• Non ci sono risultati.

I CONTI DEI COMUNI NEL John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali, Dipartimento delle istituzioni Bellinzona, marzo 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I CONTI DEI COMUNI NEL John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali, Dipartimento delle istituzioni Bellinzona, marzo 2022"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

I CONTI DEI COMUNI NEL 2020

John Derighetti e Daniela Baroni, Sezione degli enti locali, Dipartimento delle istituzioni Bellinzona, marzo 2022

(2)

I NDICE

Introduzione e sintesi pagina 1

Il conto di gestione corrente pagina 2

Il conto degli investimenti e il conto di chiusura pagina 4

Il bilancio patrimoniale pagina 5

Gli indicatori finanziari pagina 6

Conclusioni e previsioni pagina 7

Allegato statistico

dati di dettaglio per ogni comune*

Tabella 7 Alcuni valori indicativi pagina 8

Tabella 8 Conto di gestione corrente pagina 11

8a Spese di gestione corrente per genere di conto a due cifre pagina 14 8b Ricavi di gestione corrente per genere di conto a due cifre pagina 17 Tabella 9 Conto degli investimenti e Conto di chiusura pagina 20 9a Conto degli investimenti per genere di conto a due cifre pagina 23

Tabella 10 Bilancio patrimoniale pagina 26

10a Bilancio patrimoniale per genere di conto a due cifre pagina 29

Tabella 11 Indicatori finanziari pagina 32

Definizione degli indicatori e proposta di scala di valutazione pagina 35

* numero di consuntivi della statistica finanziaria 2020 = 111

di cui 14 (Acquarossa, Balerna, Bellinzona, Castel San Pietro, Coldrerio, Gambarogno, Mendrisio, Mezzovico-Vira, Origlio, Pura, Riviera, Sant’Antonino, Torricella-Taverne e Verzasca) allestiti secondo il nuovo modello contabile armonizzato (MCA2) e quindi solo parzialmente integrabili nei valori complessivi

(3)

________________________________________________________________________________________________

statistica finanziaria dei comuni 2020 - pagina 1 -

Avvertenza

In questi anni i comuni stanno progressivamente introducendo il nuovo modello contabile armonizzato (MCA2), valido per tutti gli enti pubblici svizzeri. Nella fase di transizione - fintanto che tutti i comuni non utilizzeranno MCA2 - la comparabilità dei dati finanziari, così come la lettura dell’andamento complessivo delle finanze comunali, sarà possibile solo in misura (molto) parziale.

I consuntivi 2020 di 14 comuni (su 111) sono stati allestiti secondo il modello MCA2 e possono essere integrati ai dati d’insieme solo parzialmente. Per questa ragione i dati di questi 14 comuni, quando possibile, sono

“convertiti” secondo le definizioni del modello contabile MCA1, in modo da renderli equivalenti o quantomeno paragonabili a quelli degli altri comuni. Quando ciò non è possibile, i dati dei comuni che utilizzano MCA2 sono indicati nell’allegato con “nd” (dato non disponibile secondo MCA1). Anche i valori complessivi non sono sempre determinabili.

Le serie storiche nel testo e i dati di dettaglio dell’allegato statistico non sono quindi sempre del tutto comparabili. In merito sono di riferimento le note alle singole tabelle.

Introduzione e sintesi

Dopo il buon andamento degli anni precedenti, nel 2020 i conti dei comuni, come peraltro quelli di tutti gli enti pubblici, sono stati condizionati dall’emergenza sanitaria che ha investito il mondo dai primi mesi dell’anno. Invertendo la tendenza degli ultimi anni, l’insieme dei 111 consuntivi allestiti nel 2020 presenta un disavanzo di gestione corrente di 26,0 milioni di franchi.

Come sempre le singole situazioni sono tuttavia molto differenziate. Infatti, anche quest’anno la maggioranza dei comuni (67 su 111) ha chiuso con un avanzo d’esercizio, con maggiori entrate totali di 15,8 mio. Gli utili più importanti sono stati registrati da Lugano e Castel San Pietro (1,8 mio ciascuno), Manno (1,6) e Paradiso (1,3). Sono invece 44 i comuni che hanno conseguito un disavanzo di gestione, con 41,8 mio di maggiori uscite complessive, di cui quasi la metà (20,1 mio) a seguito dei risultati negativi dei tre comuni di Locarno (-7,4), Bellinzona (-7,0) e Cadempino (-5,7), quest’ultimo in ragione dell’importante perdita di gettito delle persone giuridiche, indipendente dalla pandemia, che già nel 2019 aveva generato un pesantissimo disavanzo in questo comune.

Il tasso di ammortamento scende di quasi due punti fissandosi all’8,9%, anche a seguito dell’introduzione del nuovo modello contabile (MCA2) in diversi comuni.

Il volume degli investimenti lordi si mantiene al livello dell’anno precedente, ma l’autofinanziamento si riduce notevolmente rispetto al 2019 (-74,1 mio) in conseguenza di minori entrate per investimenti, del calo

degli ammortamenti e del considerevole peggioramento del risultato di gestione. Il grado di autofinanziamento cala drasticamente fissandosi al 60,8%.

Dopo anni di aumenti massicci, le imposte contabilizza- te nel 2020 segnano una forte contrazione (-91,2 mio), almeno in parte collegata alla revisione al ribasso della stima del gettito d’imposta, soprattutto delle persone giuridiche, in diversi comuni in relazione alla pandemia.

Prosegue l’ormai lunga serie al ribasso degli interessi passivi che una volta di più registrano il nuovo minimo da quando sono raccolti i dati della statistica.

Il debito pubblico aumenta nuovamente portando il valore pro-capite a 5'023 franchi, dato assai elevato e insoddisfacente. Occorre sempre ricordare che il confronto tra comuni (e cantoni) va fatto con cautela e deve essere relativizzato tenuto conto delle situazioni specifiche, non da ultimo a livello di pratiche contabili.

L’allegato statistico riporta i dati dettagliati per comune.

Dal sito della Sezione degli enti locali, all’indirizzo www4.ti.ch/di/sel/comuni/dati-finanziari/statistica-finanziaria si possono scaricare tutte le tabelle della statistica 2020 e degli anni precedenti per i singoli comuni1.

1

Soprattutto nella lettura e nel confronto dei singoli casi, occorre tener presente che una serie di comuni - in progressivo aumento - ha integrato i conti relativi alla distribuzione dell’acqua potabile nella contabilità generale del comune. Generalmente invece, questi sono tenuti separatamente nell’ambito di una azienda municipalizzata che non risulta nei consuntivi comunali. Segnaliamo ad esempio i casi di Acquarossa, Agno, Alto Malcantone, Avegno Gordevio, Balerna, Bedano, Blenio, Brusino Arsizio, Cadempino, Castel San Pietro, Coldrerio, Collina d’Oro, Comano, Corippo, Cureglia, Curio, Dalpe, Gambarogno, Gravesano, Lamone, Magliaso, Manno, Melano, Mezzovico-Vira, Monteggio, Osogna, Prato Leventina, Pura, Riviera, Serravalle, Sorengo, Torricella-Taverne, Vernate e Vezia nei cui conti figurano anche costi, ricavi, investimenti, averi e debiti relativi all’approvvigionamento idrico che negli altri comuni non sono inclusi nei conti dei comuni.

(4)

________________________________________________________________________________________________

Il conto di gestione corrente

Nell’anno 2020 i comuni registrano un disavanzo di gestione complessivo, dopo una serie di esercizi chiusi con risultati molto positivi (tabella 1). Il totale delle maggiori uscite si attesta poco sopra i 26 milioni, che corrisponde a un tasso di copertura delle spese del -1,3% (tabella 5).

