• Non ci sono risultati.

ALS ITALIA CORSI PER IL CAMPIONAMENTO IN AUTONOMIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALS ITALIA CORSI PER IL CAMPIONAMENTO IN AUTONOMIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ALS ITALIA

CORSI PER IL CAMPIONAMENTO IN AUTONOMIA

ALS Italia organizza tre corsi di formazione sulle “TECNICHE DI CAMPIONAMENTO”.

Il corso è rivolto a tutti coloro, professionisti e non, che devono eseguire e/o supervisionare il campionamento di acque, terre e rocce, rifiuti, finalizzato all’ottenimento di un campione destinato ad analisi chimiche e microbiologiche.

Durante il corso saranno affrontati i concetti che sono alla base di un corretto campionamento, le tecniche di campionamento, le differenti tipologie di campionamento, la durata e la frequenza di campionamento, i materiali e gli strumenti necessari, le corrette modalità di conservazione e trasporto dei campioni, dal luogo di prelievo fino all’accettazione del Laboratorio di Prova.

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE Durata: ore 4 Data: MERCOLEDI 26 MAGGIO Orario: 08.30-12.30

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE Durata: ore 4 Data: MERCOLEDI 9 GIUGNO Orario: 08.30-12.30

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DEI RIFIUTI Durata: ore 6 Data: MERCOLEDI 16 GIUGNO Orario: 08.30-12.30 / 14.00-16.00

(2)

Informazioni utili

LUOGO: i corsi si svolgeranno in modalità “a distanza”, tramite la piattaforma Teams. I partecipanti riceveranno un LINK per l’accesso al corso.

POSTI DISPONIBILI: il corso sarà a numero chiuso (massimo 25 persone) COSTO DI PARTECIPAZIONE per persona:

 FORMAZIONE CAMPIONAMENTO ACQUE: ore 4 € 180,00 + IVA

 FORMAZIONE CAMPIONAMENTO TERRE E ROCCE: ore 4 € 180,00 + IVA

 FORMAZIONE CAMPIONAMENTO RIFIUTI: ore 6 € 260,00 + IVA

 FORMAZIONE COMPLETA CAMPIONAMENTO: ore 14 € 550,00 + IVA

AGEVOLAZIONI PER PIU’ PARTECIPANTI

Sconto 5% per 2 persone Sconto 10% per 3 persone Sconto 15% per > 3 persone

ISCRIZIONE: le iscrizioni sono possibili fino a 7gg prima dell’inizio del corso, dopodiché sarà facoltà di ALS Italia accettare nuove iscrizioni. L’iscrizione deve pervenire tramite link di accesso o compilando l’ultima pagina di questa comunicazione e inviarla a: [email protected]

PAGAMENTO: le quote d’iscrizione dovranno essere versate al momento dell’iscrizione con bonifico bancario:

UNICREDIT BANCA – CASARSA DELLA DELIZIA (PN)

ABI: 2008 CAB: 64811 C/C: 000110039283 IBAN: IT54V0200864811000110039283 CAUSALE: Nome Corso + Nome Azienda + Nome Partecipante

A ricevimento di tale quota verrà emessa regolare fattura quietanzata.

MANCATA PARTECIPAZIONE: la mancata partecipazione al corso deve essere comunicata via mail a [email protected] entro 5 gg. dall’inizio del corso. La somma versata potrà essere recuperata con una nuova iscrizione in data successiva per la stessa tipologia di corso. L’assenza non comunicata della persona iscritta comporta l’addebito dell’intero corso senza possibilità di rimborso.

ANNULLAMENTO CORSO: ALS Italia si riserva la facoltà di annullare il corso qualora non si raggiunga la quota minima di partecipanti o per eventi di forza maggiore. In tal caso sarete avvisati tramite e-mail all’indirizzo comunicato in fase di iscrizione.

ATTESTATO: entro 1 mese dalla data di fine corso è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.

L’attestato è nominativo e personale.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ALS ITALIA - AREA FORMAZIONE [email protected] - www.alsglobal.it

(3)

CONTENUTI DEI CORSI

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE

Durata: ore 4 Data: MERCOLEDI 26 MAGGIO Orario: 08.30-12.30

Acque destinate al consumo umano.

 Nozioni di tecniche di campionamento per l’esecuzione di analisi chimiche e microbiologiche

 Definizione del termine rappresentatività

 Tecniche di campionamento

 Materiali usati durante il campionamento

 Ricerca della legionella

 Modalità di trasporto

 Conservazione del campione

Acque reflue. Acque sotterranee

 Metodi di campionamento per il controllo delle acque di scarico

 Tipologia di scarico

 Tipologia di campionamento

 Materiali e/o strumentazione per campionamento

 Modalità di campionamento per determinazioni, chimico-fisiche e microbiologiche

 Frequenza e durata del campionamento

 Conservazione dei campioni

 Recipienti per la raccolta e il trasporto dei campioni

Riferimenti normativi

 UNI EN ISO 5667-1 - Qualità dell'acqua - Campionamento - Parte 1: Linee guida per la definizione dei programmi e delle tecniche di campionamento.

