• Non ci sono risultati.

Abbate, E. (1966) “Nuovi dati sull’età degli Scisti Policromi e del Macigno della Spezia”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 85 (3-4), pp. 655-666.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Abbate, E. (1966) “Nuovi dati sull’età degli Scisti Policromi e del Macigno della Spezia”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 85 (3-4), pp. 655-666. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

 Abbate, E. (1966) “Nuovi dati sull’età degli Scisti Policromi e del Macigno della Spezia”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 85 (3-4), pp. 655-666.

 Baldacci, F., et alii, (1993) “Le risorse idriche del bacino del fiume Serchio ed il loro contributo all’alimentazione dei bacini idrografici adiacenti”, Memorie della Società Geologica Italiana, 49, pp.

365 – 391.

 Boccaletti, M. & Sagri, M. (1966) “Lacune della Serie Toscana. 2) Brecce e lacune al passaggio Maiolica-Gruppo degli Scisti Policromi in Val di Lima”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 5: pp. 19-66.

 Boccaletti, M. (1980) “Evoluzione dell'Appennino settentrionale secondo un nuovo modello strutturale”, Memorie della Societa Geologica Italiana, 21, pp. 359-373.

 Boccaletti, M., Coli, M. (1983) “La tettonica della Toscana: assetto ed evoluzione”, Memorie della Societa Geologica Italiana, 25, pp. 51-62.

 Bortolotti, V., Passerini, P., Sagri, M. & Sestini, G. (1970) “The miogeosynclinal sequences.”

Sediment. Geol., 4, pp. 341-444.

 Bortolotti, V. & Pirini, C. (1965) “Nota preliminare sull’età della base del Macigno”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 84, pp. 29-36.

 Carmignani, L., Giglia, G. (1975) “Le fasi tettoniche terziarie dell'Autoctono delle Alpi Apuane:

studio delle strutture minori della zona centro-meridionale”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 94, pp. 1957-1981.

 Carmignani, L., Giglia, G. & Kligfield, R. (1980) “Nuovi dati sulla zona di taglio ensialica delle Alpi Apuane”, Mem. Soc. Geol. It., 21, 93 -100.

 Carmignani, L., & Giglia, G., (1984) “Autoctono apuano” e falda Toscana: sintesi dei dati e interpretazioni più recenti”, Cento anni di geologia italiana, Vol. giub. I° Cent., S.G.I., pp. 199 - 214.

 Carmignani, L. & Kligfield, R. (1990) “The transition from compression to extension”, Mountain belts: evidence from the Northern Apennines Core Complex., Tectonics, 9, pp. 1275 - 1303.

 Carmignani, L., Fantozzi, P.L., Meccheri, M. (1991) La vergenza <<SIN>> e <<POST- NAPPE>>della Falda Toscana nelle strutture di Pescaglia e Castelpoggio (Alpi Apuane),

 Carmignani, L., et alii, (2000) “Carta geologica del Parco delle Alpi Apuane” - Scala 1:50.000, Ed.:

Parco Regionale delle Alpi Apuane, SELCA, Firenze,Italia.

(2)

 Canuti, P., Focardi, P. & Sestini, G., (1965) “Stratigrafia, correlazione e genesi degli Scisti Policromi dei Monti del Chianti (Toscana)”, Bollettino della Società Geologica Italiana, 84: pp. 93- 166.

 Canuti, P. & Marcucci, M. (1970) “Lacune della Serie Toscana, 5. Stratigrafia della base degli Scisti Policromi (Scaglia toscana) nella Toscana meridionale (area di Montepulciano e Campiglia d’Orcia)” Bollettino della Società Geologica Italiana, 89 (1), pp. 253-276

 Carosi, R. et alii (2004) “Le pieghe della zona di Pescaglia (Alpi Apuane meridionali): un esempio di interferenza chilometrica di pieghe tardive nella falda toscana”, Atti della Società Toscana di scienze naturali, Memorie Serie A, 109, pp 77-83.

 Castany, G. (1968) Prospection et methodes de l’hydrogeologie. Dunod, Paris.

 Castany, G. (1982) Idrogeologia principi e metodi. Trad. di F. Ippolito, Palermo, Dario Flaccovio Editore, [tit. orig. Principes et métodes de l’hydrogéologie], pp. 26-127

 Castiglioni, G.B., (1991) Geomorfologia, Ed. UTET, Torino.

 Catanzariti, R., et alii, (1991) “Età e biostratigrafia a nannofossili calcarei delle Arenarie di M.

Modino e del Macigno nell’alto Appennino reggiano-modenese”, Mem. Descr. Carta Geol. d’It., riass., 46, p.187.

 Catanzariti, R., Rio, D. & Martelli, L., (1997) “Late Eocene to Oligocene Calcareous Nannofossil Biostratigraphy in Northern Apennines: the Ranzano Sandstones”, Mem. Sci. Geol., 49, pp. 207- 253.

