REGOLAMENTO DEL SERVIZIO VARESECORSI
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 117 in data 8.7.1992.
Modificato con deliberazione di Giunta Comunale n.119 in data 5.3.2013(pubblicata all’albo pretorio dal 14.03.2013 al 28.03.2013)
entrato in vigore il 29.03.2013.
INDICE
Art. 1 - Finalità del programma Varesecorsi ……….3
Art. 2 - Modalità di funzionamento ...4
Art. 3 - Gestione organizzativa ...5
Art. 4 - Funzioni della Giunta Comunale ...5
Art. 5 - Funzioni dell’Assessore ai Servizi Culturali ...5
Art. 6 - Composizione e funzioni del Comitato Scientifico ...6
Art. 7 - Funzioni del Dirigente ...7
Art. 8 - Funzioni del Funzionario Amministrativo...7
Art. 9 - Gestione operativa ...8
Art. 10 - Gestione finanziaria e contabile ...9
Art. 11 - Agevolazioni finanziarie ...9
Art. 12 - Norme transitorie...9
Art. 1- Finalità del programma “Varesecorsi”
“Varesecorsi” è un programma di iniziative culturali a carattere
divulgativo espressione dell’ Amministrazione Comunale di Varese.
Tale programma è rivolto ad un’utenza indifferenziata, al fine di una crescita personale e collettiva,mediante partecipazione a moduli informativo-formativi condotti dal rispettivo docente per piccoli gruppi di utenti e con localizzazione presso diverse sedi, comunali e non comunali.
E’ esclusa dai corsi ogni finalità professionalizzante, ovvero di integrazione o complemento scolastico, che spettano ad altri soggetti istituzionali.
“Varesecorsi” dà luogo ad una attività pubblica di promozione e trasmissione culturale, come tale a caratterizzazione pluralistica nell’ambito dei valori democratici della Costituzione Repubblicana.
Il programma é indirizzato ad uno spettro enciclopedico di materie, peraltro con attenzione ad eventuali specificità territoriali.
Art. 2 – Modalità di funzionamento
La partecipazione al programma è riservata a chi abbia effettuato o rinnovato apposita associazione a “Varesecorsi” mediante tessera associativa.
Ciascun modulo informativo-formativo si sviluppa, in genere, in più lezioni con cadenza mono o plurisettimanale, prestando particolare attenzione all’utenza che si trova in condizione lavorativa.
Ogni modulo si inserisce in un complesso di iniziative corsuali o seminariali organizzate per tornata primaverile ovvero autunnale.
Può altresì far parte di un ciclo, di durata annuale o poliennale.
Il programma si distingue nei seguenti settori tipologici:
- Corsi di carattere culturale umanistico-scientifico;
- Corsi di carattere pratico-applicativo;
L’orientamento all’utente ed alle relative esigenze caratterizza
“Varesecorsi”, anche nel senso di collocare i moduli informativo- formativi nelle sedi centrali e/o periferiche più favorevoli per accessibilità rispetto alla residenza dell’utente.
I corsi garantiscono la qualità delle proposte indipendentemente dalla visione ideale dei conduttori. Vengono al riguardo assicurate le verifiche di gradimento presso l’utenza.
I corsi si avvalgono delle tecniche ed attrezzature didattiche più moderne ed efficaci, e possono dar luogo a dispense a stampa (ovvero su altro supporto, anche audiovisivo), distribuibili
gratuitamente ai membri dell’associazione nonché inseribili nel circuito commerciale.
La selezione delle iniziative corsuali avviene a seguito di avviso pubblico, comprendente gli indirizzi di massima del programma.
Art. 3 – Gestione organizzativa
Nella gestione organizzativa del programma intervengono i seguenti organismi, meglio identificati negli articoli a seguire:
- Giunta Comunale
- Assessore alla Cultura - Comitato Scientifico
- Dirigente Servizi Culturali
- Funzionario responsabile Varesecorsi
Art. 4 – Funzioni della Giunta Comunale
La Giunta Comunale:
- nomina il Comitato Scientifico previa proposta del Dirigente comptente;
- approva il programma dei corsi, sottoposto con i pareri obbligatori, ma non vincolanti del Comitato Scientifico.
Art. 5 – Funzioni dell’Assessore ai Servizi Culturali
L’Assessore alla Cultura é il referente politico per la definizione degli indirizzi culturali di “Varesecorsi” e, pertanto:
- sottopone all’approvazione della Giunta Comunale i nominativi dei componenti e collaboratori del Comitato Scientifico su proposta motivata del Dirigente competente;
- sottopone altresì alla Giunta Comunale il programma dei corsi di ciascuna tornata.
Art. 6 – Composizione e funzioni del Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico é composto dal Dirigente competente che lo coordina, e da 3 docenti e/o esperti che abbiano condotto almeno 2 corsi del programma comunale di “Varesecorsi”. Potranno essere chiamati a parteciparvi con funzioni consultive eventuali soggetti esterni gestori di corsi.
