FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONIPERSONALI
Nome PICCIARELLICLAUDIA Indirizzo
Telefono Fax E-mail
Pec [email protected] [email protected]
Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07 APRILE 1974
ISTRUZIONEEFORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Liceo Classico Archita Taranto
• Qualifica conseguita MATURITÀ CLASSICA
• Date Anno accademico 1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione UNIVERSITÀ degli STUDI DI BARI ALDO MORO
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
• Qualifica conseguita Anno 2000
Cattedra di Malattie Infettive e Tropicali Direttore Prof G. Pastore
24 OTTOBRE 2000
LAUREA SPECIALISTICA DI DOTTORE IN MEDICINA E CHIRURGIA (votazione 108/110)
• Date Sessione Marzo 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione UNIVERSITÀ degli STUDI DI BARI ALDO MORO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
• Qualifica conseguita ESAME DI STATO PER ABILITAZIONE PROFESSIONALE MEDICO- CHIRURGO
ISTRUZIONEEFORMAZIONE
• Date 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI della provincia di TARANTO
• Qualifica conseguita ISCRIZIONE ALL'ALBO PROFESSIONALE
• Date Anno Accademico 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione UNIVERSITÀ degli STUDI DI BARI ALDO MORO
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI
• Qualifica conseguita Anno 2005
Direttore prof. G. Pastore 28 Novembre 2005
LAUREA SPECIALISTICA IN MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI (votazione 50/50 e lode)
ESPERIENZALAVORATIVA
• Date Dal 1 dicembre 2000 al 31 Luglio 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Università degli Studi di Bari
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Clinica Medica, Immunologia, malattie infettive
• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa
• Principali mansioni e responsabilità Medico consulente
• Date dal 1 agosto 2001 al 31 ottobre 2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Clinica Mater Dei
• Tipo di azienda o settore Clinica ospedaliera
• Tipo di impiego Rapporto di consulenza
• Principali mansioni e responsabilità Medico consulente di reparto
• Date dal 28 giungo a 31 Agosto del 2004
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 presso la sede di Leporano (Ta) località Gandoli
• Tipo di azienda o settore ASL
• Tipo di impiego Contratto di Continuità assistenziale di Pronto Soccorso Estivo
• Principali mansioni e responsabilità Medico di Pronto Soccorso Estivo
• Date dal 1 dicembre 2004 al 28 febbraio 2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 sede Monteiasi (TA)
• Tipo di azienda o settore ASL
• Tipo di impiego Contratto di Continuità Assistenziale di guardia medica
• Principali mansioni e responsabilità Medico
ESPERIENZALAVORATIVA
• Date dal 24 aprile 2005 al 23 luglio 2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 sede Paolo VI
• Tipo di azienda o settore ASL
• Tipo di impiego Contratto di Continuità Assistenziale di guardia medica
• Principali mansioni e responsabilità Medico
• Date dal 12 agosto 2005 al 28 febbraio 2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 sede San Giorgio Jonico (TA)
• Tipo di azienda o settore ASL
• Tipo di impiego Contratto di Continuità Assistenziale di guardia medico
• Principali mansioni e responsabilità Medico
• Date dal 01 giugno al 31 agosto 2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 sede di Sava
• Tipo di azienda o settore ASL
• Tipo di impiego Contratto di Continuità Assistenziale di Guardia Medica
• Principali mansioni e responsabilità medico
• Date 01 settembre 2006 al 31 agosto 2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 – P.O.C. SS Annunziata
• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera
• Tipo di impiego avviso Pubblico pubblicato sul B.U. della Regione Puglia n51 del 27/04/2006
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico in Medicina Generale
• Date dal 17 settembre 2007 al 23 luglio 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 – P.O.C. SS Annunziata
• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera
• Tipo di impiego Rinnovo incarico di Dirigente medico (in data 25 novembre eseguito concorso di stabilizzazione) interrotto per nullità del concorso (Sentenza Corte Costituzionale 12 febbraio 2011 n°42)
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico in Medicina Generale
