnaldoDi Benedetto, pp. 142-145).

189) Luzzasco Luzzaschi, Madrigali per cantare e sonare a uno, due e tre soprani (1601), a cura di A .Cavicchi, Brescia-Kassel, L’Organo - Biirenreiter, 1965 (Ree. di Arnaldo Di Benedetto, p. 146).

NOTIZIARIO, pp.147-150

190) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Deschamps- Ferretti], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 689-816, con numerazione separata).

XVII (1967) SAGGI E STUDI

191) Adolfo Jen ni, Appunti sul Tasso, pp. 5-28.

192) Graziella Degli Esposti Rasica, Annette Doyle e la sua traduzione inglese della «Gerusalemme liberata», pp. 29-58.

193) Arnaldo Di Benedetto, Schede tassiane, pp. 59-72.

BIBLIOGRAFIA

194) A lessa n d ro Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i r e c e n ti s tu d i ta ssia n i (1 9 6 5 ), pp. 7 3 -9 6 .

(24)

195) FrancescoBARBiERi,/i/rcerar/ tassiani in Bergamo e nella bergamasca

pp. 97-104.

196) Francesco Speranza, I Tasso, grandi Mastri delle poste e la filatelia

pp. 105-108.

M IS C E L L A N E A

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

197) Mario Fu bin i, «Aminta» intermezzo alla tragedia della «Liberata», prefazione a Torquato Tasso, Aminta, Alpignano, Tallone, 1967 (Ree.

di Arnaldo Di Benedetto, pp. 109-110).

198) C. Peter Brand, Petrarch and Petrarchism in Torquato Tasso's Lyric Poetry, Edinburgh, 1967 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 1H-

112).'

199) Giorgio Cerboni Ba iardi, La lirica di Bernardo Tasso, Urbino, 1966 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 113-114).

200) Maurice Javidn, A propos du séjour en France du poète Torquato Tasso, «Cahiers Algériens de littérature comparée», I (1966), pp. 43-69 (Ree. di Arnaldo Di Benedetto, pp. 115-116).

NOTIZIARIO, pp. 117-123

201) Bibliografia tassiana di Luigi Locate Ili. Studi sul Tasso [Ferretti- Gonzaga], a cura di TranquilloFrigeni(pp. 816-1012, con numerazione separata).

XVIII (1968) SAGGI E STUDI

202) Arnaldo Dì Benedetto, «Agnizioni» di lettura e note critiche sul Tasso, pp. 5-22.

203) Arrigo Gazzaniga, Appunti sul Tasso e il melodramma italiano nei primi dell’800, pp. 23-36.

204) Bortolo Tommaso Sozzi, Di un’ edizione cinquecentesca dell’ «Aminta»,

pp. 37-44.

BIBLIOGRAFIA

2 0 5 ) A le ssa n d r o Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i rece n ti studi ita lia n i (1 9 6 6 ), pp. 4 5 -6 6 .

(25)

206) Francesco DeSanctis, Torquato Tasso. Dramma [a cura di Tranquillo

Frigeni], pp. 67-100.

207) R udolf Freytag, Il Tasso, il corno e l’aquila, simboli delle antiche poste imperiali [traduzione di Iginia Coggiola], pp. 101-118.

208) Antonio Tiraboschi, Cornelio di Valle Brembana, patria dei Tasso, pp. 119-121.

209) Gian Pietro Ga lizzi, Leopardi e Tasso, pp. 123-126.

210) Francesco Speranza, Una lettera del Direttore della Biblioteca di Leningrado, pp. 127-130.

211) Andrea Em iliani, Un ’ipotesi per il vero ritratto di Torquato Tasso, pp.

131-136.

M IS C E L L A N E A

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

212) Giovanni Getto, Nel mondo della «Gerusalemme», Firenze, Vallecchi, 1968 (Ree. di Arnaldo Di Benedetto, pp. 137-138).

213) Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, introduzione e commento di Fredi Chiappelli, Torino, Loescher, 1968 (Ree. di Arnaldo Di

Benedetto, p. 139).

NOTIZIARIO, pp. 141-145 APPENDICE

214) Ippolito Negrisoli, Memorie e benemerenze dei Tasso del Cornelio, pp. I-XVI.

215) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Gonzaga- Heinse], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 1013-1140, con numerazione separata).

XIX (1969) SAGGI E STUDI

216) Giorgio Petrocchi, Boiardo e Tasso, pp. 5-16.

