• Non ci sono risultati.

Settore nazionale AIFScuolaV CONVEGNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settore nazionale AIFScuolaV CONVEGNO"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

E’ STATO RICHIESTO IL GRATUITO PATROCINIO:

Associazione qualificata presso il MIUR per le attività di formazione dei docenti

- D.M. 28/12/2010 -

Settore nazionale AIFScuola V CONVEGNO

LA SCUOLA ITALIANA:

PATRIMONIO NAZIONALE DEL FUTURO

NELLO SCENARIO EUROPEO ED EUROMEDITERRANEO Tradizione e Innovazione per la Qualità

“Le esperienze innovative di formazione nella Scuola e per la Scuola

Nell’Anno europeo del Volontariato

Aula Magna dell’Università degli Studi di Macerata, Piaggia dell’Università, n. 2

venerdì 4 marzo 2011 ore 9:00 -18:00

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI Via A. da Recanate 2 - 20124 Milano.

Phone: +39 (02) 48013201 Fax: +39 (02) 48195756

E-mail:[email protected] – www.aifonline.it

SETTORE NAZIONALE AIFSCUOLA contatti: Antonella Marascia responsabile nazionale [email protected] 346 5111956

(2)

PROGRAMMA DI MASSIMA ore 8:30 – Accreditamento dei partecipanti e caffè di benvenuto ore 9:00 – Apertura dei lavori e saluto delle autorità

Introduce e coordina Luisa Cherubini, presidente regionale AIF Marche Sono stati invitati a porgere il saluto istituzionale:

Luigi Lacchè, rettore dell’Università degli studi di Macerata

Romano Carancini, sindaco del Comune di Macerata

Sandro Calvosa, commissario prefettizio Provincia di Macerata

Gian Mario Spacca, presidente della Regione Marche ore 10:00/11:00– 1^ sessione di scenario

“La scuola italiana: patrimonio nazionale del futuro nello scenario europeo ed euromediterraneo”

Introduce e coordina Antonella Marascia, consigliere nazionale AIF, responsabile del settore nazionale AIFScuola

Lectio magistralis

Michele Corsi, docente dell’Università degli Studi di Macerata, presidente della Società Italiana di Pedagogia

"Un modello di scuola in Italia per il XXI secolo"

ore 11:00/11:30 – pausa

ore 11:30/13:30 – 2^ sessione di confronto

Scuola e territorio: un patto educativo per lo sviluppo della persona e della comunità

Introduce e coordina Renato Di Gregorio, consigliere regionale AIF Lazio, presidente dell’Istituto di ricerca sulla Formazione-Intervento

Tavola rotonda con:

Gianfranco Agosti, docente, consigliere nazionale Azione Cattolica Italiana

Michele Calascibetta, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche

Marco Campani, dirigente scolastico I.C. e I.T.C. di Castelforte

Marco Luchetti, assessore regionale al lavoro, istruzione, diritto allo studio, formazione professionale ed orientamento

Paola Nicolini, docente dell’Università degli Studi di Macerata Conclude la sessione il presidente nazionale AIF Pier Sergio Caltabiano ore 13:30 – pausa pranzo

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI Via A. da Recanate 2 - 20124 Milano.

Phone: +39 (02) 48013201 Fax: +39 (02) 48195756

E-mail:[email protected] – www.aifonline.it

SETTORE NAZIONALE AIFSCUOLA contatti: Antonella Marascia responsabile nazionale [email protected] 346 5111956

(3)

ore 15:00/17:00 – 3^ sessione di approfondimento in forma di Laboratori Esperenziali 1° Laboratorio: Il tema delle intelligenze multiple e la ricerca del significato mediante la narrazione

Coordinamento AIF: Filippina Arena, AIFScuola Veneto e Agata Silletti, AIFScuola Lombardia Conducono:

Paola Nicolini, docente

Giovanni Carlo Sonnino, docente

2° Laboratorio: Il benessere dei luoghi. Scuola nel territorio, scuola come territorio

