P P RRIITT RRIITT – – Misura 4 "Sviluppo di rete" Misura 4 "Sviluppo di rete"
Azione A – Laboratori di ricerca e trasferimento tecnologico
Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV)
Paolo Martignon
OR 11: “Controllo attivo del rumore in ambienti OR 11: “Controllo attivo del rumore in ambienti
confinati e su area vasta mediante array di trasduttori”
confinati e su area vasta mediante array di trasduttori”
Obiettivi:
Il progetto riguarda la possibilità di attenuare, in una determinata zona, il livello di rumore presente, originato da una sorgente disturbante.
Risultato atteso:
Creazione di “bolle silenti” di alcuni mq, ossia riduzione locale del livello di rumore (4 6 dB).
OR 11 - Descrizione e tempistica (1)
OR 11 - Descrizione e tempistica (1) : :
Schema dell’attività di ricerca:
1. Approfondimento teorico dei concetti di WFS applicati al controllo attivo. Sviluppo di modello per simulazione numerica su calcolatore del controllo di tipologie diverse di sorgente (Mesi: 1-6 e 13-24);
2. Costruzione array di altoparlanti e array microfonico ed identificazione della miglior piattaforma hw/sw per l’elaborazione dei segnali (Mesi: 3-16);
3. Sviluppo del software necessario al processamento digitale dei segnali (Mesi: 6-21);
4. Collaudo ed ottimizzazione delle varie componenti del sistema (hardware, algoritmi di elaborazione, ecc.) (Mesi: 18-28);
5. Misure di cancellazione del rumore in laboratorio ed in-situ (Mesi:
27-36);
OR 11 - Descrizione e tempistica (2)
OR 11 - Descrizione e tempistica (2) : :
OR 11 - Descrizione e tempistica (3) OR 11 - Descrizione e tempistica (3) : :
1. Studio teorico (Mesi: 1-6 e 14-24);
2. Costruzione array (Mesi: 4-16);
3. Sviluppo software (Mesi: 7-21);
4. Collaudo ed ottimizzazione sistema (Mesi: 18-29);
5. Misure in ambiente industriale (Mesi: 25-36);
Inizio attività: Marzo 2005
( ) ( ) ( ) 2
( )k k k k
A H C
2 2
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
J k A k H k C k H k
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
H H
k k
k k k
C A
H C C I
• Controllo attivo imposto sui singoli punti della griglia
• Sistema di F.I.R. real-time tra segnali primari e secondari
• Condizioni spaziali da rispettare
KIRKEBY:
Teoria: ANC con inversione multicanale
Teoria: ANC con inversione multicanale
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( )
H H
s
k k
k k k
h n
C A
H C C I Matlab
ANC con inv. multicanale: implementazione
ANC con inv. multicanale: implementazione
0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 -2
-1 0 1
x 104 Senza ANC
0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5
-2 -1 0 1
x 104 Con ANC
time[sec]
Cancellazione in un punto dello spazio del segnale totale, completo dell’intera coda riverberante: -13 dB, 40 -2000 Hz
La cancellazione non è udibile, la testa dell’ascoltatore perturba i due campi differentamente, precludendo la cancellazione
in prossimità del timpano.
ANC con inversione singolo canale: risultati
ANC con inversione singolo canale: risultati
ANC con inversione multicanale: risultati udibili ANC con inversione multicanale: risultati udibili
-11.3 dB -1.7 dB -9.6 dB -3.3 dB Tone
400 Hz
RISULTATI UDIBILI !!!
• Sul veicolo AW139 Vip in seguito all’insonorizzazione del veicolo ed alla riduzione del rumore di fondo, risulta molto fastidiosa la tonale a 2190 Hz (data dal rotore).
• La cancellazione attiva non è acusticamente possibile
• Dal punto di vista acustico viene introdotto un sistema di mascheramento
• A livello vibrazionale è necessario fare uno studio di fattibilità sulla cancellazione attiva in corrispondenza delle barre anticopia
Caso di studio:
Caso di studio:
Masking: schema di generazione del rumore Masking: schema di generazione del rumore
Mascherato Originale
Confronto spettri di rumore in banda fine
Confronto spettri di rumore in banda fine
Confronto spettri 1/6 ottava Confronto spettri 1/6 ottava
Mascherato Originale
• Realizzati in saletta di ascolto simulando il layout del sistema di mascheramento che verrà montato a bordo
• Somministrati a un panel di 13 Orecchie d’oro
Risultati
• Il 75% delle persone ha chiaramente indicato come meno fastidioso il
rumore con mascheramento
• Il restante 25% pur apprezzando la riduzione della tonale penalizza il leggero incremento di livello con un voto negativo
Sala di riascolto
Risposta sala
Test soggettivi
Test soggettivi
C
C
t propagazione
H
Controllo
t controllo
IN PLAN FUNCTION a
FXLMS