F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome DANIELE NUVOLI
E
SPERIENZA LAVORATIVA Data (da-a)• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Luglio 2018 – Giugno2019
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2, 07100, Sassari Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
Assegno di ricerca nell’ambito del progetto: ”Da scarti di lavorazione del marmo a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia”.
Sintesi e caratterizzazione di manufatti a base di scarti di lavorazione del marmo, della plastica e di altri scarti di lavorazione industriale
Luglio 2017
Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Via P. Vivarelli, 10, 41125 Modena
Scienza e Tecnologia dei Materiali
Contratto di prestazione d’opera occasionale nell’ambito del progetto :“Vallorizzazione di rifiuti organici mediante insetti per l’ottenimento di biomateriali per usi agricoli”
Analisi di film bioplastici a base proteica Maggio 2017 – Aprile 2018
Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Via P. Vivarelli, 10, 41125 Modena
Scienza e Tecnologia dei Materiali
Assegno di ricerca: ”Progettazione e sviluppo di bioplastiche a base proteica.”
Progettazione e sviluppo di bioplastiche a base proteica derivante da insetti. Studio e ottimizzazione di formulazioni contenenti additivi per la trasformazione e per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche e meccaniche e di biodegradabilità
Novembre 2016 – Febbraio 2017
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2, 07100, Sassari Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
Borsa di studio per attività di ricerca: “Idrogel polimerici double network”.
Attività di ricerca nell’ambito della sintesi e caratterizzazione di idrogel innovativi double network a base di gelatina di pesce
Maggio 2015 – Maggio 2016
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2, 07100, Sassari Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
Assegno di Ricerca nell’ambito del Cluster Chimica verde, Progetto ALBE, dal titolo: “Sviluppo di elastomeri da fonti naturali”
Attività di ricerca nell’ambito della caratterizzazione e modifica di elastomeri da fonte naturale, con particolare riferimento alla gomma guayule.
Dicembre 2012 – Dicembre 2014
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2, 07100, Sassari Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Assegno di Ricerca finanziato dalla regione Sardegna, nell’ambito del P.O.R.Sardegna F.S.E.
2007/2013. Progetto di ricerca dal titolo: “Materiali avanzati contenenti grafene e/o molibdenite.
Una opportunità per la Sardegna?”
Attività di ricerca nell’ambito dei materiali nanocompositi polimerici, con particolare riferimento al grafene e ai suoi analoghi come la molibdenite. Nello specifico, il progetto prevede lo studio e la progettazione del processo di esfoliazione di grafene e molibdenite in appositi solventi e/o monomeri, la sintesi dei nanocompositi polimerici risultanti e la loro caratterizzazione.
Data (da-a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Giungo 2012-Settembre 2012
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica e Farmacia, via Vienna 2, 07100 Sassari
• Tipo di azienda o settore Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
• Tipo di impiego Borsa di studio nell’ambito del progetto di ricerca “Sintesi di materiali polimerici a risposta di stimolo”
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nell’ambito dei materiali polimerici a risposta di stimolo, ed in particolare di idrogel polimerici nanocompositi contenenti grafene.
Data (da-a) Giugno 2007 - Settembre 2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Filiale INSTM (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, www.instm.it) di Sassari, via Vienna 2, 07100 Sassari
• Tipo di azienda o settore Chimica delle macromolecole e dei materiali polimerici
• Tipo di impiego Addetto tecnico di laboratorio, contratto a progetto. Titolo del progetto: “Produzione di manufatti in vetroresina con tecniche innovative a basso impatto ambientale e abbattimento delle emissioni di composti organici volatili nocivi alla salute”.
• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nell’ambito dei materiali polimerici: ricerca bibliografica, applicazione di nuove tecniche alla sintesi di materiali polimerici (resine poliestere) e miglioramento delle proprietà degli stessi attraverso la riformulazione della composizione e l’aggiunta di nanofiller. Analisi dei risultati, stesura di relazioni e comunicazione dei risultati raggiunti attraverso partecipazione a workshop.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE Data (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita
• Data (da – a)
Novembre 2009 – Ottobre 2011
Università di Sassari, Dipartimento di Chimica, Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie chimiche
L’argomento principale della ricerca ha riguardato la produzione di dispersioni di grafene ad elevata concentrazione ed il loro utilizzo per la sintesi di materiali polimerici nanocompositi, in particolare di idrogel a risposta di stimolo, materiali ibridi e polimeri acrilici.
Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Chimiche Ottobre 2001 – Marzo 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Sassari, Facoltà di Scienze MM FF NN, corso di laurea in Chimica, vecchio ordinamento (quinquennale)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Istituzioni Matematiche, Fisica Generale, Chimica Generale, Chimica Fisica, Chimica Organica, Chimica Analitica, Chimica Inorganica, Chimica Biologica. La laurea in chimica fornisce gli strumenti per utilizzare le competenze acquisite, in attività professionali nell’ambito industriale, nei laboratori di ricerca e analisi, nei settori della salvaguardia dell’ambiente, della conservazione dei beni culturali, della salute e dell’energia. Le nozioni acquisite permettono anche di utilizzare complesse apparecchiature scientifiche e di applicare il metodo scientifico di indagine, anche in
relazione a problemi pratici, in tutti quei settori nei quali sono coinvolti metodologie, tecnologie e processi chimici.
• Qualifica conseguita Dottore in chimica, votazione 110/110 e lode
• Data (da – a) Settembre 1996 – giugno 2001
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto Tecnico Industriale G. M. Angioy di Sassari, indirizzo informatico
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Matematica, Sistemi informatici, Programmazione (Turbo Pascal, Delphi, Access), elettronica, Italiano, Storia, Inglese, Calcolo e Statistica. Progettazione e sviluppo di software con linguaggi procedurali, imperativi e ad oggetti; progettazione e amministrazione di Basi di Dati relazionali, con possibilità di collegamento tra web server e DB server; analisi matematica e numerica di discreto livello ivi compresa la ricerca operativa e le analisi di funzione; espressione e comprensione della lingua inglese, in particolare della microlingua tecnica.
• Qualifica conseguita Diploma di Perito Informatico, votazione 100/100
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALIMADRELINGUA Italiano
ALTRE LINGUE Inglese (livello B2)
• Capacità di lettura Livello buono
• Capacità di scrittura Livello buono
• Capacità di espressione orale Livello buono ALTRE LINGUE Francese
• Capacità di lettura Livello elementare
• Capacità di scrittura Livello elementare
• Capacità di espressione orale Livello elementare
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIAbituale lavoro in team all’interno del gruppo di ricerca, con tesisti, dottorandi, ricercatori, professori.
Capacità di comunicazione e confronto con gli altri acquisita attraverso la partecipazione a congressi, dibattiti e seminari.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVEC
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHEP
ATENTE O PATENTIStesura di articoli scientifici, poster, comunicazioni, presentazioni, progetti.
Capacità organizzative del lavoro di ricerca attraverso l’utilizzo del metodo scientifico.
Buona conoscenza del linguaggio di programmazione Pascal e dei programmi Windows, Word, Excel, Internet Explorer, Power Point, Acrobat, e dei programmi specifici TA Universal Analysis, Origin, Chem Draw, Mendeley. Utilizzo abituale di internet e della posta elettronica. Capacità di analisi ed interpretazione di dati ottenuti tramite microscopie SEM, TEM, AFM, analisi termiche TGA e DSC, spettrometria Raman, UV, IR, analisi reologica, dinamomeccanica e GPC.
Utilizzo del Calorimetro a scansione differenziale, DSC Q100 della WATERS TA INSTRUMENTS.
Utilizzo dell’analisi dinamomeccanica DMA Q800 della Waters TA INSTRUMENTS Utilizzo dello spettrometro UV Hitachi U-2010.
Utilizzo dello spettrometro FT-IR Jasco FT 480.
Utilizzo dell’angolo di contatto Dataphysics OCA 5.
Utilizzo del cromatografo GPC Waters E2695 con doppio detector, light scattering e indice di rifrazione
Utilizzo dell’attrezzatura convenzionale da laboratorio
Patente di guida B conseguita il 16 dicembre 2002. Automunito.
U
LTERIORI INFORMAZIONIAutore di 40 comunicazioni a Congresso in ambito nazionale e internazionale. Autore di 38 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, h-index 17. Elenco delle pubblicazioni:
1. “Phosphonium based ionic liquids as a new class of radical initiators and their use in gas-free frontal polymerization”, A. Mariani, D. Nuvoli, V. Alzari, M. Pini, Macromolecules, 2008, 41(14), 5191-5196.
2. “Poly(N,N-dimethylacrylamide) hydrogels obtained by frontal polymerization”, G.Caria, V.
