• Non ci sono risultati.

lezioni su argomenti specifici della tecnologia dell’architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "lezioni su argomenti specifici della tecnologia dell’architettura"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Corso di Laurea Specialistica in Architettura

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA I - a.a. 2009/2010 prof. arch. Sergio Russo Ermolli

obiettivi del corso

L’attività progettuale è un “mestiere” ad elevata complessità che si sostanzia nella padronanza di tutti quegli strumenti immateriali (saperi, strategie, culture) e materiali (prodotti, tecniche, mezzi) che consentono di intervenire sull’ambiente “secondo scienza e competenza”. Fin dai primi anni è necessario fornire agli allievi elementi che permettano di comprendere lo stretto rapporto di reciprocità tra il momento ideativo e le modalità esecutive, nonché l’importanza della conoscenza di quest’ultime già dalle prime fasi di elaborazione progettuale.

Il corso intende pertanto presentare in forma sistematica i concetti-base della disciplina, le terminologie e le convenzioni tecniche, i prodotti e i procedimenti costruttivi, allo scopo di rendere gli allievi consapevoli del ruolo che svolge la tecnologia nell’elaborazione del progetto di architettura, nonché di stimolare un atteggiamento critico sull’impiego delle risorse e sulle scelte tecniche da effettuare in rapporto ai processi di trasformazione dell’ambiente costruito.

articolazione didattica

Il corso prevede un’articolazione costituita sia da comunicazioni teoriche, sia da fasi esercitative utili a verificare le conoscenze di base acquisite dagli allievi e a valutarne le capacità applicative. Il corso pertanto comprende:

1. lezioni su argomenti specifici della tecnologia dell’architettura;

2. esercitazioni.

1. lezioni

Le lezioni tratteranno le seguenti tematiche:

- il costruire come “atto culturale” e “atto tecnico”;

- il passaggio dall’idea progettuale alla sua realizzazione;

- i principi della sostenibilità ambientale;

- il ruolo della tecnologia nell’elaborazione del progetto di architettura;

- il concetto di sistema edilizio;

- l’approccio esigenzale-prestazionale alla progettazione;

- i sistemi e gli elementi strutturali;

- le proprietà, le caratteristiche e il comportamento nel tempo dei materiali da costruzione;

- le parti dell’organismo architettonico (fondazioni, strutture di elevazione, chiusure, orizzontamenti, collegamenti verticali, partizioni interne);

- le trasformazioni nel mercato delle costruzioni;

- le modalità di integrazione nel progetto di prodotti e sistemi industrializzati per l’edilizia.

2. esercitazioni

Le fasi esercitative comprenderanno:

a) questionari formati da domande chiuse e aperte;

b) l’analisi di soluzioni costruttive relative a selezionate opere di architettura moderna;

c) la risoluzione di semplici situazioni nodali di edifici in muratura portante, in cemento armato e in acciaio.

Bibliografia di base

Mario Salvadori, Robert Heller, Le strutture in architettura, Etaslibri, Milano, 1992 (cap. 1-8)

Nicola Sinopoli, Valeria Tatano (a cura di), Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architettura, FrancoAngeli, Milano, 2002 (capitoli 1, 2, 6, 7)

Nicola Sinopoli, La tecnologia invisibile. Il processo di produzione dell'architettura e le sue regie, FrancoAngeli, Milano, 1995 (cap. 2, 3)

Manuali consigliati

Aa. Vv., Manuale di progettazione edilizia, vol. 4 e 5, Hoepli, Milano, 1995

Carlo Amerio, Giovanni Canavesio, Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia, vol. 3-5, SEI, Torino, 2000

Maria Chiara Torricelli, Romano Del Nord, Paolo Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, Laterza, Bari, 2001 Cristina Benedetti, Vincenzo Bacigalupi, Materiali e progetto, Kappa, Roma, 2005

Ai testi sopra indicati va aggiunto il materiale didattico che sarà fornito direttamente agli allievi ad integrazione degli argomenti di studio.

Riferimenti

Documenti correlati

Si noti, per` o, che per ottenere questo risultato ` e essenziale che sia conoscenza comune fra i due individui il fatto che R osserva il dado giallo e B quello verde.. Cio` e,

[r]

Knut Hamsun Center, Norvegia, 2009 (arch. Holl) Fondazione Feltrinelli, Milano, 2016 (arch. Herzog &.

● Abbiamo imparato quali sono gli strumenti principali di lettura e comprensione dell'architettura contemporanea e come utilizzarli. ● Abbiamo apprezzato la varietà e diversità

La Direzione Nazionale, in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Venezia organizza il Corso di Formazione per Istruttore di Danze Coreografiche che si terrà

Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto

Il corso intende pertanto presentare in forma sistematica i concetti-base della disciplina, le terminologie e le convenzioni tecniche, i prodotti e i

• Sapere determinare gli orbitali atomici coinvolti nella formazione del legame secondo la teoria VB.. • Sapere determinare il tipo di forze intermolecolari che