• Non ci sono risultati.

t. Fascicolo I.' 1 BOLLETTINO DELLA GEOLOGICA SOCIETÀ ITALIANA Voi. III ROMA COI TIPI DEL SALVIUCCI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "t. Fascicolo I.' 1 BOLLETTINO DELLA GEOLOGICA SOCIETÀ ITALIANA Voi. III ROMA COI TIPI DEL SALVIUCCI"

Copied!
204
0
0

Testo completo

(1)

(2)

(3)

(4) ùóo.

(5) Fascicolo. t.. BOLLETTINO DELLA. SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. Voi. III.. —. 1884.. ROMA COI TIPI DEL SALVIUCCI 1884. I. .'. 1.

(6)

(7) BOLLETTINO DELLA. SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. «. Voi.. III.. —. 1884. ROMA COI TIPI DEL SALVI D COI 1881.

(8) .Ds,. C‘.

(9) .. ELENCO DEI SOCI. DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA.. Anno 1884 Comm. Comm.. prof.. Antonio Stoppami. Presidente. De Zigno Vice-Presidente.. bar. Achille. Ing. Luigi Balducci. Prof.. Martino Baretti.. Cav. prof. Igino Cocchi. Cav. prof. Alfonso Cossa.. Avv. Carlo De Stefani. Comm. prof. G. Giorgio Gemmellaro. Comm. prof. Giuseppe Meneghini.. Consigi ier. Cav. Enrico Nicolis.. Cav. prof. Giovanni Omboni.. Conte comm. Giuseppe S carabelli Flamini. Cav. prof. Torquato Taramelli. Pro».. Romolo. Gommi. Meli. Segretario.. Francesco Bassani. ) 0 Vice-Segretari. ,, Dott. tarlo t or nasini. Avv. Tommaso Tittoni. Tesoriere. Prof. Giuseppe Tuccimei. Archivista. Prof. p.. .. .. ,,. 7. .. .. •. ). Soci. O. Alberti dott. Alberto. Via S. Corona. Vicenza.. Alessandri ing. Angelo. Via Broset.a 14. Bergamo. Amici Bey ing. Federico. Cairo (Egitto).. Anseimi Gabianelli Anseimo. Arcevia (Ancona). Aragona dott. Luciano. Robecco d’Oglio (Cremona). Ascheri ing. Edmondo. Miniera. di. Bosas (Sardegna).. Avanzi Riccardo. Piazza Scala. Verona. Baldacci ing. Luigi. Ufficio geologico. Roma. Balestra cav. prof. Serafino. Istituto sordo-muti. Como. Bargellini prof. Mariano. R. Liceo. Siena. Barelli prof. Martino. R. Università. Torino.. (’). I soci perpetui. sono indicati con un asterisco..

(10) —. 4. Bassani prof. Francesco. R. Liceo Beccaria. Milano. Basterot (conte di). Via Rasella d48. Roma. Becchetti prof. Sostene. Rieti.. Belcredi prof, march. Arturo. Piazza Armerina (Caltanisetta^). Bellardi cav. prof. Luigi. R. Università. Torino. Vittore. R. Università.. Bellio prof.. Bellucci. comm.. Palermo.. Giuseppe. R. Università. Perugia.. prof.. Benigni Olivieri march. Costantino. Fabriano.. Benigni Olivieri march, dott. Oliviero. Fabriano. Berti comm. prof. Giovanni. Torino. Berti dott. Giovanni. Via Cestello "2. Bologna. Bertoncelli dott. Bortolo. S. Pietro. Verona. Bocci prof. ing. Decio. Palermo.. Scuola tecnica. Fabriano. Bollinger ing. li. Via Principe Umberto 3. Milano. Bombicci comm. prof. Luigi. R. Università. Bologna. Bocci prof. ing.. Icilio.. Banardi Edoardo. R. Università. Pavia.. Bornemann. dott.. ./.. G. Eisenach.. Botti cav. avv. Ulderico. R. Prefettura. Reggio di Calabria.. Brazzà. di. Savorgnan. dott.. Giacomo. Udine.. Brugnatelli dott. Luigi. Pavia. Bruito prof. Carlo. R. Liceo. Mondovì.. Bucci prof. Lorenzo. Scuola professionale. Fabriano. *Bumiller cav. ing. Ermanno. Firenze. Busatti dott. Luigi. Pisa. Cufici barone Ippolito. Vizzini (Catania).. Callegari prof. Massimiliano. Istituto Tecnico. Padova.. Camis ing. Vittorio. Piazzetta Nogara. Verona, Canavari dott. Mario. Museo geologico. Pisa. Cantoni ing. Angelo. Miniere di Rosas (Sardegna). Capacci cav. ing. Celso. Via Vaifonda 7. Firenze. Capellini. comm.. prof.. Giovanni. R. Università. Bologna.. Cardinali prof. Federico. R. Istituto tecnico. Cagliari. Castelli cav. dott. Federico. S. Michele Porta maremmana. Livorno Castracane conte Francesco. Piazza delle Coppelle. Roma. Cattaneo ing. R. Miniere di Monteponi. Torino.. Cavana Fridiano. Via Mussolini. 3.. Bologna.. Chailus ing. Alberto. Bagnasco (Cuneo).. C banco urtois {de) comm.. prof. E. B.. Bue de PUniversité. Chigi Zondadari march. Bonaventura. Siena.. C luminelli. cav. dott. Luigi. Bussano (Vicenza).. 10.. Parigi.

(11) .. Ciofalo Saverio. Termini Imerese (Palermo). Cocchi cav. prof. Igino. Firenze. Lecconi comm. prof. Girolamo. R. Università. Bologna. Conti ing. Cesare. R. Corpo delle Miniere. Caltanissetta.. Coppi doti. Francesco. Via Grasolfì 1. Modena. Coppola ing. N. Macerata. Corini avv. Mariano. Via Arcivescovado 13. Genova. Cornut comm. Calisto. Vogogna (Domodossola). Cortese ing. Emilio. Ufficio geologico. Roma. Cossa cav. prof. Alfonso. R. Scuola per gli ingegneri. Torino. D'Achiardi cav. prof. Antonio. R. Università. Pisa. Dal Fabbro prof. Francesco. R. Liceo. Verona. Dalgas cav. Gustavo Via Pai estro 5. Firenze. Dal Pozzo di Mombello cav. prof. Enrico. Università. Perugia. Daubrée comm. prof. Augusto. Boulevard St. Michel 62. Parigi. De Amicis Giovanni Augusto. Piazza Fibonacci 4, Pisa. De Betta comm. nob. Edoardo. Castelvecchio. Verona. De Bosniaski dott. Sigismondo S. Giuliano (Pisa). De Ferrari ing. Paolo Emilio. R. Corpo delle Miniere. Ancona. De Gregorio Brunaccini march, dott. Antonio. Molo. Palermo. *Delaire cav. ing. Alexis. Boulevard St. Germain 135. Parigi. Del Bono ing. Angelo. Ufficio tecnico provinciale. Terni. Delgado cav. Joaquin Philippe Neri/. Rua do Arco a Jesus. Lisbona. Dell’Angelo prof.. Giovanni Giacomo. Domodossola. (Novara).. Del Lupo prof. Michele. R. Istituto Tecnico. Piacenza. Del Prato dott. Alberto. R. Università. Parma. De Marchi ing. Lamberto. R. Corpo delle Miniere. Roma. Denzci cav. prof. Francesco. Moncalieri (Torino). De Rossi cav. prof. Michele Stefano. Aracoeli 17. Roma. De Stefani avv. Carlo. Via Boccaccio 10. Firenze. De Stefani cav. Stefano. Verona. Dewalque cav. prof. Gustavo. Rue de la Paix 17. Liegi.. De Zigno barone comm.. Achille. Padova.. Di Canossa march. Ottavio. Castelvecchio. Verona. Di Canossa march. Lodovico Castelvecchio. Verona. .. Di Tucci cav. Durv al ing. Carlo Enrico. Monterotondo (Massa Marittima). » Elisei Alessandro. Gubbio. ing. Pacifico. Velletri.. Fabbri comm. ing. Antonio. Lungarno Torrigiani Farina ing. Luigi. Via Nuova. Verona. Fasciarli prof. Giuseppe. Solmona.. 29. Firenze..

(12) .. \. Favero. Valentino. Bassano (Vicenza).. ing.. Fedrighini ing. Attilio. Ancona.. Ferri Mancini prof Filippo. Via Botteghe Oscure 47. Roma.. Rue de. Floltes Leone.. Fontannes cav.. dott.. Courcelles 52. Parigi.. Francisque. Rue de. Foresti dott. Lodovico.. Museo. Fornasini cav. dott. Carlo. Via delle Forsijth. Major. dott.. République. la. 4.. Lione.. geologico. Bologna.. Lame. 24.. Bologna.. Carlo. Museo geologico. Firenze.. Fossa Mancini ing. Carlo. Fossen ing. Pietro. Pisa.. Jesi.. Francolini ing. Pietro. Fabriano. Fratini dott. Fortunato. Pedevena (Feltre).. Gamba. ing. Cesare. Genova. Cardini cav. prof. Caldino. Università. Ferrara. Gatta cav. cap. Luigi. Via Viminale 51. Roma. Gemmellaro prof. comm. Gaetano Giorgio. R. Università. Palermo. Gianfilippi march. Filippo. San Pietro. Verona. Giordano comm. ing. Felice. Piazza della Piletta. Casa Bruschi.. Roma. Goiran cav. prof. Agostino. R. Liceo. Verona. Gualterio march. Carlo. Bagnorea. Guiscardi cav. prof. Guglielmo. R. Università. Napoli.. Haupt ing. Costantino. Borgo degli Albizzi. Firenze. Hughes cav. prof. Thomas Me Kenny. Università. Cambridge. Inama cav. avv. Carlo. Castel vecchio. Verona.. *. /ssei. cav. prof. Arturo. R. Università. Genova.. Jssel. Leone. Via Balestro. 5.. Genova.. Jervis cav. prof. Guglielmo. Museo industriale. Torino.. Lais padre. prof.. Giuseppe. Via del Corallo. Laltes cav. ing. Oreste. Via Nazionale 114.. Roma. Roma.. 12.. Levi barone Adolfo Scander. Piazza d’ Azeglio Lorenzini dott. Amilcare. Porretta (Bologna). Lotti ing. Bernardino Pisa.. Macchia. prof.. 7.. Firenze.. Camillo. Chieti.. Mcdagoli dott. Mario. R. Università. Modena. Mallandrino ing. Pasquale. Messina.. Marchese cav. ing. Eugenio. Via Assarotti 15. Genova. Mariani prof. Nicola. Colonia agricola. Fabriano. Marsilli Alfonso. Trissino (Vicenza).. Martelli ing. Federico. Matei ica (Macerata).. Massalongo. prof.. Ciro. Università. Ferrara..