Alzari, D. Nuvoli, O.Monticelli, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2009, 47(5), 1422-1428.
3. “Stimuli responsive hydrogels prepared by frontal polymerization”, V. Alzari, O. Monticelli, D.
Nuvoli, J. M. Kenny, A. Mariani, Biomacromolecules, 2009, 10(9), 2672-2677.
4. "Thermoresponsive super water absorbent hydrogels prepared by frontal polymerization", S.
Scognamillo, V. Alzari, D. Nuvoli, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2010, 48 (5), 2486-2490.
5. "Hybrid organic/inorganic epoxy resins prepared by frontal polymerization", S. Scognamillo, V. Alzari, D. Nuvoli, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2010, 48(21), 4721-4725.
6. "Stimuli-responsive polymer hydrogels containing partially exfoliated graphite", V. Alzari, A.
Mariani, O. Monticelli, L. Valentini, D. Nuvoli, M. Piccinini, S. Scognamillo, S. Bittolo Bon, J.
Illescas, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2010, 48(23), 5375-5381.
7. "Thermoresponsive super water absorbent hydrogels prepared by frontal polymerization of N-isopropylacrylamide and 3-sulfopropyl acrylate potassium salt", S. Scognamillo, V. Alzari, D. Nuvoli, J. Illescas, S. Marceddu, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2011, 49(5), 1228-1234.
8. “High concentration few-layer graphene sheets obtained by liquid phase exfoliation of graphite in ionic liquid", D. Nuvoli, L. Valentini, V. Alzari, S.Scognamillo, S. Bittolo Bon, M. Piccinini, J.
Illescas, A. Mariani, Journal of Materials Chemistry, 2011, 21, 3428-3431.
9. “Graphene-containing nanocomposite hydrogels of poly(N-isopropylacrylamide) prepared by frontal polymerization”, V. Alzari, D. Nuvoli, S. Scognamillo, M. Piccinini, E. Gioffredi, G.
Malucelli, S. Marceddu, M. Sechi, V. Sanna, A. Mariani, Journal of Materials Chemistry, 2011, 21 (24), 8727 – 8733.
10. “In situ production of high filler content graphene-based polymer nanocomposites by reactive processing”, V. Alzari, D. Nuvoli, R. Sanna, S. Scognamillo, M. Piccinini, J. M. Kenny, G.
Malucelli, A. Mariani, Journal of Materials Chemistry, 2011, 21, 16544–16549.
11. “Polymer hydrogels of 2-hydroxyethyl acrylate and acrylic acid obtained by frontal polymerization”, R. Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, S. Scognamillo, S. Marceddu, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2012, 50(8), 1515-1520.
12. "Synthesis and characterization of poly(ethylene glycol) diacrylate copolymers containing azobenzene groups prepared by frontal polymerization", J. Illescas, Y. S. Ramirez-Fuentes, E. Rivera, O. G. Morales-Saavedra, A. A. Rodríguez-Rosales, V. Alzari, D. Nuvoli, S.
Scognamillo, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2011, 49 (15) 3291-3298.
13. “Synthesis and optical characterization of photoactive poly(2-phenoxyethyl acrylate) copolymers containing azobenzene units, prepared by frontal polymerization using novel ionic liquids as initiators”, J. Illescas, Y. S. Ramirez-Fuentes, E. Rivera, O. G. Morales-Saavedra, A. A. Rodríguez-Rosales,V. Alzari, D. Nuvoli, S. Scognamillo, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2012, 50(4) 821-830.
14. “Preparation and optical characterization of two photoactive poly(bisphenol a ethoxylate diacrylate) copolymers containing designed amino-nitro-substituted azobenzene units, obtained via classical and frontal polymerization, using novel ionic liquids as initiators”, J.
Illescas, J. Ortiz-Palacios, J. Esquivel-Guzman Y. S. Ramirez-Fuentes, E. Rivera, O. G.
Morales-Saavedra, A. A. Rodríguez-Rosales,V. Alzari, D. Nuvoli, S. Scognamillo, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2012, 50(10) 1906–1916.
15. “Synthesis and characterization of graphene-containing thermoresponsive nanocomposite hydrogels of poly(n-vinylcaprolactam) prepared by frontal polymerization” R Sanna D. Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, S. Scognamillo, M. Piccinini, M. Lazzari, E. Gioffredi, G. Malucelli, A.
Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2012, 50(19), 4110-4118.
