• Non ci sono risultati.

iche nel mese di Luglio 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "iche nel mese di Luglio 2010"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

A A A

400 800 1.200 1.600

milioni di euro

Totale delle scommesse da Gennaio a Luglio

ndamento del e scom es e ip iche nel mese di Lugl l io 2010

n nd d a a m me e n nt t o o d de el l l l l e e

7 7 7

Approfondimenti 2010 statistici

Il report illustra l’andamento delle scommesse ippiche nel mese consolidando dati di diverse fonti relativi al Totalizzatore, all’Ippica Nazionale e agli Allibratori.

Per una migliore contestualizzazione dei dati presentati, il report riporta le principali informa- zioni relative alle gior- nate di corse (anche in termini comparativi rispetto al 2008 e 2009).

s sc co o m m m me m e s s s s s e e i i p p p pi p ic ch he e n ne e l l m me es s e e d di i L Lu ug gli i o o 2 20 01 1 0 0

L’andamento delle scommesse ippiche nel mese di luglio non sembra discostarsi ri- spetto al trend dei mesi scorsi (TAVOLA 1). Sostanzialmente, il deficit del comparto (-13,47 % rispetto al luglio 2009) si allinea ai mesi precedenti con l’esclusione della raccolta nel mese di maggio, quando si era registrato un “incoraggiante” –7,57 %.

Raccogliendo poco più di 134 milioni di euro la perdita supera i 20 milioni nel con- fronto con lo scorso anno e va oltre i 54 milioni rispetto al 2008.

La TAVOLA 2 mostra il volume di gioco dei primi sette mesi del 2010, il quale fa regi- strare un decremento percentuale del 13,43 nel raffronto con lo stesso parziale del 2009. Il confronto con il periodo gennaio-luglio 2008 evidenzia in maniera ancora più forte il disagio vissuto dal settore: i 438 milioni di euro raccolti in meno segnano un decremento nel gioco di oltre il 29%.

TAVOLA 1 - Totale delle scommesse ippiche nel mese di Luglio 2010 (dati in euro) Volume

delle scommesse Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009

Movimento 188.849.775,25 155.044.871,75 134.156.134,00 -13,47 % Totale 188.849.775,25 155.044.871,75 134.156.134,00 -13,47 %

TAVOLA 2 - Totale delle scommesse ippiche nel periodo Gennaio - Luglio 2010 (dati in euro)

Volume

delle scommesse Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009 Movimento 1.509.298.570,50 1.237.364.245,10 1.071.194.039,50 -13,43 % Totale 1.509.298.570,50 1.237.364.245,10 1.071.194.039,50 -13,43 %

250 200 15 10

0 50 0 0

milioni di euro

2008 2009 2010

Totale delle scommesse a Luglio

(2)

Il movimento al Totalizzatore Ippico migliora questo mese, dopo la negativa presta- zione dello scorso giugno (-16,21%), e si attesta a –11,22% con una raccolta di oltre 95.000 euro (TAVOLA 3). Il dettaglio mostra il costante buon andamento del gioco a Quota Fissa insieme al progressivo calo di quello sulla Multipla a Riferimento. La fet- ta sostanziale del gioco rimane però rappresentata dalle scommesse tradizionali d’agenzia (vincente, piazzato, accoppiata, trio) che raccolgono da sole più di 89 mi- lioni di euro con un perdita rispetto al luglio 2009 dell’11,94%.

Andamento confermato dal parziale annuo (TAVOLA 4): -12,64% per il gioco d’agenzia, +26,64 per la Quota Fissa e la conclamata sofferenza nel gioco sulle Mul- tiple (-25,06%), per un totale che va a perdere rispetto al 2009 più di 100 milioni di euro (-11,88%).

