• Non ci sono risultati.

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Museo a settembre Organizzazione. Indicazione linee di indirizzo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Museo a settembre Organizzazione. Indicazione linee di indirizzo."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 272

IN DATA 28-08-2014

PROPOSTA N. PRDG - 351 - 2014

DEL 25-08-2014

Comunicata ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione

CITTÀ DI CONEGLIANO

(C.A.P. n. 31015) PROVINCIA DI TREVISO

COMUNICAZIONE AL PREFETTO (ART. 135 d.Lgs. 267/2000)

DELIBERA IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Museo a settembre 2014. Organizzazione. Indicazione linee di indirizzo.

L’anno 2014 addi 28 del mese di Agosto alle ore 17:30 in continuazione, in CONEGLIANO nella Residenza Municipale regolarmente convocata a norma delle disposizioni vigenti si è riunita la GIUNTA COMUNALE con l’intervento dei Sigg.

Cognome e Nome Qualifica Presenti ZAMBON FLORIANO Presidente Sindaco SI BASCIANO PIETRO Vice Sindaco e Assessore NO

DUGONE STEFANO Assessore NO

MIORIN LEOPOLDINO Assessore NO

PANIZZUTTI GIANBRUNO Assessore SI

PERIN ENZO Assessore SI

PERIN FRANCA Assessore SI

TOPPAN CLAUDIO Assessore SI

Partecipa l’infrascritto Segretario Generale del Comune dott. Davide Alberto Vitelli.

Assume la Presidenza il Sindaco Floriano Zambon il quale constatata la legalità della seduta la dichiara aperta, invitando la Giunta a deliberare sull’oggetto

(2)

CONSIDERATO che l’Amministrazione comunale realizza da diversi anni l’iniziativa “Museo d’Estate”, con l’obiettivo di avvicinare al Museo un pubblico di bambini, ragazzi e adulti per far loro conoscere in modo piacevole il prezioso patrimonio storico-artistico cittadino;

PRECISATO che, alla luce del buon riscontro di pubblico delle passate edizioni, per l’organizzazione dell’iniziativa si intende proseguire sulla strada ormai consolidata del coinvolgimento delle associazioni culturali locali, secondo il principio della sussidiarietà;

PRECISATO che anche quest’anno l’iniziativa andrà anche ad arricchire il cartellone turistico comunale “Conegliano Doc Guaranteed. Emozioni di Settembre”;

RITENUTO pertanto di approvare il programma dell’iniziativa per il 2014 come sottoindicato:

domenica 7 settembre

Ore 15.00 e ore 16.00: Visite guidate gratuite al Museo civico (ingresso a pagamento) Ore 17.00: Musiche rinascimentali a cura de Il Convito Musicale (ingresso libero) Domenica 14 settembre

Ore 15.00 e ore 16.00: Visite guidate gratuite al Museo civico (ingresso a pagamento)

Ore 17.00: Spettacolo di musica rinascimentale ed etnica allievi istituto musicale “A. Benedetti Michelangeli” (ingresso libero)

Domenica 21 settembre

Ore 15.00-17.00: Laboratorio storico-artistico per bambini (ingresso libero) Ore 17.00: Gruppo Vocale Giovanile Novo Concento (ingresso libero) Domenica 28 settembre

Ore 15.00-17.00: Laboratorio archeologico per bambini (ingresso libero)

Ore 17.00: Concerto d’archi allievi Istituto Musicale “A. Benvenuti” (ingresso libero)

VISTA la nota agli atti con cui l’Associazione culturale Aregoladarte di Conegliano propone un laboratorio ludico-didattico di carattere storico-artistico sul Cinquecento in castello, rivolto a bambini della scuola primaria e chiede un corrispettivo di € 650,00 iva esclusa per le spese di realizzazione;

VISTA la nota agli atti con cui l’Associazione Centro Coneglianese di Storia e Archeologia di Conegliano propone un laboratorio ludico-didattico di carattere archeologico, con sperimentazioni e giochi dal neolitico all’età romana, rivolto a bambini della scuola primaria e chiede un contributo di € 800,00 per le spese organizzative;

VISTE le note agli atti con cui le associazioni musicali di Conegliano: “Il Convito Musicale”, l’Istituto Musicale “A. Benedetti Michelangeli”, il “Novo Concento” e l’Istituto musicale “A. Benvenuti” manifestano la loro disponibilità a realizzare un concerto per allietare i pomeriggi in castello a fronte di un corrispettivo di € 400,00 iva esclusa per le spese di realizzazione;

CONSIDERATO infine che per l’occasione, come già avvenuto per altri eventi, si intende opportuno consentire l'ingresso dei visitatori a tariffa ridotta;

