• Non ci sono risultati.

Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copertine e Indici LeMiniSerie. Elettronica e. telecomunicazioni"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

Elettronica

e

telecomunicazioni

L e M ini S erie

e Lettronica

c opertine e i ndici

1955-1959

(2)

Serie di articoli, pubblicati in più numeri di Elettronica e Telecomunicazioni, trattano e approfondiscono una singola tematica. Lo scopo dell’iniziativa LeMiniSerie

è di raccogliere tali articoli, con una veste tipografica unitaria che ne faciliti la consultazione e apportando correzioni e aggiornamenti ritenuti opportuni.

Questo è il secondo volume della serie che raccoglie le copertine e gli indici dei primi numeri della rivista, allora

“Elettronica e Televisione Italiana”: le annate 1955-1959.

LeMiniSerie sono una iniziativa del

Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della www.crit.rai.it

In copertina:

Le copertine dei numeri relativi agli anni dal 1956 al 1959.

(3)

e Lettr onica - c oper tine e i ndici

Una curiosità sull’evoluzione del nome della testata il primo numero del periodico bimestrale edito dalle Edizioni Radio Italiana (ERI) è del 1952 e riportava in coper- tina “Elettronica e Televisione Italiana”, già a partire dal primo numero del 1953 la copertina indicava più semplicemente “Elettronica”, era scomparsa l’indicazione relativa alla “...e Televisione Italiana”. Dal 1955 la rivista bimestrale è denominata semplicemente Elettronica e dal 1956 diventa trimestrale.

Qualche cenno su alcuni dei numeri oggetto di questa raccolta. Il numero doppio del gennaio-aprile 1955 pubblica in lingua francese le relazioni presentate alla riu- nione del GALF (Groupement des Acusticiens de Langue Française) svoltasi a Torino dal 3 al 6 giugno 1954. Il numero luglio-agosto 1955 dedica la copertina ed il primo articolo al monoscopio Rai, diffuso nei periodi in cui non vi era programmazione nell’unico canale televisivo. La copertina e i cinque articoli che costituiscono il numero del luglio-settembre 1956 è dedicato alle attività di ricerca nate grazie a

“la moderna tecnica della registrazione sonora e i recenti ritrovati dell’elettroacu- stica”, fra gli autori degli articoli vi sono i maestri Luciano Berio e Bruno Maderna e il prof. Werner Meyer-Eppler., i pionieri della musica elettronica. Il numero 0ttobre- dicembre 1957 è dedicato all’estensione della rete televisiva italiana.

Marzio Barbero Torino, novembre 2011

(4)

2 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 55

(5)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 55 3

(6)

4 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 55

(7)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 55 5

(8)

6 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 55

(9)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 55 7

(10)

8 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 55

(11)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 55 9

(12)

10 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 55

(13)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 55 11

(14)

12 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 56

(15)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 56 13

(16)

14 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 56

(17)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 56 15

(18)

16 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 56

(19)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 56 17

(20)

18 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 56

(21)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 56 19

(22)

20 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 57

(23)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 57 21

(24)

22 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 57

(25)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 57 23

(26)

24 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 57

(27)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 57 25

(28)

26 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 57

(29)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 57 27

(30)

28 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 58

(31)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 58 29

(32)

30 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 58

(33)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 58 31

(34)

32 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 58

(35)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 58 33

(36)

34 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 58

(37)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 58 35

(38)

36 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 59

(39)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 59 37

(40)

38 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 59

(41)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 59 39

(42)

40 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 59

(43)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 59 41

(44)

42 e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- c

opertine

19 59

(45)

e

Lettronicae

t

eLeviSione

i

taLiana

- i

ndici

19 59 43

(46)
(47)
(48)

“Elettronica e Telecomunicazioni”,

nata nel 1952 come “Elettronica e Televisione Italiana”, è una rivista quadrimestrale di Rai Eri realizzata dal Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica della Rai, sul cui sito è disponibi- le gratuitamente dal 2001.

Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica (CRIT) della Rai nasce a Torino nel 1930 come

“Laboratorio Ricerche” e dal 1960 ha sede in Corso Giambone 68. Successivamente assume la denominazione “Centro Ricerche” e,

dall’ottobre 1999, quella attuale.

L’attività del Centro è coordinata dalla Direzione Strategie Tecnologiche.

Alla nascita, tra i suoi obiettivi ha la progetta- zione e realizzazione di impianti ed apparati di nuova concezione, non reperibili sul mer- cato. I profondi cambiamenti nello scenario delle telecomunicazioni hanno stimolato la trasformazione del Centro.

Ha ricevuto riconoscimenti a livello interna- zionale per i contribuiti forniti alle attività di studio e normalizzazione dei sistemi per la codifica dei segnali audio e video in forma digitale, allo sviluppo delle tecniche di com- pressione dei segnali attualmente alla base dei sistemi di trasmissione e registrazione dei segnali video, alla definizione degli standard di diffusione e trasmissione DVB.

Il Centro contribuisce all’evoluzione delle tecnologie relative al sistema radiotelevisivo e multimediale e supporta il Gruppo nelle scelte di indirizzo tecnologico e nella fase di sperimentazione e introduzione in esercizio di nuovi prodotti e sistemi. E’ attivo in numerosi progetti finanziati in ambito europeo e nazio- nale e collabora con Università e Industrie per l’attività di ricerca, per la definizione dei nuovi standard e lo sviluppo dei nuovi servizi.

Rai Radiotelevisione S.p.A.

Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Corso E. Giambone, 68 - I 10135 Torino www.crit.rai.it

Riferimenti

Documenti correlati

È ormai un ritornello ben noto quello che nel calcio contano solo i risultati e, in quest’ottica, la Robur è abbondante- mente deficitaria, ma è altrettanto cor- retto

Classifica alla mano dalla sconfitta pesante con il Novara alla beffa di Pistoia, sono state giocate otto partite (1 vittoria, 5 pareggi e 2 sconfitte) e il Siena ha guadagnato

La stessa squadra e lo stesso allenatore che hanno toppato clamorosamente la trasferta di Arzachena e hanno sofferto nella partita successiva, sono riusciti a trionfare sul

Mercoledì 1 dicembre alle 10.30 in Sala Trito- ne, il panel delle Film Commission Cinema e terri- torio: un legame più forte con le sale per analiz- zare le attività in

Tale direttiva di armonizzazione mira a completare il processo di liberalizzazione compiuto, da ultimo, con la direttiva 96/19, dettando disposizioni volte a rendere

Come abbiamo già scritto e detto in più di un’occasione vogliamo tornare a esprimerci nel ruolo che più ci riesce e ci piace, quello di tifosi, pronti a mani- festare la

In questo momento delicato e in questa fase della stagione, dovranno essere bravi l’allenatore e gli uomini dell’area tecnica a capire i motivi e cor- reggere la

futuro non devono pensar- ci loro, ma chi sta dietro la scrivania. Ci auguriamo che lo facciano al più presto, perché noi e gli uomini che scendono in campo non