TAVOLA 3 - Movimento delle scommesse al Totalizzatore Ippico nel mese di Luglio 2010 (dati in euro)

Tipologia

discommessa Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009

Totalizzatore 1 129.498.003,00 101.772.575,00 89.623.890,00 -11,94 % Quota fissa 2.404.688,00 3.392.638,00 4.049.048,00 19,35 % Multipla a riferimento 3.740.252,00 2.321.186,00 1.750.408,00 -24,59 %

Totale 135.642.943,00 107.486.399,00 95.423.346,00 -11,22 %

1 Include vincente, piazzati, accoppiata, trio.

0 50 100 150 200

milioni di euro

2008 2009 2010

Totalizzatore Ippico a Luglio

TAVOLA 4 - Movimento delle scommesse al Totalizzatore Ippiconel periodo Gennaio - Luglio 2010 (dati in euro)

Tipologia

discommessa Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009 Totalizzatore 1 1.105.019.705,00 806.815.312,00 704.829.290,00 -12,64 % Quota fissa 20.314.916,00 21.522.353,00 27.255.588,00 26,64 % Multipla a riferimento 25.860.108,00 16.596.590,00 12.437.442,00 -25,06 %

Totale 1.151.194.729,00 844.934.255,00 744.522.320,00 -11,88 %

2

(3)

0 400 800 1.200

milioni di euro

2008 2009 2010

Totalizzatore Ippico da Gennaio a Luglio

0 5 10 15 20 25 30

mgliaia di euro

2008 2009 2010

Quota fissa - Multipla a riferimento da Gennaio a Luglio

Quota fissa

Multipla a riferimento

Il gioco raccolto nei punti “corner” (Ippica Nazionale), penalizzato in estate dall’orario delle riunioni posticipato, registra dopo il discreto risultato di giugno (-8,30%) una battuta d’arresto: i 38 milioni di euro giocati rappresentano una perdita di oltre il 17% se confrontati con il luglio 2009 (TAVOLA 5). Tutte le tipologie di scommessa mostrano una forte defaillance. In particolare le scommesse su Quartè e Quintè evidenziano un ridimensionamento fortissimo (-39,29% e –56,74%), così come va registrata la difficoltà sulla prima Tris, una delle scommesse “principe”

dell’ippica, che con soli 8 milioni segna una perdita del 23,34% (-44,37% confrontan- do il 2008).

Anche per l’Ippica Nazionale il prospetto dei primi sette mesi del 2010 non può che confermare l’andamento negativo di questo Totalizzatore (TAVOLA 6): -16,66% ri- spetto al 2009 con una perdita di quasi 65 milioni di euro.

(4)

4

0 100 200 300 400 500

milioni di euro

2008 2009 2010

Ippica Nazionale da Gennaio a Luglio

TAVOLA 5 - Movimento delle scommesse Ippica Nazionale nel mese di Luglio 2010 (dati in euro)

Tipologia

discommessa Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009 Totalizzatore 2 21.617.013,00 23.026.513,50 20.351.252,00 -11,62 % Prima Tris 14.555.483,50 10.561.859,50 8.096.545,00 -23,34 % Seconda Tris 11.657.995,50 9.518.909,00 8.099.384,50 -14,91 %

Quarté 3.557.613,50 2.457.072,00 1.491.746,75 -39,29 % Quinté 1.537.631,75 1.107.687,75 479.169,75 -56,74 % Totale 52.925.737,25 46.672.041,75 38.518.098,00 -17,47 %

2 Include vincente, accoppiata, trio.

0 15 30 45 60 75

milioni di euro

2008 2009 2010

Ippica Nazionale a Luglio

Totalizzatore Prima Tris Seconda Tris Quarté Quinté Totale

TAVOLA 6 - Movimento delle scommesse Ippica Nazionale nel periodo Gennaio - Luglio 2010 (dati in euro)

Tipologia

discommessa Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009

Totalizzatore 2 70.225.037,50 184.581.738,50 171.169.264,00 -7,27 % Prima Tris 145.204.782,00 103.769.509,50 79.142.056,50 -23,73 % Seconda Tris 94.821.482,00 71.116.641,00 55.876.156,00 -21,43 %

Quarté 31.046.901,00 21.292.111,25 13.589.183,25 -36,18 % Quinté 15.108.385,25 9.357.200,25 5.363.557,25 -42,68 % Totale 356.406.587,75 390.117.200,50 325.140.217,00 -16,66 %

2 Include vincente, accoppiata, trio.

Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica

(5)

Il movimento della scommessa V7 realizza nell’arco del mese poco più di 50.000 eu- ro (TAVOLA 7) rendendo il primo confronto con il 2009 (la scommessa esordì pro- prio in luglio) assolutamente negativo pur tenendo conto della favorevole spinta ini- ziale del Jackpot di partenza del nuovo concorso ippico. Il periodo gennaio-luglio chiude con una movimento di 232.991 euro (TAVOLA 8).

TAVOLA 7 - Movimento del concorso V7 del mese di Luglio 2010 (dati in euro) Volume

delle scommesse Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009

Movimento 662.009,00 50.819,00 -92,32 %

Totale 662.009,00 50.819,00 -92,32 %

800 600 400

200

0 400 600 800

migliaia di euro

2008 2009 2010

V 7 a Luglio

0 migliaia di euro 200

2008 2009 2010

V 7 da Gennaio a Luglio

0 50 100 150 200 250 300

milioni di euro

2008 2009 2010

Ippica Nazionale in dettaglio da Gennaio a Luglio

Totalizzatore Prima Tris Seconda Tris Quarté Quinté

(6)

TAVOLA 8 – Movimento del concorso V7 del periodo Gennaio - Luglio 2010 (dati in euro)

Volume

delle scommesse Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009

Movimento 662.009,00 232.991,50 -64,81 %

Totale 662.009,00 232.991,50 -64,81 %

Anche in luglio le scommesse a libro continuano nel loro costante decremento (TA- VOLE 9 e 10). Una figura storica, quella dell’allibratore, che resiste solo in alcuni ip- podromi e sempre con maggiori difficoltà.

TAVOLA 9 - Movimento delle scommesse presso gli Allibratori nel mese di Luglio 2010 (dati in euro)

Volume

delle scommesse Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009

Movimento 281.095,00 224.422,00 163.871,00 -26,98 % Totale 281.095,00 224.422,00 163.871,00 -26,98 %

0 100 200 300 400

migliaia di euro

2008 2009 2010

Allibratori a Luglio

TAVOLA 10 - Movimento delle scommesse presso gliAllibratori nel periodo Gennaio – Luglio 2010 (dati in euro)

Volume

delle scommesse Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009

Movimento 2.010.882,00 1.650.781,00 1.298.511,00 -21,34 % Totale 2.010.882,00 1.650.781,00 1.298.511,00 -21,34 %

6

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500

migliaia di euro

2008 2009 2010

Allibratori da Gennaio a Luglio

Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica

(7)

Appendice statistica Corse e caval i partenti nel mese di Lugl lio 2010 C C o o r r s s e e e e c c a a v v a a l l l l l i i p p a a r r t t e e n n t t i i n n e e l l m m e e s s e e d d i i L L u u g g li i o o 2 2 0 0 1 1 0 0

Nel mese di luglio le riunioni di corse sono state 191 (132 negli ippodromi di trotto e 59 in quelli di galoppo) con un decremento percentuale rispetto al 2009 del 13,57 (TAVOLA I). Come per i mesi passati, la riduzione delle corse non è andata di pari passo con quella delle giornate, anche se il rapporto tra i due dati questo mese è più coerente: si sono svolte infatti 1.496 corse (1.082 al trotto e 414 al galoppo) con un decremento del 9,93%.

Continua l’incremento del numero delle corse estere che arrivano questo mese a su- perare addirittura il migliaio con un aumento rispetto al luglio 2009 del 143%.

I numeri del parziale gennaio-luglio (TAVOLA II) continuano a segnalare una riduzio- ne delle giornate di corse del 9,79% (in linea quindi con l’obiettivo perseguito dall’Ente) contro una diminuzione del numero delle corse decisamente più bassa: le 10.399 corse svolte rappresentano infatti solo un decremento del 4,26%. Con 3808 corse gli eventi esteri conquistano il 26% del totale delle corse a disposizione degli scommettitori, raccogliendo oltre il 22% del movimento delle scommesse.

TAVOLA I - Giornate di corse, corse, cavalli partenti e corse estere negli ippodromi di trotto e galoppo nel mese di Luglio 2010

Aggregati Luglio

2008 Luglio

2009 Luglio

2010 2010/2009 Giornate di corse 261 221 191 -13,57 %

Corse 1.974 1.661 1.496 -9,93 %

Cavalli partenti 17.703 15.659 14.674 -6,29 %

Corse estere 299 439 1.068 143,28 %

0 60 120 180 240 300

2008 2009 2010

Giornate di corse a Luglio

800 1.200 1.600 2.000

Corse a Luglio

(8)

0 4.500 9.000 13.500 18.000

2008 2009 2010

Cavalli partenti a Luglio

0 300 600 900 1.200

2008 2009 2010

Corse estere a Luglio

TAVOLA II - Giornate di corse, corse, cavalli partenti e corse estere negli ippodro- mi di trotto e galoppo nel periodo Gennaio - Luglio 2010

Aggregati Gen. – Lug.

