INFORMAZIONI PERSONALI
Nome DAMIANI GIOVANNA
Indirizzo VIA A. CANOVA,78–50142FIRENZE Telefono +39 3386250094
E-mail [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita Codice Fiscale
MINISTERODEIBENIEDELLE ATTIVITA’CULTURALIEDEL TURISMO
28/05/1953
DMNGNN53E68D612W
F
UNZIONI DIRIGENZIALI SVOLTE 2005-20062010-2011
2011
2011-2012
2011-2015
2015 IN CORSO
I
NCARICHI PERMANENTI DI DELEGA2005
Soprintendente reggente per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per le province di Parma e Piacenza dal 24 gennaio 2005 al 24 maggio 2006 con D.D.R. n. 5 del 20 gennaio 2005 (scheda di valutazione della qualità della prestazione, capacità manageriali e comportamento organizzativo redatto dal Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia - Romagna con votazione “ottimo”)
Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per le province di Parma e Piacenza
Soprintendente ad interim per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare, dal 15 febbraio al 30 aprile 2011
Soprintendente ad interim per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per le province di Parma e Piacenza dal 2 maggio 2011 al 22 febbraio 2012
Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare
Direttore del Polo museale della Sardegna Comprendente gli 11 monumenti, musei e siti archeologici statali dell’isola
Delegato in via continuativa in qualità di stazione appaltante, per l’esercizio finanziario 2005 (programmazione ordinaria e fondi lotto) relativo all’ a.f. 2005, conferimento con D.D.R. dell’Emilia Romagna dell’8 aprile 2005, prot. n. 4415 Delegato in via continuativa in qualità di stazione appaltante, per l’esercizio
finanziario 2005, per gli interventi nn. 28 e 29 della programmazione ll. pp. 2005, con conferimento con D.D.R. dell’Emilia Romagna del 4 luglio 2005, prot. n. 9179 FO R M A T O E U R O P E O P E R I L
C U R R I C U L U M V I T A E
2006
2011
T
ITOLI DI STUDIOE
S
PECIALIZZAZIONI POST-
LAUREA 19781986
B
ORSE DI STUDIO/ M
ASTER/
ALTRE SPECIALIZZAZIONI
1978-1979
1984
2004
2012
Delegato in via continuativa in qualità di stazione appaltante, per l’esercizio finanziario 2005, per gli interventi n. 2 della programmazione ll. pp. 2005, con conferimento con D.D.R. dell’Emilia Romagna del 4 luglio 2005, prot. 9541 Delegato in via continuativa in qualità di stazione appaltante, per l’esercizio finanziario 2006 per gli interventi relativi alla programmazione ll. pp. 2006, con conferimento con D.D.R. dell’Emilia Romagna del 3 maggio 2006, prot. n. 6345 Delegato in via continuativa per la Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico per le province di Parma e Piacenza dal 24 maggio 2006 al 3 agosto 2006 con D.D.R. per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna n. 22 del 24 maggio 2006
Delegato in via continuativa in qualità di stazione appaltante, per l’esercizio
finanziario 2011 per gli interventi relativi alla programmazione ll. pp. 2011, con D.D.R.
dell’Emilia Romagna approvato con D.M. 25.02.2011
Diploma di laurea in lettere indirizzo storico-artistico conseguito presso l’Università degli Studi di Siena, votazione 110/110 e lode.
Diploma di Specializzazione (triennale) in Archeologia e Storia dell’Arte conseguito presso l’Università degli Studi di Siena il 16 aprile 1986 che, a norma dell’art. 178 del T.U. 31.8.1933 n. 1592, dà diritto alla qualifica di Specialista in Archeologia e Storia dell’arte, votazione 70/70 e lode
Borsa di studio per l’approfondimento scientifico della Storia dell’Arte presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte “Roberto Longhi” di Firenze, della durata di otto mesi, 1° novembre 1978 – 30 giugno 1979
Borsa di studio per ricerche e schedatura dei disegni della Biblioteca Comunale degli Intronati assegnata dal Consorzio tra il Comune e la Provincia di Siena per la gestione della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, della durata di sei mesi, assegnata con deliberazione consiliare n. 54 del 14 settembre 1984
Master in Comunicazione Pubblica e Istituzionale (biennale) organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – sede di Bologna (in applicazione della legge 150/2000) - conseguito il 15 dicembre 2004
Diploma di specializzazione al Corso formativo di 88 ore “Il Dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali”, 22 ottobre – 18 dicembre 2012, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- Sede di Bologna
Seminario di 10 ore “ Etica, codici di comportamento e procedure disciplinari nel pubblico impiego dopo la riforma Brunetta” 28 e 29 maggio 2012, , Presidenza del Consiglio dei Ministri, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione- Sede di Bologna
I
NCARICHI DI DOCENZA UNIVERSITARIAAA1978-1979
AA1980-1981
AA 1981- 1982
AA1982-1983
AA1983-1984
AA1984-1985
AA1985-1986
AA1986-1987
AA1988-1989
AA1993-1994
AA1994-1995
AA1995-1996 AA1996-1997
Docente come esercitatrice di n. 20 ore al corso di “Storia della Tradizione Classica nell’Arte Europea” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena
Docente al Corso teorico e pratico per l’utilizzo dell’elaboratore elettronico ai fini della catalogazione e analisi di dati storico-artistici relativi ai beni culturali, organizzato dalla Facoltà di lettere e Filosofia e dal CUCES (Centro Universitario di Calcolo Elettronico) dell’Università degli Studi di Siena
Docente nell’ambito dei Corsi introduttivi alla Storia dell’Arte Medievale e Moderna per complessive n. 8 lezioni relative agli argomenti “Pittura e scultura della seconda metà del Quattrocento” e “Il Manierismo” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente nell’ambito dei Corsi introduttivi alla Storia dell’Arte Medievale e Moderna per complessive n. 8 lezioni relative agli argomenti “Pittura e scultura della seconda metà del Quattrocento” e “Il Manierismo” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia, anni accademici
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente presso l’Università degli Studi di Siena al Corso introduttivo di Storia
AA1997-1998
2014
2015
A
LTRI INCARICHI DI DOCENZA
1985-1990
1986
1989
1990
1991
1991
1994
1995-1996
1997
1998
1999
dell’Arte, Facoltà di Lettere e Filosofia
Docente all’Ecole du Louvre, Paolo Veronese nella chiesa di San Sebastiano.
Presentazione dei restauri, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
Docente all’ Ecole du Louvre, Il ritratto umanistico a Venezia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti
Docente di Storia dell’Arte presso Istituti di istruzione secondaria di secondo grado con decorrenza in ruolo dal 10 settembre 1985 al 4 giugno 1990 in qualità di vincitore di concorso a cattedre per l’insegnamento di XCII – Storia dell’arte.
Docente al Corso di formazione nell’ambito del Progetto “Committenza e artisti nelle collezioni fiorentine” approvato con Legge 41/1986, art. 15
Docente al ‘Corso per l’applicazione del programma ISIS nella catalogazione automatica dei beni culturali’ presso la “Fondazione di studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi”
Ha progettato, diretto e coordinato per la Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato i Corsi di Formazione in attuazione dell’art. 1, lettera c) della Legge 19 aprile 1990, n. 84
Docente al “Corso di formazione professionale di catalogazione dei beni cult urali”
organizzato dalla Soprintendenza per i beni artistici e storici delle Province di Siena e Grosseto, di 10 ore complessive, 26 settembre e 7 e 18 ottobre 1991
Docente al “Corso di Catalogazione di beni Culturali” organizzato dalla
Amministrazione Provinciale di Siena per complessive 10 ore, delibera del 6 dicembre 1991
Docente al “Corso di formazione per schedatori di beni culturali” organizzato dalla Provincia di Pistoia per complessive 36 ore approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 149 del 22/11/1993 e svolto nell’anno 1994
Docente al “Corso di Schedatore di organi storici” organizzato dall’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia in collaborazione con la Provincia di Pistoia, ed in particolare sul tema “Struttura generale della catalogazione e suoi strumenti.