 Celico, P. (1986) Prospezioni idrogeologiche, Vol 1., Liguori Editore.

 Celico, P. (1986) Prospezioni idrogeologiche, Vol 2., Liguori Editore.

 Civita, M. (1973) “Proposte operative per la legenda delle carte idrogeologiche”, Boll. Soc.

Natur.,82.

 Civita, M. (2005) Idrogeologia applicata e ambientale, Milano, Casa Editrice Ambrosiana.

 Civita, M. (2008) “L’assetto idrogeologico del territorio italiano: risorse e problematiche”, Quaderni della Società Geologica Italiana, n.3/2008.

 Costa E., et alii, (1992) “Caratteri biostratigrafici e petrografici del Macigno lungo la trasversale Cinque Terre-Val Gordana-M. Sillara (Appennino settentrionale): implicazioni sull’evoluzione tettono-sedimentaria”, Studi geol. Camerti, Vol. spec. , CROP 01-1A, pp. 229-248.

 Craig, H. (1961a) “Standars for reporting concentrations of Deuterium and Oxygen-18 in natural

(3)

 Craig, H. (1961b) “Isotopic variations in meteoric waters”, Science, 133, pp. 1072 – 1073.

 Dallan Nardi, L. & Nardi, R., (1972) “Schema stratigrafico e strutturale dell’Appennino Settentrionale”, Mem. Acc. Lunig. Sc. “G. Capellini”, 42, pp. 1-212.

 Dansgraad, W. (1964) “Stable isotopes in precipitation”, Tellus, 16, pp. 436 – 468.

 De Vivo, B., Barbieri, M. (1991) Prospezioni geochimiche, Liguori Editore, Napoli, pp. 117-126.

 Dongarrà, G. & Varrica, D. (2004), Geochimica e Ambiente, EdiSES, Napoli.

 Doveri, M. (2000) Studio idrogeochimico di sistemi acquiferi superficiali e profondi delle Alpi Apuane e della valle del Serchio, Tesi di laurea in scienze geologiche, Università di Pisa, Pisa.

 Doveri, M. (2004) Studio idrogeologico e idrogeochimico dei sistemi acquiferi del bacino del torrente Carrione e dell’antistante piana costiera, Dottorato di ricerca in scienze della Terra XVII ciclo, Università di Pisa, Pisa.

 Elter, P. (1960) “I lineamenti tettonici dell'Appennino a NW delle Alpi Apuane”, Boll. Soc. Geol. It., 79(2), 273 - 312.

 Epstein, S., Mayeda, T. (1953) Variations of

18

O/

16

O ratio in natural waters. Geochimica Cosmochimica Acta, 4, pp. 213-224.

 Fazzuoli, M., et alii, (1985) “Le formazioni giurassico-mioceniche della Falda Toscana a Nord dell’Arno: considerazioni sull’evoluzione sedimentaria”, Mem. Soc. Geol. It., 30, pp. 159-201.

 Giglia, G. & Radicati di Brozolo, R. (1970) “K/Ar ages of metamorphism in the Apuane Alps (northern Tuscany)”, Boll. Soc. Geol. It., 89, pp. 485 - 497.

 Ghibaudo, G., (1980) “Deep sea fan deposits in the Macigno formation (middle upper Oligocene) of the Gordana Valley, Northern Apennines, Italy”, Journ. Sedim. Petr., 50, pp. 723-742.

 Gonfiantini, R. (1978) “Standards for stable isotope measurements in natural compounds”, Nature, 271, pp. 113 – 168.

 Gonfiantini, R. (1982) “La composizione isotopica delle precipitazioni”, Rendiconti Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, 38 (3): pp. 1175 – 1187.

 Kligfield, R. (1979) “The Northern Apennines as a collisional orogen”, Am. Journ. Sc., 279, pp. 676 - 691.

 Kligfield R., et alii (1986) “Dating of deformation phases using K/Ar and 40Ar/39Ar techniques:

results from the Northern Apennines”, J. Struct. Geol., 8, pp. 781 - 798.

(4)

 Langelier W. F., Ludwig H. F., (1942) Graphical methods for indicating the mineral character of natural waters. J.A.W.W.A. 34, pp. 335-352.

 Longinelli, A., Deganello, S. (1999) Introduzione alla Geochimica, UTET, pp. 71 – 100.

 Masini, R. (1925) “Studi geo-idrologici sulla Valle Pedogna”, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, 36, 136-163.

 Mussi, M., Leone, G. & Nardi, I. (1998) “Isotopic geochemistry of natural waters from the Alpi Apuane-Garfagnana area, Northern Tuscany, Italy”, Miner. Petrogr. Acta, Vol XLI, pp. 163 – 178.

 Mutti, E., Ricci Lucchi, F. (1972) “Le torbiditi dell'Appennino settentrionale: introduzione all'ananisi di facies”, Memoirs Soc. Geol. Italiana, v. 11, pp. 161-199.