VISTO l’art. 12 della legge 7.8.1990, n. 241, nonché il Regolamento per la disciplina e la valorizzazione dell'Associazionismo nel territorio comunale approvato con delib. n. 39-757 del 26.6.87;

VISTA la deliberazione di G. C. n. 113 del 17.03.2003 avente ad oggetto: “Definizione dei criteri per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a soggetti che operano in ambito culturale, artistico ed aggregativo” punto 5;

(3)

VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 35-262 del 24.07.2014, immediatamente eseguibile, avente ad oggetto: “Approvazione del Bilancio di Previsione 2014/2016 e del Documento Unico di Programmazione 2014/2016”;

VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 255 del 28.07.2014, immediatamente eseguibile, avente per oggetto: “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2014/2016”;

RITENUTO di dover integrare con ulteriori indicazioni le linee di indirizzo già fornite al Dirigente dell’Area Amministrazione Generale – Segretario Generale, rispettivamente con le deliberazioni di approvazione del Bilancio e del PEG 2014/2016, fornendo le seguenti ulteriori precisazioni, ferme restando in ogni caso le determinazioni di competenza e responsabilità dirigenziali:

1) Realizzazione delle visite guidate gratuite al Museo avvalendosi di guide turistiche autorizzate, dotate di patentino, per una spesa massima di € 412,00;

2) Consentire per l’occasione durante le quattro domeniche pomeriggio l’ingresso dei visitatori al Museo a tariffa ridotta;

3) Realizzazione del laboratorio storico-artistico in collaborazione con l’associazione Aregoladarte, cui verrà assegnato un corrispettivo massimo di € 650,00= iva esclusa per far fronte alle spese organizzative, secondo la proposta presentata;

4) Realizzazione del laboratorio archeologico in collaborazione con il Centro Coneglianese di Storia e Archeologia, cui verrà assegnato un contributo massimo di € 800,00= per far fronte alle spese organizzative, secondo la proposta presentata;

5) Prevedere l’assegnazione alle Associazioni “Il Convito Musicale”, l’Istituto Musicale “A. Benedetti Michelangeli”, il “Novo Concento” e l’Istituto musicale “A. Benvenuti” coinvolte nei quattro concerti di un corrispettivo massimo di € 400,00= iva esclusa cadauna a sostegno delle spese di realizzazione;

6) Messa a disposizione di attrezzature e impianti comunali disponibili (sedie, tavoli, pannelli, gazebo, quadro elettrico,…);

7) Eventuale utilizzo del servizio civico per l'allestimento dei laboratori e degli spazi interessati, nonché per assistenza sotto il coordinamento delle Associazioni coinvolte nell'iniziativa;

8) dare promozione all'evento nelle forme ritenute più idonee;

PRECISATO che la spesa massima di € 3.861,00= trova idonea copertura per € 800,00 al Capitolo 30879 del Bilancio di Previsione 2014/2016 Esercizio 2014 denominato “Valori comuni servizi culturali.

Erogazione contributi ad associazioni varie per attività diverse” e per € 3.061,00 al Capitolo 31060 del Bilancio di Previsione 2014/2016 Esercizio 2014 denominato "Galleria e Musei. Spese per catalogazione, manutenzione ordinaria opere e iniziative diverse", che presentano adeguata disponibilità;

VISTO l’allegato parere favorevole del Dirigente Area Amministrazione Generale – Segretario Generale, in ordine alla regolarità tecnica;

VISTO l’allegato parere favorevole del Dirigente dell’Area Economico-Finanziaria e delle Politiche Sociali ed Educative, in ordine alla regolarità contabile;

VISTO l’art. 48 del D. Lgs. n 267 del 18.8.2000;

VISTO il vigente Statuto comunale, in particolare gli art. 6 e 49;

VISTO il vigente Regolamento di contabilità;

C O N VOT I U NA NIMI espressi nelle f orm e di legge

D E L I B E R A

(4)

• di dare atto che le premesse della presente deliberazione costituiscono parte integrante e sostanziale della stessa e si intendono all'uopo integralmente riportate nella parte dispositiva;

• di integrare, per i motivi esposti in premessa, le linee di indirizzo già fornite in modo ritenuto peraltro generico al Dirigente dell’Area Amministrazione Generale – Segretario Generale, rispettivamente con le deliberazioni di approvazione del Bilancio e del PEG 2014/2016, richiamate in premessa, con le seguenti indicazioni, ferme restando in ogni caso le determinazioni di competenza e responsabilità dirigenziali:

