• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI SIZIANO

Provincia di Pavia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale N. 5 / 09.02.2012

OGGETTO: CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA A ROBERTO SAVIANO

L’anno duemiladodici, il giorno nove del mese di febbraio alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare, previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione _straordinaria_ ed in seduta _pubblica_ di _prima _convocazione.

Risultano:

1 - BRAMBILLA MASSIMILIANO Presente 10 - CAMILLI CLAUDIO Assente 2 - PUMO DONATELLA Presente 11 - BRANDUARDI SERENA Assente 3 - BELLO MAURIZIO Presente 12 - CAMERLENGO FERDINANDO Presente 4 - BARBIERI MICHELE Presente 13 - CAVANI MARIA RITA Presente 5 - CHIARENTINI FLAVIA Presente 14 - NAVONI PIERALBERTO Presente 6 - BORLA CLELIA Presente 15 - PASI CLAUDIO Presente 7 - FIORI CLAUDIA Presente 16 - MONTANARO VINCENZO Presente 8 - MARTELLOTTA PAOLO Presente 17 - CASTELLI STEFANO Presente 9 - CARBONARA FRANCESCO Presente

Totale presenti 15 Totale assenti 2

Assiste l’Assessore Esterno Fabio De Toma.

Assiste il Segretario Dott.ssa Laura PETRECCA.

Il Sig. Massimiliano BRAMBILLA – Sindaco - assunta la presidenza e riconosciuta la validità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita i convenuti a deliberare sugli oggetti all’ordine del giorno.

(2)

2

Il Sindaco Presidente relaziona quanto segue:

Un gruppo di cittadini di Siziano ha presentato in base all’art. 45 e all’art. 47 dello Statuto

Comunale la proposta di “Conferimento della cittadinanza onoraria di Siziano Roberto Saviano”.

L’amministrazione comunale accoglie favorevolmente questa proposta considerato l’alto valore simbolico che assume in questo momento il riconoscimento della cittadinanza onoraria ad una personalità considerata a livello internazionale di grande valore culturale per il contributo che ha dato e continua a dare nella lotta alla criminalità organizzata.

Roberto Saviano è nato a Napoli nel 1979 e si è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel marzo 2006 ha pubblicato il suo primo romanzo “Gomorra” edito da Mondadori.

In pochissimo tempo il libro ha scalato le vette delle classifiche sia in Italia che all’estero ed è stato tradotto in più di 50 paesi diventando uno dei libri più venduti al mondo.

Saviano in questo libro denuncia esplicitamente con grande rigore e onestà intellettuale, mettendo a rischio la propria incolumità personale, il sistema consolidato d’infiltrazione della criminalità organizzata nella vita sociale politica ed economica; sistema coperto dal silenzio e dalla connivenza tacita anche di organismi dello Stato teso a minare il principio di legalità alla base di un corretto funzionamento della democrazia.

Per la sua tenace e inflessibile attività di denuncia e per l’impegno civile sempre messo in campo è perseguitato da esponenti della criminalità organizzata con particolare riferimento alla camorra ed è costretto a vivere sotto scorta e a cambiare continuamente dimora.

L’indiscussa capacità di comunicazione attraverso discorsi chiari e dirompenti ne fanno un

testimone dei nostri tempi di grande fascino e carisma; le sue parole hanno contribuito al risveglio delle coscienze in un momento particolarmente difficile per il nostro paese richiamando tutti coloro che con il silenzio e l’omissione legittimano il radicamento del sistema camorristico nel tessuto sociale

Il Comune di Siziano sente fortemente la convinzione che occorre ribadire e rivendicare il principio di legalità senza il quale non vi può essere democrazia e futuro e ritiene , come ente pubblico più vicino alla gente sul proprio territorio, di dovere promuovere questa cultura presso la cittadinanza, anche ricorrendo a momenti simbolici.

Il comune ritrova nelle azioni e nelle opere di Roberto Saviano parti qualificanti dei propri fondamenti statutari ed espressioni intensamente rappresentative dei principi che animano la propria comunità .

Per queste motivazioni, per l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata a sostegno dei diritti dei cittadini e dei più deboli, per la tenacia, il coraggio, la determinazione in difesa della legalità mi onoro nel sottoporre al Consiglio Comunale la proposta di concedere la cittadinanza onoraria del Comune di Siziano allo scrittore ROBERTO SAVIANO.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la proposta di “Conferimento della cittadinanza onoraria di Siziano a Roberto Saviano”

presentata da un gruppo di cittadini di Siziano in base all’art. 45 e all’art. 47.