2008 Gen. – Lug.

2009 Gen. – Lug.

2010 2010/2009 Giornate di corse 1.603 1.450 1.308 -9,79 %

Corse 12.384 10.862 10.399 -4,26 %

Cavalli partenti 114.683 104.524 101.487 -2,91 % Corse estere 1.754 1.413 3.808 169,50 %

8

0 500 1.000 1.500 2.000

2008 2009 2010

Giornate di corse da Gennaio a Luglio

Servizio Informatica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Ufficio Studi e statistica

(9)

0 3.000 6.000 9.000 12.000 15.000

2008 2009 2010

Corse da Gennaio a Luglio

0 30.000 60.000 90.000 120.000

2008 2009 2010

Cavalli partenti da Gennaio a Luglio

0 800 1.600 2.400 3.200

numero

2008 2009 2010

Corse estere

da Gennaio a Luglio

(10)

10

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

milioni di euro

lug. 2010 lug. 2009

I giochi in Italia luglio 2010/luglio 2009

Apparecchi da intrattenimento Lotterie

Lotto

Giochi numerici a totalizzatore Giochi di abilità a distanza (skill games)

Giochi a base sportiva Bingo

Gioco a base ippica

A A A ndamento o del mercato dei giochi e e concorsi pronostici nel mese di Luglio 2010

n nd d a a m me e n nt t o d de el l m me er rc c a a t t o o d de ei i g g i i o o c c h hi i e c co o n nc co o r rs si i p pr ro o n no o s s t t i i c ci i n ne e l l m me es s e e d di i L Lu ug g l l i i o o 2 20 01 1 0 0

Anche il mese di Luglio mostra una leggera flessione nel mercato dei giochi: pur tota- lizzando 4.537 milioni di euro, 163 milioni in meno rispetto a Giugno, Luglio segna un complessivo - 3,47%.

Pur permanendo la nettissima predominanza degli Apparecchi da intrattenimento che incassano ben 2.450 milioni di euro, le Lotterie con 670 milioni e il Lotto con 445 milioni di euro ancora al secondo e terzo posto, a differenza di quanto riscontrato nel mese di Giugno i giochi numerici a totalizzatore (Supernalotto, Superstar e Win for Life) si collocano al quarto posto con 251 milioni, seguiti dai Giochi di abilità a di- stanza (skill games) con 236 milioni, il Gioco a base sportiva con 216 milioni. Bingo e i Giochi a base ippica chiudono rispettivamente al settimo e ottavo posto con 135 e 134 milioni di euro. Indubbiamente sulla perdita di posizione del Gioco a base spor- tiva pesa la conclusione dei Campionati Mondiali di Calcio.

L’incremento dei giochi rispetto a Luglio 2009 mostra un positivo 6,13% con una raccolta dei primi sette mesi del 2010 che sale a 34,5 miliardi di euro, segnando il 13,11% rispetto al medesimo periodo del 2009.

Comparando il mese di Luglio 2010 con Luglio 2009, si evidenzia in termini percen- tuali l’ incremento del 52,11% del Gioco a base sportiva per lo svolgimento del Campionato Mondiale di Calcio, del 28,26% dei Giochi di abilità a distanza (skill ga- mes), del 25,00% del Bingo e del 22,01% per gli Apparecchi da intrattenimento. Net- ta flessione invece per i Giochi numerici a totalizzatore che segnano un -43,08%, a cui seguono il Gioco a base ippica con un -12,99%, il Lotto con il -9,92% e le Lotte- rie con il -9,83%.

TAVOLA 1 - RACCOLTA GIOCHI LUGLIO 2010 (dati in milioni di euro) TIPOLOGIA DI GIOCHI VOLUME

DI GIOCO 2010 VOLUME

DI GIOCO 2009 2010/2009 Apparecchi da intrattenimento 2.450 2.008 22,01%

Lotterie 670 743 -9,83%

Lotto 445 494 -9,92%

Giochi numerici a totalizzatore 251 441 -43,08%

Giochi di abilità a distanza (skill games) 236 184 28,26%

Gioco a base sportiva 216 142 52,11%

Bingo 135 108 25,00%

Gioco a base ippica1 134 154 -12,99%

Totale 4.537 4.275 6,15%

Il report illustra l’andamento dei giochi nel mese di Luglio.