Rapporto schedatore-istituzioni
Docente ai Corsi per “Operatori Museali” e “Catalogatori” organizzato dal Consorzio per la Formazione e la Riqualificazione professionale, nell’ambito del progetto POLIS – prima occupazione – sede di Firenze promosso dal Comune di Firenze nei giorni 13 – 14 – 16 – 20 maggio e 6 giugno 1997
Docente al Seminario “L’Archivio degli istituti periferici del Ministero per i beni Culturali e Ambientali: organizzazione e gestione”, organizzato dall’Archivio di Stato di Firenze – Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, 22 ottobre 1998
Docente di “Elementi di legislazione, metodologie di catalogazione e catalogazione dei costumi storici” al “Corso per schedatori del costume storico e dei suoi accessori”
organizzato dalla Soprintendenza per i beni Artistici e Storici per la Province di Firenze, Pistoia e Prato, per complessive 20 ore e 16 di stage
Docente al 2° Corso di Formazione per il Volontariato sulla Salvaguardia dei Beni Culturali, organizzato da Comune di Firenze e Prefettura di Firenze e promosso da Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile e Ministero
2001-2002
2003
2009
E
SPERIENZE PROFESSIONALI 1980-1985C
APACITÀ LINGUISTICHEC
APACITÀ NELL’
USO DELLE TECNOLOGIEC
ONCORSI E ABILITAZIONI PROFESSIONALIper Beni Culturali – Commissione per la sicurezza del patrimonio Culturale Nazionale Docente nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca e Formazione nel settore dei Beni Culturali, Progetto n. 4908: “ADIPP Archivi Digitali Integrati per la Provincia di Pistoia” – Attività formativa, novembre 2001 – marzo 2002, promosso da MURST e Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Docente al “Corso di formazione e qualificazione del Personale - Area C – Storici dell’arte”, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Regionale per i beni e le Attività Culturali della Toscana, sul tema “Catalogazione. Il sistema informativo dell’ICCD”
Docente al “Corso di formazione e qualificazione del Personale - Area B - Vigilanza”, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Regionale per i beni e le Attività Culturali della Toscana, sul tema “Indicatori e standard di qualità”
Docente al “Corso di formazione e qualificazione del Personale - Area B - Amministrativa”, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Regionale per i beni e le Attività Culturali della Toscana, sul tema
“Efficienza, efficacia e qualità: elementi di comunicazione pubblica”
Docente al Seminario formativo per Direttori, Conservatori e Funzionari Tecnici dei Musei del Veneto e di altre istituzioni di ricerca “La scheda OAC: esperienze a confronto”: Catalogazione di opere d’arte contemporanea: L’uso del tracciato della scheda OAC, Regione Veneto, Direzione Beni Culturali
Appena laureata ha fondato ed è stata Presidente della Cooperativa COMPUTART che riuniva storici dell’arte esperti nella gestione di informatica applicata a dati e
documenti storico-artistici. In quell’ambito ha sviluppato progetti legati alla catalogazione e gestione informatizzata di beni librari, di beni archeologici e storico artistici presso la Biblioteca Comunale di Pescia, l’Accademia Etrusca di Cortona e soprattutto è stato sviluppato per la Regione Toscana l’inventario regionale informatizzato del patrimonio artistico toscano, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e l’Università degli Studi di Siena, con i quali si testavano anche i primi sistemi di information retrieval, in un contesto assolutamente pionieristico, per la creazione di db contenenti dati non scientifici o matematici. Ha sviluppato progetti e linee guida per la normalizzazione dei dati, liste di controllo e authority file. Interesse vivissimo che ha mantenuto anche in tempi recenti.
Lingua inglese: parlato: buono; scritto: buono
Ottime conoscenze informatiche: Sistemi di information retrieval per elaboratori elettronici: STAIRS ; poi applicazioni per PC: ISIS, ACCESS; strumenti di office automation
1982
1990
2006
ATTUALE INCARICO
DIRETTORE DEL POLO MUSEALE DELLA SARDEGNA
Idoneità conseguita per il Concorso pubblico per titoli e esami per Ricercatore universitario per il gruppo di discipline n. 55 della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Siena, bandito con D.R. n. 665 del 26.3.1982, pubblicato sulla G.U. n. 130 del 13.05.1982
Vincitrice di Concorso ordinario, per esami e titoli, a cattedre per l’insegnamento della Storia dell’Arte negli Istituti Statali di istruzione secondaria di II grado indetto con D.M. 4.09.1982 relativo alla classe XCII – Storia dell’arte
Abilitazione all’insegnamento per la classe XCII – Storia dell’Arte conseguita a seguito di concorso a cattedre per l’insegnamento di Storia dell’Arte – classe XCII, indetto con D.M. del 4 settembre 1982
Vincitrice del Concorso a 10 posti di Ispettore storico dell’arte bandito con D.M.
1.10.1985, ai sensi della Legge 444/85, con decorrenza giuridica dal 4.06.1990, con assegnazione alla Soprintendenza per il Patrimonio storico e artistico di Firenze, Prato e Pistoia
Vincitrice del Concorso per esami a 11 posti di Dirigente Storico dell’arte di seconda fascia del MiBAC indetto con DD 16 maggio 2006, pubblicato sulla G.U. 24 febbraio 2006
Nell’ambito dell’attuale incarico si segnala la organizzazione ex novo del Polo museale della Sardegna che, a differenza di tutti gli altri Poli museali ex DPCM 171/2014, non si è incardinata in una pre-esistente Soprintendenza Beni artistici, storici ed
etnoantropologici poiché la Sardegna era l’unica Regione italiana priva di tale Ufficio periferico del MIBACT fino a marzo 2015.
Di fatto la scrivente è risultata per molti mesi l’unica figura esistente presso il neo- istituito Polo Museale, priva di altro personale e quindi di una qualunque struttura organizzativa e funzionale.
In fase iniziale e per buona parte dei primi due anni dall’istituzione, la situazione relativa al personale in servizio nell’organico del Polo ha presentato gravi carenze sia per quanto concerne le competenze tecnico-scientifiche necessarie per ricoprire i ruoli delle figure direttive sia per le unità del settore tecnico-amministrativo.
Gli esiti delle procedure di mobilità negli stessi anni non sono riusciti a colmare del tutto queste lacune che hanno sin dall’inizio reso totalmente scoperte le numerose sedi museali del nord dell’isola e insostenibili le varie incombenze relative a lavori urgenti per la sicurezza del pubblico e del personale. Solo tra la fine del 2017 e l’inizio del 2018 la presa di servizio dei nuovi funzionari, assunti a tempo indeterminato e immessi in ruolo con l’ultimo concorso ministeriale, ha permesso di avere una copertura delle funzioni direttive su tutte le sedi museali pur non risolvendo del tutto la situazione di criticità dell’organico ancora persistente soprattutto nell’area tecnico- amministrativa.
Tale situazione ha non poco ostacolato il decollo delle attività e l’impostazione dei lavori in particolare su sedi geograficamente molto distanti e difficilmente raggiungibili. Nonostante la delicata situazione di partenza, per dare immediato riscontro ai compiti e funzioni spettanti al nuovo Ufficio, sono stati avviati costanti incontri operativi con i funzionari e con il personale dei musei che hanno consentito di pianificare la programmazione delle varie attività, fornendo agli stessi specifiche disposizioni organizzative.
Attività 2015-2016:
-Tra il 2015 e il 2016 sono stati avviati una serie di rapporti con le altre Istituzioni pubbliche del territorio ed in particolare con Regione, Province, finchè esistenti, molti comuni e Enti no profit che hanno portato a stringere proficui accordi di
collaborazione di cui ci limitiamo a ricordare i più recenti: Accordo con Ente Parco del La Maddalena per lo sviluppo del Sistema integrato di fruizione e valorizzazione del
Sistema dei Musei di Caprera – Compendio Garibaldino e Memoriale Garibaldi ; Accordo con la Fondazione Memoriale Garibaldi, per la promozione culturale e il sostegno della struttura nata a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Accordo con la Regione Sardegna e il Comune di Cabras per il progetto di
valorizzazione delle Statue di Monte Prama; Accordo con la Regione Sardegna per il progetto Monumenti Aperti; Accordo con il Comune di Cagliari, il NTPC per varie mostre legate alla valorizzazione di collezioni sarde; Accordo di valorizzazione della Barbagia settentrionale nell’ambito del Bando MUSST con il Progetto NùGORO che vede coinvolti i Comuni di Nuoro, Oliena, Orune, Orani, Gavoi, il Consorzio
Universitario di Nuoro, l’ Istituto ISRE, il Museo MAN di Nuoro, la Fondazione Nivola, Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna Centrale, Associazione Strada del vino Cannonau.
Complessivamente nei due quadrimestri del 2015 e nei tre quadrimestri del 2016 sono stati sottoscritti 27 accordi di valorizzazione.
- 5 le mostre ospitate nel 2016 presso le varie sedi museali dell’Istituto.
- 8, tra 2015-2016, i contratti formalizzati per il prestito di opere presso mostre nazionali e internazionali.
-Attivazione convenzioni di tirocinio con le Università di Cagliari e Sassari e
sottoscrizione convenzioni per percorsi di Alternanza Scuola Lavoro con vari Istituti scolastici dell’isola.
- Presentazione progetti rientranti Offerta-Formativa 2016-17 per tutti i musei dell’Istituto.
- Adesione ai progetti di Educazione al Patrimonio Culturale: Scopri il tuo Museo e
“Articolo 9 della Costituzione. Cittadini attivi per il paesaggio e l'ambiente" .
- Adesione all’iniziativa F@mu con lo svolgimento di alcune attività didattiche dedicate alle famiglie.
- Adesione alla Giornata della disabilità 2016.
- Acquisti di opere d’arte contemporanea sia nel 2015 che nel 2016 tra cui un monumentale Crocifisso di Pinuccio Sciola, recentemente scomparso, di Wanda Nazzari, Costantino Nivola e Maria Lai che arricchiscono le collezioni del sistema museale nazionale dell’isola. E’ stato promosso un concorso internazionale di idee per giovani artisti per l’ideazione e realizzazione di un’opera d‘arte contemporanea ispirata alla figura di Giuseppe Garibaldi destinato al Sistema museale di Caprera.
-Partecipazione al Salone di Ferrara edizione 2015 ed edizione 2016.
-Partecipazione Manifestazione “Monumenti Aperti 2015” e “Monumenti Aperti 2016”.
- Adesione all’ iniziativa “Festa dei Musei 2016”.
- Presentazione alla stampa e al pubblico delle prime attività di “Museo Liquido”, progetto reso possibile grazie al finanziamento legato alla consultazione on line # culturasenzaostacoli e oggetto del Protocollo d’Intesa firmato tra codesto Polo Museale e la società Sardegna Ricerche. Nell’occasione sono stati messi in evidenza gli aspetti innovativi del concetto di accessibilità che riguardano l’abbattimento di barriere strutturali, la semplificazione della visita, le creazioni di nuovi percorsi e di momenti di condivisione culturale, la revisione dell’apparato grafico e didascalico, l’uso di tecnologie a basso costo, sostenibili e rinnovabili nel tempo.
- Il Polo museale della Sardegna ha presentato al Ministro un progetto dedicato alla musica e danze della tradizione popolare sarda a cui ha seguito la relativa
organizzazione degli eventi realizzati a fine giugno ( Festa della Musica 2016).
- Piano di Valorizzazione 2016: aperture straordinarie e programmazione delle Giornate Europee del Patrimonio del 24-25 settembre, con il coordinamento della manifestazione sull’intero territorio regionale.
- Partecipazione al 3° Expo del Turismo culturale in Sardegna organizzato dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dal Comune di Barumini.
- Nel 2015 la prima posizione nell’ambito della manifestazione internazionale Museum Week per l’Antiquarium Turritano e l’area archeologica di Porto Torres.
- Adesione a tutte le campagne di comunicazione promosse dall’Ufficio Stampa del Mibact con l’invio delle immagini aderenti alle tematiche proposte.
- Nell’ambito delle attività di allestimento e comunicazione è stato realizzato il progetto delle linee guida di comunicazione grafica del Polo Museale.
- Elaborazione progetto relativo al nuovo layout grafico per i biglietti dei musei.
-Revisione e aggiornamento della Carta della qualità dei Servizi per tutti gli Istituti ai
fini del consolidamento dei livelli di qualità raggiunti, della registrazione dei cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione dei progetti di miglioramento e della presa in considerazione delle opinioni degli utenti con il monitoraggio costante delle loro proposte e suggerimenti. Le Carte aggiornate sono entrate in vigore all’inizio del 2017.
- Eventi ospitati nei vari Istituti: manifestazioni canore, conferenze, incontri letterari, percorsi tematici alle collezioni museali, presentazioni di pubblicazioni.
2015: 5 comunicati stampa 2016: 35 comunicati stampa 2015: 1 conferenza stampa 2016: 4 conferenze stampa Attività 2017:
- Gli accordi di valorizzazione stipulati hanno riguardato le diverse convenzioni sottoscritte con le Università di Cagliari e di Sassari per i tirocini di formazione e orientamento e le convenzioni realizzate con le scuole di ogni ordine e grado per l’elaborazione di percorsi formativi di Alternanza Scuola-Lavoro rivolti agli studenti.
Oltre alle suddette tipologie, rientrano negli accordi di valorizzazione formalizzati:
1. diverse convenzioni riguardanti la collaborazione con Associazioni, Fondazioni, Accademie, Enti di formazione;
2. convenzioni con la Diocesi di Olbia-Tempio, il Comune di Sassari e vari partner per la creazione del Network Giardini Storici.
Complessivamente nei tre quadrimestri del 2017 sono stati sottoscritti 32 accordi di valorizzazione.
-21 le mostre organizzate presso i musei dell’Istituto.
- 6 i contratti formalizzati per il prestito di opere presso mostre nazionali e internazionali.
- Presentazione progetti rientranti Offerta-Formativa 2017-2018 per tutti i musei dell’Istituto.
- Formulazione proposta progettuale per adesione al progetto ministeriale, edizione 2017, “Articolo 9 della Costituzione. Edizione 2016-2017 Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica”.
- Organizzazione eventi in adesione a progetto ministeriale “Scopri il tuo museo”.
- Adesione all’iniziativa F@mu con lo svolgimento di alcune attività didattiche dedicate alle famiglie
- Nutrita ed eterogena attività didattica con l’organizzazione dei laboratori rientranti nella progettazione dell’iniziativa “Musei di Storie”
-Ammissione al finanziamento del Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero della proposta progettuale dal titolo “Phoenicians and Carthaginians in Sardinia”.
- Avvio di tutti i progetti del Servizio Civile Nazionale presentati dai musei:
Archeologico Nazionale di Cagliari, Archeologico Nazionale ed Etnografico G.A. Sanna di Sassari, Archeologico Nazionale G.Asproni di Nuoro, Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Attività progettuali in corso.
- Presentazione dei progetti del Servizio Civile Universale per l’anno 2018.
- Realizzazione di un progetto grafico coordinato di bigliettazione applicato alla nuova realtà istituzionale nonché alla specificità di ciascun luogo della cultura ad essa affidato.
- Ridefinizione, a partire dal 26 marzo 2017, degli orari di alcuni siti. L’iniziativa ha permesso che tali musei siano entrati a far parte, con i relativi aggiornamenti, nel circuito vitale di fruizione legato anche alla istituzione di una nuova bigliettazione, ove assente, o di un aggiornamento della medesima. Riapertura al pubblico della basilica di San Saturnino.
- Adesione al programma Musst#2 “Patrimonio culturale e progetti di sviluppo locale”
; attualmente si lavora per rispettare le diverse fasi operative di attuazione del progetto dettate dalla Direzione che ne coordina i lavori.
- Come per le precedenti edizioni del 2015 e del 2016, anche per il 2017 il Polo Museale della Sardegna ha partecipato al Salone di Ferrara 2017 - "RESTAURO-MUSEI.
Salone dell'Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali” – XXIV Edizione.
-Partecipazione al workshop “Innovazione e partecipazione. Il museo tra segnaletica e
strategie digitali” e presentazione dei progetti ( 4 siti, 4 progetti) ammessi al finanziamento per il miglioramento degli apparati comunicativi interni.
-Organizzazione di eventi tematici in occasione delle giornate di San Valentino del 14 febbraio, Festa della donna del’ 8 marzo, Giornata nazionale del Paesaggio del 14 marzo.