217) Marina Federica Varese, Il Tasso nella poesia e nella critica di uno scrittore dell’800: K. N. Batjuskov, pp. 17-37.

218) Arrigo Gazzaniga, Una «Armida» e un autografo donizettiano, pp.

39-46.

(26)

BIBLIOGRAFIA

2 1 9 ) A lessa n d r o Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i recen ti studi ta s s ia n i (1 9 6 7 ), pp. 4 7 -6 9 .

MISCELLANEA

220) Alessandro Tortoreto, Bernardo e Torquato (nel IV centenario della morte di Bernardo Tasso), pp. 71-74.

221) Pier Giovanni Co nti, Note di viaggio: a Ratisbona (Regensburg) in visita al Castello dei Tasso, pp. 75-85.

222) Dora Coggiola, Un piccolo ritratto del Poeta nella Biblioteca di Bergamo, pp. 87-90.

223) Lesbino, pp. 91-92.

224) Diploma dell’imperatore Leopoldo I, pp. 93-124.

NOTIZIARIO, pp. 125-134 APPENDICE

225) Gian Pietro Ga lizzi, Dove riposano le spoglie di Bernardo Tasso, pp.

I-XVI.

226) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Heise- Lanzoni], a cura di TranquilloFRiGENi (pp. 1141-1236, con numerazione separata).

XX (1970) SAGGI E STUDI

227) Guido Baldassarri, L’arte del dialogo in Torquato Tasso, pp. 5-46.

228) Giovanni Caravaggi, Torquato Tasso e Cristobai De Mesa, pp.

47-85.

229) Giuseppe Santarelli, La canzone del Tasso «A la Beatissima Vergine di Loreto», pp. 87-122.

BIBLIOGRAFIA

230) A lessa n d r o Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i rece n ti studi ta s s ia n i (1 9 6 8 ), pp. 123-141.

(27)

231) Dora Coggiola, Ancora tutte da esplorare le lettere di un famoso studioso del Tasso, pp. 143-149.

232) Gian Pietro Ga lizzi, L’epigrafe di Torquato Tasso al padre Bernardo collocata nell’atrio della Biblioteca Civica «A. Mai», pp. 150-154.

M IS C E L L A N E A

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

233) A rnaldo Di Benedetto, Tasso, minori e minimi a Ferrara, Pisa, Nistri- Lischi, 1970 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 155-158).

234) Francesco Pavone, I carmi latini del Tasso, Catania, Giannotta, 1968 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 159-162).

235) Giovan Mario Verdizzotti, Lettere a Orazio Ariosti, a cura di G.

Venturini, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, pp. 162-165).

236) Torquato Tasso, Opere, a cura di Ettore Mazzali, Napoli, Rossi, 1969 (Ree. di Bortolo Tommaso Sozzi, p. 166).

237) Terra di Bergamo, a cura della Banca Popolare di Bergamo.

Fotografie di PepiMERisio. Testi di Mons. Prof. Luigi Chiodi, Bergamo, Banca Popolare di Bergamo, s.d. (Ree. di FrancescoSpERANZA, pp. 167- 168).

NOTIZIARIO, pp.169-187

238) Indice per Autore dei volumi XI-XX (1961-1970), a cura di Alessandro

Tortoreto, pp. 189-193.

239) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelii. Studi sul Tasso [Lapegna- Magni], a cura di TranquilloFrigeni (pp. 1237-1332, con numerazione separata).

XXI (1971) SAGGI E STUDI

240) Tibor Wlassics, Le «Considerazioni» del Galilei e la polemica antitassiana, pp. 5-61.

241) Maria Belotti, Il viaggio in Francia del 1570-1571 di Torquato Tasso, pp. 63-84.

242) Arnaldo Di Benedetto, Due commenti al Tasso lirico, pp. 85-91.

243) Arnaldo Di Benedetto, Un manoscritto tassiano (non autografo), pp.

92-94.

(28)

BIBLIOGRAFIA

2 4 4 ) A le ssa n d r o Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i recen ti studi ta s s ia n i (1 9 6 9 ), pp. 9 5 -1 1 1 .

MISCELLANEA

245) Nel IVcentenario della morte di Bernardo Taise [contiene 16 lettere]

pp. 113-125.

246) Francesco Brigoni, Amicizia e corrispondenza fra Torquato Tasso ed il poeta medolese Ascanio de Mori, pp. 126-128.

247) Nicola Vacca, Baldassarre Papadia e l ’inedito suo viaggio del 1791 nell’alto Salento, pp. 129-130.