(3)

Ritenuto che il riconoscimento della cittadinanza onoraria costituisca un atto simbolico della condivisione dell’impegno morale e civile espresso dallo scrittore contro la criminalità organizzata in difesa del principio di legalità.

Considerato che la difesa del principio di legalità è basilare e fondamentale per il regolare

andamento della vita politica amministrativa ed economica delle istituzioni ed è il filo conduttore di una moderna democrazia.

Udito l’intervento del Consigliere Navoni il quale dichiara a nome del suo gruppo di essere onorato di conferire la cittadinanza di Siziano a Roberto Saviano, personalità esemplare per ogni

amministrazione comunale.

Udita la dichiarazione di voto da parte del Consigliere Capogruppo Montanaro allegata alla presente come parte integrante e sostanziale.

Con voti 14 favorevoli e zero contrari su 15 Consiglierei presenti di cui uno astenuto (Castelli)

DELIBERA

Di conferire la cittadinanza onoraria di Siziano a Roberto Saviano per l’impegno morale e civile espresso dallo scrittore contro la criminalità organizzata in difesa del principio di legalità, base e fondamento dell’azione amministrativa, politica ed economica di una moderna democrazia.

(4)

4

Comune di Siziano

Art.49 del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali

Proposta di deliberazione relativa a:

CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA A ROBERTO SAVIANO

Ad iniziativa del Presidente e

di competenza del Consiglio Comunale

Esaminati gli atti del fascicolo della proposta di deliberazione esprime parere ______ favorevole in ordine alla sua regolarità tecnica.

Siziano, lì ____09/02/2012____

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI F.to (DOTT.SSA LAURA PETRECCA)

Esaminati gli atti del fascicolo della proposta di deliberazione esprime parere ________ favorevole in ordine alla sua regolarità tecnico-contabile / copertura finanziaria, con imputazione della spesa di

€ _________________________________ sull’intervento ________________________________

del bilancio competenza / residui.

Siziano, lì __________________

IL RESPONSABILE

DEL SERVIZIO FINANZIARIO F.to (Franca Cordani)

Si esprime parere _____ favorevole in ordine alla regolarità tecnica.

Siziano, lì __________________

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to (Dott.ssa Laura PETRECCA)

(5)

Letto, approvato e sottoscritto

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Massimiliano BRAMBILLA F.to Dott.ssa Laura PETRECCA __________________________ __________________________

Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti d’ufficio

ATTESTA che la presente deliberazione:

è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal __________________ al __________________

per 15 giorni consecutivi (art. 124 comma 1 D.L.vo n. 267/00) senza reclami;

è divenuta esecutiva il giorno __________________ decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134 comma 3 D. L.vo n. 267/00)

[N] Immediatamente eseguibile (Si / No)

Dalla Casa Comunale, lì __________________

IL SEGRETARIO COMUNALE _____________________________

PER COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE Dalla Casa Comunale, lì ___________________

IL SEGRETARIO COMUNALE ____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Tenendo ciò a mente, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), in cooperazione con i Governi di Colombia e Italia e con l’Organizzazione Internazionale della

d) sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie;

Per questo motivo l'Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” ha ritenuto tempestivo allestire questo Convegno, chiamando a partecipare esperti dei contenuti

«Il rinnovato impegno in materia di contrasto alla criminalità organizzata in seno al Consiglio Superiore della Magistratura, ispirato dal decreto del Vice presidente del Consiglio

La Commissione speciale sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro (CRIM) è stata istituita nel marzo 2012, a seguito dell’approvazione della risoluzione

1) di stipulare con l’Associazione AUSER “L’Acero” di Siziano apposita convenzione per sostenere la realizzazione dei soggiorni climatici per anziani, programmati

Era, poi, stabilito in chiusura di comma 2 un primo limite legislativo alla sfera delle restrizioni attuabili: "La sospensione comporta le restrizioni

 lo scrivente Servizio ha proceduto pertanto alla valutazione della documentazione.. relativa alla Convenzione stipulata da Consip S.p.a. con TOTAL ERG S.p.a. Molise – CIG