- Partecipazione Manifestazione “Monumenti Aperti 2017”.
- Partecipazione degli Istituti del Polo Museale all’iniziativa “M’illumino di meno”
- Piano di Valorizzazione 2017: aperture straordinarie e programmazione delle Giornate Europee del Patrimonio del 23- 24 settembre, con il coordinamento della manifestazione sull’intero territorio regionale.
- Adesione a “Festa dei Musei” e la “Notte europea dei Musei 2017” con l’organizzazione di aperture straordinarie e progetti a tema.
- Partecipazione a XX edizione BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 26-29 ottobre 2017
- Partecipazione alla 4° edizione della manifestazione EXPO - Turismo Culturale in Sardegna, Barumini (Cagliari). Il Polo Museale, è stato presente con gli stand dei suoi 13 musei, dove è stato possibile distribuire materiale fotografico ed informativo.
-Per dare esecuzione al dettato D. Lgs. 171/2014 che prevede la costituzione di un sistema museale regionale si è dato avvio al progetto Musei di Storie entro il quale promuovere iniziative coordinate di valorizzazione delle collezioni dei musei nazionali della Sardegna secondo temi scelti ed uguali per tutti i musei che si succederanno ogni due-tre mesi in tutti i siti. Ciò al fine di rafforzare il concetto di appartenenza e identità del Polo. Inaugurato il 07 maggio 2017, ha concorso a dare, nei mesi primaverili e soprattutto estivi, grande impulso e vivacità alle attività proposte.
Il progetto è propedeutico all’allargamento di tale processo inclusivo su temi comuni alle altre realtà museali dell’isola appartenenti a soggetti diversi, pubblici e privati senza scopo di lucro, secondo la mission istituzionale prevista per i Poli museali.
- Avvio progetto Pubblicazione “0-3” : promozione della stampa di una pubblicazione che riassuma e faccia un primo punto dell’intenso lavoro svolto in questi primi anni di attività del Polo museale della Sardegna. In corso
- Presentazione Progetto Barumini ( Convenzione con Controluce Onlus di Varese) . Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la natura e le funzioni dei modelli tattili ( collaborazione con il Museo Tattile di Varese che ospita una collezione di modelli tattili in legno) e di diffondere la straordinarietà del sito “Su Nuraxi” di Barumini.
Realizzazione e prima presentazione del modello tattile del sito “Su Nuraxi di Barumini” presso Museo Archeologico di Cagliari.
- Nelle giornate dal 21 al 24 giugno, a termine di un lungo ed impegnativo periodo di pianificazione ed organizzazione dei lavori, si è svolto con successo a La Maddalena e nell’isola di Caprera il Convegno “Military Landascapes”, conferenza internazionale dedicata al futuro del patrimonio militare concepita come un momento di confronto nel quale condividere progetti e ricerche scientifiche, ma anche riflettere sul quadro normativo istituzionale e sugli interessi economici esistenti sul paesaggio militare e storico contemporaneo. L’evento è stato organizzato da questo Polo Museale in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari (DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura), l’Università di Edimburgo e l’Istituto Italiano dei Castelli. Catalogo della mostra e atti del Convegno editati da Skira.
- Collaborazione al progetto “OVERTHEVIEW: Verso una progettazione universale per la cultura accessibile” in collaborazione con CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna S.r.L).
- Adesione al progetto di creazione network “Giardini Storici di Sardegna” ( Protocollo d’Intesa Protocollo d’Intesa con Comune di Santu Lussurgiu; Comune di Cagliari; Comune di Sassari; Comune di Laconi; Comune di La Maddalena; Comune di Milis; Comune di Bolotana; Università degli Studi di Cagliari; Agenzia Forestas).
Creazione di un network regionale che prevede l’unione e la collaborazione tra Comuni che hanno ereditato la fortuna di avere un giardino storico. Il Polo Museale, con il giardino Garibaldi presso il Compendio Garibaldino di Caprera, è partener del progetto.
- Visita del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella presso Museo
Archeologico nazionale di Cagliari. Il presidente Sergio Mattarella è stato guidato dalla scrivente in un affascinante percorso tra gli splendidi reperti archeologici della collezione ospitati nel nuovo allestimento del Museo.
- Adesione a tutte le campagne di comunicazione promosse dall’Ufficio Stampa del Mibact con l’invio delle immagini aderenti alle tematiche proposte.
- Riconoscimento ottenuto dal Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano grazie all’indice di gradimento manifestato dai viaggiatori di tutto il mondo: consegna da Trip Advisor Certificato di Eccellenza 2016. Le recensioni positive pubblicate sul portale web più famoso al mondo hanno certificato l’eccellente standard di qualità del servizio offerto al pubblico e hanno premiato lo staff del Museo per l’accoglienza e la professionalità fornita ai visitatori.
- Nell’ambito della manifestazione internazionale Museum Week 2017 il Museo archeologico nazionale di Cagliari ha conquistato la terza posizione, subito dopo la posizione del MiBACT.
- Creazione Pagina Facebook Polo Museale.
- Sottoscrizione del contratto con la società ALES S.p.a per la creazione del sito web dell’Istituto (progetto pilota per i siti degli altri Poli Museali). Il sito è on-line da dicembre 2017.
- Validazione ed entrata in vigore delle Carte dei Servizi.
- Piano Strategico “Grandi progetti culturali Beni Culturali D.M. 2.12.2016” – Restauro e Valorizzazione del Sistema museale di Cagliari. Si lavora alle fasi preliminari del progetto con la stesura delle relazioni tecniche e storico-artistiche sulla Basilica di San Saturnino.
- Eventi organizzati nei vari Istituti: concerti e festival musicali, presentazioni di libri, proiezioni di documentari e filmati, conferenze, spettacoli teatrali, serate a tema con visite guidate speciali, letture di testi e degustazioni, simulazioni dei riti della tradizione sarda, laboratori didattici.
- Comunicati stampa 2017: 115 - Conferenze stampa 2017: 5
- Il Polo museale della Sardegna è stazione appaltante per i progetti approvati nell’ambito dei finanziamenti, L. 190/2014 per il triennio 2016-2018. I progetti riguardano il Museo Archeologico di Cagliari, la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, due finanziamenti per il Museo Archeologico Nazionale di Sassari “G.A. Sanna”, il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro, il museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano, il Sistema Museale di Caprera. Dopo la definizione degli interventi oggetto della programmazione, si è proceduto alla nomina dei vari R.U.P. , progettisti e direttori dei lavori coinvolti nell’attività progettuale. Nel mese di ottobre si è dato avvio alle procedure di gara per il Museo Archeologico di Cagliari, la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro e il museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano finalizzate all’aggiudicazione degli interventi nel rispetto delle tempistiche indicate dal D.Lgs.
50/2016. Gli esiti delle procedure di gara sono stati pubblicati sul nuovo sito web del Polo Museale della Sardegna. Entro i primi mesi del 2018 si procederà alla stipula dei contratti con le società affidatarie degli interventi.
Attività 2018:
- 4 gli Accordi in fase di definizione: accordo con Comune di Cagliari, Università di Cagliari, Università di Padova, Associazioni varie e comuni del cagliaritano per l’organizzazione della mostra su “Sant’Efisio” presso museo Archeologico di Cagliari;
accordo con Agenzia Regionale FORESTAS per gestione e valorizzazione Area
archeologica di Porto Torres, aree verdi della Basilica di San Saturnino di Cagliari, aree verdi musei dell’isola di Caprera; accordo di partenariato con Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e Villaggio Globale International Srl al fine dell’organizzazione della mostra “Le civiltà e il
mediterraneo” prevista nell’autunno del 2018 a Cagliari. Progetto scientifico a cura del Prof. Yuri Piotrovskij, rappresentante del museo Ermitage. Si prevede, per la curatela della mostra, l’associazione e la collaborazione tra rappresentanti esteri e italiani;
accordo per realizzazione Progetto OVERTHEVIEW “OVERTHEVIEW: Verso una progettazione universale per la cultura accessibile” in collaborazione con CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna S.r.L).