Nel difficile contesto generato dall’emergenza sanitaria scoppiata nei primi mesi dell’anno, che ha comportato un lockdown generale, molteplici limitazioni settoriali,

ripercussioni sulle catene logistiche nonché costi diretti e indiretti con una contrazione economica che ha condotto a un calo del PIL nazionale stimato al 2,4%, questo esito risulta meno negativo di quanto non si potesse inizialmente ipotizzare.

Va pure rilevato che il risultato d’insieme non rappresenta la situazione della maggioranza; infatti oltre il 60% dei comuni chiude comunque la gestione 2020 con un avanzo d’esercizio.

Tabella 1 Conto di gestione corrente, dal 2015

Importi in mio di franchi Pro capite in franchi

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Uscite correnti 1.595,9 1.630,5 1.690,1 1.784,7 1.788,0 1.756,7 4.534 4.601 4.778 5.051 5.087 5.005

Ammortamenti amministrativi 173,1 180,9 199,6 212,8 197,9 170,4 492 510 564 602 563 486

Addebiti interni 25,7 27,8 28,3 33,1 34,9 43,8 73 78 80 94 99 125

Spese correnti 1.794,6 1.839,2 1.918,0 2.030,5 2.020,9 1.970.9 5.099 5.190 5.422 5.747 5.749 5.615

Entrate correnti 1.791,5 1.843,8 1.906,9 2.041,0 2.007,7 1.901,1 5.090 5.203 5.391 5.776 5.712 5.417

Accrediti interni 25,7 27,8 28,3 33,1 34,9 43,8 73 78 80 94 99 125

Ricavi correnti 1.817,2 1.871,6 1.935,2 2.074,1 2.042,6 1.944,9 5.163 5.281 5.471 5.870 5.811 5.541

Risultato d'esercizio 22,5 32,4 17,2 43,6 21,8 -26,0 64 92 49 123 62 -74

Nella lettura dei dati complessivi va in particolare tenuto presente che dal 2020 la città di Lugano ha costituito l’Ente autonomo Lugano istituti sociali (LIS), cui sono stati trasferiti i centri costo relativi alle case anziani, ai nidi d’infanzia e a Casa Primavera (centro educativo per giovani) del comune. Fino al 2019 nei conti di Lugano figurano costi e ricavi di queste strutture (ca. 60 mio nel 2019), che a partire dal 2020 sono scorporati dalla contabilità comunale. Altri cambiamenti, anch’essi con conseguenze finanziarie, sono intercorsi nell’ambito della gestione dell’aeroporto e delle competenze dell’ente autonomo LAC. Occorre pertanto leggere con le dovute cautele l’evoluzione delle uscite e delle entrate, ritenuto che un confronto diretto dei valori negli anni risulta falsato.

Si tratta peraltro di una questione che si presenta con regolarità, con incidenza più o meno importante a seconda dei casi, in quanto le cifre qui esposte riguardano unicamente le contabilità dei comuni, ma non quelle delle aziende, dei consorzi, degli enti autonomi e in talune realtà anche di società anonime, che sono allestite separatamente e il cui numero varia negli anni con la costituzione di nuovi soggetti, rispettivamente lo scioglimento o modifiche di altri. Di rilievo, ad esempio, le operazioni effettuate da

Bellinzona contestualmente alla costituzione dell’ente autonomo AMB nel 2018 con significativa incidenza sui conti di quell’anno. Per una completa visione d’insieme e comparabile nel tempo occorrerebbe annualmente consolidare tutti questi conti in modo da includere il medesimo spettro di attività per tutti i comuni, tenendo pure conto dei puntuali casi straordinari.

Ciò detto, si osserva comunque l’effettiva diminuzione degli ammortamenti, che calano di 27,5 mio, questo anche in conseguenza dell’introduzione in diversi comuni del nuovo modello contabile armonizzato (MCA2) che prevede ammortamenti lineari sulla durata dell’uso e non consente più ammortamenti straordinari.

Ciò comporta un’inziale riduzione di questa spesa con il passaggio a MCA2 laddove – come è spesso il caso – la massa dei beni da ammortizzare è nel complesso relativamente recente.

Le entrate correnti scendono grosso modo ai livelli del 2017, ma anche queste sono influenzate dallo scorporo dei conti relativi agli istituti sociali di Lugano, ciò che rende poco significativo un paragone assoluto.

Gli addebiti interni, e quindi anche gli accrediti interni (per definizione di medesimo importo), crescono di quasi 9 milioni rispetto al 2019

(5)

________________________________________________________________________________________________

statistica finanziaria dei comuni 2020 - pagina 3 -

raggiungendo 43,8 milioni di franchi. L’incremento di questa voce è direttamente correlato all’emergenza sanitaria. Infatti, alfine di evidenziare le implicazioni di alcune misure prese a sostegno dell’economia e/o della cittadinanza, ad esempio concedendo sconti o condoni di tasse causali (soprattutto nell’ambito dei rifiuti e per occupazione dell’area pubblica) o di canoni di locazione

comunali, diversi comuni hanno fatto uso delle imputazioni interne. Da un nostro rilevamento dalle contabilità 2020 gli importi di addebito/accredito interno legati alla pandemia ammontano a un totale di 8,1 milioni di franchi (cfr. anche l’approfondimento nel riquadro seguente), ciò che spiega gran parte dell’aumento registrato.

Approfondimento: Stima dell’impatto della pandemia sulla gestione corrente 2020 dei comuni

Rimanendo nel contesto di quest’anno molto particolare, dalle contabilità 2020 dei comuni abbiamo estrapolato una quantificazione dell’impatto finanziario della pandemia, partendo dalle registrazioni figuranti nei consuntivi.

I dati ritenuti risultano dalla selezione all’interno della classificazione funzionale “4 Salute pubblica” dei conti riferibili all’emergenza sanitaria, rispettivamente contenenti nel descrittivo termini quali “covid”, “coronavirus”,

“pandemia”. Nel consuntivo 2020, come suggerito da una circolare della Sezione degli enti locali, alcuni comuni hanno previsto un nuovo capitolo apposito nel quale sono riuniti spese e ricavi legati all’emergenza sanitaria, altri hanno utilizzato una funzionale/istituzionale esistente (“459 Lotta contro le malattie”, “490 Altri compiti per la salute”, “4xx Diversi – salute pubblica”). In 21 consuntivi non è stata identificata alcuna voce, malgrado sia più che verosimile che almeno in una parte figurino in modo non rilevabile, non trattandosi unicamente di piccoli comuni. Si può ad es. trattare di imputazioni a conti già esistenti (come “materiale di pulizia” o “materiale di consumo”) nei rispettivi centri costo senza riferimento specifico.

In generale le ripercussioni indicate nei conti dell’anno sono state

aggravio sgravio

- spese dirette

es: materiale sanitario e di pulizia, installazioni e attrezzature, invii informativi, pulizie aggiuntive, azioni mirate (es.: spesa a domicilio), ecc.

- minori costi a seguito di attività annullate es.: nei settori scolastico e parascolastico (gite, settimane fuori sede), della cultura, del turismo, ecc.

- agevolazioni per cittadini ed economia

es.: riduzione/condono tasse causali e d’uso (come rifiuti e occupazione area pubblica) e affitti, contributi finanziari a sostegno di attività, buoni d’acquisto, ecc.

- contributi, donazioni, rimborsi es.: da fondazioni, enti, privati, ecc.

- minori introiti

es.: ricavi da parchimetri/autosili, per locazione sale e infrastrutture, vendite, ingressi e sponsor

manifestazioni, noleggi vari, ecc.