1 Dato UNIRE arrotondato.

Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica

(11)

Considerando la quota rappresentata da ciascun gioco nel panorama italiano, gli Apparecchi da intrattenimento sono sempre al primo posto con il 54,00%. Il rima- nente 46,00% del totale è suddiviso quindi tra Lotterie con il 14,77%, Lotto con il 9,81%, Giochi numerici a totalizzatore con il 5,53%, Giuochi di abilità a distanza 5,20%, Gioco a base sportiva 4,76%, Bingo e Gioco a base ippica al di sotto del 3,00%, con, rispettivamente, il 2,98 e il 2,95%.

Come è logico attendersi, in termini di quote di mercato la maggiore differenza in positivo rispetto all’analogo mese del 2009 è segnata dagli Apparecchi da intrat- tenimento, mentre per quanto riguarda la maggior flessione, i Giochi numerici a totalizzatore evidenziano un -6,55%. I rimanenti giochi si collocano con minori variazioni in positivo e negativo. Evidentemente, soprattutto gli Apparecchi da in- trattenimento e il Gioco a base sportiva hanno eroso quote sostanziali dei Giochi numerici a totalizzatore, delle Lotterie e del Lotto.

TAVOLA 2 - RIPARTIZIONE DEL MERCATO DEI GIOCHI NEL MESE DI LUGLIO

2010

TIPOLOGIA DI GIOCHI QUOTA DI MERCATO

2010

QUOTA DI MERCATO

2009

2010-2009

Apparecchi da intrattenimento 54,00% 46,98% 7,02%

Lotterie 14,77% 17,38% -2,61%

Lotto 9,81% 11,56% -1,76%

Giochi numerici a totalizzatore 5,53% 10,32% -6,55%

Giochi di abilità a distanza (skill games) 5,20% 4,31% 0,81%

Gioco a base sportiva 4,76% 3,32% 1,44%

Bingo 2,98% 2,53% 0,45%

Gioco a base ippica1 2,95% 3,60% -0,65%

Totale 100,00% 100,00%

54,00%

14,77%

9,81%

5,53%

5,20%

4,76%

2,98%

2,95%

Apparecchi da intrattenimento Lotterie

Lotto

Giochi numerici a totalizzatore Giochi di abilità a distanza

Gioco a base sportiva

Bingo

Giochi a base ippica

(12)

Servizio Informatica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica Ufficio Studi e statistica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica

Glossario G Gl l o os ss sa ar ri i o o

AGENZIA IPPICA

Operatore autorizzato dall’Amministrazione dei Monopoli di Stato alla raccolta delle scommesse ippiche.

ALLIBRATORE

Operatore autorizzato dall’UNIRE alla raccolta di scommesse al libro esclusivamente all’interno degli ippodromi, in postazioni note con il nome di picchetto.

CAVALLI PARTENTI

Numero dei cavalli che la Società di corse dichiara con apposito comunicato e che non si sono ritirati dalla corsa alle ore nove e trenta del giorno previsto per lo svol- gimento della corsa stessa.

IPPICA INTERNAZIONALE

Accettazione di scommesse su corse di particolare importanza, non solo italiane ma anche europee, per le quali si può pronosticare il vincente internazionale (cavallo classificato al primo posto in corse con almeno due cavalli non in rapporto di scude- ria), l’accoppiata internazionale (primi due classificati in corse di almeno 4 partenti, la Tris internazionale (primi tre cavalli classificati nell’ordine esatto di 1°, 2° e 3° posto).

IPPICA NAZIONALE

Scommesse gestite dall’ Azienda Autonoma dei Monopoli di Stato su determinate corse prescelte dall’UNIRE (fino ad un massimo di 12) secondo un calendario uffi- ciale.

Le scommesse collegate alle corse dell’Ippica Nazionale sono: vincente nazionale, ac- coppiata (in ordine)

nazionale, tris nazionale, quarté ed il quinté (entrambe solo in alcune corse).

L’accettazione di dette scommesse viene effettuata nelle agenzie ippiche, negli ippo- dromi, nei negozi e nei corner ippici e sportivi.