 UNI EN ISO 5667-3 – Qualità dell'acqua - Campionamento - Parte 3: Conservazione e trattamento di campioni d'acqua

 ISO 5667-5 - Water quality - Sampling -Part 5: Guidance on sampling of drinking water from treatment works and piped distribution systems.

 ISO 5667-10 - Water quality -Sampling -Part 10: Guidance on sampling of waste waters

 UNI EN ISO 5667-16:2017 - Water quality -- Sampling Guidance on biotesting of samples

 UNI EN ISO 19458 - Qualità dell'acqua - Campionamento per analisi microbiologiche.

 Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi – 2015 (79/CRS 7 maggio 2015)

 Procedura integrativa al metodo UNI EN ISO 11731 - Water quality -- Enumeration of Legionella

 APAT CNR IRSA 1030 Man 29 2003 (UNI EN ISO 5667-1)

 UNI EN ISO 5667-16 (saggi ecotossicologici)

 UNI EN ISO 5667-3

 APAT CNR IRSA 6010 Man 29 2003 (UNI EN ISO 19458:2006)

 Manuale UNICHIM 196-2:2004

 MANUALE UNICHIM N. 196/2 - Suoli e falde contaminati: campionamento e analisi

 UNI EN ISO 5667-16 - Qualità dell'acqua - Campionamento - Parte 16: Guida al saggio biologico di campioni.

 Manuale CNR IRSA 1030. Metodi di campionamento

(4)

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE

Durata: ore 4 Data: MERCOLEDI 9 GIUGNO Orario: 08.30-12.30

Contenuto del corso

 Nuovo quadro organizzativo complessivo della gestione delle terre da scavo:

 Accenni sulla Caratterizzazione dei materiali da scavo;

 Procedure di campionamento in fase di progettazione;

 Procedure di caratterizzazione chimico-fisiche e accertamento della qualità ambientale;

 Procedure di campionamento in fase esecutiva e per i controlli e le ispezioni;

 Procedure di campionamento di Materiali di riporto di origine antropica;

 Il trasporto e la conservazione delle terre da scavo.

Riferimenti normativi

 UNICHIM 196/2

 DPR 120/17 e succ. mod.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL CAMPIONAMENTO DEI RIFIUTI

Durata: ore 6 Data: MERCOLEDI 16 GIUGNO Orario: 08.30-12.30 / 14.00-16.00

Contenuto del corso

 Piano di campionamento;

 Operazioni di campionamento di differenti tipologie di rifiuti;

 Documentazione relativa alle operazioni di campionamento;

 Riduzione della dimensione in campo dei rifiuti;

 Procedura di selezione campioni (es.: quartatura)

 Procedure di conservazione.

 Procedure di immagazzinamento e trasporto dei campioni di rifiuto;

Riferimenti normativi

 UNI 10802:2013

 UNI EN 14899:2006 : Piano di campionamento

 CEI/TR 15310-1 alla 5: Aspetti metodologici

(5)

Scheda di iscrizione

(compilare e inviare a [email protected])

SCELTA DEL CORSO

Apporre una X sulla data desiderata

 CORSO DI FORMAZIONE CAMPIONAMENTO ACQUE

 CORSO DI FORMAZIONE CAMPIONAMENTO TERRE E ROCCE

 CORSO DI FORMAZIONE CAMPIONAMENTO RIFIUTI

 FORMAZIONE COMPLETA CAMPIONAMENTO (3 CORSI)

DATI DEI PARTECIPANTI AL CORSO - Compilare in STAMPATELLO in modo chiaro e leggibile.

TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI.

NOME……….COGNOME…..……….

LUOGO NASCITA – COMUNE………..PROV………STATO………IL………

MANSIONE……….

NOME……….COGNOME…..……….

LUOGO NASCITA – COMUNE………..PROV………STATO………IL………

MANSIONE……….

DATI PER LA FATTURAZIONE E DI CONTATTO Compilare in STAMPATELLO in modo chiaro e leggibile.

TUTTI I CAMPI SONO OBBLIGATORI.

RAGIONE SOCIALE (NOMINATIVO SE PRIVATO):__________________________________________________

INDIRIZZO: _________________________________________________________________________________

PARTITA IVA o C.F.____________________________________________________ PROV.:__________________

REFERENTE _________________________________________________RUOLO _________________________

E-MAIL: _____________________________________________TEL.:____________________________________

TIMBRO E FIRMA

per iscrizione e accettazione delle condizioni

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso delle 24 ore, gli incontri prevedono elementi base di teoria della comunicazione, di linguistica del testo e di tecniche di scrittura, con

Fornire al personale frequentatore del Corso Trasmissioni presso la Scuola di Applicazione, conoscenze di base relative alla teoria dei segnali, alle tecniche di

• Ottimizzazione/rototraslazione della Nuvola di Punti sulla base dei GCP inseriti utili al fine di avere un dato me- tricamente corretto. • Analisi dei GCP inseriti durante il