(13) .. —. 7. —. Mattirolo ing. Ettore. Piazza Lagrange. Mauro. 4.. Torino.. prof. Francesco. R. Scuola per glTngegneri. Napoli.. *Mayer Eymar. prof.. Carlo. Scuola politecnica. Zurigo.. Mazzetti ab.- dott. Giuseppe. Via Correggi 5. Modena. Mazzuoli ing. Lucio. Via Palestro 43. Genova. Meli prof. Romolo. R. Università. Roma. Meneghini comm. prof. Giuseppe. R. Università. Pisa. Mercalli ab. dott. Giuseppe. Seminario. Monza. Miliani cav. Cesare. Fabriano. Miliani Giovanni Battista. Fabriano.. Missaghi cav. prof. Giuseppe. R. Università. Cagliari. Molon cav. ing. Francesco. Vicenza. Montani Ramelli march. Stefano. Fabriano. Moriniello ing. Giovanni. Ispezione forestale. Perugia.. Muzioli ing. Giuseppe. Matelica (Macerata).. Negri dott. Arturo. R. Università. Padova. Neviani Antonio. Via Castiglione 54. Bologna. Niccoli cav. ing. Enrico. R. Corpo delle Miniere. Ancona. Niccolini march, ing. Giorgio. Via Paolo Toscanelli 4. Firenze. Nicolis cav. Enrico. Corte Quaranta. Verona.. comm. Enrico. Divisione. Olivero. militare. Novara.. Omboni cav. prof. Giovanni. R. Università. Padova. Pantanelli prof. Dante. R. Università. Modena. Parodi. ing.. Lorenzo. Via Palestro. Genova.. Parona prof. Carlo Fabrizio. R. Università. *P auliteci marchesa Marianna. Villa Novoli. Pélagaud Pellati. dott,. comm.. Pavia.. Firenze.. Eliseo. Saint-Paul (Isola Borbone). ing.. Niccolò. Ufficio geologico. Roma.. Piatti prof. Angelo. Desenzano sul Lago.. Picaglia dott. Luigi. Società dei Naturalisti. Modena. Pili ing.. Tommaso. Miniera. Libiola. Sestri. Levante. Pirona cav. prof. Giulio Andrea. R. Liceo. Udine. Pompucci ing. Bernardino Pesaro. Ponzi comm. prof. Giuseppe. R. Università. Roma.. P ortis. dott. Alessaadro.. Via Pescatori. 7.. Torino.. Bagnini dott. Romolo. Via S. Felice 2. Bologna. Regazzoni cav. prof. Giuseppe. Brescia. Ricci prof. Arpago. Spoleto. Riva Palazzi ten. col. Giovanni. Comando militare. Milano.. Roasenda Rossi, dott.. cav. Luigi. Sciolze (Torino).. Arturo. Liceo Davanzati. Trani (Puglie)..

(14) 8. —. Rossi prof. Silvio. Istituto professionale. Verona.. Rujfoni cav. avv. Paolo Emilio. Santa Eufemia. Verona. Salmojraghi ing. Francesco. Via Monte di Pietà 9. Milano.. Savini. Giovanni Battista. Viale Principessa Margherita. ing.. Pioma.. Scarabélli. Gommi Flamini. conte. comm. Giuseppe.. Imola.. Secco Andrea. Solagna (Bassano veneto). Segrè ing. Claudio. Direzione ferrovie meridionali. Napoli. Seguenza cav. prof. Giuseppe. R. Università. Messina. Serafini march, dott. Pietro. Fabriano.. Serra *. Ivo. Fabriano.. dott.. Silvani dott. Enrico. Via Garibaldi. Silvestri cav. prof.. 4.. Bologna.. Orazio. R. Università. Catania.. Simoncelli ing. Remo. Arcevia (Ancona).. Simonelli dott.. Simoni. dott.. Vittorio. R. Università (Pisa).. Luigi. Via Cavaliera 9. Bologna.. Sorniani ing. Claudio. Ufficio geologico. Roma. Spada cav. prof. Leonello. Scuola tecnica. Grottamare. Speranzini prof. Nicola. Arcevia (Ancona).. Spezia cav.. prof.. Giorgio. R. Università. Torino.. Statuti cav. ing. Augusto. Via dell’Anima 17.. Roma.. Stassano. dott. Enrico. Stazione Zoologica. Napoli. Scala cav. conte Enrico. Roma. Stoppami comm. prof. Antonio. Museo Civico. Milano. Strobel cav. prof. Pellegrino. R. Università. Parma. Strùver comm. prof. Giovanni. R. Università. Pioma.. Slelluti. Szabù cav.. prof.. Giuseppe. Università. Budapest.. Taramelli cav. prof. Torquato. R. Università. Pavia. Teliini Achille. Udine.. Tenore. Gaetano. Via S. Gregorio Armeno 41. Napoli. Terenzi dott. Giuseppe. Narni. ing.. Terrigi dott. Guglielmo. Via Manin 9. Roma. Théraizol comm. Salvatore. Allée de Meillian 18. Marsiglia. Tisi ing.. Cesare. Fabriano.. Tittoni avv.. Tommaso. Via. Rasella.. Roma.. Torninosi dott. Annibaie. R. Istituto Tecnico. (Udine).. Toni cav. conte Francesco. Spoleto. Toso ing. Pietro. R. Corpo delle Miniere. Vicenza. Travaglia ing. Riccardo. Caltanissetta. Tuccimei prof. Giuseppe. Via dell’Anima 61. Roma. Turche ing. John. Ufficio dell’Acquedotto. Bologna.. 45..

(15) -. 9. —. Gustavo. R. Scuola per Valenti prof. Esperio. Imola.. Vzielli prof.. gli. Ingegneri. Torino.. Varisco prof. Antoìiio. R. Liceo. Bergamo. Verri cav. cap. Antonio. Genio militare. Terni.. Villanova y Piera cav. prof. Giovanni. Università. Madrid. Virgilio dott. Francesco. R. Università. Torino.. Zaccagna. ing.. Domenico. R. Corpo delle Miniere. Carrara.. Zezi prof. Pietro. Ufficio geologico. Roma. * Zienkowicz ing. A. Victor. Via Saluzzo i. Torino. Zonghi. prof.. Zuccari cav.. «. Augusto. Fabriano. Attilio. R. Università.. Roma..

(16) io. ADUNANZA GENERALE tenuta in Milano. Presidenza Stoppani;. presenti. De Zigno. Soci:. i. Del Prato,. Stefani, Taramelli,. rona,. 6 aprile 1884.. il. Regazzoni, Riva Palazzi,. De. Cocchi,. ,. Levi, Mercallt, Negri, Pa-. Secco. Salmojraghi,. ed. il. sottoscritto vice-Segretario.. Hanno. giustificata la loro assenza. Soci: Capellini, Foresti,. i. Fornasini, Lais, Meli, Nicolis, Omboni, Toni e Tuccimei.. L’Adunanza Il. è aperta al tocco.. Presidente pronuncia le seguenti parole:. Non. potrei. quest’adunanza altrimenti, che. aprire. interprete di tutti. componenti. i. farmi. col. la Società geologica italiana. con. un’espressione di mesto ed affettuoso rimpianto dell’illustre uomo, in cui questa. giovine Società ha perduto,. ahi troppo. presto!. il. principale tra’ suoi benemeriti fondatori.. Siamo. volendo dire di. arrivati troppo tardi, perchè,. siamo costretti a ripetere Giornali, le. Accademie. e. quelle lodi che hanno già. Parlamento.. il. È. tratta di. Benché. uomini benemeriti della patria io. caso, intendessi. mal comprese ben. e. benché zione,. mi quando. sia schierato si. trattò del. abbracciato e difeso, Italia. gica,. ;. io. la missione edificare,. decisamente. s’. ogni. intende. oggi. della scienza, che. non a distruggere. dalla parte. ;. dell’opposi-. programma, dal Sella ultimamente. per la formazione della. non abbia potuto lodare nè il. Carta geologica di. il. tempo* che mi sembrava. modo* che mi parve tToppo incompleto, della. sua formazione: ho sempTe forte. in. e,. benché, parlandosi di questa stessa nostra Società geolo-. troppo immaturo, nè. di. e della scienza.. diversamente da quello che. sempre veder intesa ad. io. i. comune, quando. peggio interpretate,. da molti, specialmente naturalisti, vorrei. riempito. non potessi dividere certe idee del compianto Quin-. tino Sella, forse. io. non. però sempre dolce, del. pari che doveroso, Punire la propria voce al plauso si. lui,. ammirato. Sella. l’uomo. tenacia dei. propo-. in Quintino. ingegno, di ricca e varia coltura; la.

(17) 11. siti,. l’. indomabile. operosità,. suoi. i. energia del suo carattere, la. per cui. ardimenti,. una. sua. instancabile. pur troppo. vita,. breve, riuscì così mirabilmente feconda. Riconosco, e rendo gio con tutta la sincerità dell’animo a tutto. così. omag-. bene che ha. il. fatto. a vantaggio della patria e della scienza, e credo di aver avuto e di avere di lui stima. strata parecchi. de’ suoi più. aspettato ch’egli. si. nome. suo. virsi del. maggiore. cui certamente. si. entusiastici. lodatori,. in favore d’ idee le. di. e. hanno dimo-. ser-. non. aspirazioni, eh’ io. sue, e per porgli in bocca. ribellerebbe,. hanno. quali. i. tomba, per. chiudesse nel silenzio della. veramente. credo fossero. che ne. quella,. di. quando fosse ancor. parole, a. vivo, ad udirle.. Quintino Sella non poteva essere così ingeneroso, che volesse far sua. gloria. Quando. combattere. del. Roma. egli parlava di levare in. considerata. debellare. inermi, e del. gli. vinti.. i. a tanta altezza la scienza,. come elemento morale, che. l’. influenza politica dello. Stato e della nazione bilanciasse l’influenza politica del Vaticano, io. non credo che intendesse muover guerra a quella. proclamato l’uguaglianza degli uomini è fede. zioni. della nazione; fede. professano. civili. culto. il. la libertà dei popoli;. fondamentale. legge. e. e. battere per mezzo di essa la superstizione e le. regioni del globo.. Non. poteva certamente. proclamava. in. pubblico ed in occasione. moralità era molto basso in. dello. egli scriveva a Cesare. Cantù « nulla. « alla gioventù bisogna pensare. « sono, e. mi pare che. i. tristi. ;. fa. si. che. «. accento,. cliapscn. di stabile. ;. ed. ormai. vecchi ormai, sono ciò che. i. Ecco com’egli. (').. il. di. Senza morale » così. vanno corrompendo. « che questi migliorare quelli ». fiero. sì. solenne, che. Italia.. tutte. animo. aver in. scalzare la base di ogni moralità colui che, con. che. quante na-. di. idolatria in. l’. ha. cercano di ab-. scienza e. della. fede, che. quella società, che or vorrebbe rifarsi. esaltando. il. i. buoni, anzi-. giudicava di. suo nome,. e. dedicando monumenti alla sua memoria; Io. ch’egli. mi conforto si. col. recarmi oggi in. scelse aucor vivo nel sacro. crato dalla pietà de’suoi padri. recinto egli ci libertà, lieto. 1 ì. ). di. Mi. accogliesse festante,. mostrare. ai. quella. tombà. edificato e. consa-. a. ispirito. recinto. ricordo sui. come. in quello. primordi. colleglli italiani. La Rdssegna Nazionale. Voi. XVTT, pag. 137.. e. della. stesso. Italiana. stranieri ciò. che.

