• Non ci sono risultati.

CONTRATTO TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLA SERVIZIO TELEMATICO DI ACCESSO ALLA CANCELLERIA. L'anno duemiladieci, il giorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTRATTO TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLA SERVIZIO TELEMATICO DI ACCESSO ALLA CANCELLERIA. L'anno duemiladieci, il giorno"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – CORTE D’APPELLO DI FIRENZE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D’USO DI UN SERVER NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ PREVISTE DAL SERVIZIO TELEMATICO DI ACCESSO ALLA CANCELLERIA CIVILE

L'anno duemiladieci, il giorno _________________

del mese di _________________, nella sede della Regione Toscana,

tra

la Regione Toscana, con sede in _______________, _______________________________________________, codice fiscale e partita I.V.A. _______________, di seguito per brevità denominata “Regione”, rappresentata da Leonardo Borselli, nato a ______________________ il ____________________, domiciliato per il presente atto presso la sede dell’Ente, il quale nella sua qualità di dirigente responsabile del Settore “Sistemi informativi e servizi per lo sviluppo dell’amministrazione elettronica” della Direzione Generale Organizzazione e risorse, competente per materia, nominato con decreto del

(2)

Direttore Generale dirigenziale n. 5823 del 28 ottobre 2005, esecutivo nei termini di legge, é autorizzato ad impegnare legalmente l'Ente medesimo per il presente atto, il cui schema è stato approvato con proprio decreto n. _______

del ___________, esecutivo a norma di legge;

E

il Ministero della Giustizia – Corte di Appello di Firenze – con sede in _______________________

_______________________________________________, codice fiscale e partita I.V.A. _______________, di seguito per brevità denominato

“____________________”, rappresentato dal dott.

Fabio Drago, nato a ________________________, il __________________________, domiciliato per il presente atto presso la sede della _____________

______________________, il quale, nella sua qualità di Presidente, agisce in questo atto in nome, per conto e nell’esclusivo interesse dell’Ufficio che rappresenta.

PREMESSO:

- che Regione Toscana ha sottoscritto, in data

(3)

21 febbraio 2008, un protocollo d’intesa con il Ministero della Giustizia e il Cnipa per la realizzazione e la diffusione congiunta di un servizio telematico di accesso alla Cancelleria con l’obiettivo di semplificare le procedure burocratiche e ridurre i tempi per gli adempimenti e le comunicazioni tra avvocati e uffici giudiziari con evidenti ricadute sull’efficienza del servizio giudiziario nei confronti del cittadino;

- che, ai fini della realizzazione di tale obiettivo, Regione Toscana ha stabilito di procedere al dislocamento, presso la Corte d’Appello di Firenze, del Server Modello HP DL380RG5 identificato dal n. inventario 260947 che viene ceduto a titolo gratuito in uso alla Corte d’Appello di Firenze per i fini indicati e che verrà utilizzato dalla stessa Corte d’Appello nel quadro delle istruzioni specificatamente impartite dalla Regione.

TUTTO CIÒ PREMESSO,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

(4)

Art. 1 - OGGETTO

Il presente contratto ha per oggetto la cessione in uso gratuito alla Corte d’Appello di Firenze del server descritto nell'allegato “A” al presente contratto, del quale costituisce parte integrante e sostanziale, da utilizzarsi esclusivamente come componente operativa nell'ambito del servizio telematico di accesso alla Cancelleria Civile dei tribunali.

La proprietà del bene oggetto del presente contratto è di Regione Toscana che, con il presente atto, lo cede in uso a titolo gratuito alla Corte d’Appello di Firenze per il periodo previsto al successivo Art. 5.

ART. 2 – CONDIZIONI GENERALI

La Corte d’Appello di Firenze accetta il bene nello stato di fatto e di diritto in cui si trova.

La Corte d’Appello di Firenze accetta di conformarsi alle prescrizioni regionali in materia di attività sistemistica, assistenza e manutenzione del bene, e al rispetto delle

(5)

modalità di utilizzo nell’ambito delle attività indicate in premessa.

La Corte d’Appello di Firenze è responsabile della custodia e della conservazione diligente del bene oggetto del presente contratto per tutta la durata del comodato.

ART. 3 – CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DEI BENI CEDUTI IN COMODATO

La Corte d’Appello di Firenze non può concedere a terzi il godimento del bene oggetto del presente contratto senza il previo consenso della Regione Toscana.

La Corte d’Appello di Firenze solleva la Regione da ogni e qualsiasi responsabilità derivante dall’uso dei dispositivi installati.

Il bene di cui all’Art. 1 come descritto nell’allegato “A” al presente contratto viene utilizzato dalla Corte d’Appello di Firenze per le funzioni inerenti le attività di cui allo stesso Art. 1, ossia esclusivamente come componente operativa nell'ambito del servizio telematico di accesso alla Cancelleria Civile dei tribunali.

(6)

La Corte d’Appello di Firenze conviene che è vietato, e comporta, ove accertato, l’immediata decadenza del comodato, ogni utilizzo diverso da quello prescritto al presente contratto non specificatamente e formalmente disposto dalla Regione Toscana.

ART. 4 – MODALITA’ DI CONSEGNA, MESSA IN OPERA E PRESIDIO

Ai fini dell'utilizzo del bene di cui all'Art.