Coordinamento AIF: Anna Rita Silvestri, AIFScuola Abruzzo e Maria Mancini, AIFScuola Lazio Conducono:

Daniela Battaglia, pedagogista Roberta Angeleri, docente

3° Laboratorio: La scuola promotrice di salute

Coordinamento AIF: Giovanna Beccalli, AIFScuola Sicilia e Marina Casaretti, AIFScuola Toscana

Conduce:

Brunella Librandi, pedagogista, consigliere nazionale AIF

ore 17:00/18:00 – 4^ sessione conclusiva… e di continuazione

Coordina Antonella Marascia, consigliere nazionale AIF, responsabile del settore nazionale AIFScuola

• Restituzione in plenaria dei Laboratori Esperenziali

Presentazione del premio AIF “Filippo Basile”, 8^ edizione, destinato ai progetti di eccellenza nel campo della formazione pubblica, al cui interno viene consegnato il premio AIFScuola, giunto alla 5^ edizione

Conclusioni di Silvia Costa, deputata al Parlamento europeo, membro della commissione cultura e istruzione

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI Via A. da Recanate 2 - 20124 Milano.

Phone: +39 (02) 48013201 Fax: +39 (02) 48195756

E-mail:[email protected] – www.aifonline.it

SETTORE NAZIONALE AIFSCUOLA contatti: Antonella Marascia responsabile nazionale [email protected] 346 5111956

(4)

INFORMAZIONI GENERALI

Non è prevista alcuna quota di partecipazione.

La partecipazione degli insegnanti costituisce credito formativo, tenuto conto della qualificazione dell’AIF ai sensi della direttiva ministeriale 90/2003.

Per la limitata disponibilità di posti occorre accreditarsi inviando la scheda di iscrizione entro il 28 febbraio 2011 alla segreteria nazionale AIF via e-mail: [email protected] o via fax: 02 48195756

Ai partecipanti sarà rilasciato il relativo attestato.

LA SEDE DEL CONVEGNO

L’Aula Magna è ubicata nel Centro storico di Macerata, all’interno della Facoltà di Giurisprudenza

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA presso la sede regionale AIF delle Marche presidente: Luisa Cherubini

[email protected]

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI Via A. da Recanate 2 - 20124 Milano.

Phone: +39 (02) 48013201 Fax: +39 (02) 48195756

E-mail:[email protected] – www.aifonline.it

SETTORE NAZIONALE AIFSCUOLA contatti: Antonella Marascia responsabile nazionale [email protected] 346 5111956

Riferimenti

Documenti correlati

Trattasi di spesa di pertinenza del capitolo U.1.03.02.04 (acquisto di servizi per formazione e addestramento del personale dell’Ente) V livello 999 (acquisto di servizi

tenuto conto che il convegno affronterà le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e del controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e negli ambienti

della rotula si evidenzia con il ginocchio in estensione spostando la rotula medialmente e lateralmente palpando direttamente le faccette articolari.La dolorabilità viene evocata

tenuto conto che l’iniziativa rappresenta la più importante manifestazione tecnico- scientifica nel campo dell’acustica e affronterà i temi della valutazione e del

Ore 9,40 - 10,05 La costruzione di reti efficaci tra CTS, CTI scuole e risorse del territorio Giuseppe Fusacchia, Dirigente Scolastico, Presidente ASAL. Ore 10,05 – 10,25 Spazio

L’incremento del numero di individui che necessitano di pranzare fuori casa, con poco tempo a disposizione, spesso si scontra con l’offerta, di piatti calorici, ricchi in

64 e 67 CCNL 2006/2009 Comparto Scuola, con diritto per i docenti ad esonero dal servizio e sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e

Nella successiva fase della ricerca, il procedimento numerico verrà applicato alla mo- ddizzazione dd campo acustico generato all'interno di un veicolo