(18) —. —. 12. attestava l’attività, l’intelligenza e la pietà del suo luogo nativo». Su quella tomba, che si chiuse in mezzo all’universale compianto, non si oda mai parola, che non suoni rispetto, venerazione ed amore. Quanto. modo con. al. vorrà rendere omaggio al più illustre dei suoi. metto a quello che decideranno. hanno già delle. di essi. colleglli,. i. italiana. Società geologica. questa. cui. fondatori,. mi. ri-. sapendo che parecchi. proposte da presentare. In questo argo-. mento pertanto dichiaro anzi. tutto aperta la discussione.. Secco domanda schiarimenti intorno all’invito diramato, giorni. Bologna da alcuni geologi dell’Emilia,. sono, a. presidenza del prof. Capellini, ed inteso a. una corona. toscrizione per deporre. Presidente. Il. quella. di. promuovere una. la. sot-. bronzo sulla tomba di Sella.. dichiara che la presidenza è. proposta; se c’è. sotto. riuniti. affatto. tuttavia chi la faccia. estranea a. ne am-. egli. sua,. mette la discussione.. Levi dice che. in quell’ invito. si. vuol rendere omaggio anche. all’uomo politico; mentre la Società deve proporsi di onorare so-. lamente. lo scienziato.. Taramelli propone simo volume degli. De Stefani. di dedicare alla. Atti. memoria. appoggia la proposta Taramelli. - egli. tare ai solenni. mese. aggiunge funerali,. il. pros-. sociali.. -. che. la Società si. Sarebbe inoltre rappresen-. facesse. che avranno luogo in. non do-. ritiene. e. versi discutere l’altra, che è d’iniziativa privata.. opportuno. di Sella. Biella. 23 del. il. corrente.. Cocchi, mentre fa plauso. rebbe conveniente riconoscere alcuna. all’. idea del Socio Taramelli, trove-. non sa. abbinare le due proposte. Egli poi. di. allusione politica. nella circolare. geologi. dei. dell’Emilia.. Anche circolare. il. Socio. Secco. dichiara. di. aver. questa. interpretato. come un omaggio esclusivo aH’uomo. di scienza.. Levi insiste nella sua opinione.. Taramelli,. De Stefani. ed. altri. non convengono. col Socio. Coc-. chi nella sua proposta, tanto più che nessuno è presente fra quelli. che hanno firmato l’invito di Bologna, che. spiegazione. Alla. (essi. come. il. quale possa dare qual-. circolare dei geologi dell’ Emilia. dicono) rispondere tutti affermativamente individui. Qui,. tiamo soltanto. come membri. ;. ma. potremo. rispondiamovi. della Società geologica, trat-. la proposta del Socio Taramelli..

(19) — — Cocchi. ritira la. —. 13. sua mozione, ed. il. Presidente mette. voti. ai. l’ordine del giorno Taramelli, così concepito: «. La Società geologica. moria del compianto. Quintino. prossimo volume degli volontarie oblazioni. italiana,. ad onorare degnamente delibera di. Sella,. la. me-. dedicargli. il. arricchendolo in via straordinaria con. Atti ,. ».. L’ordine del giorno Taramelli è approvato alTunanimità.. De. Sulla proposta del Socio. Stefani, la. opportune disposizioni perchè. le. la. presidenza. Società sia. prenderà. rappresentata. ai. funerali in onore di Sella.. E. sulla proposta del segretario Meli, espressa dal Socio Bas-. penderà dalle pareti. sani, l’effigie del defunto. È. approvato ad unanimità un voto. comm.. revole. mercio, ed al. di. dell’ufficio. sociale.. ringraziamento all’ono-. com-. Berti, già Ministro di agricoltura, industria e. Comitato geologico per. r.. il. locale ed. i. mobili gen-. tilmente forniti alla Società nella sede del Comitato stesso.. Sono ammessi a nuovi Soci Vittore. prof.. e. i. proposti. Bellio,. pago Ricci, proposto da D. Bocci rio,. Meli. da e. Bassani; prof.. e. Meli; march.. Ar-. Carlo Gualte-. proposto da Taramelli e Verri; prof. Carlo Bruno, prof. Mi-. Lupo. chele Del e. signori prof. Giuseppe Fasciani. e. Luigi Brugnatelli, proposti da Taramelli. dott.. Parona.. Quanto. ai. nuovamente. morosi,. la Società. sociale,. vengano. delibera eh’ essi. invitati a soddisfare agl’impegni contratti, e che, tra-. un anno da quello pel quale non hanno versato. scorso. Il. Soci. la. quota. sia loro sospeso l’invio degli Atti.. vice-Segretario comunica gli omaggi pervenuti alla Società:. G. A. Pirona, Nuovi fossili dèi terreno cretaceo del Friuli. .. T. Taramelli, Lo studio geognostico del suolo agrario in rapporto col proposto lia. i. — G.. compongono. caso di curvatura. di Magliano Sabino. si. trovarono. calli,. L' isola. Bassani,. terreni produttivi. A. Tuccimei, La geologia del Lazio. terreni che. un. censimento dei. avanzi. la. d' Ischia. Descrizione. da appunti su alcune. ed. una. roccia. P. Strobel, Specie. nelle. mariere dell'Alta. il. I colli. ;. Italia.. —. ;. Sopra. di cui. G. Mer-. terremoto del 28 luglio 1883. ,. ;. pliocenici. di vertebrati. ittiofaune cretacee. d' Ita-. Sulla struttura e. ;. dei pesci fossili di Lesina altre. Legno. catena di Fara in Sabina. attuale di. —. del. — Fr.. accompagnata Intorno. ad un.

(20) — nuovo giacimento géologique. ;. Adresse. ;. aux Chambres. à l'exécution de. Rapport sur. ;. —. sujet de. documents. les. Sur. ;. au. Carte géo-. la. Mémoires du Comité géologi-. Fauna der. Petersbourg, Die. St.. Carte. de la. législatives. la Carle géologique. logique détaillée de la Belgique.. que de. — C. de. Veronese).. Question. de Belgique,. Carte géologique de la Belgique. rélatifs. (. Principes à suivre pour l’exéculion de la Carte géo-. logique détaillée la. nel morite Moscai. itliolitico. géologique. Société. Stefani:. 14. j urassischen Bildungen. des vjasanschen Gouvernements.. Presidente annunzia che. 11. tersbourg. e. Comitato geologico. il. geografica italiana hanno proposto. la Società. Pe-. di St.. cam-. il. bio del Bollettino.. De. Stefani, riferendosi ad Consiglieri in una delle. recchi. direttivo. relativamente. passate. cambio. al. esposte da. alcune riflessioni. Adunanze. pa-. Consiglio. del. degli Atti sociali, propone. rimandare alla seduta estiva ogni deliberazione intorno a. di. questo. argomento.. Dopo breve. De. discussione, la Società accetta la proposta. Stefani.. Presidente comunica una domanda del Socio Levi,. Il. chiede alla presidenza. permesso. il. di fregiare. il. quale. Gabinetto. suo. stemma. mineralogico, geologico e paleontologico collo. il. della. So-. cietà geologica italiana.. Succede una lunga discussione, Stefani, Secco, Taramelli e Cocchi.. prendono parte De. alla quale. Si conclude adottando a. mag-. gioranza la sospensiva e rinviando alPadimanza estiva la decisione. domanda. sulla. Bassani, a. bum. del Socio Levi.. nome. del Segretario, informa. annunciano. l’anno. venturo.. i. nomi. Essi. dei Consiglieri uscenti. sono. Taramelli. La votazione per. Adunanza. i i. Soci. De. carica. Baldacci,. nel-. Cossa. e. estiva.. osservazioni. Salmojraghi, Riva Palazzi, Regazzoni, viene che la prossima. Torino o nei dintorni far le pratiche. del tempo.. Zigno,. di. nuovi quattro Consiglieri avrà luogo. In seguito a proposte ed a. di. convenuti sullMG. offerto dalla Società all’ospitale città di Fabriano.. Si. nella. i. De. questa. opportune per. città,. e. Taramelli,. Stefani ed altri,. Adunanza generale di. dei Soci. s’. estiva abbia. si. con-. luogo. in. incarica la Presidenza. la scelta definitiva del. luogo. e.