Ripercussioni quali quelle sull’andamento economico e sul gettito fiscale (che alcuni comuni hanno ridotto rispetto alla stima di preventivo), comunque non necessariamente quantificabili, non entrano in linea di conto in questa quantificazione.

Così come raccolti, gli importi sono riassuntivamente i seguenti:

uscite correnti

“covid”

addebiti interni

“covid”

TOTALE COSTI LORDO “covid”

entrate correnti

“covid”

TOTALE COSTI NETTO “covid”

10'411’159 8'125’253 18'536’413 537’430 17'998’982

Il totale di quasi 18 milioni corrisponde a un pro-capite medio di fr. 55, con la mediana a fr. 27.

Applicando la mediana di 27 fr/pc ai 23'308 abitanti dei comuni nei quali non figurano spese, il totale sale a 18,6 milioni. Indicativamente questo importo corrisponde, come ordine di grandezza, all’1% della spesa corrente 2020 o all’1,4% del gettito base 2018.

Va infine ricordato che queste indicazioni risultano sostanzialmente da quanto esplicitamente riportato nei consuntivi e pertanto è possibile/probabile che non siano esaustive e che il risultato possa essere sottostimato.

La tabella 2 riporta più in dettaglio, laddove possibile (si veda la relativa nota), le diverse voci di spesa e di entrata. Valgono le riserve già espresse riguardo la comparabilità nel tempo, in particolare per l’evoluzione delle spese legate al personale e ai beni e servizi.

Si constata comunque un ulteriore calo dell’onere per interessi passivi, che con 28,2 milioni raggiunge l’ennesimo nuovo minimo storico. Come già rilevato, gli ammortamenti diminuiscono, anche a seguito dell’introduzione di MCA2 in ulteriori 12 comuni.

(6)

________________________________________________________________________________________________

Tabella 2 Spese e ricavi della gestione corrente per genere di conto, dal 2015

Importi in mio di franchi Pro capite in franchi Percentuale

2015 2016 2017* 2018* 2019* 2020* 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Spese

30 Spese per il personale 641,7 658,7 677,3* 730,2* 719,0* 676,6* 1.823 1.859 1.915* 2.067* 2.046* 1.928* 35,8 35,8 35,3* 36,0* 35,6* 34,3*

31 Spese per beni e servizi 293,9 302,4 309,4* 319,1* 323,5* 312,9* 835 853 875* 903* 920* 891* 16,4 16,4 16,1* 15,7* 16,0* 15,9*

32 Interessi passivi 49,5 44,0 37,2* 32,3* 30,2* 28,2* 141 124 105* 91* 86* 80* 2,8 2,4 1,9* 1,6* 1,5* 1,4*

330 Ammortamenti patrimoniali 21,5 21,9 …* …* …* …* 61 62 …* …* …* …* 1,2 1,2 …* …* …* …*

331/332/333 Ammort. ammin. 173,1 180,9 199,6* 212,8* 197,9* 170,4* 492 510 565* 602* 563* 486* 9,6 9,8 10,4* 10,5* 9,8* 8,6*

35 Rimborsi a enti pubblici 100,7 115,5 …* …* …* …* 286 315 …* …* …* …* 5,6 6,1 …* …* …* …*

36 Contributi propri 461,7 464,4 …* …* …* …* 1.312 1.311 …* …* …* …* 25,7 25,3 …* …* …* …*

37 Riversamento contributi 0,8 0,8 0,8* 0,4* 0,4* 0,3* 2 2 2* 1* 1* 1* 0,0 0,0 0,0* 0,0* 0,0*

38 Versamenti a finan. speciali 26,1 26,8 …* …* …* …* 74 76 …* …* …* …* 1,5 1,5 …* …* …* …*

39 Addebiti interni 25,7 27,8 28,3* 33,1* 34,9* 43,8* 73 78 80* 94* 99* 125* 1,4 1,5 1,5* 1,5* 1,7* 2,2*

Totale 1.794,6 1.839,2 1.918,0 2.030,5 2.020,9 1.970,9 5.099 5.190 5.422 5.747 5.749 5.615 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Ricavi

40 Imposte 1.146,3 1.191,4 1.265,1* 1.338,5* 1.348,8* 1.257,6* 3.257 3.362 3.578* 3.788* 3.837* 3.583* 63,1 63,7 65,4* 64,5* 66,0* 64,7*

41 Regalie e concessioni 18,4 18,3 16,4* 19,9* 21,7* 26,7* 52 52 46* 56* 62* 76* 1,0 1,0 0,8* 1,0* 1,1* 1,4*

42 Redditi della sostanza 104,2 97,6 101,7* 153,9* 97,7* 97,4* 296 275 287* 436* 278* 278* 5,7 5,2 5,3* 7,4* 4,8* 5,0*

43 Ricavi per prestazioni 253,7 262,1 …* …* …* …* 721 740 …* …* …* …* 14,0 14,0 …* …* …* …*

44 Contributi senza fine specifico 112,4 116,1 …* …* …* …* 319 328 …* …* …* …* 6,2 6,2 …* …* …* …*

45 Rimborsi da enti pubblici 33,7 38,5 …* …* …* …* 96 109 …* …* …* …* 1,9 2,1 …* …* …* …*

46 Contributi per spese correnti 118,7 114,0 …* …* …* …* 337 322 …* …* …* …* 6,5 6,1 …* …* …* …*

47 Contributi da riversare 0,3 0,3 0,3* 0,3* 0,2* 0,2* 1 1 1* 1* 1* 0* 0,0 0,0 0,0* 0,0* 0,0* 0,0*

48 Prelevamento da fin. speciali 3,7 5,5 8,1* 7,2* 7,7* 10,0* 11 15 23* 20* 22* 28* 0,2 0,3 0,4* 0,3* 0,4* 0,5*

49 Accrediti interni 25,7 27,8 28,3* 33,1* 34,9* 43,8* 73 78 80* 94* 99* 125* 1,4 1,5 1,5* 1,6* 1,7* 2,3*

Totale 1.817,2 1'871,6 1.935,2 2.074,1 2.042,6 1.944,9 5.163 5’281 5.471 5.870 5.811 5.541 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

*

classificazione per genere di conto secondo il modello contabile MCA1; dal 2017 i comuni introducono progressivamente il modello contabile di seconda generazione (MCA2) che consente solo un confronto molto parziale delle voci di spesa e ricavo; dal 2017 sono qui riportati solo i dati per i quali i valori dei comuni che applicano MCA2 possono essere convertiti in modo equivalente o almeno comparabile secondo MCA1; per le altre voci il dato non è determinabile (…)

Nel 2020 gli ammortamenti ordinari ammontano a 137,2 milioni, in consistente calo di 21 mio rispetto al 2019.

Gli ammortamenti supplementari scendono a 31,5 mio (2019: 39,0), di cui quasi un terzo (9,4) effettuati dal neo-costituito Comune di Verzasca e derivante dal risanamento cantonale a supporto dell’aggregazione.

Ulteriori 23 comuni hanno registrato 22 mio di ammortamenti supplementari; gli importi maggiori sono quelli di Lugano (6,3), Locarno (5,2) e Sorengo (1,9).

L’unico ammortamento dell’eccedenza passiva è quello di Lavertezzo in relazione alla separazione e seguente aggregazione a Verzasca del suo territorio in valle.

Dal profilo dei ricavi, le imposte contabilizzate nella gestione 2020 segnano un’importante diminuzione di oltre 91 milioni, dopo anni di incrementi massicci.

Ricordato come si tratta di una valutazione di quanto i comuni pensano di incassare nell’anno 2020, la diminuzione è da ascrivere alla già citata cautela indotta dalla pandemia, ma anche dalla diminuzione dell’aliquota dell’imposta sull’utile delle persone giuridiche, passata dal 9% all’8%.