- Organizzazione Convegno “Sardegna in rete. Benefici e opportunità del networking culturale ” Il Polo museale, in collaborazione con Ales S.p.A., sta organizzando un convegno che si terrà a Cagliari il 20 febbraio 2018. Il convegno prende le mosse dalla pubblicazione on-line del nuovo sito del Polo museale e coglie questa occasione per
promuovere un incontro che porti a riflettere sul networking culturale e lo sviluppo di un sistema museale regionale integrato. L’incontro prevedrà il dialogo e il confronto tra i più importanti rappresentanti delle istituzioni, delle realtà culturali e degli operatori della società civile interessati a favorire la conoscenza, la conservazione e un turismo consapevole che abbia come primo obiettivo il patrimonio culturale dell’isola.
- Avvio attività Art Bonus e Fundraising:
Programmazione degli gli interventi previsti nei musei e luoghi della cultura afferenti rientranti nel decreto Art Bonus. Organizzazione di corso di formazione e
affiancamento di Fundraising della durata di 14 mersi sulle linee guida per il sostegno finanziario, tecnico e organizzativo dei progetti di tutela e valorizzazione del
patrimonio culturale in collaborazione con Ales e con la Scuola di Fundraising di Roma. Inoltre con la Società Ales è stata predisposta una iniziativa dedicata al programma di gestione e promozione dell’Art Bonus unitamente ai docenti della Scuola di Fundraising di Roma. A seguire nomina dell’equipe interna di lavoro incaricata di seguire le varie fasi di progettazione e attuazione degli interventi . Preliminare individuazione delle proposte progettuali dei vari musei.
- 1 contratto formalizzato per il prestito di opere presso mostre nazionali e internazionali.
- Comunicati stampa: 12 ( fino a febbraio 2018)
I
NCARICHI E SERVIZI1990
1991
1992
1993
La scrivente è stata nominata Storico dell’arte a seguito di Concorso a 10 posti di Ispettore storico dell’arte bandito con D.M. 1.10.1985, ai sensi della Legge 444/85, con decorrenza giuridica dal 4.06.1990
Direttore del progetto speciale “Compimento della catalogazione nelle province di Firenze e Pistoia” realizzato ai sensi dell’art. 3, comma 3, della L. 84/1990
Vicedirettore dell’Ufficio Catalogo della Soprintendenza PSAE di Firenze, Pistoia e Prato dal 23 aprile 1991 al 27 dicembre 1998, O.d.S. n. 51/1991
Vicedirettore del Museo di San Marco di Firenze dal 9 marzo 1992 al 1 aprile 1996, Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze e Pistoia, O.d.S.
del 9 marzo 1992
Incarico di referente supplente negli adempimenti connessi ai furti di opere d’arte sul territorio di competenza della Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle Province di Firenze, Pistoia e Prato e dei connessi rapporti con l’Ufficio Centrale di questo Ministero e il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Artistico
Funzionario supplente competente a ricevere il rapporto informativo di cui all’art. 17 della L. 689/1981 “Accertamenti di violazioni amministrative – Sanzioni oblabili”
Ha collaborato alla progettazione e riallestimento espositivo dei Codici miniati della Biblioteca michelozziana, Firenze, Museo di san Marco, 1993
Ha collaborato alla progettazione e riallestimento della Sala dell’Ospizio, sorta di Museo monografico delle opere su tavola di Beato Angelico, inaugurata in occasione della “Settimana dei beni culturali”, Firenze, Museo di san Marco, 1993
Direttore degli interventi di ripristino del Sistema informativo informatizzato e del restauro del settore medievale del Complesso Vasariano danneggiati con l’attentato del 27.05 1993 della Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato, attuati con D.L. 165/1993 convertito in L. 218/1993 : “Misure urgenti per la Galleria degli Uffizi, il Corridorio vasariano e l’Accademia dei Georgofili in Firenze” che è valso alla scrivente l’encomio del Direttore Generale per il Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici
1994
1995
1996
1996-2002
1997
1998
Direttore tecnico - scientifico per le attribuzioni spettanti alla Soprintendenza per i Beni artistici e storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del progetto speciale “ Sistema informativo regionale dei beni culturali” promosso ai sensi della L. 160/1988, comunicazione incarico dell’11 ottobre 1993
Incarico del 7 febbraio 1994 per la progettazione e direzione di un Progetto pilota per un “Archivio informatizzato di immagini”, Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
Delegata a rappresentare il Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione alla riunione preparatoria del Progetto Europeo “Aquarelle” svoltasi a Parigi, presso il Ministero della Cultura, autorizzazione del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali del 27 maggio 1995
Incaricata dell’organizzazione della riunione dei Direttori generali dei Musei europei organizzato a Firenze l’8 febbraio 1996 nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea che è valso alla scrivente l’encomio del Direttore Generale per il Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici
Incaricata di coordinare i Direttori dei Musei di Palazzo Pitti in occasione del Vertice europeo del 21/06/1996, incarico del Soprintendente per i Beni artistici e storici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato del 30 maggio 1996
Incarico di lavoro del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici per la realizzazione del sito Internet dell’Ufficio Centrale Beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dicembre 1996
Vicedirettore della Galleria d’Arte Moderna di Firenze e responsabile
dell’Archiviazione e Conversione informatica del Deposito tessili e Deposito tappeti dal 1 aprile 1996 al 31 maggio 2002, Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze e Pistoia – O.d.S. del 1 aprile 1996
Incarico del Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni archeologici, artistici e storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali di organizzare una riunione a Palazzo Pitti dei direttori musei europei interessati, nell’ambito del Memorandum d’intesa per l’accesso multimediale al patrimonio culturale europeo per sperimentare soluzioni proposte dalla Hitachi di Tokyo, incarico del 6 giugno 1997
Ha progettato il primo Sito Internet della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato (e il primo di tutti gli Uffici periferici di questo Ministero) presentato a Roma, al San Michele il 14 aprile e a Firenze il 21 aprile 1997 a Firenze, Complesso vasariano, Sala delle Reali Poste, in occasione della
Settimana dei beni culturali e ancora a Roma, al FORUM della Pubblica Amministrazione il 10 maggio 1997
Incarico di responsabile del Progetto VASARI concernente applicazioni tecnologiche e informatiche relative all’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e Galleria degli Uffizi, valutato e approvato dall’AIPA – Autorità Informatica per la Pubblica Amministrazione - affidato con O.d.S. del Soprintendente per i beni artistici e storici per le province di Firenze, Pistoia e Prato del 4 dicembre 1997
Ha istituito il Centro di Documentazione informatizzata della Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato, mantenendone la Direzione anche dopo la trasformazione in Polo Museale fiorentino e servendo anche la
Soprintendenza BAPPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, inaugurato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali il 17 dicembre 1998 – il primo in Italia
Referente per la Soprintendenza per i Beni artistici e storici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato per la realizzazione del progetto di automazione WOAG (Workflow Office Automation Globale) presso il Ministero per i beni Culturali e Ambientale,
1998-2002
1999
2000
2001
2002
2003
2003-2005
Ufficio del responsabile per i sistemi informativi automatizzati, designazione del 29 settembre 1998
Direttore dell’Ufficio Catalogo della Soprintendenza PSAE di Firenze dal 28 dicembre 1998 al 31 maggio 2002 – O.d.S. del 28 dicembre 1998
Funzionario delegato in materia di furti di opere d’arte per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici delle Province di Firenze, Pistoia e Prato e dei relativi rapporti con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, attribuzione funzioni del 5 marzo 1999
Coordinatore Tecnico Scientifico e Direttore dei lavori relativamente al Progetto speciale L. 160/88: “Sistema informativo Regionale dei Beni Culturali – Atto aggiuntivo a contenuto transattivo” incarico affidato con Decreto del Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del 13 ottobre 1999
Responsabile Unico del Procedimento per lavori di manutenzione e restauro degli arazzi e tappeti della collezione medicea di Palazzo Pitti della Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Firenze, Pistoia e Prato, nomina del 5 ottobre 2000 Valutazione del progetto sull’ “Information Network dei Beni culturali” promosso dall’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), incarico del 13 settembre 2001
Direttore dell’Ufficio Catalogo, del Centro di Documentazione informatizzata, dell’Ufficio Vincoli, responsabile territoriale per il Museo Stibbert, Raccolta della Ragione, Museo Bardini, Museo Carnielo, Fondazione Romano di Firenze e dei Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio, Marradi, Scarperia, Barberino del Mugello, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo, Vicchio, Vaglia, per la Soprintendenza BAPPSAE di Firenze dal 19 giugno 2002, O.d.S. n. 54 del 19 giugno 2002
Incarico di esperto in informatica applicata ai beni culturali presso la Soprintendenza PSAE di Firenze e il Polo Museale fiorentino fin dal suo ingresso nella Amministrazione dei Beni Culturali, incarico del Soprintendente del Polo Museale fiorentino del 23 dicembre 2002
Responsabile del Sistema informativo informatizzato e amministratore della rete della Soprintendenza per i Beni artistici e storici delle Province di Firenze, Pistoia e Prato mantenendo tale incarico anche dopo il distacco temporaneo alla Soprintendenza per i BAPPSAD di Firenze, Pistoia e Prato, dichiarazione del Soprintendente della
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino del 27 dicembre 2002
Responsabile dell’attività di informazione e comunicazione per la Soprintendenza BAPPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, ai sensi della L.150/2000, O.d.S. n. 18 del 11/04/2003
Responsabile Unico del Procedimento per lavori di restauro su Dipinti, Oreficerie Arredi nel Comune di Firenze, chiese del territorio e Museo Beato Angelico di Vicchio del Mugello da parte del Soprintendente per i BAPPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, nomina del 20 marzo 2003
Responsabile Unico del Procedimento per lavori di restauro su Dipinti, Oreficerie Arredi nel Comune di Firenze, Santuario del Crocifisso da parte del Soprintendente per i BAPPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, nomina del 20 marzo 2003
Responsabile Unico del Procedimento per lavori di restauro su Dipinti, Oreficerie e Arredi nel Comune di Vicchio del Mugello da parte del Soprintendente per i BAPPSAE di Firenze, Pistoia e Prato, nomina del 19 agosto 2003
2005-2006
2006-2010
2006
2010-2011
Direttore dell’Ufficio Catalogo – Centro di Documentazione – Ufficio Vincoli beni mobili, territorio del Quartiere storico di Santa Maria Novella, del Museo Bardini e Raccolta della Ragione di Firenze dal 31 marzo 2003 al 24 gennaio 2005 presso la Soprintendenza BAPPSAE di Firenze, O.d.S. n. 16 del 31 marzo 2003
E’ stata nominata Soprintendente reggente del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza con D.D.R. dell’Emilia Romagna dal 24 gennaio 2005 ad agosto 2006.