1, si individuano le seguenti condizioni logistiche e organizzative per l'impiego del bene concesso in comodato d’uso:

a. installazione del bene presso la sede della Corte d’Appello di Firenze - Via Cavour n. 23 - con adeguata garanzia di sicurezza e di presidio tecnico-operativo ed in particolare:

a.1 - sorveglianza della sede;

a.2 - sistema di allarme;

b. messa a disposizione, per le attività di seguito individuate e sulla base delle specifiche indicazioni regionali, delle unità di personale, secondo quanto riportato nella scheda, di cui all’Allegato “B" al presente

(7)

contratto, sotto le voci:

B.1 – Responsabile Ufficio della Corte d’Appello di Firenze;

B.2 - Addetti logistica e mantenimento locali;

B.3 - Addetti alla gestione server in riferimento alle seguenti attività:

• assicurazione connessione alla rete elettrica;

• segnalazione malfunzionamenti.

ART. 5 - DURATA DEL CONTRATTO

Il presente contratto ha la durata di tre anni a far data dalla stipula e potrà essere rinnovato per un ulteriore periodo di pari durata mediante rinnovo espresso da concordare fra le parti con congruo anticipo sulla scadenza contrattuale prevista.

ART. 6 - CESSIONE DEFINITIVA

La Regione, alla scadenza del presente contratto, sulla base del processo di innovazione tecnologica maturato nel corso del suddetto periodo valuterà la convenienza a

(8)

rinnovare il contratto di comodato o di cedere in via definitiva e gratuitamente la strumentazione suddetta alla corte d’appello di Firenze ai sensi degli artt. 29 e 30 della L.R.

77/04 e dell’art. 30 e seguenti del regolamento attuativo DPGR 23 novembre 2005, n. 61/R.

ART. 7 – INADEMPIMENTI DELL'UFFICIO GIUDIZIARIO Nel caso in cui La Corte d’Appello di Firenze non adempia agli obblighi del presente contratto di comodato, la Regione Toscana può chiedere l’immediata restituzione del bene di cui al precedente Art. 1, oltre al risarcimento dell’eventuale danno subito.

ART. 8 - ONERI

La Regione si assume, per i primi 36 mesi di durata del presente contratto, gli oneri derivanti dalle spese di seguito indicate:

ƒ spese di acquisizione del bene;

ƒ spese di trasporto del bene franco sede indicata;

ƒ spese di manutenzione e assistenza del bene.

La Corte d’Appello di Firenze avrà cura di

(9)

allocare adeguatamente il server oggetto del contratto. Saranno a carico della suddetta Corte la manutenzione, l’assistenza, la logistica per il periodo successivo ai 36 mesi.

ART. 9 - OSSERVANZA DI LEGGI E DISPOSIZIONI

Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, si rinvia alle norme legislative, con particolare riferimento agli artt. 1803-1812 del Codice Civile, nonché alle altre disposizioni vigenti in materia in particolare alla L.R. 77/04 e al relativo regolamento attuativo di cui al DPGR 23 novembre 2005 n. 61/R.

REGIONE TOSCANA CORTE D’APPELLO DI FIRENZE

(10)

Allegato “A”

DESCRIZIONE APPARECCHIATURA

La macchina identificata al numero di inventario 260947 ha le seguenti caratteristiche:

ƒ Modello HP DL380RG5;

ƒ

ƒ Numero 1 processore Intel®® Xeon®® EE55444400 QQuuaadd CCoorree;;

ƒƒ 88GGBB ddii RRAAMM;;

ƒƒ 33 ddiisscchhii ddaa 7733GGBB ((ccoonnffiigguurraattii iinn RRAAIIDD 55));;

ƒƒ NNuummeerroo 22 sscchheeddee ddii rreettee;;

ƒ GGaarraannzziiaa 3366 mmeessii.. IIll mmaatteerriiaallee èè::

Codice Descrizione Quantità 260947 Server 1 HP DL380RG5 Dischi da 36,4 3

(11)

Allegato “B”

Struttura tecnico-organizzativa della Corte d’Appello di Firenze

B.1 - Responsabile UFFICIO del progetto

Cognome Nome Telefono e-mail Funzione

B.2 - Addetti logistica e gestione apparecchiature

Cognome Nome Telefono e-mail Incarico

B.3 - Addetti consegnatari apparecchiature di proprietà regionale

Cognome Nome Telefono e-mail Incarico

Riferimenti

Documenti correlati

mediante bonifico bancario……….. In relazione a quanto indicato nella precedente lettera a), qualora taluno dei debiti oggetto di accollo da parte della Cessionarioa si palesasse

Con la sottoscrizione del presente atto, il legale rappresentante di Fondazione Sistema Toscana delega, ed espressamente autorizza il Direttore dell’esecuzione del

Qualsiasi regolamentazione che costituisce il sistema di Affiliazione del contratto “Agenzia Italia Service Point s.r.l.”, non potrà costituire ingerenza

Entro 3 tre Giorni Lavorativi dalla data di ricezione della Comunicazione di Cessione, il Cessionario, mediante le procedure messe a disposizione dalla Piattaforma Cessione

I servizi oggetto di affidamento dovranno essere forniti nel rispetto, ed in coerenza, dei progetti approvati dalla stazione appaltante. L’affidatario deve attenersi alle norme di

mancata manutenzione della stessa (porzioni divelte, parti appuntite o arrugginite). Lo Sponsor si impegna in tali casi a tenere indenne il Comune di Ardesio da

6.2 L'utente riconosce e garantisce, anche nei confronti di soggetti terzi, di avere, anche per il futuro, tutte le necessarie licenze, diritti, consensi, e permessi richiesti

L’allestimento sia della sala ove si terrà la celebrazione dei riti matrimoniali civili e la costituzione delle unioni civili, sia degli spazi esterni, è a completo carico della