(21) ,. —. 15. —. Taramelli presenta per l’inserzione nel Bollettino e riassume una Nota del Socio Verri, intitolata: La Creta e V Eocene nel bacino. Stefani, dolente che. nanza,. che,. coglie. al. alcune. osservazioni. della Società;. —. opinioni diverse, ha l’obbligo di esporle.. De. il. litica ». dei. monti. Allerona. di. d’ altrove. e. massa dei. la. calcari. Val d’Arno, Cortona, Trasimeno, M. Amiata, Mon-. di. Orvieto. Io la ritengo inferiore, e la. sottoposizione. Amiata, nei monti di Val d’Arno, Cortona, Monterai simeno, giacche quei calcari sono dei più distinti continuazione. Così è. racchiusa in. a’. e. stra-. monte. del Tra-. nell’ interno. o. arenaceo che separa la vali. dell’ anticlinale. del Tevere da quella dell’Arno,. pentine.. Verri. sig.. tigrafica alla zona serpentinosa si osserva direttamente nel. nella. in pro-. Stefani) afferma « superiore certamente alla zona ofio-. nummulitici terai,. Il. più. tanto. avendo osservato molte di quelle regioni ed avendo. posito (dice. Socio Verri non assista all’Adu-. il. occasione per rispondere. 1’. medesimo nell’ultima riunione. dal. fatte. Tevere.. del. De. cui lati appunto stanno le ser-. litologicamente. rocce. identiche a. quelle sovrapposte alle arenarie e più antiche del miocene superiore. formazione serpentinifera del bacino del Chiascio. la piccola. scoperta dal Verri stesso.. quello che io avrei. verso a. la. dell’eocene,. e preferisce. attribuendo delimitazione. ad. disposto. ai. etc.. dell’ oligocene,. includervi. i. monte. del. di Prepo,. altri e visti. mento ad. del Taramelli, dedotto. altri. hanno carattere. calcari a. Amiata, del la. Cortonese. formazione. Pecten. ,. Cardium,. etc.),. e. del. ,. Lu-. Valdarno:. serpentinosa. Quanto. Castel d’Arno, Casa Castalda (. Ramondi. Nummuliles. e di vari. altri. raccolti dal Beliucci. anche da me, ninno potrebbe ricavarne fonda-. terreni. molto meno a confonderli con. indicati dal Verri,. elveziano. Gli stessi fossili,. mentre che. in altro lavoro a Schifanoia, Oricola e Subiaco,. nome. « dal-. ignoro se qualche geologo sarebbe. attribuirli all’oligocene e. quelli degli. il. stratigrafica,. fatta in quelle rocce di vari piani. un parere. potrebbe comprendervi. fossili. da. la serie. in-. quei terreni all’oligocene. Per quanto sia elastica la. luoghi dell’Umbria o. riconosciuto,. modo. della raccolta Bellucci e dall’aspetto della formazione ». l’insieme. forse. Verri, esponendo così, in. mia distinzione. non accetta. casana. Il. indicato (ciò. che, visto. 1’. autore. che. il. tutt’ al. più. Verri indica. debbono cambiare li. determinò,. non. '.

(22) — credo) ovvero escludere. umbro. niuo. l’. — tutto l’Apen-. oligocene. Del resto, in. eccettuata la Liguria, non. settentrionale,. e. Ili. v’ha un. solo fossile giustamente determinato, che provi l’esistenza di ter-. reni più antichi del miocene medio, di. Bismantova, monte Granaglione,. compresi quelli S.. Marino ed. dei. altri,. calcari. detti oli-. gocenici, bormidiani, serravalliani, etc. Il Verri finalmente. non aver trovato. risce. pliocenici marini nei dintorni di. fossili. menzano, per confermare, anche in altra Nota,. mia supposizione, che. contrarie alla. asse-. il. le. sue deduzioni. mare, durante. il. pliocene,. penetrasse nelPinterno della vallata umbra. Indicai que’fossili scoperti dal Bellucci,. È. e,. vedutili,. li. evidente che, tra le affermazioni. Ar-. come. trovai certamente pliocenici.. negative del Verri e. quelle. positive del Bellucci, che in più d’un luogo trovò fossili marini,. era mio debito. accettare queste ultime; tanto più. che. trovo. le. rispondenti alle mie osservazioni stratigrafiche ed orografiche.. conseguenza la questione. meno. dei. detti. fossili. marini nei luoghi indicati, dev’ essere risoluta tra. pliocenici prof.. Bellucci. che. fossili. i. dell’esistenza o. Per. ed. me. da. signor. il. Verri: quanto a me, posso dir. avuti sono pliocenici, e che. di crederli provenienti da luoghi. il. solo. non ho ragione. diversi da quelli indicatimi dal-. l’amico Bellucci. 11. De. Stefani conviene del resto con ciò che gli. udito nel lavoro del signor Verri sulla. ed. i. discordanza fra. 1’. eocene. terreni anteriori, sull’orizzontalità degli strati pliocenici (os-. servando a zati. sembra avere. tal. proposito che quelli eocenici sono sovente raddriz-. per estesi tratti) ed altresì sulle apparenze ete-. e rovesciati. ropiche, le quali fra quelle. si. verificano in particolare negli strati. regioni ch’esso. De. Stefani ha attribuito. cretacei. all’Apennino. centrale e quelle che attribuì al settentrionale.. Bassani mostra alcuni. resti di. Elephas meridionalis scoperti. nelle sabbie gialle di Salsomaggiore di cui aveva già dato zia in addietro. il. prof.. dopo 1’adunanza, nel tore del. Museo. Strobel, ed invita. i. noti-. convenuti a visitare,. laboratorio del signor Barazzetti,. prepara-. civico di Milano, l’enorme zanna di questa. spe-. cie, mirabilmente ricostrutta dallo stesso signor Barazzetti, e che. sarà messa in mostra all’Esposizione di Torino.. Del Prato, mente. al. richiesto dal Socio Taramelli. riferisce indubbia-. quaternario. le. sabbie suaccennate..

(23) — De Stefani. 17. —. presenta un suo manoscritto. vori dell'Ufficio geologico nelle Alpi cendo, che, essendo egli dell’ ufficio. il. nome. 10 portassero. i. egli. aveva. Osservazioni ai la-. nelV Apennino, di-. in occasione dei lavori. Osservazioni. con. inten-. Per evitare possi-. pensato. di. non. aggiun-. degli esecutori ai lavori esaminati che per avventura ;. ma. suo sentimento. care. e. alla discussione scientifica.. sospetti di personalità,. gere. 11. nominato sovente. geologico, ha dettato queste. dimento di giovare bili. Apuane. :. i. Colleghi del Consiglio direttivo, apprezzando. (di. nomi. Egli ha. unità di concetto alle. moria sono esaminati. che. ringrazia), lo consigliarono ad indi-. li. tuttavia,. per. dare. sue osservazioni e poiché nella. sua. Me-. seguito. scritti. e. il. loro parere. ;. carte dell’ Ufficio geologico. senza. firma personale ed atti o lavori attribuiti collettivamente all’Ufficio. stesso, gli fu necessario. comprendere. le. sue. note sotto. la. rubrica generale indicata nel titolo suddetto. Egli ha creduto suo. dovere esporre ciò. ai. convenuti, pronto ad accettare le. osserva-. zioni die intendessero fargli.. Nessuno avendo domandata. De. la parola,. il. manoscritto del Socio. Stefani è trasmesso alla Presidenza per la pubblicazione. Bullettino della Società.. L’Adunanza. è. sciolta alle ore. 4 pom.. 2. del.

(24) ;. ,. -•. LA CRETA E. L’. EOCENE NEL BACINO DEL TEVERE. Nota di A. VERRI. Dagli appunti presi,. mesozoiche alcune. e. nel bacino del Tevere,. sulle formazioni. su quelle dei periodi più antichi terziari, risultano. osservazioni,. diano criteri. 18. le. quali. perchè. riassumo,. mi sembra che. qualche interesse per la divisione tra le masse. di. della Creta e dell’Eocene di quel territorio.. Premesso che. del Sub-. catene montuose dell’ Apennino e. le. apennino mesozoico sono costituite da una serie di anticlinali londa. gitudinali allineate. nord- ovest. a. sud-est, schiacciate. contro le altre nel paese di Terni e Rieti,. mente. al. nord-ovest. appartengono. une. divergenti legger-. e. nella porzione dell’anticlinale principale, cui. ;. monti. i. le. Catria,. Cucco,. Penna,. Pennino,. sopra. ai. calcari giallicci neocomiani (’) ho notato le zone seguenti: (a). Calcari compatti e schistosi bianchi, zeppi. turchino-scure (b). di fucoidi. ;. Schisti. marnosi a lamine. sottili,. di colore bigio, verde. rosso, violetto scuro (c). Calcari. verdicci,. scuro; caratteristici per essere. marnosi. (d) Schisti. Venendo verso ,. e. quasi. procedendo verso. (’). Dividendo. i. bigi,. e strati di. verdicci. tutte le. grada-. si. ,. si. piccoli. rosei.. perde sui monti di Terni.. diminuisce di. Dalla Vaineri na. nella zona (c) s’interpolano. la valle del Velino,. calcari giallicci in due piani, dei quali il. da. selce rossa;. la valle della Nera, la zona (a). fossili raccoltivi appartiene al Giura, ed. formazioni. con. segnati costantemente. puntini o lineette ; contenenti nuclei. potenza. rossi. carnicino al roseo, al rosso mattone, al rosso viola. dal. zioni. bianchi,. l'. inferiore. per. i. superiore per equivalenza con altre. ritiene appartenere alla creta..

(25) —. 19. di calcari bianchi. strati. a struttura cristallina, e questi guada-. gnano in potenza nella composizione della zona quanto più. A. avvicina alla valle del Velino.. ci. sinistra di quella valle ho. si. ve-. duto la creta rappresentata da: (e). Sbr ater etti. (f). (sovrapposti ai. marnosi. ceroide, schisti. lina. marmorei. precedenti). bigi e rossi;. calcari. bianchi a frattura. calcari bianchi a struttura cristal-. bigi,. calcari oolitici , calcari. ,. delle diverse rocce. il. di calcarei. alternandosi. ippuritici,. strati. gli. indicate.. La disposizione delle masse componenti le zone (a) (b) (c) (d), modo come sono piegate indica quelle formazioni deposte senza. interruzione su territorio continuamente sommerso.. Sui monti tra Norcia e Visso, sul monte Calvo nella Sabina,. lembi. ho trovati. alla zona (d); in le. isolati. di calcari e brecce. luoghi. altri. nummolitiche sopra. bacino della Nera ho trovate. del. formazioni del miocene inferiore a contatto delle zone diverse. compresa. della creta,. rocce. la zona ippuritica,. non ho potuto. Però. liasiche.. ritrarre. secondarie. rapporti tra le formazioni. ed anche a contatto delle. terziarie. e. chiaro sui. criterio. solamente ho. :. avvertito che, tanto le brecce nummolitiche, quanto. miocenici sono composti da elementi estranei alle formazioni. rati. mesozoiche. dell’. Apennino.. NelPanticlinale, la quale comprende. Sabina,. i. monti occidentali della. i. monti Martani, ed accenna ad abbracciare. rugini Malbe-Tezio-Acuto sentata, fino a tutto. il. ,. media. la creta. e. Apenninica; nei monti Perugini. degli schisti. sopra. nell’ anticlinale. alla. le. monti Pe-. superiore. i. manca. rappre-. ò. la. calcari rosati.. dei. (c). la creta colle. (monte Peglia) sopra. Mentre. zona. che costruisce. sud abbiamo. i. gruppo Martano, dalle zone indicate per. Panticlinale. al. conglome-. i. monti. di. zona. Egualmente. Narni, Amelia, Orvieto,. solite zone caratteristiche, al. ai calcari rosati. (c). (d). manca. la. zona. nord. (d).. estremità nord delle due anticlinali difettano della. zona (d) composta dagli schisti marnosi bigi, rosei, verdicci, sul loro proseguimento troviamo (g) selci. bigie. una formazione composta. Calcare paesino, calcari e. qualche volta rosse. ,. e e. dalle. rocce.. schisti bigi, verdi, rossi. con alternati. strati. ,. con. di cal-. cari screziati bigi.. Sopra. la. zona (g) posano. i. calcari e le brecce. nummolitiche.