 Ottonello, G. (1996) Principi di Geochimica, Zanichelli Editore, Bologna, pp. 441 – 542.

 Piccini, L. et alii. (1999) “Le risorse idriche dei complessi carbonatici del comprensorio apuo- versiliese”, Quaderni di Geologia Applicata, Pitagora editrice Bologna, 6, 1 (1999), pp. 61-77.

 Piccini, L. (2002) “Acquiferi carbonatici e sorgenti carsiche delle Alpi Apuane”, Atti del convegno - Le risorse idriche sotterranee delle Alpi Apuane: conoscenze attuali e prospettive di utilizzo, Federazione Speleologica Toscana, Forno di Massa (MS).

 Platt, J.P. (1986) “Dynamics of orogenic wedges and the uplift of high-pressure metamorphic rocks”, GSA Bulletin, v. 97, no. 9, pp. 1037-1053.

 Puccinelli, A., D’Amato Avanzi, G., Perilli, N. (2008) Note illustrative della carta geologica d’Italia alla scala 1:50000 – foglio 250 Castelnuovo di Garfagnana, in stampa.

 Raggi, G., Trevisan, L. (1974) “Il bacino idrogeologico di Valdottavo in Val di Serchio”, Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, 81, 323-333.

 Rapetti, C., Rapetti, F. (1996) “L’evento pluviometrico eccezionale del 19 giugno 1996 in alta versilia (Toscana) nel quadro delle precipitazioni delle Alpi Apuane”, Atti Soc. tosc. Sci. Nat,.

Mem.,Serie A, 103, pp.143-159.

 Rozanski, K., Araguas- Araguas, L., Gonfiantini, R. (1993) “Isotopic patterns in modern global precipitation”, AGU, Geophys. Monogr., 78, pp. 01 – 36.

 Sagri, M. (1975) “Ambienti di deposizione e meccanismi di sedimentazione nella successione

Macigno-olistostroma-arenarie del M. Modino (Appennino Modenese)”, Bollettino della Società

Geologica Italiana, 94, pp. 771-788.

(5)

 Spandre, R. (1993) Dispense di idrochimica, Servizio Editoriale Universitario di Pisa.

 Thiessen, A.H. (1911) “Precipitation averages for large areas”, Monthly Weather Rev., 39 (7), pp.

1082-1084.

 Thornwaite, C.W. (1948) “An approach toward a rational classification of climate”, Geogr.Rev., 38, pp. 55-94.

 Turc, L. (1954) “Calcul du bilan de l’eau: evaluation en function des precipitation et des temperatures”, IAHS, Publ. 37, pp. 88-200.

 Vagli, R. (2006) Contributo alla miglior definizione degli acquiferi superficiali nei circuiti sotterranei delle sorgenti di Carrara (MS) mediante tecniche isotopiche, Tesi di laurea in scienze geologiche, Università di Pisa, Pisa.

 Yurtsever, Y., Gat, J. (1981) “Atmosferic waters” in Gat, J.R., Gonfiantini, R. (eds.), Stable isotope Hydrology: Deuterium and Oxygen-18 in the water cycle, IAEA, Techn. Rep. Ser., 210, pp. 103 – 142.

 Zaccagna, D. (1907) “Sulle condizioni idrologiche della Valle Pedogna (affluente di destra del

fiume Serchio)”, Bollettino Regio Comitato Geologico d'Italia, 38, pp. 42-54.

Riferimenti

Documenti correlati

'Nobody doubts that the working conditions o f the Parliament, which are the result o f historical developments, are not ideal and that they will have to be remedied one day

Analizzando poi tutti i nuovi occupati dal 2013 (anno in cui la riforma Fornero ha iniziato a dare i suoi effetti) ad oggi, e purificandoli dalla componente

Gli incidenti negli ambienti marini profondi, come quello del Golfo del Messico nel 2010, a 1500 metri di profondità, ci dicono che, nonostante lo straordinario

Il Complesso metamorfico delle Alpi Apuane Il Complesso metamorfico delle Alpi Apuane costituisce uno dei livelli strutturali più profondi (Unità metamorfiche toscane)

Tabella 2 – Tipi di marmo e varietà merceologiche dei marmi delle Alpi Apuane. I nomi utilizzati per individuare le varietà merceologiche derivano dai termini comunemente adoperati

Via via i loro allievi, successori, sim- patizzanti si sono trovati ad assistere sempre più da vicino, nella loro realtà storica, alla proliferazione del potere economico e

Infatti la flessione del grado medio è stata favorita dalla progressiva riduzione del limite minimo di indennizzabilità dell’inabilità permanente culmi- nato nella recente,

1, comma 7, pur con formula un po’ pasticciata e foriera di dubbi, comunque si premurava di considerare la questione: «Le disposizioni della presente legge, per