I redditi della sostanza sono in linea con gli anni passati, tenuto presente che il 2018 è stato fortemente tributario del provento straordinario versato dall’AMB a Bellinzona (50 mio).

Il conto degli investimenti e il conto di chiusura

Le uscite lorde per investimento del 2020 equivalgono a quelle del 2019, mentre il calo delle entrate (soprattutto dei contributi) determina un aumento degli investimenti netti. Ricordato che l’elevato valore del 2018 era

condizionato dalla costituzione dell’AMB a Bellinzona (capitale di dotazione di 100 mio), senza considerare quest’ultima l’importo degli investimenti complessivi dei comuni dell’ultimo quinquennio si mantiene a un

(7)

________________________________________________________________________________________________

statistica finanziaria dei comuni 2020 - pagina 5 -

livello sostanzialmente comparabile. Il comune con il maggior volume di investimenti è Lugano, con 56,2 mio di uscite lorde e investimenti netti per 49,5 mio, in linea con l’anno precedente. Anche gli investimenti di Bellinzona (lordi 32,8 mio; netti 27,6 mio), pur in leggero calo, rimangono in grandi linee ai livelli del 2019 (-2,5 mio lordi, -3,5 netti).

A fronte di 237,7 mio di investimenti netti, l’esercizio 2020 consegue un autofinanziamento di 144,4 mio, che corrisponde a un grado basso e insufficiente (60,8%).

Il risultato totale dell’anno presenta quindi un’importante necessità di finanziamento di 93,4 milioni che va ad aumentare il debito pubblico.

Tabella 3 Conto degli investimenti e conto di chiusura, dal 2015

Importi in mio di franchi Pro capite in franchi

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Conto degli investimenti netti

Uscite per investimenti 360,3 289,8 314,9 399,6 293,3 295,3 1.024 818 890 1.131 835 841

./. Entrate per investimenti 72,7 73,3 104,8 90,1 75,1 57,5 207 207 296 255 214 164

Investimenti netti 287,6 216,5 210,1 309,5 218,2 237,7 817 611 594 876 621 677

Calcolo dell'autofinanziamento

Ammortamenti amministrativi 173,1 180,9 199,6 212,8 197,9 170,4 492 510 564 602 563 486

Risultato d'esercizio 22,5 32,4 17,2 43,6 21,8 -26,0 64 92 49 123 62 -74

Autofinanziamento 195,6 213,3 216,8 256,4 219,7 144,4 556 602 613 726 625 411

Conto di chiusura

Investimenti netti 287,6 216,5 210,1 309,5 218,2 237,7 817 611 594 876 621 677

./. Autofinanziamento 195,6 213,3 216,8 256,4 219,7 144,4 556 602 613 726 624 411

Necessità di finanziamento 92,0 3,2 -6,7 53,2 -1,4 93,4 261 9 -19 150 -4 266

Il bilancio patrimoniale

Il totale di bilancio sale a 4,3 miliardi, con un aumento di 82,4 mio. In questo come nei prossimi anni va tenuto presente che il progressivo passaggio a MCA2 implica dei cambiamenti di classificazione/valutazione dei beni comunali, quali le possibili rivalutazioni di beni patrimo- niali e la costituzione di fondi del capitale proprio, che

distorcono il confronto cronologico diretto dei valori. È il caso ad es. del capitale proprio, il cui totale aumenta rispetto al 2019, malgrado il disavanzo di gestione che dovrebbe determinarne la diminuzione. Sensibile impatto sulle cifre di bilancio lo hanno anche le già citate inclusioni delle aziende comunali.

Tabella 4 Bilancio patrimoniale e debito pubblico, dal 2015

Importi in mio di franchi Pro capite in franchi

2015 2016 2017 2018 2019 2020 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Beni patrimoniali 1.622,3 1.645,5 1.732,9 1.765,7 1.813,1 1.807,4 4.609 4.643 4.899 4.997 5.158 5.150

Beni amministrativi 2.205,5 2.264,6 2.282,3 2.391,3 2.414,1 2.502,1 6.267 6.390 6.453 6.768 6.868 7.129

Totale attivi 3.827,7 3.910,0 4.015,3 4.157,1 4.227,2 4.309,6 10.876 11.034 11.352 11.765 12.027 12.278

Capitale di terzi 3.101,4 3.150,2 3.243,8 3.338,4 3.391,5 3.469,1 8.812 8.889 9.171 9.448 9.649 9.884

Finanziamenti speciali 108,8 108,5 100,9 104,0 98,0 101,2 309 306 285 294 279 288

Capitale proprio 617,5 651,3 670,5 714,6 737,7 739,3 1.755 1.838 1.896 2.022 2.099 2.106

Totale passivi 3.827,7 3.910,0 4.015,3 4.157,1 4.227,2 4.309,6 10.876 11.034 11.352 11.765 12.027 12.278

Calcolo debito pubblico

Capitale di terzi 3.101,4 3.150,2 3.243,8 3.338,4 3.391,5 3.469,1 8.812 8.889 9.171 9.448 9.649 9.884

Finanziamenti speciali 108,8 108,5 100,9 104,0 98,0 101,2 309 306 285 294 279 288

./. Beni patrimoniali 1.622,3 1.645,5 1.732,9 1.765,7 1.813,1 1.807,4 4.609 4.643 4.899 4.997 5.158 5.150

Debito pubblico 1.588,0 1.613,2 1.611,8 1.676,7 1.676,4 1.762,8 4.512 4.552 4.557 4.745 4.770 5.023

(8)

________________________________________________________________________________________________

Dopo i risanamenti collegati all’aggregazione della Verzasca, rimangono solo due comuni in eccedenza passiva, ovvero con capitale proprio negativo, entrambi coinvolti in una procedura aggregativa nell’ambito della quale la situazione potrà risolversi.

Il debito pubblico aumenta considerevolmente raggiungendo 5'023 fr. pro-capite, valore che secondo le indicazioni della Conferenza delle autorità di vigilanza sulle finanze dei comuni è da ritenere molto elevato (cfr.

riquadro a fine documento).

Gli indicatori finanziari

Gli indicatori finanziari con le rispettive scale di valutazione sono definiti nel riquadro alla fine del documento. Applicando le valutazioni proposte dalla Conferenza delle autorità di vigilanza sulle finanze comunali, valide quindi a livello intercantonale, è possibile dare un giudizio sommario sulla situazione del

singolo comune situandolo rispetto all'andamento generale. Questi indicatori hanno però anche dei limiti in quanto descrivono una situazione ma non le cause.

Per identificarle si dovrà esaminare il contesto specifico e analizzare approfonditamente tutte le componenti dei conti su più anni.

