• Non ci sono risultati.

Pressione, è bene ricordare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pressione, è bene ricordare:"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Pressione, è bene ricordare:

(2)

Concetto di pressione

La Pressione è una grandezza fisica che

misura l’azione di una forza su una superficie.

Ricordando che nel S.I. (Sistema

Internazionale), l’unità di misura della Forza è il [N] (Newton) e della Lunghezza il [m] (metro), l’unità di misura della Pressione è il Pascal

[1Pa]= [1N]/[1m2]

1 Pa= 1 N 1 m2

(3)

Pressione idrostatica

Molto spesso, si fa riferimento alla pressione esercitata da un fluido sulle pareti di un oggetto. Si pensi all’azione di un gas all’interno di una bombola, dell’acqua sulle pareti di un bacino, ecc.

Ogni qual volta si parla di una pressione esercitata da un Fluido su un oggetto, è bene definirla, Pressione Idrostatica, ricordando che il termine fluido comprende gli stati di aggregazione della materia liquido ed aeriforme.

(4)

Densità

A seconda dello stato di aggregazione della

materia e delle sue caratteristiche intrinseche, il rapporto tra la Massa ed il Volume della

materia varia.

Questo rapporto prende il nome di Densità.

Nel S.I. l’unità di misura è il [kg/m3]

ρ= m V

(5)

Volume specifico

L’inverso della densità, prende il nome di volume specifico o volume massico e la sua unità di

misura è il kg/m3

v= m V

(6)

Peso specifico

Ricordando che la forza peso è data dal prodotto della massa per l’accelerazione di gravità, la

relazione

rappresenta il peso specifico della sostanza e la sua unità di misura è il N/m

3

= m∗g V =

P

V

(7)

Densità fondamentali

Nel vostro corso di studi, è fondamentale ricordare che:

la densità dell’acqua è pari a

La densità dell’aria è

in condizioni Normali ovvero, alla pressione atmosferica di 101325 [Pa], temperatura di

ρacqua= 1000 kg m3 ρaria= 1,225 kg

m3

(8)

Unità di misura - conversioni

È bene ricordare inoltre che, oltre all’unità di misura della pressione del S.I, troviamo ancora in uso

altre unità di misura

Atmosfera: [1Atm]=[101325 Pa]

Bar: [1 bar]=[100000 Pa]

Torricelli: [1 Torr]=[133,322 Pa]

Millimetri di mercurio [1 mmHg]=[1 Torr]

Metri di colonna d’acqua [1 m ]=[9806,4 Pa]

(9)

Unità di misura - conversioni

Per facilitare la memorizzazione dei valori

precedentemente descritti, possiamo riferirci ad un valore specifico della pressione.

Al livello del mare, in condizioni standard ovvero, temperatura di 0°C e 45° di latitudine, la

pressione vale 1 atmosfera. Si ha:

1atm = 101325 Pa = 1,01325 bar = 760 mmHg = 10,33 mH2O

(10)

Relazione tra densità e pressione

Dalle precedenti slide, è emerso che il liquido esercita una pressione differente a seconda della sua densità. A tal proposito ricordiamo che:

760 mmHg = 10,33 mH2O

ovvero, una colonna pari a 760 mm di mercurio, esercita la stessa pressione alla base di una colonna di 10,33 metri di acqua.

(11)

Legge di Stevino

Possiamo notare che le grandezze fisiche che influiscono sulla pressione di un fluido sono:

densità, altezza e la gravità.

Simon Stevino nel 1586 enunciò la seguente legge lineare:

p = ρ*g*h g*g*h h

ovvero la pressione è direttamente proporzionale alla densità, all’accelerazione di gravità ed all’altezza

della colonna fluida.

(12)

Il vuoto

Riferendoci al solo concetto di pressione senza descrivere il concetto fisico del termine,

possiamo definire “vuoto” il valore di pressione pari a 0 (zero) unità di pressione.

0 atm = 0 Pa = 0 bar = 0 mmHg = 0 mH2O

L’esperimento di Evangelista Torricelli (1644) dal quale deriva l’unità di misura e lo strumento di misura, pone in relazione il vuoto con la

pressione atmosferica.

(13)

Misura della pressione atmosferica

Ad Evangelista Torricelli, era ben nota la legge di Stevino, enunciata 58 anni prima della sua

esperienza sulla misura della pressione atmosferica.

Intuì che l’aria avesse una sua massa, quindi una sua densità specifica e che per Stevino, la

colonna d’aria dell’atmosfera avrebbe

esercitato una pressione sulla superficie terrestre.

(14)

Misura della pressione atmosferica

Intuì inoltre,che, se esisteva una pressione nulla, questa avrebbe creato il vuoto.

Per dimostrare ciò, realizzò uno strumento che divenne il primo strumento per la misura della pressione atmosferica:

Il barometro di Torricelli.

(15)

Barometro di Torricelli

Torricelli riempì un tubo in vetro graduato chiuso ad una estremità ed una vaschetta con del

mercurio. Immerse poi la parte aperta nella vaschetta.

(16)

Barometro di Torricelli

Se nel tubo si fosse creato il vuoto, allora avrebbe

significato che, la pressione esercitata dall’atmosfera sul fluido contenuto nella vaschetta, sarebbe stato in equilibro con la pressione esercitata dalla colonna di mercurio in quanto sul pelo libero del mercurio non vi erano ulteriori pressioni.

(17)

Barometro di Torricelli

Torricelli, portandosi all’altezza del mare ed in condizioni standard, trovò che l’altezza della colonna di mercurio era pari a 760 mm.