SCOMMESSA A QUOTA FISSA

Le scommesse a quota fissa differiscono da quelle al totalizzatore in quanto l’operatore autorizzato all’accettazione valuta per ogni corsa la probabilità di ogni ca- vallo di vincere o di piazzarsi, fissando una “quota” che non è altro che un valore numerico in base al quale, in caso di vittoria, moltiplicherà l’importo della scommessa ricevuta a cui aggiungerà l’importo pagato dallo scommettitore.

La scommessa ha per oggetto 2 cavalli che siano piazzati in qualunque ordine nei primi 3 posti in una corsa che abbia almeno 9 cavalli partenti. In questa scommessa non vale il rapporto di scuderia.

12

(13)

SCOMMESSA AL LIBRO

Le scommesse al libro appartengono alla categoria delle scommesse a quota fissa, ov- vero l’allibratore valuta per ogni corsa le possibilità di vittoria o di piazzamento di un cavallo e in base a questa sua valutazione, la “quota”, stabilisce quante volte pagherà la somma ricevuta (“scommessa”) dallo scommettitore.

SCOMMESSA AL SIMULCASTING

Scommesse giocata negli ippodromi su corse di un altro ippodromo attivo nella stes- sa giornata di corse.

SCOMMESSA AL TOTALIZZATORE

Con questa dizione si intende che tutte le scommesse sono sommate sulla stessa cor- sa e per il medesimo tipo di scommessa (vincente, piazzato, duplice, etc.). All’arrivo della corsa, il totale sarà ripartito tra tutti coloro che avranno esattamente indicato i cavalli vincitori o arrivati.

SCOMMESSA MULTIPLA LIBERA CON RIFERIMENTO ALLE QUOTE DEL TOTALIZZATORE

La scommessa multipla a riferimento include il pronostico di un minimo di tre eventi (vincenti o piazzati oppure vincenti e piazzati) che possono svolgersi anche in ippo- dromi diversi nella stessa giornata. La scommessa è vincente se tutti i pronostici inse- riti risultano esatti.

Questa scommessa è assimilata ad una multipla a quota fissa le cui quote, anziché es- sere indicate per ogni singolo evento dal concessionario, vengono fissate dal Totaliz- zatore Nazionale.

SCOMMESSA PLURIMA ACCOPPIATA PIAZZATA

La scommessa ha per oggetto 2 cavalli che siano piazzati in qualunque ordine nei primi 3 posti in una corsa che abbia almeno 9 cavalli partenti. In questa scommessa non vale il rapporto di scuderia.

SCOMMESSA QUARTÉ

Si scommette su quattro cavalli che devono arrivare esattamente nell’ordine indicato al 1°, 2°, 3° e 4° posto.

SCOMMESSA QUINTÉ

Si scommette su cinque cavalli che devono arrivare esattamente nell’ordine indicato al 1°, 2°, 3° , 4° e 5° posto.

(14)

SCOMMESSA TRIO

Si scommette su tre cavalli che devono arrivare esattamente nell’ordine indicato al 1°, 2° e 3° posto.

Il rapporto di scuderia nella scommessa TRIO è valido solo se i cavalli in rapporto di scuderia si classificano ai primi 3 posti.

SCOMMESSA TRIS

La scommessa Tris è una scommessa al totalizzatore che si svolge tutti i giorni della settimana a livello nazionale su di una determinata corsa prescelta dall’U.N.I.R.E. ed è regolata da norme particolari sulla partecipazione dei cavalli.

Si scommette sui tre cavalli che devono arrivare esattamente nell’ordine indicato al 1°, 2° e 3° posto.

V7

Introdotta nel 2009, la V7 è una scommessa in cui occorre pronosticare i cavalli vin- centi su sette corse previste per un determinato concorso in svolgimento secondo un calendario prestabilito. Si vince anche pronosticando i cavalli vincenti di sei corse.

Servizio Informatica Servizio Informatica Ufficio Studi e statistica

Ufficio Studi e statistica 14

Riferimenti

Documenti correlati

MESE DI LUGLIO 2018..

MESE DI LUGLIO 2017..

MESE DI LUGLIO 2016.. DENOMINAZIONE

MESE DI LUGLIO 2015.. DENOMINAZIONE

MESE DI LUGLIO 2014.. DENOMINAZIONE

MESE DI LUGLIO 2013.. DENOMINAZIONE

MESE DI LUGLIO 2012.. DENOMINAZIONE

MESE DI APRILE 2010.. DENOMINAZIONE