Tabella 5 Indicatori finanziari, dal 2015

2015 2016 2017* 2018* 2019* 2020* 2020*

mediana ** Valutazione indicatore medio 2020*

Copertura delle spese correnti 1,3% 1,8% 0,9% 2,2% 1,1% -1,3% 0,3% disavanzo moderato

Ammortamento beni amministrativi 10,1% 10,0% 10,9% 10,8% 10,7% 8,9% 8,6% > all’obbiettivo di legge

Quota degli interessi -2,4% -2,7% -3,2% -5,6% -3,3% -2,9% -0,7% molto bassa

Quota degli oneri finanziari 5,9% 5,8% 5,2% 2,5% 4,6% 4,4% 7,8% bassa

Grado di autofinanziamento 68,1% 98,7% 103,3% 82,9% 100,7% 60,8% 81,7% insufficiente

Capacità di autofinanziamento 10,9% 11,6% 11,4% 12,6% 11,0% 7,6% 10,2% debole

Debito pubblico pro capite in fr. 4.512 4.552 4.557 4.745 4.770 5.023 3.291 molto elevato

Quota di capitale proprio 16,1% 16,6% 16,7% 17,2% 17,4% 17,1% 19,8% media

Quota di indebitamento lordo 155,4% 153,9% 151,9% 142,2% 146,6% 160,4% 150,1% alta

Quota degli investimenti 18,7% 15,3% 15,7% 18,3% 14,1% 14,4% 14,5% media

* valori calcolati come da definizione in fine documento; dal 2017 per i comuni che applicano MCA2 sono utilizzati i dati equivalenti o quantomeno comparabili

** la mediana è il numero che occupa la posizione centrale di un insieme di numeri, quindi metà dei comuni ha un valore superiore alla mediana e l’altra metà inferiore

Il disavanzo d’esercizio 2020 corrisponde all’1,3% delle spese; la mediana è comunque in campo positivo, indicando che la maggioranza dei comuni ha chiuso la gestione corrente con un avanzo.

Pur se in contrazione, il tasso di ammortamento rimane a livelli discreti. Nello scorrere i singoli dati va ricordato che i valori riportati sono complessivi, che per motivi tecnici non scorporano le infrastrutture di approvvigionamento e smaltimento delle acque come occorrerebbe fare e come effettivamente fanno i comuni. Il tasso effettivo è quindi in realtà migliore.

La quota degli interessi, da lustri stabilmente in campo negativo, si conferma molto bassa.

Il grado di autofinanziamento crolla al 60,8%, valore del tutto insufficiente e tra i peggiori da quando sono rilevati i dati della statistica finanziaria. Anche la capacità di autofinanziamento si riduce e risulta debole nel 2020.

Il debito pubblico aumenta in maniera importante, superando i 5'000 franchi pro capite, un valore molto elevato. Anche per questo indicatore, e forse in misura ancor più importante, è tuttavia necessario usare le giuste cautele nell’operare confronti. Dapprima ricordando che il livello del debito va posto in relazione anche a quello della forza finanziaria: ad esempio, il dato complessivo senza Lugano - città che ha un debito ma anche delle risorse elevati - è di oltre 1’000 franchi a testa inferiore (fr. 3’915 pro capite). Va inoltre sempre tenuto presente che nel confrontare dati di questo tipo occorre considerare l’eventuale presenza nei conti anche delle contabilità di aziende quali quella dell’acqua potabile o di debiti di consorzi, suscettibili di aumentare i valori che altri comuni hanno registrati al di fuori dei propri consuntivi e falsando pertanto un semplice confronto diretto non necessariamente significativo.

(9)

________________________________________________________________________________________________

statistica finanziaria dei comuni 2020 - pagina 7 -

La quota di capitale proprio si conferma relativamente discreta, mentre quella di indebitamento lordo, in ulteriore rialzo, rimane troppo alta.

La tabella 6 illustra gli indicatori finanziari degli ultimi tre anni nelle cinque regioni del Cantone.

Tabella 6 Indicatori finanziari per regioni, dal 2018

Mendrisiotto Luganese Locarnese e VMaggia Bellinzonese Tre Valli

2018 2019 2020 2018 2019 2020 2018 2019 2020 2018 2019 2020 2018 2019 2020

Copertura spese correnti 6,0% 3,1% -0,9% 2,4% 0,7% -0,5% 0,1% 0,1% -3,0% 1,1% 1,1% -3,1% -0,3% 1,6% -0,1%

Ammortamenti amministrativi 10,1% 9,9% 7,3% 10,1% 11,9% 9,0% 10,5% 10,6% 13,6% 14,8% 8,5% 5,2% 8,3% 8,2% 7,4%

Quota degli interessi -3,1% -3,7% -3,7% -3,3% -3,4% -3,8% -3,9% -4,0% -3,4% -18,5% -2,2% 1,2% -1,8% -2,0% -1,4%

Quota oneri finanziari 4,4% 4,3% 3,3% 4,1% 4,2% 3,7% 4,8% 4,7% 4,4% -9,2% 4,9% 6,1% 8,2% 7,6% 7,9%

Grado di autofinanziamento 123,7% 170,2% 49,3% 101,1% 109,6% 63,9% 159,7% 99,6% 106,1% 40,4% 56,8% 12,4% 100,3% 63,5% 65,9%

Capacità di autofinanziamento 15,1% 12,7% 6,7% 11,1% 11,1% 8,1% 11,2% 10,9% 10,8% 17,5% 8,2% 1,7% 10,0% 11,3% 9,1%

Debito pubblico/abitante (fr.) 3.443 3.192 3.540 5.765 5.741 5.989 3.952 3.958 4.010 4.405 4.676 5.199 4.663 5.069 5.106 Quota di capitale proprio 21,4% 23,0% 24,5% 17,7% 17,9% 17,6% 15,2% 15,3% 14,6% 13,1% 12,7% 10,8% 17,4% 17,4% 17,9%

Quota di indebitamento lordo 117,7% 118,7% 128,5% 151,3% 148,4% 168,5% 158,0% 159,9% 155,7% 119,6% 157,0% 180,5% 144,9% 144,6% 152,5%

Quota degli investimenti 17,9% 14,0% 15,2% 12,5% 12,3% 13,5% 16,2% 14,5% 13,9% 35,5% 15,5% 14,4% 18,2% 23,1% 19,4%

La gestione corrente ha chiuso ovunque con un disavanzo d’esercizio, di una certa consistenza nelle regioni Bellinzonese e Locarnese.

Il livello degli ammortamenti aumenta nel Locarnese- Vallemaggia, mentre diminuisce nelle altre regioni.

Come rilevato in precedenza, per motivi tecnici i dati riportati sono tuttavia verosimilmente in parte sottostimati.

Con l’eccezione del Locarnese e Vallemaggia, il grado di autofinanziamento è (molto) insufficiente, in particolare nel Bellinzonese e nel Mendrisiotto.

Il debito pubblico per abitante, un dato più strutturale, aumenta in misura diversa in tutte le regioni. I confronti diretti tra realtà eterogenee, con potenzialità e pressione fiscale molto diverse, vanno comunque sempre contestualizzati e relativizzati.

Conclusioni e previsioni

Dopo anni nel complesso positivi, il 2020 presenta il conto del primo anno pandemico. Nell’insieme, le ripercussioni sui comuni ticinesi, pur se non del tutto trascurabili, sono state assai meno negative di quanto non si fosse inizialmente temuto e per una parte di essi non hanno generato conseguenze finanziarie dirette particolarmente pesanti.

In Svizzera, i costi dei provvedimenti adottati in relazione alla pandemia sono stati principalmente assunti dalla Confederazione che ha registrato un disavanzo record di 15,8 miliardi nel 2020, ma anche i cantoni hanno avuto spese molto ingenti.

Per tutti gli enti pubblici resta l’incognita dell’effettivo impatto a termine sulle entrate fiscali, che potrà essere realmente valutato solo col tempo.

In ottica prospettica, alcuni segnali indicano una possibile evoluzione favorevole. Ad esempio, secondo i risultati provvisori di inizio marzo 2022, il PIL svizzero è cresciuto del 3,7% nel 2021, recuperando il livello pre-crisi già prima dell’estate. E le previsioni per il 2022 al momento ipotizzano una crescita attorno al 3%. D’altra parte, nel medesimo periodo lo scenario internazionale è destabilizzato da un’ulteriore crisi, con gli eventi bellici che hanno investito l’Ucraina, i cui effetti restano per ora imponderabili.