1) Realizzazione delle visite guidate gratuite al Museo avvalendosi di guide turistiche autorizzate, dotate di patentino, per una spesa massima di € 412,00;

2) Consentire per l’occasione durante le quattro domeniche pomeriggio l’ingresso dei visitatori al Museo a tariffa ridotta;

3) Realizzazione del laboratorio storico-artistico in collaborazione con l’associazione Aregoladarte, cui verrà assegnato un corrispettivo massimo di € 650,00= iva esclusa per far fronte alle spese organizzative, secondo la proposta presentata;

4) Realizzazione del laboratorio archeologico in collaborazione con il Centro Coneglianese di Storia e Archeologia, cui verrà assegnato un contributo massimo di € 800,00= per far fronte alle spese organizzative, secondo la proposta presentata;

5) Prevedere l’assegnazione alle Associazioni “Il Convito Musicale”, l’Istituto Musicale “A. Benedetti Michelangeli”, il “Novo Concento” e l’Istituto musicale “A. Benvenuti” coinvolte nei quattro concerti di un corrispettivo massimo di € 400,00= iva esclusa cadauna a sostegno delle spese di realizzazione;

6) Messa a disposizione di attrezzature e impianti comunali disponibili (sedie, tavoli, pannelli, gazebo, quadro elettrico,…);

7) Eventuale utilizzo del servizio civico per l'allestimento dei laboratori e degli spazi interessati, nonché per assistenza sotto il coordinamento delle Associazioni coinvolte nell'iniziativa;

8) Dare promozione all'evento nelle forme ritenute più idonee;

• di precisare che la spesa massima di che la spesa massima di € 3.861,00= trova idonea copertura per € 800,00 al Capitolo 30879 del Bilancio di Previsione 2014/2016 Esercizio 2014 denominato

“Valori comuni servizi culturali. Erogazione contributi ad associazioni varie per attività diverse” e per

€ 3.061,00 al Capitolo 31060 del Bilancio di Previsione 2014/2016 Esercizio 2014 denominato

"Galleria e Musei. Spese per catalogazione, manutenzione ordinaria opere e iniziative diverse", che presentano adeguata disponibilità;

• di precisare altresì che l'erogazione del contributo è subordinata all’accettazione da parte dell’Associazione assegnataria e alla presentazione di una relazione sull'attività svolta e di un rendiconto delle entrate e delle uscite debitamente documentate pari al contributo assegnato, nel rispetto dei criteri stabiliti dalla delibera di G.C. n. 113 del 17.03.2003 al punto 9);

• di specificare che le spese non documentabili (es. personale addetto a segreteria organizzativa e di coordinamento, spese telefoniche, postali, ecc.) saranno ammesse a contributo in misura non superiore al 20% del finanziamento assegnato;

• di dare atto del rispetto dell'art. 12 della legge 7.8.1990 n. 241;

• di dare atto che l'oggetto della presente deliberazione rientra nella competenza della Giunta Comunale ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000;

• di dare atto, inoltre, che sono stati acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000;

(5)

• di dichiarare, con separata votazione favorevole unanime, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi del 4° comma dell'art. 134 del D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000;

• di dare comunicazione della presente deliberazione ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione all'albo ai sensi dell'art. 125 del D. Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

(6)

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che previa lettura e conferma viene sottoscritto:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE

Floriano Zambon dott. Davide Alberto Vitelli

La presente deliberazione è stata pubblicata all'albo pretorio, ove rimarrà affissa per 15 giorni consecutivi, con inizio dal giorno 1.09.2014, nonché comunicata nel giorno stesso ai Capi Gruppo consiliari, a norma dell'art. 125 del D.

Lgs. 18.08.2000 n. 267

IL SEGRETARIO GENERALE dott. Davide Alberto Vitelli

Riferimenti

Documenti correlati

Negli spazi comuni è presente la segnaletica orizzontale e verticale per facilitare il rispetto delle misure per la sicurezza (distanziamento interpersonale,

Per gli alunni con un metodo di studio incerto o difficoltà linguistiche (es. gli alunni stranieri) saranno pianificati degli interventi specifici che mireranno al

Classe: 1A 27 ORE SETTIMANALI VIA F.LLI

I contenuti proposti verranno modulati nell’arco dei bimestri in un’ottica interdisciplinare e collegandoli ai diversi Progetti d’Istituto. OSSERVARE

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali

10.00 MATEMATICA GALIFI TECNOLOGIA CINA MATEMATICA GALIFI PERRICONE LETTERE PERISSINOTTI INGLESE 11.00 RELIGIONE LA PIANA

La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quantol’alunno si trova nella fase di apprendimento della lingua italiana dello studio. Reperibilità

Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quatto dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta)