• Non ci sono risultati.

Tutte le suddette posizioni sono state ottenute tramite concorso pubblico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tutte le suddette posizioni sono state ottenute tramite concorso pubblico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

GIULIO SELVAGGI

D I R I G E N T E D I R I C E R C A I N G V

Nato a Roma il 20/10/1963 e-mail: giulio.selvaggi@ingv.it Cell 3356272046 Via Selvotta, 15 00041 - Albano Laziale (RM)

P R I N C I P A L I T I T O L I , T A P P E E R E A L I Z Z A Z I O N I D E L L A C A R R I E R A S C I E N T I F I C A

2003 Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

1998 Primo Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica.

1992 Ricercatore, con contratto a tempo determinato (D.P.R. n. 171/'91), presso l'Istituto Nazionale di Geofisica.

1990 Vincitore di una borsa di studio biennale presso l’Istituto Nazionale di Geofisica.

Tutte le suddette posizioni sono state ottenute tramite concorso pubblico

Autore di più di 100 lavori a stampa o atti di convegni nazionali e internazionali su temi di geofisica fondamentale e sul contributo alla definizione della pericolosità sismica del nostro paese.

H-index Google Scholar pari a 30, H-index Web of Science pari a 23, Average Citations per Item pari a 45.95.

G E S T I O N E D I E N T I E D O R G A N I S M I D I R I C E R C A E D I U N I V E R S I T A ’

2015-OGGI Componente del Consiglio di Amministrazione dell’INGV eletto dalla comunità scientifica di riferimento.

2007-2012 Direttore del Centro Nazionale Terremoti Principali compiti istituzionali come Direttore:

• responsabilità del servizio di sorveglianza sismica h24/7 del territorio nazionale;

• responsabilità della gestione e dello sviluppo delle grandi infrastrutture di ricerca dell’INGV, tra cui la Rete Sismica Nazionale, la Rete Accelerometrica Strong Motion Nazionale, la rete Euro-Mediterranea MedNet, la Rete Integrata Nazionale GPS (RING).

Inoltre il CNT gestisce il telerilevamento e la ricerca sulla sismicità storica e l’archiviazione documentale;

• responsabilità della gestione dell’infrastruttura informatica di rete internet e intranet della sede di Roma.

2007-2012 Componente del Consiglio di Istituto dell’INGV.

Tra i compiti principali del Consiglio di Istituto vi erano:

• la predisposizione della proposta di piano triennale di attività dell’INGV, sulla base del lavoro istruttorio delle apposite commissioni scientifiche;

(2)

• la proposta di progetto esecutivo annuale, corredato della proposta di ripartizione delle attività previste dal piano triennale e dei relativi finanziamenti tra le varie strutture.

2004-2007 Responsabile della Unità Funzionale Osservatorio di Grottaminarda dell’INGV e della nascita della Rete Integrata Nazionale GPS (RING).

Sotto la mia responsabilità l’Osservatorio ha curato:

• la progettazione e la creazione delle Rete Integrata Nazionale GPS RING;

• l’installazione di 60 stazioni multi-sensore sismico-geodetico e accelerometrico nelle regioni Obiettivo 1 (Sicilia, Calabria, Campania e Basilicata);

• la progettazione e parziale realizzazione del Disaster Recovery della sala di monitoraggio sismico della sede di Roma, finalizzata di recente.

2004-2007 Coordinatore del Tema Trasversale Coordinato (TTC) “Rete GPS Nazionale”

per INGV.

Principali responsabilità:

• coordinamento nazionale del Tema Coordinato, riferibile alla nascita e alla crescita della Rete Nazionale Integrata GPS, RING e gestione delle relative risorse.

2001-2003 Professore a contratto incaricato dell’insegnamento di Sismologia della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso l’Università di Roma 3.

1998-2000 “Cultore della Materia” per il corso di Sismologia del corso di Sismologia presso l’Università degli studi di Roma 3, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di laurea in Scienze Geologiche.

2003-2018 Funzionario della sala di sorveglianza sismica

L I V E L L O D I C O N O S C E N Z A D E L L A L I N G U A I T A L I A N A E I N G L E S E Italiano

Lingua madre Inglese

Fluente (First Certificate) Francese

Conoscenza base

E S P E R I E N Z E D I R I C E R C A E D I D I R I G E N Z A I N I S T I T U Z I O N I S T R A N I E R E

2008-2012 Membro del Comitato Esecutivo dell’ “European Mediterranean Seismological Center” CSEM

(3)

2006-2010 Rappresentante INGV per l’UNAVCO

2007-2012 Rappresentante INGV nel Working Group 2 “Geophysical Networks” per la realizzazione del North East Atlantic and Mediterraneam and Connected Sea Tsunami Warning System (NEAMTWS) nell’ambito del IOC dell’Unesco

2007-2012 Rappresentante per l’INGV dell’Istituto Italo-Latino Americano (IILA)

2012 – 2015 Coordinatore Scientifico per INGV del progetto europeo Interreg III Italia Grecia 2007-2013 “Multi-parametric Network for the Study and Monitoring of Natural Hazard in the Otranto Channel and in the Ionian Sea” (Otrions)

2011-2016 Promotore per l’INGV dell’iniziativa internazionale “Earthquake without frontiers”

1998-2000 Responsabile per l’Istituto Nazionale di Geofisica del progetto biennale italo- francese “Galileo” finanziato dalla Conferenza dei Rettori Universitari Italiani (CRUI) dal titolo “La crisi sismica umbro-marchigiana (1997-1998)

1999 Membro della commissione inviata in Colombia dal Governo Italiano nella missione Tecnica di valutazione in occasione del terremoto del Quindio-Tolima del 25 Gennaio 1999.

1988 Stage di sei mesi presso l'Institute de Physique du Globe di Parigi in collaborazione con la Dott.ssa A. Deschamps per l’analisi dei dati sismometrici acquisiti durante una campagna sismica in Umbria nel maggio-giugno 1987

E S P E R I E N Z A N E L L A V A L U T A Z I O N E D E I R I S U L T A T I D E L L A R I C E R C A N A Z I O N A L E E I N T E R N A Z I O N A L E

Referee di riviste nazionali e internazionali. Valutatore per i progetti Firb Giovani.

A L T R E E S P E R I E N Z E A T T I N E N T I A L L E S P E C I F I C I T À S T A T U T A R I E D E L L ' E N T E

2003. Partecipa alle attività a seguito della pubblicazione dell’Ordinanza PCM 3274 del 20/3/2003 per la redazione della Mappa di Pericolosità del Territorio Nazionale.

2001-2003 Coordinatore scientifico del progetto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile S1 “Terremoti probabili nel periodo 2001 – 2020”

(4)

2001-2003 Responsabile della ri-occupazione della Rete Trigonometrica Nazionale del primo ordine nell’ambito del progetto DPC “Terremoti probabili nelperiodo 2001 – 2020”

2001-2004 Membro della commissione Tecnico-Scientifica per la gestione della rete sismica regionale della Regione Umbria

1994-1998 Responsabile dell’installazione della Rete Sismica Permanente dei Colli Albani

Dal 1992 Turni di sorveglianza sismica

Inizia come addetto alle comunicazioni e diviene poi tecnico di sismologia (primo turnista) nel servizio di sorveglianza sismica del territorio nazionale il 17 settembre 1996.

Partecipo all'installazione e alla gestione della rete sismica mobile per il monitoraggio dell’area epicentrale durante tutte le sequenze sismiche rilevanti verificatesi nel paese, in particolare:

Sciame sismico dei Colli Albani del 1989-1990; terremoto di Potenza del 5 Maggio 1990; terremoto di Siracusa del 13 Dicembre 1990; terremoto di di Potenza del 26 Maggio 1991; sequenza sismica di Pollina (Sicilia) 1993; a seguito del terremoto di Grevenà del 1995, in Grecia; terremoto di Reggio Emilia del 15 Ottobre 1996; terremoto di Massa Martana del 10 Maggio 1997; terremoto di Colfiorito del 26 Settembre 1997;

terremoto di Gualdo Tadino del 3 aprile 1998; sequenza sismica del forlivese del Maggio 2000; Eruzione dello Stromboli 2003; Terremoto di L’Aquila dell’Aprile 2009.

A livello internazionale partecipo alle seuguenti campagne di monitoraggio:

Isole del Dodecanneso, Agosto 1988 Epiro, Grecia occidentale, Luglio 1989

Piton de la Fornaise, Isola di Reunion, Luglio 1993

(5)

P U B B L I C A Z I O N I C H E M E G L I O R A P P R E S E N T A N O L E M I E R I C E R C H E

A. Amato, R. Azzara, C. Chiarabba, G.B. Cimini, M. Cocco, M. Di Bona, ..., G. Selvaggi, ... The 1997 Umbria-Marche, Italy, earthquake sequence: A first look at the main shocks and aftershocks, Geophysical Research Letters 25 (15), 2861-2864, 1998.

G. Selvaggi, and C. Chiarabba. Seismicity and P-wave velocity image of the Southern Tyrrhenian subduction zone. Geophysical Journal International 121 (3), 818-826, 1995.

N. D’Agostino, and G. Selvaggi. Crustal motion along the Eurasia-Nubia plate boundary in the Calabrian Arc and Sicily and active extension in the Messina Straits from GPS measurements. Journal of Geophysical Research: Solid Earth (1978–2012) 109 (B11), 2004.

G. Selvaggi, and A. Amato. Subcrustal earthquakes in the northern Apennines (Italy):

evidence for a still active subduction? Geophysical Research Letters 19 (21), 2127-2130, 1992.

N. D'Agostino, A. Avallone, D. Cheloni, E. D'anastasio, S. Mantenuto, ...G. Selvaggi. Active tectonics of the Adriatic region from GPS and earthquake slip vectors. Journal of Geophysical Research: Solid Earth (1978–2012) 113 (B12), 2008.

I. Hunstad, G. Selvaggi, N. D'agostino, P. England, P. Clarke, and M. Pierozzi. Geodetic strain in peninsular Italy between 1875 and 2001. Geophysical Research Letters 30 (4), 2003.

N. D'agostino, D. Cheloni, S. Mantenuto, G. Selvaggi, A. Michelini, and D. Zuliani. Strain accumulation in the southern Alps (NE Italy) and deformation at the northeastern boundary of Adria observed by CGPS measurements. Geophysical Research Letters 32 (19), 2005.

E. D'anastasio, P.M. De Martini, G. Selvaggi, D. Pantosti, and A. Marchioni. Short-term vertical velocity field in the Apennines (Italy) revealed by geodetic levelling data.

Tectonophysics 418 (3), 219-234, 2006.

D. Cheloni, N. D'Agostino, and G. Selvaggi. Interseismic coupling, seismic potential, and earthquake recurrence on the southern front of the Eastern Alps (NE Italy). Journal of Geophysical Research: Solid Earth 119 (5), 4448-4468, 2014.

N. D'Agostino, P. England, I. Hunstad, and G. Selvaggi. Gravitational potential energy and active deformation in the Apennines. Earth and Planetary Science Letters 397, 121-132, 2014.

(6)

F. Silverii, D. Cheloni, N. D'Agostino, G. Selvaggi, and E. Boschi. Post-seismic slip of the 2011 Tohoku-Oki earthquake from GPS observations: implications for depth-dependent properties of subduction megathrusts. Geophysical Journal International 198 (1), 580- 596, 2014.

R. Devoti, N. D’Agostino, A. Avallone, G. Pietrantonio, F. Riguzzi…, G. Selvaggi, … A combined velocity field of the Mediterranean Region, Annals of Geophysics, 60, 2, 2017, S0215, doi:10.4401/ag-7059

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito della gestione di reti tecnologiche e nel particolare settore delle reti di telecomunicazione F.O., esistono diverse modalità e diverse scale di rappresentazione

Il progetto Sicur@Mente in rete pone l’accento sull’u- so sicuro, sano, corretto e consapevole delle nuove tecnologie digitali, di Internet e dei Social Network e vede

Nadia Birocco Oncologia Medica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Maria Pia Brizzi Oncologia Medica AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano. Donata Campra Chirurgia Generale

Ma la parola chiave digitata nella lingua nazionale limita il nostro accesso alle informazioni medico scientifiche, in quanto non reperiremo le informazioni contenute nelle

In occasione della Settimana della Scienza il 26 settembre sarà organizzata una visita dei dipendenti al Centro Nazionale. l t i l

In occasione della Settimana della Scienza e nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica p g g ScienzaInsieme, ISPRA organizza un evento rivolto ai cittadini che

I CIR sono strutture operative che agiscono su mandato del CNT per i programmi di carattere nazionale, quali: Trapianto di organi in riceventi pediatrici,

Nona caso, all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la rigenerazione è posizionata nell’ambito delle politiche per la coesione e l’inclusione sociale, ed