248) Itinerari tassiani, pp. 131-144.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

249) Il «Goffredo» di Torquato Tasso nel travestimento di Carlo Assonica Pagine scelte a cura di Vittorio Mora, «Bergomum», 1970, 4 (Ree. non firmata, pp. 145-146).

250) Francesco Speranza, In memoria di Giacinto Ubaldo Lanfranchi, pp 147-148.

APPENDICE

251) Ricordo di Augusto Leonardo Tobler, pp. I-XVI.

252) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Magni- Mori], a cura di Tranquillo Frigeni (pp. 1333-1524, con numerazione separata).

XXII (1972) SAGGI E STUDI

253) Giovanni Da Pozzo, Il primo canto della «Liberata», pp. 5-67.

254) Douglas Radcliff-Umstead, Structures of conflicts in Tasso’s pastoral of love, pp. 69-83.

255) Guido Baldassarri, Storia del «Gianluca», pp. 85-114.

BIBLIOGRAFIA

2 5 6 ) A lessa n d r o Tortoreto, R a sse g n a b ib lio g r a fic a d e i rece n ti studi ta s s ia n i (1 9 7 0 ), pp. 1 1 5 -1 3 1 .

(29)

miscellanea

257) Arrigo Gazzaniga, Un’ottava della «Gerusalemme» intonata in due canti popolari pubblicati da Giuseppe Baretti, pp. 133-145.

258) Luigi Angelini, I Tasso di Bergamo assuntori delle Poste europee, pp.

147-156.

259) Tullia Franzi, Torquato Tasso a Bergamo, pp. 157-161.

260) Arnaldo Di Benedetto, Tasso, Pulci e due luoghi della «Conquista­

ta», pp. 163-168.

RECENSIONI E SEGNALAZIONI

261) Torquato Tasso, Jerusalem Delivered. Translated into verse and with an introduction by Joseph Tusiani, Rutheford-Madison-Teaneck, Fairleigh Dickinson University Press, 1970 (Ree. di CosmaSiANi, pp.

169-176).

NOTIZIARIO, pp. 177-180

262) Bibliografia tassiana di Luigi Locatelli. Studi sul Tasso [Mori- Pasolini], a cura di TranquilloFrigeni(pp. 1525-1652, con numerazione separata).

XXIII (1973) SAGGI E STUDI

263) Vittorio Mora, L’«Aminta» di T. Tasso e la traduzione in dialetto bergamasco di Giuseppe Cavagnari, pp. 5-75.

264) Giuseppe Santarelli, Le «Rime sacre» del Tasso e le prediche del Panigarola, pp. 77-88.

265) Alessandro Tortoreto, Tasso e Manzoni: un incontro difficile, pp. 89-96.

266) Aldo Manetti, Una controversia matrimoniale, pp. 109-118.

BIBLIOGRAFIA

267) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1971), pp. 119-133.

268) Alessandro Tortoreto, Rassegna bibliografica dei recenti studi tassiani (1972), pp. 134-148.

Riferimenti

Documenti correlati

Più ridotto, per quel principio di «alternanza» nell’economia degli spazi di cui si sottolineava la necessità nel numero precedente, l’apporto delle rubriche, comunque

Se la correlazione tra la selva di Saron e quella dei suicidi del XIII canto dell’Inferno forma il primo importante snodo tematico della materia dantesca nella Liberata,

Nicola Grandi, Università di Bologna Adam Ledgeway, University of Cambridge Luca Lorenzetti, Università della Tuscia Elisabetta Magni, Università di Bologna Patrizia

Nicola Grandi, Università di Bologna Adam Ledgeway, University of Cambridge Luca Lorenzetti, Università della Tuscia Elisabetta Magni, Università di Bologna Patrizia

La prima, il 27 gennaio in Sapienza vide parlare di Romano e della sua figura scientifica e istituzionale il Magnifico Rettore Paolo Mancarella, coloro che lo avevano avuto

4 The four Latin treebanks available in UD are the Index Thomisticus Treebank (Cecchini et al., 2018), which collects a selection of the works of Thomas Aquinas; the

Se l’atto di un individuo è esclusivamente self-regarding, senza alcun riflesso su soggetti terzi (non other-regarding), egli gode di una libertà sovrana. Per i teorici del nudge,

Il corporativismo è però solo uno degli strumenti, per altro molto di- scussi su «Lo Stato» come abbiamo visto, per costruire una delle fonda- mentali caratteristiche