(26) 20. massa delle arenarie.. sta la. Nell’ anticipale, sulla. cano completamente. quale. Schisti bigi,. (li). Cetona man-. di. della. di. Apen-. creta. Cetona abbiamo. calcari screziati:. Sopra questa sta. manganese. spesso compenetrati dal. zona. la. (g), e. la. di:. marnose bigie ricche di nodi di pirite la zona contiene rocce ofiolitiche.. nati con calcaree. il. monte. monte. una zona composta. sotto. e. (g),. il. caratteristiche. rocce. le. sorge. ninica, invece a destra e sinistra del. zona. concordantemente. queste. con stratificazione discordante, e sopra. alter-. ,. e. con. sopra viene discordantemente. nummolitico coperto dalle arenarie.. Nel sistema Amiatino. si. ripetono le zone del sistema C.etonese,. colla differenza che la zona (g), interposta tra le formazioni ofiolitiche. ed. (li). Anche. nummolitico, contiene. il. strati di rocce. nel bacino del Tevere superiore. nummolitico. ed. i. conglomerati. brecce. le. miocene. del. diasprizzate.. del piano. inferiore, persino. quelli vicinissimi alTApennino secondario, sono composti da ele-. menti estranei. alle formazioni di quell’Apennino.. Sarebbe troppo lungo. riferire. e. dimostrare. considerazioni. le. che m’ha fatto nascere la composizione dei conglomerati. terziari,. unita ad altre osservazioni; considerazioni che ho svolte in altro scritto.. Per. il. problema che presento dirò. fino al. del Tevere. superiore) prolungata. periodo del miocene superiore.. Dato che simile ipotesi. come piano. tico. che mi sembra. sommersione deH’Apennino. risultare dal complesso delle note la. secondario (almeno pel bacino. solo,. equivalenza delle. di livello,. zone. sia. ammissibile, tenuto. ne deriva. la. il. necessità di. sottoposte. Poiché. i. nummolistabilire la. calcari e gli. schisti. della zona (g) appaiono presso alle formazioni dei calcari rosati,. mancano. e là e (g). fossero. gli schisti. della zona (d), parrebbe che le zone (d). equivalenti.. Poiché. formazioni. le. ofiolitiche,. del. sistema Cetonese e dell’ Amiatino, sono sottoposte immediatamente alla. zona. (g),. parrebbe. che. fossero. equivalenti. forse anche alle zone più profonde. Se. i. alla. zona. calcari ippuritici,. dalla sinistra della valle superiore del Velino,. si. i. (c),. e. quali,. estendono verso. TApennino meridionale, sostituiscono effettivamente i calcari schisti delle zone (a), (b), (c), (d), come sembra accennato. e gli. dalla. trasformazione e dalla sostituzione graduale delle rocce nei mont*.

(27) — eli. Terni. e Rieti, nel. —. 21. bacino del Tevere la creta media e superiore. sarebbe rappresentata dalle formazioni.. Calcari compatti e schisiosi bianchi con fucoidi turchino-scure.. (a). (b) Schisti. marnosi. (e) Slraterélli. bigi , verdi ,. rossi , violetti.. bianchi , verdicci rossi con sonili lineette o puntini.. Calcari. (c). (d) Schisti. ,. marnosi. bigi,. (f). di calca-. ri. marmorei. e. bigi.. (h). Formazioni. rossi. ofiolìli-. che. (g) Calcare paesino, calcari e schisti bigi ,. Formazioni ippuri\. verdi, rossi.. tichc.. ver-. dicci rosei.. L’ eocene incomincierebbe col piano dei calcari e. delle brecce. nummolitiche. Mentre, sulle Tevere,. le. formazioni del. poco caratteri uniformi,. al. monte. lias. del giura. e. mantengono presso a. rocce di quelle epoche variano nelle. le. anticlinali occidentali. Il. Catria. mesozoiche orientali del bacino del. anticlinali. calcare. Gennaro. del. lias inferiore,. il. quale dal. presenta bianco niveo, sul monte. si. Malbe e sul monte Cetona-Chianciano è nero ovvero bigio oscuro. Su questi monti abbiamo le ftaniti sopra il rosso ammonitico del lias superiore,. mentre sulle. selciosi ricchi di Aptichi.. nale del monte Cetona). A. il. troviamo. altre anticlinali vi. pone. sotto. Aptichi del lias superiore una zona di diaspri di calcari rossi con globigerine,. spri e galestri con fino dalle. manganese. epoche liasiche,. le. occidentali.. anticlinali. dell anticli-. al. calcare con. poi. e galestri,. eppoi una seconda zona di. Da. (').. condizioni. questi fatti del. si. fondo. differenti tra la regione dell’Apennino e le regioni le. 1. Rapolano (proseguimento Pantanelli. gli schisti. non. al nord,. dove. periori. Sicché di. si. marino erano dove sorgono. Nell’epoca della creta vediamo, sullo. un fondo marino più. deponevano. i. I. diaspri della. pag. 35. 1879-80.. ban-. calcari rosati e gli schisti su-. non solo potevano essersi mantenute. differenze potevano essersi estese. i. elevato al sud, che. le. sedimentazione sul luogo delle anticlinali occidentali,. (’). dia-. deduce che. stesso Apennino, cessare la uniformità delle formazioni, ed chi ippuritici accennano. una. differenze. ma. quelle. maggiormente pel corrugamento. Toscana. B. Accademia de’ Lincei, Serie. a 3,. Voi. VII,.

(28) \. —niniziato. dovuta tiche,. delle la. anticlinali. varietà. nonché. Avverto. la costruzione dei. che. Corrugamento. sempre crescente delle formazioni. discordanza tra. e la. Apenniniche.. il. il. e le. quale è. terziarie an-. conglomerati eocenici. piano nummolitico. limito. al. e miocenici,. formazioni sottoposte.. problema esclusivamente. al territorio. del bacino del Tevere, o più precisamente tino al grado 43°, 35' di latitudine, i. ed. al. terreni al nord ed. litiche della. Toscana. grado 29°, 10' di longitudine. Conosco poco all’. e. ovest di quelle linee dell’. :. le. formazioni ofìo-. Apennino settentrionale possono ap-. partenere ad altre epoche, come la disposizione stratigrafica m’ha latto. porre nel miocene superiore. le. elioliti dei. monti. di Grubbio..

(29) SUGLI STUDI DELL’ UFFICIO GEOLOGICO NELLE ALPI APUANE E NELL’ APENNINO. Nota del Socio CARLO DE presentata. STEFANI. alla Società geologica italiana nell’. adunanza generale. 6 aprile 1384.. I.. Osservazioni. Apuane ). stratigrafiche nei dintorni di Castelpoggio. (Boll. R.. cagna addetto. al. Com.. geol. 1880, p. 139) (') dell’ing.. (. Alpi-. D. Zac-. rilevamento geologico delle Alpi Apuane. Infralias e Mas.. Per quella parte che riguarda. gli. strati. marmiferi. 148-152) non sono osservazioni. schistosi e calcarei (p.. da quelle fatte da me; solo. che,. riterrei. triassici,. differenti. almeno nella massima. parte dei casi, le venature giallastre de’ grezzoni nella valle della. Tecchia siano di carbonato. di calce inquinato. da ossido di ferro. piuttosto che di « siderose ».. Comincerò a fare qualche osservazione a proposito degli infraliassici. :. le. differenze. non sono però ancora. quali appariranno negli scritti. sì. strati. ragguardevoli. esaminerò successivamente. che. e. nella Carta dell’ Ufficio geologico.. Dai più antichi geologi che trattarono delle Alpi Apuane, cioè. dalPHaussmann, daU’Hoffmann, seguiti dal Repetti e più tardi dal Pareto trovasi introdotta la denominazione di Rauchkalk o calcare cavernoso applicata a tutti poi. all’. calcari che vennero attribuiti. Infralias e dedotta ragionevolmente. che dessi presentano. dall’. i. Heer alcuni. Quantunque già. fossili infraliassici. dal. dall’ aspetto. 1851. fossero indicati. scoperti in queste regioni dal-. PBscher von der Linthe dall’Hoffmann, pure solo nel 1862 ('). Un sommario. delle. generale. mie osservazioni. il. Capel-. in proposito trovasi nei Processi. verbali della Società toscana di scienze naturali del 9 gennaio 1881,. p.. 140. sg..

(30) ). — lini. —. 24. pubblicava una estesa descrizione dei. fossili di terreni. analoghi. provenienti dai monti della Spezia. Pochi anni prima lo Stoppani. aveva pubblicato. il. suo bel lavoro. sull’ Infralias, cioè sugli. ad Avicula contorta della Lombardia. Quivi. come. riconosciuti. codesti. miti, cioè fra le dolomiti triassiche sottostanti le. (. erano. strati. due serie. posti stratigraficamente fra. strati. dolo-. di. llauptdolomit. e. dolomiti sovrastanti di Arzo e Saltrio attribuite al Lias infe-. Credo che. riore.. divisioni che. ciò influisse sulle. il. nei monti della Spezia, giacché ivi furono distinti. il. noso o Rauchkalk inferiore che venne attribuito care schistoso degli strati. lomite col portoro. dotta prima giustamente per denotare rale. al Trias, il. sovrastanti attribuiti al Dachstein.. fu adoperata poi per indicare. Le. e. cal-. la do-. divisioni. Alpi. dal Cocchi pelle. parola Rauchkalk intro-. pel resto della Toscana, e la. e. calcare caver-. ad Avicula contorta mediano,. del Capellini vennero senz’altro accettate. Apuane. Capellini fece. un aspetto. un piano. litologico gene-. speciale ritenuto di. posizione fissa e costante. Io mostrai più tardi che, mentre gli strati. più antichi del Lias inferiore. dolomite ed. al portoro. così. ,. trovavano sovrastanti alla così detta. si. Trias superiore era rappresentato. il. da schisti e calcari sottostanti. Dimostrai pure con l’accenno di grafiche affatto. T. e. topografiche. un piano. ,. distinto,. come. supposto piano del Rauchkalk.. al. fossili. con osservazioni strati-. non rappresentasse. Rauchkalk. il. non solo. Infralias, e costituisse solo. e. del. Trias. un modo speciale. ma nemmeno di essere. del-. possibile ,. a trovarsi in tutti gli strati, del calcare infraliassico, derivante dalla circolazione. sua. dalla. delle. acque specialmente. esistenza in altri. terreni. superficiali.. Prescindendo. della Toscana. che. indicai, e senza accennare alle tante altre volte in cui. sulla sua origine ed estensione,. del calcare. cavernoso. delle Alpi. parlai a lungo. Apuane. (. pure. io. ho scritto Infralias. dell’. e. Considerazioni strati-. grafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi. Apuane. e. del. monte. Pisano, Boll. R. Coni. geol. 1875, p. 53-GI) esaminando espressa-. mente le opinioni del Capellini e del Cocchi e mostrando con numerosi esempii che nelle Alpi Apuane ed in generale in Toscana queste non possono accettarsi ('). (').. Dopo. mi sono provato. d’ allora. In altro scritto mi fu replicato: «il calcare marnoso ponendolo alla. base della serie fossilifera dell’Infralis sta al suo vero posto. Poco importa se in. Toscana. vi. abbia calcare cavernoso in diversi piani;. ma. quello che. si. ran-.