(10)

Tabella 7 Alcuni valori indicativi, 2020

Popolazione residente (1)

2020

Moltiplicatore politico 2021

Risorse fiscali pro-capite (fr.) 2018

Indice di forza finanziaria 2021-22

ACQUAROSSA 1'807 95 2'845 64.62

AGNO 4'376 82 3'346 91.32

AIROLO 1'476 88 3'073 70.97

ALTO MALCANTONE 1'380 90 3'309 72.77

ARANNO 354 90 3'253 75.43

ARBEDO-CASTIONE 5'024 91 2'832 82.40

AROGNO 986 95 2'835 68.82

ASCONA 5'554 75 5'427 118.12

ASTANO 294 100 3'213 67.85

AVEGNO GORDEVIO 1'516 95 2'862 73.51

BALERNA 3'240 80 5'107 100.33

BEDANO 1'538 85 3'920 99.91

BEDIGLIORA 604 100 2'835 69.73

BEDRETTO 102 60 5'865 154.08

BELLINZONA 43'360 93 3'041 79.96

BIASCA 6'094 95 2'788 74.20

BIOGGIO 2'689 57 7'358 162.02

BISSONE 948 69 5'689 125.25

BLENIO 1'770 90 2'757 68.35

BODIO 937 100 2'799 71.61

BOSCO GURIN 52 100 3'750 62.65

BREGGIA 1'926 95 3'084 71.03

BRIONE sopra MINUSIO 480 78 4'748 105.91

BRISSAGO 1'685 85 4'911 100.83

BRUSINO ARSIZIO 451 82 4'768 87.46

CADEMARIO 761 95 3'415 81.86

CADEMPINO 1'521 65 11'705 453.87

CADENAZZO 2'998 88 2'788 76.58

CAMPO (VALLEMAGGIA) 49 85 4'374 62.69

CANOBBIO 2'302 78 3'744 96.01

CAPRIASCA 6'755 94 2'562 75.11

CASLANO 4'327 85 3'171 85.74

CASTEL SAN PIETRO 2'194 55 9'172 124.13

CENTOVALLI 1'135 95 3'213 64.21

CERENTINO 40 100 3'332 59.49

CEVIO 1'142 90 2'852 64.93

CHIASSO 7'581 90 4'931 100.26

COLDRERIO 2'867 80 3'038 93.66

COLLINA D'ORO 4'604 60 9'021 164.34

COMANO 2'084 75 5'247 119.92

CROGLIO 861 85 4'036 82.94

CUGNASCO-GERRA (*) 2'780 90 2'898 79.31

CUREGLIA 1'434 65 4'390 124.46

CURIO 578 100 2'734 70.01

DALPE 174 65 3'563 96.72

FAIDO 2'823 100 2'974 66.74

GAMBAROGNO 5'163 85 3'186 81.49

GIORNICO 806 100 2'690 67.90

GORDOLA 4'650 84 2'719 88.65

GRANCIA 477 75 5'238 115.87

(11)

- 9 -

Tabella 7 Alcuni valori indicativi, 2020

Popolazione residente (1)

2020

Moltiplicatore politico 2021

Risorse fiscali pro-capite (fr.) 2018

Indice di forza finanziaria 2021-22

GRAVESANO 1'359 80 4'211 104.82

ISONE 395 92 1'600 69.38

LAMONE 1'694 90 4'296 83.13

LAVERTEZZO (*) 1'245 100 3'634 73.38

LAVIZZARA 500 90 3'215 66.59

LINESCIO 42 65 3'675 80.79

LOCARNO 15'728 90 3'148 82.51

LOSONE 6'647 90 2'995 88.78

LUGANO 62'315 77 6'273 129.17

LUMINO 1'587 90 2'708 77.16

MAGGIA 2'611 90 2'909 68.73

MAGLIASO 1'600 75 3'629 92.72

MANNO 1'290 65 10'484 241.83

MAROGGIA 726 85 4'796 99.09

MASSAGNO 6'272 77 4'353 116.84

MELANO 1'454 85 3'096 92.10

MELIDE 1'830 70 4'193 109.45

MENDRISIO 14'902 75 4'483 100.80

MERGOSCIA 201 100 2'858 66.17

MEZZOVICO-VIRA 1'387 60 6'097 132.30

MIGLIEGLIA 324 100 2'444 63.79

MINUSIO 7'356 78 3'558 98.78

MONTECENERI 4'535 92 2'722 75.96

MONTEGGIO 855 85 4'074 89.27

MORBIO INFERIORE 4'441 86 3'428 88.96

MORCOTE 734 80 10'139 171.78

MURALTO 2'604 80 4'505 99.47

MUZZANO 787 75 6'094 119.67

NEGGIO 322 90 4'340 94.73

NOVAGGIO 821 95 2'700 70.90

NOVAZZANO 2'338 65 5'613 100.48

ONSERNONE 663 95 3'077 62.76

ORIGLIO 1'497 70 3'844 115.69

ORSELINA 706 75 7'068 115.28

PARADISO 4'368 62 11'386 181.73

PERSONICO 326 90 2'761 67.53

POLLEGIO 800 95 2'295 66.32

PONTE CAPRIASCA 1'871 85 2'999 101.13

PONTE TRESA 769 85 3'126 78.30

PORZA 1'547 56 7'123 146.93

PRATO (LEVENTINA) 388 90 2'741 72.77

PURA 1'346 87 3'215 84.76

QUINTO 995 95 3'184 65.62

RIVA SAN VITALE 2'626 85 2'901 81.66

RIVIERA 4'252 95 2'920 72.27

RONCO SOPRA ASCONA 550 75 9'135 160.06

ROVIO 802 70 3'428 87.75

SANT'ANTONINO 2'542 65 4'162 113.32

SAVOSA 2'219 75 4'588 118.97

SERRAVALLE 2'079 93 3'020 69.73

(12)

Tabella 7 Alcuni valori indicativi, 2020

Popolazione residente (1)

2020

Moltiplicatore politico 2021

Risorse fiscali pro-capite (fr.) 2018

Indice di forza finanziaria 2021-22

SESSA 673 85 2'714 72.29

SORENGO 1'863 60 6'207 131.32

STABIO 4'491 65 6'557 132.14

TENERO-CONTRA 3'201 93 2'667 83.97

TERRE DI PEDEMONTE 2'627 90 3'011 81.36

TORRICELLA-TAVERNE 3'072 85 2'477 82.98

VACALLO 3'363 87 3'122 97.10

VERNATE 599 80 4'459 97.74

VERZASCA 799 95 2'961 64.19

VEZIA 1'879 85 4'420 107.51

VICO MORCOTE 422 65 8'256 194.55

TOTALE (2) 350'986 78.69 4'379 100.00

(1) popolazione residente permanente al 31 dicembre

(2) moltiplicatore medio ponderato con il gettito base 2018, come da definizione dell'art. 9 RLPI

(*) dal 2020 i dati di Cugnasco-Gerra e Lavertezzo si riferiscono unicamente ai rispettivi territori in piano; le frazioni di valle sono state incluse nell'aggregazione di Verzasca

(13)