I membri del Comitato potranno annualmente essere affiancati, con funzioni consultive,da non più di 4 collaboratori esperti, preferibilmente scelti tra docenti che abbiano già condotto almeno 2 corsi rappresentativi di diversi settori corsuali.
Nella definizione del programma, il Comitato Scientifico procede sia all’impostazione delle metodologie sia alla selezione delle iniziative corsuali e dei conduttori. Vigila altresì sull’attuazione, determinando i provvedimenti di controllo della conduzione al fine di assicurarne l’efficacia e rimuovere le eventuali anomalie.
Il Comitato si riunisce almeno 2 volte all’anno nonché ogniqualvolta lo stabilisca il Dirigente competente o lo richiedano almeno 2
membri. Il numero legale é pari a 3 membri.
Per la partecipazioni alle riunioni, ai membri del Comitato Scientifico ed ai collaboratori é corrisposto un gettone di presenza, pari a
quello dei Consiglieri Comunali.
Il Comitato Scientifico dura in carica sino alla scadenza del Consiglio Comunale.
Art. 7 – Funzioni del Dirigente
Il Dirigente che coordina il Comitato Scientifico quale Direttore
costituisce il referente tecnico primario dell’Assessore alla Cultura e svolge le seguenti funzioni:
- propone i nominativi dei membri del Comitato Scientifico e degli eventuali collaboratori da sottoporre alla Giunta
Comunale per la nomina. Analogamente procede per i casi di revoca;
- convoca e presiede le riunioni del Comitato Scientifico;
- dispone l’impiego dei docenti e promuove e verifica l’attuazione del programma avvalendosi del funzionario competente;
- svolge le funzioni statutarie e regolamentari in materia deliberativa, contrattuale e di spesa.
Art. 8 – Funzioni del Funzionario Ammministrativo
Il funzionario amministrativo dell’ufficio comunale che cura
l’organizzazione del programma di “Varesecorsi” svolge le funzioni di Segretario. Pertanto:
- partecipa con funzioni segretariali alle sedute del Comitato Scientifico, di cui redige sintetici verbali, che sottoscrive rispettivamente con il Dirigente;
- gestisce il fondo economale appositamente assegnato inerente spese varie e ne rendiconta agli uffici Finanziari competenti;
- cura in sede operativa l’attuazione del programma e vigila sullo svolgimento dello stesso, rispondendo in merito al Dirigente;
- propone al Dirigente i nominativi di eventuali sostuzioni di docenti che si verificano nel corso del programma
“Varesecorsi”.
Art. 9 - Gestione operativa
Ai sensi di quanto stabilito nei precedenti articoli, la procedura prevista é la seguente:
- spetta al Dirigente l’attuazione dell’avviso pubblico di cui all’ultimo comma dell’art. 2 ;
- sulla base delle proposte presentate, il Comitato Scientifico, definisce l’ipotesi di massima del programma esecutivo delle tornate di Autunno/Inverno e Primavera che verrà sottoposta alla Giunta Comunale per la formalizzazione deliberativa entro la prima seduta utile.
Il supporto operativo è svolto dall’Ufficio Varesecorsi, assicurando il regolare funzionamento delle attività corsuali e l’ordinato utilizzo delle sedi, anche quanto attiene ai compiti di custodia ed assistenza esecutiva (pulizie e piccola manutenzione).
Previo accordo con il Dirigente, i componenti del Comitato Scientifico nonché il Funzionario amministrativo, possono assistere ai singoli corsi per verifiche in merito alla qualità del servizio.
Il Dirigente può altresì disporre l’effettuazione di sondaggi in merito al gradimento dell’utenza.
Art. 10 – Gestione finanziaria e contabile
Per la gestione finanziaria di “Varesecorsi” sono istituiti appositi capitoli di bilancio, sia di entrate sia di uscita.
Le entrate sono costituite dalla tariffa di associazione e dalle tariffe di iscrizione ai corsi, nonché da eventuali sponsorizzazioni, e sono specificatamente destinate a finanziare le spese del programma.
In particolare, le spese inerenti il programma di “Varesecorsi”
riguardano :
- i compensi ai conduttori e collaboratori,asi apersone fisiche che giuridiche
- le spese di pubblicizzazione;
- le spese varie per materiali, attrezzature e sedi (ivi compresi i fitti figurativi per le sedi comunali).
Art. 11 - Agevolazioni Finanziarie
Su proposta del Dirigente, la Giunta Comunale stabilisce le
modalità di agevolazione finanziaria per ragioni di carattere sociale.
Nel programma possono essere inserite pubblicizzazioni di attività corsuali-formative di interesse comunitaio e sociale, svolte da associazioni ed enti benemeriti cittadini.
Art. 12 – Norme transitorie.
Sino alla nomina de Comitato Scientifico, le relative funzioni sono svolte rispettivamente dalla Giunta Comunale e dall’Assessore ai Servizi Culturali di concerto con il Dirigente.
Cio’ vale anche qualora la nomina del predetto comitato intervenga dopo il 30 maggio per la tornata autunno – inverno, ovvero dopo il 30 novembre per la tornata della primavera successiva, onde consentire comunque il rispetto dei tempi operativi necessari.