16. "Synthesis and characterization of nanocomposites of thermoplastic polyurethane with both graphene and graphene nanoribbon fillers", S. Scognamillo, E. Gioffredi, M. Piccinini, M.
Lazzari, V. Alzari, D. Nuvoli, R. Sanna, D. Piga, G. Malucelli, A. Mariani Polymer, 2012, 53 (19), 4019-4024.
17. "The production of concentrated dispersions of few-layer graphene by the direct exfoliation of graphite in organosilanes" D. Nuvoli, V. Alzari, R. Sanna, S. Scognamillo, M. Piccinini, L.
Peponi, J. M. Kenny, A. Mariani Nanoscale Research Letters, 2012, 7, 674-680.
18. “Synthesis and characterization of graphene-based nanocomposites with potential use for biomedical applications”, D. Nuvoli, V. Alzari, R. Sanna, S. Scognamillo, J. Alongi, G.
Malucelli, A. Mariani, Journal of Nanoparticle Research, 2013, 15, 1512-1519.
19. “Multistimuli-responsive hydrogels of poly(2-acrylamido-2-methyl-1-propanesulfonic acid) containing graphene” V. Alzari, D. Nuvoli, R. Sanna, L. Peponi, M. Piccinini, S. Bittolo Bon, S.
Marceddu, L. Valentini, J.M. Kenny, A. Mariani, Colloid and Polymer Science, 2013, 291, 2681-2687.
20.“Poly(N-vinylcaprolactam) nanocomposites containing nanocrystalline cellulose: a green approach to thermoresponsive hydrogels” R. Sanna, E. Fortunati, V. Alzari, D. Nuvoli, A.
Terenzi, M. F. Casula, J. M. Kenny, A. Mariani, Cellulose 2013, 20, 2393-2402.
21. "Organic-inorganic interpenetrating polymer networks and hybrid polymer materials prepared by frontal polymerization", J. Illescas, R. Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, M. Casu, R. Sanna, E.
Rivera, A. Mariani Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2013, 51, 4618–
4625.
22. “Tailoring the physical properties of nanocomposite films by the insertion of graphene and other nanoparticles” V. Alzari, V. Sanna, S. Biccai, T. Caruso, A. Politano, N. Scaramuzza, M. Sechi, D. Nuvoli, R. SAnna, A. Mariani, Composites Part B: Engineering, 2014, 60, 29-35.
23. “Preparation and characterization of polymeric nanocomposites containing exfoliated tungstenite at high concentrations”, D. Nuvoli, M. Rassu, V. Alzari, R. Sanna, G. Malucelli, A.
Mariani, Composite Science and Technology, 2014, 96, 97–102
24. “Advances in the Frontal Ring Opening Metathesis Polymerization of Dicyclopentadiene”, A.
Ruiu, D. Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, A. Mariani, Journal of Polymer Science, Part A: Polymer Chemistry, 2014, 52, 2776–2780.
25. “Three component terpolymer and IPN hydrogels with response to stimuli”, V. Alzari, A. Ruiu, D. Nuvoli, R.Sanna, J. Illescas Martinez, D. Appelhans, B. Voit, S. Zschoche, A. Mariani, Polymer 2014, 55, 5305-5313.
26. “Poly(ionic liquid)s derived from 3-octyl-1-vinylimidazolium bromide and N- isopropylacrylamide with tunable properties”, J. Illescas, M. Casu, V. Alzari, D. Nuvoli, M. A.
Scorciapino, R. Sanna, V. Sanna A. Mariani, Journal of Polymer Science, Part A: Polymer Chemistry, 2014, 52, 3521-3532.
27. “Synthesis and characterization of functionally gradient materials obtained by frontal polymerization”, D. Nuvoli, V. Alzari , J. A. Pojman , V. Sanna , A. Ruiu , D. Sanna , G.
Malucelli, A. Mariani, ACS Applied Materials and Interfaces, 2015, 7 (6), 3600–3606.
28. “Preparation and interaction study between fullerene and graphene in a polymeric matrix”, V.
Alzari, G. Zaragoza-Galan, D. Nuvoli, J. Illescas, E. Rivera, V. Sanna, E. Conca, A. Mariani, Composite Science and Technology, 2015, 110, 217-223.
29. “Effect of limonene on the frontal ring opening metathesis polymerization of dicyclopentadiene”, V. Alzari, D. Nuvoli, D. Sanna, A. Ruiu, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2016, 54, 63-68.