(31) di. più. recente. volte. che le tre. provare. scrivere. a. un’apposita. distinzioni fatte. non reggono pelle. Alpi Apuane. dal. Capellini e. Cocchi. dal. ma. monte Pisano,. pel. e. per. dissertazione. non. ho saputo da qual parte rifarmi perchè non saprei quale spaccato potesse venire addotto a sostegno della opinione accennata, come risulterà anche meglio da quel gli. spaccati pubblicati da. che in seguito. altri.. Nello scritto che ho preso in i. calcari. cariati. esame. che. cavernosi. e. esaminando. dirò. trovano. si. giustamente. notano. si. nella. della. valle. Tecchia sotto P Infralias ed entro alla parte superiore degli schisti triassici,. che «. sommamente. incostante è. comincia a manifestarsi di disgiungere. e. perciò. nettamente la varietà. molto sviluppo, laddove sentato, tantoché. i. soggiunge « sta. si. l’altro. un orizzonte che permetta. cavernosa dalla. osserva che. manchi. afferma. si. a cui la cavernosità in-. livello. il. manca. in altri punti dell' ellissoide. si. Con verità. calcari che io avevo già notato.. P uno. prende. di essi. scarsamente rappre-. sia. o. fossilifera:. due calcari sembrano a vicenda sostituirsi il. fatto che. il. ».. Ma. cavernoso, ove esiste,. calcare. si. trova sempre alla base della serie infraliassica » (p. 148), afferma-. zione che è portata agli estremi negli scritti e nelle. logiche successive.. Mi. limiterò a. monti. proposito e noterò che nei. sperone che dalla Tecchia scende. poche di. a Carrara,. questo. su. osservazioni. Gragnana ed. fino. carte geo-. tutto. in la. lo. massa del. calcare infraliassico sovrastante ai calcari terrosi e cavernosi della. Tecchia, salvi limitatissimi tratti qua perficie,. e. là,. in specie alla su-. è,. cavernosa; ed Haussmann, Repetti ed altri hanno appunto. appellato « calcare cavernoso » tutta quella massa nella quale intese più tardi distinguere. i. tre piani proposti dal Capellini nei. monti della Spezia. La stessa distinzione dei mezzogiorno. di Carrara,. ma. si. tre piani. fatta a. è. siccome in quel tratto, nel rilevare. la. Carta dell’ Ufficio geologico, vennero a contatto due operatori che. noda allTnfralias occupa una zona stabile e il Capellini,. triassica lo. e fissa.. Tanto. è vero che. il. Cocchi. che avevano osservato molto bene, incominciano la loro serie. da questo calcare carniolico, ciò che. non avrebbero potuto. avessero incontrato talora alla base, talora nel. serie infraliassica fossilifera.. È. di questa variabilità si trovano. mezzo. puramente dogmatica. fare. se. e superiormente alla. l’asserzione che. esempi. ad ogni passo delle Alpi Apuane. Bisogna ci-. tare queste località, precisarle e badare alla stratigrafia. »..

(32) tennero a guida criteri i diversi, così nelle carte stesse dell’Ufficio poste in pubblica mostra o distribuite dall’ Ufficio manoscritte,. vede una linea quasi retta (confine tra separa. un terreno. sud. a. due operatori). i. infraliassico. si. quale. la. attribuito peli’ intero. al. supposto piano inferiore del calcare cavernoso, da una massa pure. nord nella quale vengono. infraliassica a i. toro ). Io sto con chi rilevò la è. sud,. parte. giacché. eminentemente cavernosa, tanto che. estende a calcari più recenti. non vennero. ma. indicati,. non. seguo. però. in. anche. è data. questo caso da geologi. in. me. luoghi prima di. prima. e. carte. che. tutto. La riprova. rara a Massa, là dove chi rilevò il. fino alla strada che il. va da Car-. nord segnò sulle carte. tratto. piano superiore della dolomite e portoro cioè calcare compatto. non. fossilifero.. Orbene. si. quel tratto, sulla strada da Car-. è in. Hofmann. rara a Massa, che Escher von der Linth ed i. primi battrilli, cioè. i. primi. fossili,. e. trovarono. se ne trovali tuttora per. mostrare che quel calcare oltre a non essere compatto. nentemente cavernoso, nemmeno di. quei. che visitarono. dell’ Ufficio geologico. Il calcare in-. giunge. fraliassico reso cavernoso. si. quelle. opinione. l’. quella. cavernosità. la. che. dell’ Infralias. tutta. quel calcare cavernoso appartenga ad un piano definito.. mi. distinti. (calcare cavernoso, calcare fossilifero e 'por-. tre piani suesposti. massa. artificiosamente. è privo di fossili.. ma. emi-. Per ora basti. ciò.. Quanto. agli strati del calcare infraliassico. più. compatti. che. vengono talora scavati anche per uso ornamentale verso Carrara, essi sono equiparati al marmo portoro della Spezia e vengono chiamati con questo. condando e si. i. nome. voti della. maggiore abuso. 14G).. Mi sembra. Commissione svizzera per. dei più valenti geologi, fa. (p.. che questi nomi. in iscritti successivi,. desiderabile, sela. nomenclatura. affatto locali dei quali. non vengano. distratti. dalla loro significazione primitiva, anche, con danno della proprietà di linguaggio. In scritti che esaminerò in seguito, del resto,. (').. quel così detto portoro è. ('). Quantunque. indicato. giustamente anche. nell’Infralias in molti luoghi. cupi venati, ed anche. tali calcari. un marmo. strati. trovino dei calcari compatti. presso Carrara abbiano. del buio, in niun luogo trovossi finora. vero portoro di Portovenere.. si. in. elio. il. possa. nome. di. por/oro. confondersi. col.

(33) 27 inferiori agli schisti a battrilli (');. cui. fitto di. hanno esempli. si. numerosissimi.. Le macchie bianche a sezione parallelogrammica le. ed ellittica. quali vengono ricordate in questo scritto (p. 147) entro. care nero della Teccliia, che trovansi pure alla Spezia sotto cello e che già erano state. Capellini. come. indicate da Savi e. riguardarsi quali materie di. 4 luglio 1880). tose. se. nat.. rispondente a quella che. Secondo. piglia.. più. lo. vengono. attribuiti. sono di parere che la loro estensione troppo aumentata, e che per giacché per esempio. nello. stoso fra Castelpoggio ed. della. grande. ma. :. in altra. estensione. Angulati presso Castelpoggio (120 a 150 m.). come appartenenti ad. derare. sovrapposti (per. stosi. è. circostanza. Credo. data. piano ad. al. consi-. dal. derivi. rovesciamento). del. effetto. quei. che. luoghi. abbia un orizzonte generalmente. Non. come. di questo. esso tutti gli strati alquanto schi-. portoro o calcare compatto di dissi,. venga. citato. Ponte Storto che nello spaccato an-. il. degli altri spaccati discorrerò ancora. P equivoco. inferiore io. nel calcare schi-. battrilli. nesso al citato scritto viene attribuito al Lias. che. Lias. scritto. Lias. detto. così. al. più manchino in quella regione,. lo. ho trovato dei. io. minerale è. quel. scioglie con effervescenza negli acidi.. si. agli strati che. (Proc. ver. Soc.. grigio (p. 145) cioè alla zona ad Angulati del. però. come debbano. trova nei calcari infraliassici di Cana-. mie osservazioni per. le. dal. e. secondo l’Achiardi come Couzeranite. e. si. sostituito da dolomite che. Quanto. natura inorganica. cal-. M. Mar-. Meneghini. organici avevo detto altrove. resti. il. così. detto. vuole,. come. al si. fisso.. molto proprio indicare questo terreno come. un calcare di tal colore come non è proprio indicare il. lias grigio. per antonomasia giacché. si. varii piani del Lias,. calcare rosso. ad. arietiti. vasi il. prima che. altri. Ciò nonostante. si. punti delPInfralias giacitura. nessun. nome. Coquand nel 1847. il. di. attribuisse al Lias inferiore. sempre. alla parte. superiore. costante e determinata: non può quindi. lato la. denominazione. Apuane. Essa non. è. ricorda esattamente. di. porloro. nè vaga nè tolta il. rosse. qualche. in. affermò altrove, « che questo calcare non. ma. in. Lias rosso come face-. essendovi rocce. calcare rosso di Campiglia,. ('). lia. del Lias inferiore col. ripete. si. trova in. della. serie, per cui. trovarsi. impropria da. data a questo. calcare. delle. al suo preciso significato primitivo,. piano geologico a cui quel calcare appartiene. ».. Alpi. ma.