- 11 -

Tabella 8 Conto di gestione corrente (in 1.000 fr.), 2020

Uscite correnti Ammort. amm. Addebiti interni Totale Entrate

correnti Accrediti

interni Totale

Agno [*] 17'692.3 1'664.9 715.7 20'072.9 17'943.0 715.7 18'658.7 -1'414.2 Airolo 6'376.9 1'041.7 185.3 7'603.9 7'098.3 185.3 7'283.6 -320.3 Alto Malcantone [*] 4'998.1 641.2 471.5 6'110.8 5'695.7 471.5 6'167.2 56.4 Aranno 1'269.8 169.0 - 1'438.8 1'414.6 - 1'414.6 -24.2 Arbedo-Castione 16'634.4 1'663.2 97.4 18'395.0 18'352.2 97.4 18'449.6 54.6 Arogno 3'497.0 358.1 - 3'855.1 3'827.5 - 3'827.5 -27.6 Ascona 31'080.3 2'849.0 216.6 34'145.9 33'950.2 216.6 34'166.8 20.9 Astano 1'172.3 142.7 - 1'315.0 1'482.3 - 1'482.3 167.3 Avegno Gordevio [*] 5'820.0 501.3 132.2 6'453.5 6'235.5 132.2 6'367.7 -85.8 Bedano [*] 5'829.0 649.1 215.5 6'693.6 7'422.5 215.5 7'638.0 944.3 Bedigliora 2'103.4 260.7 - 2'364.2 2'325.9 - 2'325.9 -38.2 Bedretto [*] 985.4 194.6 - 1'180.0 1'181.5 - 1'181.5 1.5 Biasca 30'676.3 1'800.9 516.2 32'993.5 32'014.2 516.2 32'530.4 -463.1 Bioggio 17'504.6 1'611.4 78.0 19'194.0 17'584.4 78.0 17'662.4 -1'531.6 Bissone 4'556.1 503.6 409.1 5'468.8 5'061.7 409.1 5'470.7 1.9 Blenio [*] 7'336.7 1'530.4 - 8'867.1 8'899.3 - 8'899.3 32.2 Bodio 8'846.7 343.7 - 9'190.3 9'209.5 - 9'209.5 19.1 Bosco Gurin 594.8 133.2 - 728.0 676.4 - 676.4 -51.6 Breggia 7'440.2 708.6 - 8'148.8 8'158.9 - 8'158.9 10.1 Brione Sopra Minusio 2'881.6 440.5 101.5 3'423.6 2'850.9 101.5 2'952.3 -471.2 Brissago 9'215.7 1'402.8 5.5 10'624.0 10'729.7 5.5 10'735.2 111.2 Brusino Arsizio [*] 2'013.0 96.7 97.1 2'206.8 2'306.4 97.1 2'403.5 196.7 Cademario 3'047.7 372.0 - 3'419.7 3'436.0 - 3'436.0 16.3 Cadempino [*] 13'563.8 1'137.6 204.0 14'905.4 8'957.0 204.0 9'161.0 -5'744.5 Cadenazzo 9'566.5 1'090.6 446.3 11'103.5 10'698.6 446.3 11'144.9 41.5 Campo (Vallemaggia) 405.3 42.8 - 448.1 530.9 - 530.9 82.8 Canobbio 7'816.4 768.8 44.0 8'629.1 8'600.7 44.0 8'644.7 15.5 Capriasca 24'888.2 2'147.4 - 27'035.5 27'331.8 - 27'331.8 296.2 Caslano 15'041.0 1'518.3 284.4 16'843.7 16'650.5 284.4 16'934.9 91.2 Centovalli 4'788.1 586.1 354.2 5'728.3 5'277.6 354.2 5'631.8 -96.5 Cerentino 343.8 106.8 - 450.7 391.5 - 391.5 -59.1 Cevio 5'081.0 510.8 227.9 5'819.8 5'358.5 227.9 5'586.4 -233.4 Chiasso 63'663.0 3'354.3 756.1 67'773.4 66'820.5 756.1 67'576.6 -196.8 Collina d'Oro [*] 34'899.2 2'556.6 - 37'455.8 37'666.5 - 37'666.5 210.7 Comano [*] 9'118.0 1'377.0 111.5 10'606.5 9'795.5 111.5 9'907.1 -699.4 Croglio 4'141.6 300.8 71.3 4'513.6 4'488.4 71.3 4'559.7 46.0 Cugnasco-Gerra 9'350.6 1'787.2 700.8 11'838.6 11'161.9 700.8 11'862.6 24.0 Cureglia [*] 5'487.9 724.4 7.0 6'219.3 6'317.5 7.0 6'324.5 105.1 Curio [*] 2'021.5 257.2 - 2'278.7 2'482.9 - 2'482.9 204.2 Dalpe [*] 1'020.4 25.2 18.4 1'064.0 984.9 18.4 1'003.2 -60.7 Faido 12'451.7 1'417.1 7.3 13'876.2 13'916.6 7.3 13'923.9 47.7 Giornico 3'433.4 517.1 76.2 4'026.7 3'980.4 76.2 4'056.6 29.9 Gordola 15'847.9 2'035.7 79.4 17'962.9 15'837.5 79.4 15'916.9 -2'046.0 Grancia 2'484.1 386.0 - 2'870.1 2'890.9 - 2'890.9 20.8 Gravesano [*] 4'949.1 641.0 13.0 5'603.1 5'625.1 13.0 5'638.1 35.0 Isone 1'474.3 112.8 - 1'587.1 1'471.7 - 1'471.7 -115.3 Lamone [*] 8'853.4 1'590.9 378.8 10'823.0 10'513.5 378.8 10'892.2 69.2 Lavertezzo 4'615.0 3'243.3 125.2 7'983.6 8'398.1 125.2 8'523.3 539.7 Lavizzara 3'228.0 354.2 39.7 3'621.8 3'484.1 39.7 3'523.8 -98.0 Linescio 189.8 16.2 - 206.0 214.6 - 214.6 8.6 Locarno 80'702.4 10'942.0 3'243.0 94'887.4 84'199.6 3'243.0 87'442.6 -7'444.8 Losone 21'664.3 2'553.7 772.6 24'990.6 24'299.6 772.6 25'072.2 81.6

Ricavi correnti Spese correnti

Risultato d'esercizio

(14)