30. “ZnO nanoparticles with high degradation efficiency of organic dyes under sunlight irradiation”, V. Sanna, N. Pala, V. Alzari, D. Nuvoli, M. Carcelli, Materials Letters, 2016, 162, 257-260.
31. “Polymeric nanocomposites study, prepared by inserting grapheme and / or Ag, Au and ZnO nanoparticles in a TEGDA polymer matrix, by means the use of dielectric spectroscopy”, V.
Alzari, D. Nuvoli, V. Sanna, T. Caruso, S. Marino, N. Scaramuzza, AIP Advances, 2016, 6, 035005-035011.
32. “Double responsive copolymer hydrogels prepared by frontal polymerization”, L. Nuvoli, D.
Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, V. Sanna, L. Malfatti, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2016, 54, 2166–2170.
33.“Synthesis and characterization of poly(2-hydroxyethylacrylate)/β-cyclodextrin hydrogels obtained by frontal polymerization”, D. Nuvoli, V. Alzari, L. Nuvoli, M. Rassu, D. Sanna, A.
Mariani, Carbohydrate Polymers, 2016, 150, 166–171.
34.“Synthesis and Characterization of New Polydiolcitrates with Tunable Properties”, D. Nuvoli, V.
Alzari, L. Nuvoli, M. Rassu, D. Sanna, V. Sanna, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2016, 54, 3713-3720.
35.“Semi-interpenetrating polymer networks of methyl cellulose and polyacrylamide prepared by
frontal polymerization”, M. Rassu, V. Alzari, D. Nuvoli, L. Nuvoli, D. Sanna, V. Sanna, G.
Malucelli, A. Mariani, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2017, 55, 1268- 1274.
36.“β-Cyclodextrin-based supramolecular poly(N-isopropylacrylamide)hydrogels prepared by frontal polymerization”, D. Sanna, V. Alzari, D. Nuvoli, L. Nuvoli, M. Rassu, V. Sanna, A.
Mariani, Carbohydrate Polymers, 2017, 166, 249–255.
37. “Semi-interpenetrating polymer networks based on crosslinked poly(N-isopropyl acrylamide) and methylcellulose prepared by frontal polymerization”, A. Mariani, L.Nuvoli, D. Sanna, V.
Alzari, D. Nuvoli. M. Rassu, G. Malucelli, Journal of Polymer Science Part A: Polymer Chemistry, 2018, 56, 437-443.
38. “Sliding Crosslinked Thermoresponsive Materials: Polypseudorotaxanes Made of Poly(N- Isopropylacrylamide) and Acrylamide-γ-Cyclodextrin”, G. Malucelli, J. Dore, D. Sanna, D.
Nuvoli, M. Rassu, A. Mariani, V. Alzari,, Frontiers in Chemistry, 6, 585-593.
Capitoli di libri:
•"Sintesi di polimeri con tecniche non tradizionali", V. Alzari, A. Mariani, D. Nuvoli, R. Sanna, Quaderni AIM Sintesi di Materiali Polimerici XXXIII Convegno Scuola AIM "M. Farina", Anno III volume 2, 2012, pag.315-329.
Correlatore di Tesi di Laurea di argomento macromolecolare presso il Corso di Laurea triennale in Chimica dell’università di Sassari:
• 2011, Armida Carente: “Sintesi e caratterizzazione di nanocompositi polimerici di N- vinilpirrolidone e idrossietilmetacrilato contenenti grafene”
• 2012, Mariella Rassu: “Studio preliminare sulla preparazione e caratterizzazione di nanocompositi polimerici contenenti tungstenite esfoliata”
Correlatore di Tesi di Laurea di argomento macromolecolare presso il Corso di Laurea specialistica in Chimica dell’università di Sassari:
• 2014, Pasquale Porcu: “Preparazione controllata di materiali polimerici a gradiente: risultati preliminari”.
• 2014, Mariella Rassu: “Approcci non convenzionali per la reticolazione della Gomma Naturale”.
• 2017, relatore di una tesi triennale. Elisa Pintus “sintesi e caratterizzazione di idrogel double network a base di gelatina di pesce.
•
Partecipazione all’attività didattica nel Progetto Lauree scientifiche 2013.
Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 03/B2 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 03/C2 CHIMICA INDUSTRIALE
Autorizzo al trattamento dei dati personali secondo la Legge 675/98.