(34) —. —. 28. parte di quegli schisti che negli scritti antecedenti e susseguenti. viene. come pure. attribuita al Lias superiore,. Lias medio. fra. del. calcari. i. prescindendo da calcari rosei a crinoidi sottostanti. ('),. agli arietiti.. Del calcare rosso ammonitifero molti. vato. Matanna. «. anni. Bombicci ». dal. che Falcigoli presso. e. località fossilifere. Cocchi però aveva pubblicato. il. dice che « fu tro-. si. da. esistenza di quello. l’. degli altri calcari rossi liassici mentovati nello scritto fine. 1864. dal. Matanua. può considerarsi come una delle. segnalarsi »;. come. sono. or. di. e l’indicazione. con l’acceimo dei. era stata pure. fossili. ripetuta da me.. Lias medio, la cui presenza fu negata, esiste poi realmente nel. Il. tratto preso in considerazione fra schisti a. Posidonomycie. e. sopra. Carrione e la Pizza. il. il. calcare rosso ad arietiti ed è rap-. presentato da strati di calcare con selce nei dintorni di. Gragnaua. poco a nord. ciale. sommariamente. a levante ed anco lungo la strada provin-. questo paese a levante della Mariana, fatto. di. numerosi miei. i. tificando le opinioni. comunemente. calcare con selce del Lias. il. e sovrastante al. !. ( ).. Non. scritti anteriori nei quali. ret-. dagli. accettate. medio. è. altri. mostrai. sempre indipendente. calcare rosso ad arietiti, che. suoi. i. sono. fossili. come. pure,. alla Spezia. da quelli del calcare rosso, che. distinti. qualche diecina di metri. alti. già enunciato ne’ miei scritti antecedenti. istarò a ricordare. che. sta sotto gli. ;. altrove, esso è stratigraficamente sovrapposto al calcare rosso ad arieti,. e. che pure alla Spezia come altrove vi sono stati trovati. dei fossili speciali. Se di questi fossili. una particolare descrizione. non ha ancora portato. tutte le circostanze di questo terreno,. (’). In altro scritto. si. dice. che «. l'. piena. in. figurazione. e. miglior. e. luce. mi sembra però che. affermazione. dell’esistenza. di. gio-. più. piani del calcare rossole tutta gratuita ». 5 (. ). Altrove. si. è scritto,. notando che. io. « invece di correggere le prece-. denti vedute torno ad insistere sulla presenza di questo terrotti specialmente nel. Poggio. di. Gragnaua. negare l'esistenza di questi lembi in tutto gio: contro. il. il. ». :. perciò occorre « nuovamente. ;. tratto fra Carrara e Castelpog-. fatto sono inutili gli argomenti, perciò invito. ad assicurarsene meglio, poiché in questo credo. moria. calcare iu lembi in-. è quindi priva di. fondamento. si. la ragione. zione che una parte del calcare rosso della Pizza calcare del Lias. medio. ».. affidi. addotta. il. sig.. De. Stefani. troppo alla sua mecontro. la supposi-. rappresentava forse questo.

(35) — verebbe andare più a rilento. —. 29. prendere almeno in considerazione. e. alcuni dei fatti numerosissimi e generali da. come. di affermare,. me. dice nel citato scritto die. si. prima. indicati,. una parte. «. al-. meno del rosso stia a rappresentare questo calcare del Lias medio, come opina il Capellini pella serie del golfo della Spezia » e che « l’essere nella serie della Pizza lo scliisto a Posiziono myae immediatamente sovrapposto. questa località, l’esistenza del calcare. escludere per. non essere. selce », ciò che si è visto. Quanto. concordante col Lias rosso sembra. e. in realtà.. Posidonamyae che. agli schisti a. ad. tutti gli altri scritti fino. in questo. che vanno ristudiati e che. ,. come. in. oggi furono e sono ritenuti appar-. momento. tenenti al Lias superiore, dirò, senza entrare pel. questione. con. grigio. possano. io ritengo. nella. essere. più recenti del Lias.. Giura Sopra ftaniti. e. Posidonomyae sono. abbastanza. sono. Aptycus Beyrichi Opp.). conservazione,. nei. frequenti le. talora schisti calcari,. verdognoli;. calcari. appartengono evidentemente. Io. ho indicati. i. più. come. in qualche scritto,. stosi, diasprini e calcarei di. fossili si. etc.;. dovranno fare. maggiore chiarezza. titoniani,. sulla. strada. Rescioletta),. in questi terreni. per. in. Peschini presso serie. la. anche. gli strati schi-. essi. le. riserve. nome La Maestà),. della. mulattiera a cavaliere tra. di sotto. la. non essendo fatte. pei. il. Maestà della Villa trovati. stati. terreni. ancora. successivi.. Per. di queste osservazioni ricorderò che in alcuni degli scritti. come « la Maestà Spolverina dame indicate come due località. che io prendo. Maestà della. delle. ma. ai. ne. se. Castelpoggio, della Maestà di Castelpoggio (indi-. Maestà della Spolverina (indicata presso Tenerano. con migliore. (').. cata nella carta topografica a nord di Castelpoggio col. canale Caldia e la valle. aptychi. di. antichi di tutta. Titoniano. al. e,. presso. ;. impronte. oscure. spugnosa. silicea. strati che sono. Carrara. Codesti. impressioni. ne’ diaspri e negli schisti. vedono forse anche nella roccia. ('). rossi.. diaspri rossi e verdi a volte spugnosi e schistosi. Tenerano (. schisti a. gli. e schisti. esame. è dichiarato. cosa»; sembrerebbe perciò che quando. si. di. Castelpoggio e la. distinte sono la stessa. vede notata in questi. scritti la. Maestà. di Castelpoggio non si debba intendere della località alla quale vien dato volgarmente questo nome, ma bensì di quell’altra che in volgare e ne’ miei scritti. vien chiamata. che. io. Maestà. della. Spolverina. I calcari della. Maestà della Villa. ho riguardato come possibilmente titoniani sono sovrapposti agli. schisti.

(36) — Fuori. —. 30. lembi. di questi limitatissimi. fossiliferi. l’Eocene. Essi sono costituiti da. leggermente rosei o verdognoli. da. verdi,. o verdi,. schisti argillosi. da. ben. marnosi. biancastri o. talora con spalmature schistose. ,. stratificati, piuttosto. da diaspri. ftaniti,. calcari. età. l’. Posidonomyae. dei terreni del Carrarese compresi tra g li schisti a e. incerta. è. -. compatti, rossi. da calcari bianco-giallastri ver-. e. dognoli o bigi nei quali accennerò di passaggio esistere realmente. qualche mandorla. di selce presso. di malachite.. delle fioriture. Castelpoggio dove trovansi altresì. Entro questa massa. dibile sono aperte in gran parte valli da. facilmente ero-. Tenerano a Carrara, anzi. a Massa, entro incavi paralleli alle stratificazioni. Fossili non ve. ne ho trovati ad eccezione di qualche insignificante vermicolazione rilevata nel calcare con spalmature schistose, e. nando. i. sono riuscito a trovarvi. calcari. minabili, sebbene la. frammenti. i. di. nemmeno. sezio-. ben deter-. foraminifere. queste ne provino ad evidenza. natura organica.. Qualche. Apuane. e. roccia consimile non. specialmente. trova. si. terreni d’età diversa.. A. di faccia. in. regione. nella. Alpi. altre parti delle. settentrionale. in. settentrione di Tenerano ne ricompaiono. dei piccoli lembi alla Bandita di schisti,. manca. ad Equi. Monzone, dove. e sotto. prevalgono. Ugliancaldo verso. questi due ultimi luoghi però prevale. gli. Lucido:. il. in. calcare roseo o biancastro. il. ceroide con qualche spalmatura di schisto verde e con tracce di selce. die. ritrova nella valle del Tassonara sopra schisti e diaspri con. si. ed in strati piccolissimi.. fossili titoniani. ritrova. una. con schisti. Nel monte. di. Roggio. si. serie più estesa di calcari bianchi con selce alternanti. compatti rossi o verdi. .. sovrastanti a rocce Massiche e. coperti da schisti, calcari e argille fossilifere alla Creta superiore e forse. anche. al. Careggine parimente trovansi schisti. appartenenti certo. Cenomaniano. Nel. monte dei. piìi. somiglianti a quelli di Carrara sopra gli schisti a Posidonom. ,<at\. di. e. rossi. calcari. coperti da calcari cerulei con selce e poi da calcari e schisti verdi e rossi. equivalenti alla Creta superiore di Roggio.. a Posidonomyae perciò. si. i. quali ricoprono in. è scritto. modo discordante. l'Infralias:. inesattamente. che « sotto la Maestà della Villa non possono essere strati. titoniani perchè le rocce più recenti appartengono al Lias inferiore del Lias inferiore. a questo piano. i. non. ».. Rocce. ne ho trovate colà c ritengo che siano stati attribuiti. calcari. più recenti da ine riguardati. come. titoniani..

(37) — Nel monte. foce di Minucciano, di sotto Ugliancaldo. della. Equi trovasi sopra fatto di cui si. mi. che. un calcare ceroide roseo simile. Volsci. di. —. 31. rimpetto a. di. e. a quello. nummuliti certamente. strati a grosse. eocenici,. ha qualche ripetizione neU’Apennino settentrionale,. come questi lembi. fa sospettare. degli ora accennati luoghi. sieno tutti eocenici.. Ad ambedue donomyae. e. 1. l. lati. i. della Torrite Secca tra gli schisti a Posi-. Eocene predominano. calcari con selce. i. inferiormente per mezzo di schisti lionati, di diaspri, in parte secondo. me. Posidonomyae suddetti;. lo. a. titoniei,. stesso. Serchio, nella valle della. Pedogna. direi in tutta la regione. meridionale. della Pedogna, della Torrite. valli. come pure. generale. cari, dei diaspri. verdognoli. quali solo rossi e. o. fanno passaggio agli schisti fatto. lungo. verifica. si. quella del Lucese. e in. e nei. e quasi. Monti. Camaiore. di. in. in quelli di Massaciuccoli alternano coi cal-. per lo più poco diversi da quelli del Titoniano,. specialmente negli strati inferiori,. Campore. nei monti. il. Apuane. Nelle. delle Alpi. Cava. i. di. Camaiore. presso. del Rio delle. la foce. nella valle di Maggiano,. e. e,. degli. schisti argillosi e calcarei simili a quelli del Carrarese.. Questa rassegna molto sommaria dei terreni delle Alpi Apuane possibilmente più o. meno. parlo ha mostrato. 1' che quella. ;. e con accordo perfetto, salvo. a. Posidonomyae che. io. moti. massa. ;. passaggio regolarmente. spostamenti. e. per ragioni. fa. le quali. cate altrove ritengo appartenenti al Giura. fordiano. Carrarese di cui. riferibili a quelli del. locali, agli schisti. me. pubbli-. e forse. all’Ox-. saranno da. medio. 2° che inferiormente vi sono strati certo titoniei. come. superiormente ne sono di quelli appartenenti alla Creta superiore.; 3° che rocce analoghe a quelle. alcuni strati superiori tuni dell’ Eocene,. si. i. del Carrarese,. prescindendo. da. quali potrebbero ritenersi analoghi a cer-. trovano altrove. Alpi Apuane. nelle. special-. mente nella parte inferiore della massa ora esaminata ('); 4° che finora non si conoscono rocce cretacee d’ età indiscutibilmente provata. ,. identiche a queste del Carrarese.. In questa massa, salvo. Careggine. ('). e foraminifere. fossili di. natura incerta nel. comuni dovunque. In altri scritti trovo affermato. di questi calcari sotto rocce ritenute. « essere. Neocomiane. ma non. inesatto ».. monte. di. bene studiate,. clic. esistano lembi.