Tabella 8 Conto di gestione corrente (in 1.000 fr.), 2020

Uscite correnti Ammort. amm. Addebiti interni Totale Entrate

correnti Accrediti

interni Totale

Ricavi correnti Spese correnti

Risultato d'esercizio

Lugano 419'018.4 36'285.5 6'951.3 462'255.1 457'123.2 6'951.3 464'074.5 1'819.4 Lumino 5'286.0 815.2 36.5 6'137.7 5'713.2 36.5 5'749.7 -387.9 Maggia 9'745.3 917.2 228.3 10'890.8 10'288.6 228.3 10'516.9 -373.9 Magliaso [*] 5'664.5 579.3 19.1 6'262.9 6'350.5 19.1 6'369.6 106.7 Manno [*] 10'804.5 402.3 - 11'206.9 12'845.5 - 12'845.5 1'638.7 Maroggia 3'074.9 388.2 24.4 3'487.4 3'766.9 24.4 3'791.2 303.8 Massagno 25'242.9 3'264.6 72.1 28'579.7 28'695.1 72.1 28'767.2 187.5 Melano [*] 5'609.3 540.2 148.7 6'298.3 6'247.6 148.7 6'396.3 98.0 Melide 7'555.3 1'009.5 192.5 8'757.3 8'667.2 192.5 8'859.7 102.4 Mergoscia 1'063.2 137.6 34.8 1'235.6 1'235.4 34.8 1'270.2 34.5 Miglieglia 1'162.4 88.3 - 1'250.7 1'190.3 - 1'190.3 -60.4 Minusio 33'097.8 1'885.3 389.2 35'372.3 34'144.4 389.2 34'533.6 -838.7 Monteceneri 14'593.4 1'924.8 9.1 16'527.3 14'529.2 9.1 14'538.3 -1'989.0 Monteggio [*] 3'332.0 390.2 222.1 3'944.4 3'736.4 222.1 3'958.5 14.2 Morbio Inferiore 15'242.7 2'141.5 409.9 17'794.1 17'488.4 409.9 17'898.4 104.2 Morcote 6'355.0 365.8 252.5 6'973.3 7'480.8 252.5 7'733.3 760.0 Muralto 12'336.4 1'617.5 256.7 14'210.7 14'182.9 256.7 14'439.6 228.9 Muzzano 4'544.1 458.4 - 5'002.5 5'065.0 - 5'065.0 62.5 Neggio 1'400.6 103.0 - 1'503.6 1'495.8 - 1'495.8 -7.8 Novaggio 4'013.7 227.9 93.8 4'335.4 4'379.5 93.8 4'473.3 137.9 Novazzano 8'910.6 1'199.0 26.0 10'135.6 10'495.1 26.0 10'521.1 385.5 Onsernone 4'154.9 234.2 143.0 4'532.1 4'361.9 143.0 4'504.9 -27.2 Orselina 4'023.4 460.2 - 4'483.5 4'662.7 - 4'662.7 179.2 Paradiso 44'022.6 2'518.5 181.9 46'723.0 47'837.1 181.9 48'019.0 1'296.0 Personico 1'941.8 289.4 25.7 2'256.9 2'591.1 25.7 2'616.8 359.9 Pollegio 2'667.5 146.2 20.8 2'834.5 3'024.5 20.8 3'045.3 210.8 Ponte Capriasca 7'075.0 966.4 - 8'041.4 7'984.2 - 7'984.2 -57.2 Ponte Tresa 3'181.1 317.8 - 3'498.9 3'342.5 - 3'342.5 -156.4 Porza 8'297.4 478.5 30.0 8'805.9 9'046.4 30.0 9'076.4 270.5 Prato (Leventina) [*] 1'724.2 319.8 229.7 2'273.7 2'016.3 229.7 2'245.9 -27.8 Quinto 5'189.9 674.0 48.5 5'912.5 6'040.8 48.5 6'089.3 176.8 Riva San Vitale 8'338.7 989.3 47.0 9'375.0 9'330.3 47.0 9'377.3 2.3 Ronco Sopra Ascona 5'352.6 300.7 271.3 5'924.6 6'002.9 271.3 6'274.2 349.5 Rovio 3'290.6 273.8 - 3'564.3 4'296.2 - 4'296.2 731.9 Savosa 9'178.6 1'302.2 77.3 10'558.1 10'525.3 77.3 10'602.6 44.5 Serravalle [*] 7'631.2 1'105.4 11.5 8'748.0 8'762.8 11.5 8'774.3 26.3 Sessa 2'399.8 275.4 - 2'675.2 2'696.7 - 2'696.7 21.5 Sorengo [*] 9'038.4 2'604.9 - 11'643.3 10'819.7 - 10'819.7 -823.6 Stabio 23'390.0 2'088.9 195.3 25'674.2 24'198.3 195.3 24'393.6 -1'280.6 Tenero-Contra 10'223.5 1'028.4 181.4 11'433.4 11'361.7 181.4 11'543.1 109.8 Terre di Pedemonte 8'558.0 1'190.8 56.9 9'805.8 9'851.3 56.9 9'908.2 102.5 Vacallo 12'864.7 791.7 87.3 13'743.7 13'614.6 87.3 13'701.9 -41.8 Vernate [*] 2'515.9 466.9 8.5 2'991.3 2'985.7 8.5 2'994.2 2.9 Vezia [*] 7'069.7 877.1 174.0 8'120.8 7'627.3 174.0 7'801.3 -319.5 Vico Morcote 3'540.7 453.6 - 3'994.3 4'068.7 - 4'068.7 74.4 Sub-totale comuni MCA1 1'356'385.4 136'076.7 22'359.5 1'514'821.6 1'478'373.6 22'359.5 1'500'733.1 -14'088.5 Acquarossa [*] (MCA2) 8'108.9 749.6 539.8 9'398.2 8'935.3 539.8 9'475.1 76.9 Balerna [*] (MCA2) 20'808.7 1'055.0 553.4 22'417.1 21'873.7 553.4 22'427.1 10.0 Bellinzona (MCA2) 198'856.0 8'057.0 12'456.3 219'369.3 199'962.8 12'456.3 212'419.1 -6'950.2 Castel San Pietro [*] (MCA2) 10'586.6 594.4 220.7 11'401.7 12'994.7 220.7 13'215.4 1'813.7 Coldrerio [*] (MCA2) 9'693.4 758.3 263.5 10'715.2 9'518.8 263.5 9'782.3 -932.9

(15)

- 13 -

Tabella 8 Conto di gestione corrente (in 1.000 fr.), 2020

Uscite correnti Ammort. amm. Addebiti interni Totale Entrate

correnti Accrediti

interni Totale

Ricavi correnti Spese correnti

Risultato d'esercizio

Gambarogno [*] (MCA2) 21'642.3 2'753.3 2'156.8 26'552.4 23'403.7 2'156.8 25'560.5 -992.0 Mendrisio (MCA2) 73'154.5 6'586.8 3'525.6 83'266.8 75'920.3 3'525.6 79'445.9 -3'821.0 Mezzovico-Vira [*] (MCA2) 7'082.1 814.0 241.0 8'137.1 7'685.3 241.0 7'926.3 -210.9 Origlio (MCA2) 5'163.4 224.5 50.7 5'438.6 5'488.3 50.7 5'539.0 100.4 Pura [*] (MCA2) 4'870.3 597.2 210.2 5'677.7 5'170.2 210.2 5'380.4 -297.3 Riviera [*] (MCA2) 14'922.0 1'361.4 839.0 17'122.3 15'912.9 839.0 16'751.8 -370.5 Sant'Antonino (MCA2) 8'901.5 283.8 84.5 9'269.8 8'601.0 84.5 8'685.6 -584.3 Torricella-Taverne [*] (MCA2) 10'746.7 457.9 91.3 11'296.0 11'140.8 91.3 11'232.2 -63.8 Verzasca (MCA2) 5'826.2 10'050.4 187.4 16'064.0 16'142.8 187.4 16'330.1 266.1 Sub-totale comuni MCA2 400'362.6 34'343.6 21'420.2 456'126.4 422'750.6 21'420.2 444'170.7 -11'955.6

TOTALE 1'756'748.1 170'420.2 43'779.6 1'970'947.9 1'901'124.2 43'779.6 1'944'903.8 -26'044.1

[*]: la contabilità di questi comuni comprende anche i conti relativi all'approvvigionamento idrico, che negli altri comuni sono tenuti separatamente Sub-totale comuni MCA1 : valore dei comuni che applicano il modello contabile di prima generazione, che verrà progressivamente sostituito da MCA2 (MCA2 ): questi comuni hanno introdotto il nuovo modello contabile armonizzato (MCA2)

i dati qui esposti per questi comuni sono la conversione equivalente o quantomeno comparabile secondo il modello contabile armonizzato MCA1

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione, la nuova contabilità armonizzata se per un lato andrà ad uniformare la contabilità delle Amministrazioni Pubbliche, avvicinerà i saldi degli Enti a

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

È per questi motivi che le Province toscane hanno accettato la sfida della riforma e si sono rese disponibili fin da subito a fornire piena collaborazione per la compilazione

Coordinamento del comma 418 e 421 della Legge di stabilità 2015 Occorre infine pensare ad un coordinamento, sia sistematico ma anche temporale, tra le disposizioni di carattere

Anche i consulenti esterni all'amministrazione possono essere chiamati rispondere per danno erariale in quanto, ancorché estranei alla pubblica amministrazione,

Cosa significa, per Regioni ed Enti Locali, aderire ad una visione di cittadinanza globale e promuovere azioni di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG). Quali riflessi ha questa

Mobilità volontaria esterna riservata esclusivamente al per- sonale di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) per la copertura di un posto