Oltre ai normali compiti di dirigente di istituto e aver raggiunto con il massimo della valutazione gli obiettivi previsti dai contratti la sottoscritta ha svolto i seguenti servizi speciali:
Direttore della Galleria Nazionale di Parma e del Teatro Farnese
Membro del Consiglio generale dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio Membro della Giunta esecutiva dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio
E’ stata nominata custode giudiziario dell’opere d’arte sequestrate di proprietà di Callisto Tanzi, ricoverate negli ambienti della Galleria Nazionale e nel Teatro Farnese ha promosso la ricognizione e controllo previsto dall’art. 32 della L.110/1975 sulle armi versate presso il 3° Cerimat di Milano, comunicazione del 16 novembre 2005 In qualità di Soprintendente reggente del Patrimonio storico artistico delle province di Parma e Piacenza ha promosso presso tutti i Comuni delle province di competenza la ricognizione sistematica circa l’applicazione della L.717/1949 – Norme per l’arte contemporanea negli edifici pubblici, comunicazione del 31 marzo 2005
ha promosso un’articolata attività didattica denominata “INCONTRI AL MUSEO” 1.
Scuole in galleria /26; 2. Pubblici e Museo. Dall’immagine alla parola; 3. Seminari formativi per la didattica museale, con il sostegno finanziario della FONDAZIONE CARIPARMA
ha avuto un incontro di lavoro con i responsabili della Gemaldegalerie di Dresda per la progettazione di una mostra dedicata ad Antonio Allegri detto il Correggio, gennaio 2006
Per quanto attiene restauri, pubblicazioni, conferenze/convegni, convenzioni durante l’incarico di Soprintendete reggente di Parma e Piacenza si rimanda ai paragrafi specificI
Esauritasi la reggenza della Soprintendenza parmense la sottoscritta tra l’autunno 2006 e il 2010 ha prestato servizio presso la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze assumendo l’incarico di Direttore del Museo e Galleria di Palazzo Mozzi Bardini, della Villa Medicea di Cerreto Guidi e Direttore dell’Ufficio Vincoli
Direttore Coordinatore dell’Unità Organizzativa Territoriale n. 8: Tutela e
valorizzazione del Patrimonio storico artistico e etnoantropologico delle Province di Firenze, Pistoia, Prato, Siena, Grosseto e Arezzo della Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana con O.d.S. n.13 del 27/11/2006
Soprintendente per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Parma e Piacenza con DDR 20 luglio 2010
Oltre ai normali compiti di dirigente di istituto e aver raggiunto con il massimo della
2011
valutazione gli obiettivi previsti dai contratti, la sottoscritta ha svolto i seguenti servizi/
incarichi/iniziative speciali:
Ha promosso l’iniziativa Musica al Museo. Dialogo tra arte musica e pittura, Parma, Galleria Nazionale, 8, 9, 15 marzo 2011
Ha promosso e coordinato le iniziative per la XIII Settimana dei Beni culturali, 8- 17 aprile 2011, Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Parma e Piacenza
Per quanto attiene restauri, pubblicazioni, conferenze/convegni, convenzioni durante l’incarico di Soprintendete reggente di Parma e Piacenza si rimanda ai paragrafi specifici
Soprintendente ad interim della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare dal 15 febbraio al 2 maggio 2011
In qualità di Soprintendente ad interim della Soprintendenza Speciale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e del Polo museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare ha sottoscritto il contratto per l’esecuzione di opere di impiantistica a Ca’ d’oro, Venezia
Ha sottoscritto il contratto per l’esecuzione di opere di rifacimento della pavimentazione al secondo piano di Palazzo Grimani, Venezia
Ha promosso e coordinato le iniziative per la XIII Settimana dei Beni culturali, 8- 17 aprile 2011, Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare
Soprintendente ad interim per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Parma e Piacenza dal 2 maggio 2011 al 22 febbraio 2012
Soprintendente della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare dal 2 maggio 2011.
Oltre ai normali compiti di dirigente di istituto e aver raggiunto con il massimo della valutazione gli obiettivi previsti dai contratti la sottoscritta ha svolto i seguenti servizi/
incarichi/iniziative speciali:
Per tutta la durata dell’incarico di Soprintendente ha svolto la funzione di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare
Componente del Consiglio Generale della Fondazione Cini di Venezia
Responsabile unico del procedimento per “Opere complementari e di adeguamento funzionale al completamento del cantiere delle Grandi gallerie – Gallerie
dell’Accademia – Venezia - € 395.080,76 – Capitolo di bilancio 8006, esercizio finanziario 2002/2003
Coordinatore del progetto Grandi Gallerie dell’Accademia per quanto attiene l’aspetto museografico e museologico
Assumendo l’incarico di Soprintendente per PSAE e per il Polo museale della città di Venezia e dei comuni della Gronda lagunare è stata cura della scrivente verificare immediatamente se esistessero eventuali ulteriori necessità per la definitiva apertura delle Grandi Gallerie dell’Accademia, di cui nel 2011 erano ancora in atto i restauri strutturali e conservativi del piano terra, ex Accademia di Belle Arti, curati dalla
2012
2014
Soprintendenza BAP di Venezia.
Dalla verifica è emerso che per l’allestimento del piano terra, i cui lavori si sono conclusi nel dicembre 2013 e collaudo provvisorio nel dicembre 2014, erano necessarie risorse economiche stimate in € 2.000.000,00 – per complementi per l’allestimento, movimentazioni delle opere, restauri di alcune dipinti di eccezionali dimensioni previsti nel progetto scientifico di allestimento del percorso permanente di visita – che sono stati richiesti e concessi con D.L 31.03.2011 n. 34 conv. in L.
26/05/2011 n. 75 (€ 2.000.000,00).
Parallelamente si è constata la necessità di procedere ad interventi strutturali ulteriori e di restyling del primo piano storico delle Gallerie stimando in € 7.000.000,00 il fabbisogno necessario. Anche in questo caso i finanziamenti richiesti sono stati concessi con delibera CIPE del 23.03.2012 (€ 7.000.000,00) cui sono stati aggregati i 2.000.000,00 destinati all’allestimento del piano terra.
Ha sottoscritto lo Studio di fattibilità trasmesso il 10 maggio 2012 da questo Ufficio alla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto, stazione appaltante per l’esecuzione dei lavori
Si è pertanto proceduto alla ricerca di forme di finanziamento private destinate allo scopo individuando un partner di livello internazionale in SAMSUNG con il supporto di Venetian Heritage, comitato privato internazionale per la salvaguardia di Venezia.
L’accordo con Samsung, colosso coreano per le nuove tecnologie, permetterà di poter garantire per aprile 2015, in occasione dell’Expo 2015 e della Biennale arti visive, l’allestimento e l’apertura delle prime cinque sale del piano terra delle Gallerie dell’Accademia – destinate nel loro insieme ad ospitare le collezioni dal XVII al XIX secolo - e di dotare il museo di una sala multimediale – class room – dedicata all’orientamento e alla formazione di studenti e insegnanti alla comprensione e alla conoscenza del patrimonio artistico del museo ma anche, più in generale, della civiltà artistica veneziana.
Sul piano museografico e museologico nella prime sale del piano terra verranno presentate opere per la maggior parte mai esposte al pubblico per carenza di spazi, con una introduzione alle differenti tipologie di committenza, al rapporto tra pittura del Cinquecento e pittura del Settecento come elemento di raccordo tra quanto esposto al primo piano e quanto esposto al piano terra e stigmatizzare i due secoli d’oro della pittura veneziana. Sarà presente una sezione dedicata al collezionismo seicentesco a Venezia, una espansione verso i grandi protagonisti del primo Seicento, italiani e non, tra caravaggismo e classicismo.
Tra le offerte educative multimediali inserite nel progetto sono inclusi:
Percorsi guidati e tematici facili e veloci per il pubblico adulto in lingua italiana e in più lingue straniere
Percorsi guidati e tematici per ragazzi italiani e stranieri in visita con la famiglia, individuando due/tre fasce d’età
Percorsi didattici rivolti a scuole di ogni ordine e grado progettando attività su misruras che non si concludano con la fruizione in sede espositiva, ma rispondano a precise esigenze di programmazione scolastica
Percorsi guidati e tematici per visitatori non udenti con l’utilizzo del linguaggio dei segni italiano e internazionale, con particolare cura qlla progettazione di un percorso che enfatizzi gli aspetti di percezione visiva a cui questo tipo di pubblico è particolarmente sensibile.
La tecnologia Samsung consentirà anche di fornire al visitatore una serie di supporti tecnologici consultabili attraverso cellulari o iPad durante il percorso di visita.
2014
2015
A
TTIVITÀ DI CARATTERE GENERALE SVOLTE PER LA GESTIONE/
TUTELA/
VALORIZZAZIONE
2012
Il progetto di grande spessore finanziario si pone all’avanguardia, primo e unico in Italia nei Musei statali, di proiettare il rinnovato museo in una dimensione tecnologicamente avanzata come oggi richiesto dai nuovi fruitori nativi digitali.
Samsung garantirà nel tempo un costante aggiornamento al passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie
Il 18 novembre 2014 è stato presentato alla stampa il progetto scientifico definitivo dell’allestimento permanente del piano terra delle Gallerie dell’Accademia.
Il 5 dicembre 2014 è stato presentato alla stampa e il 7 dicembre al pubblico il progetto “Verso le Grandi Gallerie dell’Accademia. Anticipazioni”
L’11 dicembre il Ministro Franceschini ha presentato il progetto e l’accordo tra la Soprintendenza e Samsung/Venetian Heritage
Con i finanziamenti di Venice International Foundation viene sviluppato il percorso canoviano e l’allestimento ottocentesco dell’ala palladiana a piano terra
L’8 maggio 2015 sono state aperte al pubblico alla presenza dell’On. Sottosegretario Borletti Buitoni le prime sei sale al piano terra nell’ambito del Progetto grandi gallerie dell’Accademia
Firmato l’accordo di comodato della collezione Sen. Birardi conservata al Memoriale Garibaldi, isola di Caprera (La Maddalena)
E’ stato promosso il rinnovo di vecchi vincoli, ove necessario, e l’attivazione di nuovi sia in forma diretta che attraverso l’attività dell’Ufficio esportazione.
In particolare si segnale il nuovo vincolo dichiarativo dell’eccezionale interesse della collezione Peggy Guggenheim
Si è tra l’altro proceduto ad emanare due nuovi vincoli di collezione (2013) di raccolte fotografiche numericamente ingenti e di eccezionale interesse , una di proprietà del Circolo La Gondola e l’altra di Cameraphoto.
Si è inoltre provveduto ad effettuare:
verifiche di interesse culturale ex art. 12, D. Lgs. 42/2004: 107 nel 2012; 1 nel 2013; 33 nel 2014
dichiarazioni di interesse culturale ex art. 13, D. Lgs. 42/2004: 8 nel 2012; 4 nel 2013;
autorizzazioni ex art. 21, D. Lgs. 42/2004: 14 nel 2012; 12 nel 2013; 7 nel 2014;
autorizzazioni distacco affreschi ex art. 50 D.lgs.42/2004: 2 nel 2014
autorizzazioni prestiti per mostre ex art. 48, D. Lgs. 42/2004: 134 nel 2013; 156 nel 2014
Nel triennio 2011-2014 è stato concluso il controllo e verifica – iniziata nel 2011 ai sensi della nota n. 7164 del 2 marzo 2011 del Segretario generale e terminato con nota del 16 aprile 2014 - di tutti i beni di proprietà privata sottoposti a vincolo esistenti nel territorio di competenza che ha coinvolto tutti i funzionari responsabili di territorio e l’Ufficio vincoli dell’Istituto
Ufficio esportazione:
attestati di libera circolazione: 82 cartacei e 134 programma SUE nel 2011; 1960 nel 2012; 1968 nel 2013; 1320 nel 2014
2013
dinieghi all’esportazione: 2 nel 2012; 7 nel 2014
attestati di circolazione temporanea: 57 nel 2012; 90 nel 2013; 61 nel 2014
certificazioni di importazioni temporanea: 503 nel 2012; 553 nel 2013; 622 nel 2014 licenze di esportazione dal territorio UE: 8 nel 2011; 42 nel 2012; 52 nel 2013; 24 nel 2014
acquisto coattivo all’esportazione: 75 nel 2012; 10 nel 2013; 2 nel 2014
Per contrastare le insufficienti risorse di personale, in particolare di personale AVA,e per ovviare alla chiusura di musei nei giorni festivi, purtroppo verificatasi se pur parzialmente, la scrivente ha proceduto alla razionalizzazione del sistema di vigilanza nei musei di competenza, eliminando la vigilanza notturna, ove le condizioni di sicurezza lo consentivano, sostituendola con l’adozione di sistemi di vigilanza remota e con integrazione di vigilanza armata esterna nei limiti consentiti dalle risorse
economiche. Tali soluzioni hanno consentito di recuperare unità di vigilanza diurna e anche una maggiore disponibilità nei giorni festivi
Dal 2012 ha stilato accordi con Associazioni di volontariato come AUSER ad integrazione del personale interno di vigilanza. Gli accordi con le Associazioni di volontariato sono proseguite ancora per il 2013, 2014 e lo saranno anche per il 2015 Inoltre la realizzazione di grandi eventi espositivi, in particolare nel 2013, ha
consentito di far gravare economicamente il costo di vigilanza esterna sui produttori pro tempore delle mostre (si ricorda in proposito la mostra a Ca’ d’Oro da Giorgio Franchetti a Giorgio Franchetti. Collezionismi a Ca’d’Oro”, alle Gallerie dell’Accademia Leonardo. L’uomo universale, al Museo di Palazzo Grimani Ritsue Mishima Glass Works e La bella di Tiziano,) unica strategia possibile per garantire l’apertura di quei musei nei giorni festivi nel secondo semestre dell’anno 2013.