• Date dal 08 Agosto 2011 al 31 ottobre 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 – P.O.C. SS Annunziata
• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera
• Tipo di impiego Dirigente Medico in Medicina Generale
• Principali mansioni e responsabilità Incarico di Dirigente Medico in Medicina Generale
• Date Dal 01/12/2012 fino al 31 Gennaio 2022
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro ASL TA/1 – P.O.C. SS Annunziata
• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera
• Tipo di impiego Tempo indeterminato, a partire, con sentenza di reintegro il 01 dicembre 2013 della corte di appello di Lecce sez distaccata Taranto e dal 16 giugno 2014 con Concorso Pubblico per Dirigente Medico Medicina Interna Incarico di Dirigente Medico in Medicina Generale dal 08 Agosto 2011 al 31 ottobre 2011
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente Medico in Medicina Generale
ESPERIENZALAVORATIVA
• Date Dal 01 Febbraio 2022 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro P.O G. Moscati Ospedale Nord Taranto
• Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera
• Tipo di impiego con contratto a tempo indeterminato a 38 ore/settimanali dal 01/02/2022 ad oggi, Trasferimento interno presso l’UO di Malattie Infettive e Tropicali presso PO G. Moscati
• Principali mansioni e responsabilità Dirigente medico presso il reparto di Malattie Infettive e Tropicali
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
• Date 2001
• Rivista Microbios 106 S1 67-73 2001
• Tiitolo Distribuition of hepatitis C virus serotypes and duration of infection in HCV infected subjects from a geographical area in Southeast Italy
Struttura
• Date 2002
• Rivista Microbiologia, 25, 111-116, 2002
• Tiitolo Evaluation of hepatitis C virus serotypes and IgM anti-HCV antibodies in two groups of anti-HCV positive subjects in southeast Italy
Struttura F
• Date 2006
• Rivista AIDS PATIENT CARE AND STDs VOL 20, number 9, 2006
• Tiitolo Amoebic hepatic abscesses in an HIV-positive patient
Struttura
CORSIAGGIORNAMENTO
XXXI Congresso nazionale della Società Italiana di Malattie Infettive e Parassitarie. Brescia 9-13 settembre 2001;
Women’s Health in the Third Millenium. Brescia 9-12 settembre 2001;
Prospettive future nella terapia dell’epatite da HCV: il Peg- intron. IRCCS- San Giovanni Rotondo (FG) 27 ottobre 2001;
XV Convegno Nazionale AIDS e Sindromi correlate. Bari 13-16 ottobre 2001;
3° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Tropicale (SIMET) Società Italiana dei Viaggi e delle Migrazioni (SIMVIT). Firenze 8-10 novembre 2001;
Riunione Generale Annuale A.I.S.F. Roma 21-22 febbraio 2002;
La prevenzione della varicella in Italia: strategie di vaccinazione.
Roma 21-22 febbraio 2002;
CORSIAGGIORNAMENTO
Approccio clinico alla terapia dell’infezione da HIV. Bari 8 novembre 2002;
Epatite da HCV- il medico di medicina generale e lo specialista.
Andria (Ba) 24 maggio 2003;
Recenti progressi in tema di infezione da virus C dell’Epatite.
Bari 29 maggio 2003;
HAART, una nuova era: ottimizzazione della terapia. Bari 21 giugno 2003;
La terapia once a day. Bari 29 giugno 2003;
Incontro di studio per le scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali. Napoli 9-10 ottobre 2003;
Terze giornate joniche di malattie infettive: Le emergenze infettivologiche. Taranto 7-8 novembre 2003;
Aggiornamenti sulla diagnostica e terapia dell’epatite cronica da HBV. Bari 13-14 febbraio 2004;
HAART per la vita: agire pensando al futuro. Bari 30 marzo 2004;
Percorsi in AIDS. Bari 26 aprile 2004;
Incontro di studio per le scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali. Roma 3-4 giugno 2004;
Convegno nazionale- Il futuro dell’infezione da HIV: una malattia “quasi normale”. Bari 7-8 giugno 2004;
Corso di triage e protocolli operativi 118. Taranto 23 giugno 2004;
Corso di formazione: Infezioni da HBV: dalla storia naturale alla terapia. Foggia 11 novembre 2004;
Confezione HIV-HCV: ottimizzare il managment clinico. Bari 15 gennaio 2005;
Incontro di studio per le scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali. Roma 30 giugno- 1 luglio 2005;
Il punto sulle resistenze. Bari 27 settembre 2005;
Corso pratico di aggiornamento sul managment del paziente con infezione da HIV. Bari 10-13 ottobre 2005;
Il sequenziamento della terapia antiretrovirale. Bari 28 ottobre 2005;
Approccio olistico al paziente HIV-positivo. Brescia 22 novembre 2005;
La gestione del dolore nel setting della medicina generale.