(38) —. 32. —. non mi son note che varie specie. nuove negli. fucoidi. di. strati. superiori sottoporti immediatamente agli strati della Creta supe-. Roggio. riore di. con precisione. l’età. ma. ;. e l’equivalenza di parte. diaspri, si. anche la. là. Non. di Careggine.. e. può dunque determinarne. si. osservando pure. passaggio, ralternanza. il. dei calcari con selce. può ritenere che. dove non sono noti. degli schisti e dei. ,. porzione inferiore in gran parte. la. appartenga. fossili,. al Titoniano,. come. parte superiore del calcare con selce, per ragioni che non starò. qui a ripetere. riguardo equivalente. la. ,. superiore ed. alla Creta. al. Cenomaniano. Anche nella tipica località titoniana. si. vede. il. di Giarreto. calcare ceruleo con selce identico a quello delle Alpi. Apuane alternante e. ,. coi diaspri e. Belemnites. Fra. come questo. Titoniano. il. compresa una serie. di. strati. ed da. fossilifero. Cenomaniano. il. attribuirsi. con Aptycus. deve. essere. Neocomiano ed. al. alTAlbiano cioè alla parte inferiore della Creta media.. Per. le. cose dette io ritengo che. i. .. gli schisti e. calcari,. spri dei dintorni di Carrara, benché siano tuttora. d’ età. dia-. i. incerta,. possono ritenersi equivalenti alla parte più antica delle altre masse calcaree e diasprine apuane. non. supposto. sia. nello. e. specialmente. scritto. citato. a. Titoniano più che. al. principio; in parte. poi. possono appartenere al Neocomiano ed alla Creta media come. suppone nello delle Alpi. esaminato. scritto. Apuane. ma. :. osservando. riterrei che in quelle di Carrara,. trovasse solo forse la parte più antica della Creta media, cioè detto piano Albiano. visibilmente diversi che in altre parti delle Alpi. gli. strati. del canale. che. citato. il. ('). pur. scritto d’. pone. definitivamente nel. Ugliancaldo (verso. il. Lucido). come. esattezza non. indi-. Rocce analoghe a queste p. es. nella. in rapporto con. simili a. ma. Apuane formano. del Botrone presso Equi, che possono essere,. ho detto, molto più recenti,. Apuane. così. il. superiore dell’ Eocene medio.. Titoniano toglierei quelli del colle e. si. (').. In questa rassegna non ho parlato di schisti analoghi. Fra. parti. clic in altre. dell’Apennino la Creta media è rappresentata. e. da rocce di natura diversa. la parte. si. e. si. per maggiore trovano. talora anche. montagna reggiana dove sono ricche. rocce. Monsummano. media (Cenomaniano).. che in. di. fuori. possano sicuramente precisarne l'età ;. Val. di. Nievole trovatisi sotto. la. delle. Alpi. ma. non. rocce. con-. fucoidi. Creta superiore e.

(39) 33. nominativamente quelli. olierei. —. non hanno caratteri distintivi dagli che. non nominati per modo. altri. possano scegliere dalla massa di questi. si. come. plessiva deve rimanere,. Noceto perchè. di Castelpoggio e di. già. anche. dissi. cui. la. in. com-. età. scritti,. altri. tuttora incerta.. Gli schisti sottostanti. malachite di Castelpoggio. come. può. si. con. e. tracce di. quali vengono attribuiti al Titoniano,. i. scendendo. verificare. con selce. calcari. ai. canale. il. di. Gragnana, sono. nella immediata continuazione di quelli che scendono sotto Gra-. gnana. Sorgnano. e. niano, supposizione dissi altre. laterali. che. non. se. ,. ad età diversa, come. è. non. volte esser giusta,. Nè vedo. ed attribuendo quelli al Tito-. fino al Carrione,. provata. ,. può peraltro come. possono attribuire. si. gli. altri. è fatto.. si. ragione di attribuire al Neocomiano piuttosto. il. cal-. care di Castelpoggio che altra roccia.. Certo il. si. che questi schisti rossi. è. terreno che dal lato. occidentale. e. verdi non « costituiscono. apuano ha. dell’ ellissoide. predominio nella serie cretacea quanto. sviluppo. allo. formano. e. »,. tute altro che un orizzonte stratigrafico ben marcato come 140), e così pure non molto propriamente. stiene. (p.. schisti. vengono. distinti col. nome. di. galestrini.. segna fatta sopra risulta eziandio non essere schisti rossi. mente vece. e verdi. inferiormente. natura e. al. e. di. è. esatto. il. Apuane. Questi. cenna resistenza. paragone. che. si. 142) mentre in-. fa tra. il. calcare. di. paragone sono quelli. dove inesattamente. si. ac-. selce e screziati (p. 141), del colle. di Torrite, di Gallicano, del colle (p.. d’Ugliano. 142).. calcari di Filicaia sono alberesi e calcari. con galestri scuri, contengono banchi ai. (p.. calcari di varie altre parti. i. del Serchio. Agliano presso Camaiore. sovrastano. quegli. più delle volte diretta-. il. calcari citati in. di calcari con. Altissimo sotto Sillicano,. I. che. ras-. sopra stanno « schisti galestrini rossi » di. di Filicaia nell alta valle. di. Dalla breve. diversa eocenica.. 1. e. quegli stessi. esatto. cretaceo. Castelpoggio supposto Neocomiano ed delle Alpi. so-. si. che schisti analoghi a questi carraresi predominano. d’ età. Nè manco. sovrappongano. con selce » ritenuto. al calcare. vedemmo. si «. il. di. conglomerati serpentinosi,. calcari screziati dell’Eocene. alFarenaria-macigno, ed appartengono. marnosi alternanti. all. 1. medio. di Sillicano. Eocene superiore. 3. ed.

(40) —. 34 I. calcari. calcari marnosi dell’ e. Altissimo sotto. del colle. Eocene superiore. ,. in parte. nummulitiferi alternanti con galestri rossi I. screziati. calcari. dell’Eocene medio.. Orbitoides e con fram-. calcari di Torrite sono screziati con. menti. sono. in parte. Sillicano. di niimmuliti, sono sovrastanti con discordanza a rocce del. Lias e dell’ Infralias e sottostanno al calcare a Nummulites Ra-. mondi. :. sono certamente eocenici e. li. credo appartenenti all’Eocene. inferiore.. del colle. I calcari. già parlato il. stanno tra. ,. macigno. o le. Ugliano. d’. marne. verso. dei quali ho. Lucido,. il. Infralias sul quale sono discordanti, ed. l’. dell’. Eocene medio. Somigliano. ai. calcari. rosei del Lias inferiore ed a certi calcari dei dintorni di Carrara. ma. abbondanza. peli’. di parti. ;. marnose somigliano anche più, anzi. sono identici a calcari appartenenti. all’. Eocene medio nel monte. di Volsci. i. I. calcari di Gallicano all’ esterno della valle appartengono. quelli di Torrite. all’. Eocene, più. all’. come. interno,. nel Camaiorese, formano la parte superiore. me. calcari che da al. Neocomiano,. e. pure era attribuita come che. alla Creta superiore.. io. quelli di. Agliano. massa. quella. di. come. lo è tuttora dagli altri. considero ora come in parte appartenente. Nel. citato scritto si. paragonano. rocce del. le. Carrarese a quegli strati più recenti, perchè, come ho notati, si. meno. ritengono. di. antiche dei calcari con selce. opinione non è giustificata. ma. contrariata dai. calcari di Agliano e di Gallicano,. come. :. ma. fatti,. le. poiché questa io. ritengo quei. già feci altra volta, più. recenti di gran parte almeno delle rocce carraresi suddette.. Come. quasi nessuno dei calcari presi in tal. modo. è coetaneo d’ età e litologicamente identico così. in. paragone. nessuno dei me-. desimi può dunque dirsi equivalente agli schisti di Carrara, eccetto forse in piccola parte e con. Rammenterò qui che ho attribuito. al. dubbio. i. calcari di Agliano e Gallicano. nelle Considerazioni stratigrafiche nel. Lias inferiore. i. (').. 1875. calcari rossi che per 5 o 6 metri. quadrati compaiono nell’alveo del Carrione sotto Carrara, credendoli la continuazione di quelli. ('). dei Peschini e di verso. Gragnana. Nel. Delle mie osservazioni sui calcari de’ cinque citati luoghi. sia lecito dubitare di tante diversità di. glianti e. che. si. si. dice. <<. mi. epoche per rocce perfettamente somi-. presentano in analoghe condizioni. stratigraticho;. tanto. che la sua (cioè mia) asserzione non è appoggiata da argomenti di sorta. più »..

Riferimenti

Documenti correlati

All’ incontro V eufotide passa per graduate transizioni alle rocce diabasiche e agli scisti argillosi e ciò non in via d’ ecce- zione, ma in molti punti e in modo evidentissimo. Io

Alle imprese a forte consumo di gas naturale di cui al comma 2 è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto del gas naturale, un

Dopo un filotto di sei sconfitte esterne in Serie A, lo Spezia ha vinto la più recente (1-0 contro il Napoli): potrebbe rimanere imbattuto in due trasferte di fila per la prima

sono sostituite dalle seguenti: “quarantotto mesi”. Gli organismi dello spettacolo dal vivo pos- sono utilizzare le risorse loro erogate per l’anno 2021 a valere sul Fondo unico per

Se l'apparecchio non rivela alcun segnale di fiamma nel corso del tempo di sicurezza, allo scadere dello stesso si verifica un arresto di blocco, per cui

Daniele Verde ha già segnato sei reti in questa Serie A, eguagliando il proprio record nel massimo campionato fatto registrare nella passata stagione - il classe ’96 è sia

Lo Spezia ha trovato il gol in tutte le tre sfide in Serie A contro il Sassuolo, segnando cinque reti in totale: solo contro Cagliari (otto) e Sampdoria (sei) i liguri hanno

culturale, storico o religioso, il responsabile unico del procedimento è autorizzato ad apportare le necessarie modifiche al contratto stipulato, nel rispetto dei docu- menti di