Per quanto attiene il programma triennale della trasparenza la scrivente nell’ambito dell’incarico di Dirigente ha garantito la pubblicazione sul sito istituzionale della Soprintendenza per il Patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e comuni della Gronda lagunare l’accessibilità totale alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività svolta attraverso il Sito web dell’Istituto diretto, relativamente alla sua articolazione, organizzazione e alle attività svolte e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Nello specifico la Soprintendenza veneziana, dotata di autonomia economico- finanziaria, è stata la prima a pubblicare, ancora prima dell’entrata in vigore del Decreto sopra citato, i bilanci di previsione e i bilanci consuntivi al fine di favorire forme diffuse di controllo.
Sono state attivate anche forme di comunicazione più attuali e friendly con il cittadino e più specificatamente con i potenziali stakeholders, dando vita a social network presso alcuni musei della Soprintendenza di Venezia, al fine di raggiungere anche una parte dell’utenza più giovane e orientata all’uso abituale di nuove forme di interazione on-line.
In merito alla esigenze di contrastare forme di corruzione come previsto con il D. Lgs.
14 marzo 2013, n. 33, e D.Lgs. 190 del 2012 ha attivato nei limiti del possibile e garantendo l’efficacia e l’efficienza degli Uffici, Servizi e Musei anche forme di rotazione degli incarichi di direzione o di responsabilità territoriali
Le carte dei servizi dei luoghi aperti alla fruizione del pubblico sono costantemente aggiornati come si può rilevare dalla regolare pubblicazione delle medesime sul sito istituzionale.
Per quanto attiene l’aspetto economico finanziario è stato necessario ricostruire in modo quanto più circostanziato possibile la situazione anteriore all’incarico di Soprintendente del Polo veneziano assunto dalla scrivente, poiché i numerosi
avvicendamenti di dirigenti intercorsi negli anni precedenti rendevano piuttosto opaca la situazione complessiva. Il riordino e gli elementi conoscitivi si sono spinti a ritroso fino al 2005 così come di seguito rappresentati:
Ricostruzione del conto economico e stato patrimoniale dal 2005 al 2009:
A seguito delle note nn. 16310 e 65360 rispettivamente del 10.2.2011 e del 26.7.2010 trasmesse dal MIBAC e in ottemperanza a quanto osservato dal Ministero
dell’Economia e delle Finanze in sede di esame del conto consuntivo 2009, la
Soprintendenza doveva provvedere alla rielaborazione del prospetto relativo allo stato patrimoniale e al conto economico relativi al Conto Consuntivo 2009.
In particolare era stato rilevato una grossa discordanza tra l’incremento dello stato patrimoniale 2009, rispetto all’esercizio precedente, che non concordava con il risultato del conto economico 2009.
Tenuto conto che il patrimonio netto deriva dalla somma dei risultati economici degli anni precedenti, si é dovuto procedere a ricostruire sia il conto economico e, per riflesso, lo stato patrimoniale di tutti gli esercizi a partire dal 2005.
Si è inoltre provveduto ad esperire tutte le azioni necessarie per garantire il
contenimento della spesa come previsto dal D. Lgs. 78/2010 e 95/2012 come meglio sotto specificato:
Contenimento delle spese di funzionamento – triennio 2011-2013 a raffronto con l’esercizio 2010
Nel quadriennio 2011-2014, oltre a rispettare il contenimento della spesa di cui ai D.Lgs. 78/2010 e 95/2012 con relativi cospicui versamenti allo Stato ed Enti, la Soprintendenza ha ritenuto necessario effettuare sostanziose economie al fine di assicurare sicure risorse negli esercizi successivi, atteso l’assottigliamento costante del fondo avanzo d’amministrazione dovuto all’assenza, dal 2010, di adeguati
trasferimenti ministeriali.
Infatti tale contenimento della spesa ha permesso di predisporre un decente, anche se non eccellente, bilancio di previsione 2014 ed un piccolo accantonamento, anche se non sufficiente, per il bilancio di previsione 2015.
dati definitivi
L’esperienza maturata nel quadriennio ha portato a razionalizzare al meglio le insufficienti risorse umane con riverberi positivi per quanto concerne una ottimizzazione dell’attività economico, finanziaria e amministrativa.
Infatti, da un punto di vista amministrativo, tale riassetto ha portato ad una graduale diminuzione dei residui passivi di fine anno dovuta ad una diminuzione dei tempi medi di pagamento verso fornitori:
dati definitivi
L’intrapreso riassetto amministrativo, nonché l’ottimizzazione dell’uso delle risorse finanziarie nel quadriennio ha prodotto pure insperati riverberi positivi per quanto concerne consistenti maggiori proventi derivanti dalla vendita di biglietti musei:
2014
** dati definitivi
E’ stato rafforzato il posizionamento dei musei del Polo veneziano nel contesto culturale che notoriamente a Venezia è rappresentato da un’offerta densissima e variegata in ogni stagione dell’anno, promuovendo manifestazioni di vario genere:
grandi e piccole mostre, eventi musicali, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di grandi restauri, convegni, presentazioni di libri così da sollecitare e rafforzare la fidelizzazione del pubblico.
Si è inoltre deciso di riservare un particolare sforzo al lancio del riaperto museo di Palazzo Grimani (2008) con un piano organico di proposte molteplici, sostenendone la fruibilità anche con l’attivazione di un biglietto integrato con le Gallerie
dell’Accademia.
Per potenziare l’offerta al pubblico e rendere più flessibile la destinazione d’uso del Museo nazionale di palazzo Grimani come una vera e propria Casa delle arti a tutto campo, si è provveduto nel corso del 2014 alla messa a norma del secondo piano del Palazzo destinato ad accogliere molteplici e diversificate iniziative culturali. Tale spazio verrà inaugurato il 6 maggio 2015 con la mostra Frontiers Reimagined 38 artisti internazionali esplorano il superamento dell’idea di frontiere culturale nella società globalizzata, in collaborazione con Tagore International
Data la scarsità di risorse economiche disponibili sono stati stretti accordi con istituzioni nazionali d’eccellenza nel campo della conservazione e del restauro: OPD e ISRC per l’esecuzione di restauri di grande rilevanza (si ricorda il progetto Piero della Francesca e quello relativo al reliquiario del cardinal Bessarione presso l’Istituto fiorentino; il Ciclo delle storie di Sant’Orsola di Carpaccio con quello romano) reperendo fondi presso privati.
Una posizione particolare è rappresentata dalla collaborazione dei Comitati privati per la salvaguardia di Venezia che hanno sostenuto per la stragrande maggioranza le campagne di restauro sia di opere nei musei di competenza che di quelle presenti nel territorio. Si cita a titolo di esempio il monumentale restauro della sala dell’Albergo alle Gallerie dell’Accademia, comprensivo di opere su tela e tavola, arredi lignei.
Dal 2011 la Soprintendenza Speciale di Venezia collabora costantemente con la Biennale di arti visive e di architettura per quanto attiene verifiche conservative e procedimenti autorizzatori delle opere d’arte di volta in volta coinvolte
Nel 2013 si è inoltre felicemente concluso a Londra l’oneroso acquisto di un’opera di Giorgio Vasari di proprietà privata, parte del soffitto di Palazzo Corner Spinelli di Venezia che verrà ricomposto insieme alle altre parti già appartenenti alla
Soprintendenza nel Museo di Palazzo Grimani, per un importo di € 465.000,00 di cui oltre la metà attivando risorse attraverso la sottoscrizione liberale di contributi da parte di Enti e istituzioni pubbliche e private e privati cittadini.
Al fine di promuovere l’immagine dei musei statali veneziani all’estero è stata per la prima volta sistematicamente avviata dal 2011 e progressivamente intensificata negli anni successivi una serie di iniziative di collaborazione con musei stranieri: Ermitage, Museo Maillol e Jacquemart Andrè a Parigi, Metropolitan Museum, National Gallery di Londra, Museo Nazionale del Brasile a Rjo de Janeiro, Galleria Nazionale d’Arte di Budapest, Museo Puskin a Mosca.
La scrivente ha sottoscritto il 29 maggio 2013 l’Accordo di collaborazione
internazionale “Jeronimus Bosch” tra la Soprintendenza veneziana, la Fondazione