Grottaglie (TA) 21 gennaio 2006;
CORSIAGGIORNAMENTO
Emergency & disaster medicine 2006: dallo “stato dell’arte”
planetario alla nostra realtà. Taranto 10-12 marzo 2006;
AIDS quello che ancora non conosciamo. Pozzuoli (NA) 7-8 giugno 2006;
Il medico di famiglia e la medicina dei viaggi: vaccinazioni e profilassi. Taranto 9 giugno 2006;
Le complicanze del paziente con cirrosi epatica. Taranto 10 giugno 2006;
Sindrome metabolica. Un percorso integrato tra medici di medicina generale e internisti ospedalieri. Grottaglie (TA) 2 dicembre 2006,
Diagnosi e terapia dell’insufficienza venosa cronica, primitiva e post-trombotica. Taranto 21 marzo 2007,
Le nuove domande nella terapia antipertensiva. Grottaglie (TA) 27 settembre 2007.
Top seminar in HBV. Bari 14 maggio 2008.
1° Forum sulle Incretine. Nuovi orizzonti nella terapia del Diabete di Tipo 2. Firenze 29-30 ottobre 2008.
Update sulla diagnosi ed il trattamento delle epatiti virali croniche. Bari 8-9 maggio 2009.
Le epatiti virali croniche “Ottimizzare il presente per preparare il futuro. Napoli 26-27 gennaio 2010.
Smile Day. Bologna 6-7 marzo 2010.
4° Master Nazionale in Ecografia ed Ecointerventistica in Epato- Gastroenterologia. Napoli 6-7 maggio 2010.
XI Congresso Nazionale DEI 2010. Villasimius (Ca) 20-22 maggio 2010.
Looking towards the future of CHB patients. Londra 28-29 maggio 2010.
Epa-Net Network italiano per il trattamento dell’epatite cronica B. Taranto 7 giugno 2010.
Lo specialista della Ipertensione Arteriosa: approfondimento riguardo il danno d’organo ed alle comorbidità. Palermo 23-24 novembre 2010.
XII Congresso Nazionale DEI 2011. Villasimius (Ca) 19-21 maggio 2011.
Expert Meeting: Update in epatologia e farmacoeconomia.
Taranto 11 giugno 2011.
The Patient Journey Documentino Optimal Long Term Treatment of CHB. Barcelona Spagna 30 settembre-1 ottobre 2011.
RELATORE
Ascessi epatici multipli da Entamoeba histolytica in paziente con Infezione da HIV-1” (Riunioni delle Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali – IDA – Roma 30-giugno - 1 luglio 2005).
- “Fibrosi epatica: nuove metodiche di valutazione. Quando la biopsia epatica è utile?” Congresso: Le Epatiti: inquadramento diagnostico-terapeutico – Taranto Centro Ospedaliero Militare 29 maggio 2009.
- “Percorso terapeutico: Ambulatorio di Epatologia” Congresso:
Percorsi clinico assistenziali in Medicina – Ginosa (TA) 11-12 dicembre 2009.
- “Studio Ideal” Congresso: Expert Meeting: update in epatologia e farmacoeconomia – Taranto 11 giugno 2011.
CAPACITÀECOMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO ALTRELINGUA
INGLESE SCOLASTICO
• Capacità di lettura sufficiente
• Capacità di scrittura sufficiente
• Capacità di espressione orale Sufficiente
CONOSCENZE INFORMATICHE Sistema Operativo Microsoft Windows
Data 07/03/2022
Firma
Claudia Picciarelli