(18)

Barometro di Torricelli

Applichiamo la legge di Stevino ricordando che:

L’altezza della colonna di mercurio è 760 mm;

L’accelerazione di gravità è pari a 9,81 m/s2;

La densità del mercurio è 13,590 x 103 kg/m3;

Sul pelo libero del mercurio agisce la pressione atmosferica.

Si ha che la pressione esercitata dalla colonna di mercurio é:

pHg = ρ g h = 13,590 x 103 [kg/m3]x 9,81 [m/s2] x 0,76 [m] = 101322 [Pa]

(19)

Barometro di Torricelli

In conclusione, analizzando le pressioni presenti sul pelo libero del mercurio, è

comprensibile come la pressione atmosferica contrasta la pressione esercitata dalla colonna di mercurio portandosi all’equilibrio.

patm = pHg = 101322 [Pa] ~ 101325 [Pa]

La pressione atmosferica al livello del mare

(20)

Barometro di Torricelli

La variazione della pressione atmosferica determina quindi una variazione dell’altezza della colonna di mercurio.

Supponendo di chiudere vaschetta e tubo in un contenitore e realizzando il vuoto all’interno del

contenitore, l’altezza della colonna rispetto al pelo libero della vaschetta sarà dunque pari a 0 [mmHg] quindi pari a 0 [Pa].

Video Youtube (1) Video Youtube (2)

(21)

Barometro aneroide

(22)

Barometro e Altimetro

Il barometro della figura precedente, a seconda della taratura e della sensibilità della membrana aneroide, può apprezzare variazioni di pressione anche molto significative.

In questo caso, può essere utilizzato come altimetro.

Infatti, all’aumentare della quota da terra, la

pressione esercitata dalla colonna d’aria sovrastante è sempre minore. Ad una variazione di pressione

atmosferica, corrisponde una variazione dell’altezza dal suolo

(23)

Schema Altimetro aneroide

(24)

Membrana aneroide

Affinché lo strumento possa misurare la

pressione atmosferica, la membrana aneroide deve essere chiusa e contenere al suo interno la pressione atmosferica. Questo si può

ottenere sigillando la membrana alle condizioni di pressione standard ovvero all’altezza del

mare, 0°C e a 45° di latitudine.

(25)

Pressione assoluta e relativa

La pressione misurata a partire dal vuoto prende il nome di pressione assoluta.

Tuttavia, la pressione atmosferica agisce su tutte le superfici a contatto con l’atmosfera. Lo

stesso corpo umano ne è soggetto. Talvolta è dunque comodo non considerare la presenza della pressione atmosferica. In questo caso la pressione viene definita relativa

(26)

Pressione assoluta e relativa

(27)

Manometro

Lo strumento per la misurazione della pressione relativa è il manometro.

Differentemente dal barometro e dall’altimetro (che misurano piccole variazioni di pressione), il

manometro può misurare pressioni elevatissime.

Per questo motivo, esistono svariate tipologie di manometri.

La più comune tipologia è il manometro a molla di

(28)

Manometro

(29)

Manometro

(30)

Manometro

(31)

Gruppo manometro pompe di calore

(32)

Manometro a molla di Bourdon

a) Presa di pressione b) Indice

c) Settore dentato d) Scala graduata e) Tubo ellittico f ) Giunto chiuso

(33)

Funzionamento manometro

Il manometro di Bourdon, per la sua semplicità

costruttiva, costituisce lo strumento più comune per la misurazione della pressione relativa. È

costituito da un tubo di sezione ellittica,

collegato alla presa di pressione e all’altra

estremità chiuso e collegato a sua volta ad un meccanismo costituito da pignone e settore dentato.

(34)

Funzionamento manometro

Il tubo subisce una deformazione sotto l’effetto della pressione perché la superficie

dell’intradosso è minore della superficie dell’estradosso. La deformazione del tubo

dipende dal materiale, dalla geometria, dalla pressione e dal raggio di curvatura.

Video youtube dai 2’20’’

(35)

Manometro a membrana, capsula e diaframma

(36)

Manometro a membrana

Laddove il manometro di Bourdon non può essere

usato, è possibile usare un manometro a membrana.

Come si potrà notare dalla figura, la membrana offre una maggiore sensibilità alle variazioni di pressione avendo una grande superficie ed elasticità, ha

normalmente una protezione contro le

sovrappressioni e può essere realizzata in materiali resistenti ad agenti corrosivi.

Video Youtube

(37)

Manometri a capsula e diaframma

Concettualmente similari ai manometri a

membrana, vengono costruiti i manometri a soffietto. Concettualmente, vengono

sovrapposte più membrane così da

incrementare la sensibilità dello strumento.

Viceversa, per alte pressioni vengono utilizzati i manometri a diaframma costituiti da una lamina di spessore variabile a seconda della portata

Riferimenti

Documenti correlati

The different type of driving force that initiates solute separation includes: a pressure differential (microfiltration (MF), ultrafiltration (UF), nanofiltration (NF) and reverse

Il paradosso idrostatico di Pascal afferma che la pressione esercitata sul fondo di un vaso pieno di un liquido non dipende dalla forma del vaso, né dalla quantità di liquido,

- esplora i fenomeni con approccio scientifico: realizza semplici esperimenti - riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali

I programmi dovrebbero includere: eziologia e fattori di rischio, strumenti di valutazione del rischio, valutazione della cute, selezione e/o uso delle superfici di supporto, cura

In letteratura esistono delle evi- denze a tal riguardo: infatti, è stato documentato che pazienti affetti da ipertensione arteriosa sono più insuli- no-resistenti rispetto ai

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

 Lo strumento campione (secondario) Lo strumento campione (secondario) deve avere una incertezza di almeno deve avere una incertezza di almeno 4 volte migliore dell’incertezza.

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta