• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUMVITAE ETSTUDIORUM

Nome e cognome Alice Bonandini

Luogo e data di nascita Bolzano, 4 agosto 1980 Indirizzo corso Verona, 21 – 38068 Rovereto (Tn) Telefono 339-8274620

e-mail [email protected] STUDI ETITOLI

Abilitazione Scientifica Nazionale

23 dicembre 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Settore concorsuale 10/D3 (Lingua e Letteratura Latina)

(risulta la più giovane candidata del settore concorsuale ad ottenere l’abilitazione nella prima tornata)

Titoli

9 novembre 2007 Dottorato di ricerca italiano e francese

Scuola Internazionale di Dottorato in Filologia e Storia dei Testi Curriculum classico

Università degli Studi di Trento / Université Charles De Gaulle - Lille 3 Valutazione: “Très Honorable avec les félicitations du Jury à l’unanimité”

Titolo della tesi :Il contrasto menippeo.

Prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca. Con un commento alle parti poetiche

10 dicembre 2014 Abilitazione all’insegnamento

Classe di concorso A052 (=A-13: discipline letterarie, latino e greco) Percorso Abilitante Speciale (PAS) – Università di Trento

Voto: 100/100

23 aprile 2009 Abilitazione all’insegnamento

Classe di concorso A051 (=A-11: discipline letterarie e latino)

Scuola Superiore per l’Insegnamento Secondario (SSIS) - Università di Trento Voto: 80/80

23 marzo 2004 Laurea quadriennale in Lettere ad indirizzo classico Università degli Studi di Trento

Voto: 110/110 e lode

Titolo della tesi:Imparibus vecta Thalea rotis.

Tecniche immagini e figure della commedia negli Amores di Ovidio 16 luglio 1999 Diploma di maturità classica

Liceo Classico “G. Carducci” - Bolzano

Voto: 100/100 e nota di merito relativa alla prova di traduzione dal greco

lc_022-13/03/2018-0001460

(2)

Assegni di ricerca

1) 1/4/2010 – 31/3/2011 Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

Progetto di ricerca: stesura di un commento all’Apocolocyntosis (ai sensi della legge 449/1997, art. 51 comma 6)

2) 1/11/2011 - 31/10/2012 Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

PRIN “Forma e contenuto: la trasformazione di modelli culturali, linguistici, stilistici nella tradizione latina (IV-VI sec. d.C.)”

Progetto di ricerca: “personificazioni, figure allegoriche e personaggi simbolici nella Menippea latina di età classica”

(ai sensi della legge 240/2010, art. 22)

3-4)14/12/2014 -13/12/2016 Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

Progetto di ricerca: “Il fondo Untersteiner presso la Biblioteca G.

Tartarotti di Rovereto, valorizzazione e pubblicazione degli inediti (ai sensi della legge 240/2010, art. 22)

Premi e onorificenze

2012 Nomina a socia dell'Accademia degli Agiati di scienze, lettere ed arti

2009 Premio dell’Università degli Studi di Trento per i migliori dottori di ricerca dell’A.A. 2006-2007 1998 Premio “Virgilio”della Provincia di Bolzano per lo studio del latino

ATTIVITÀ DIRICERCA

Collaborazione editoriale a riviste scientifiche

2017- Membro del comitato di redazione della rivista «Dionysus ex Machina»

2017 Referee anonimo per le riviste «Paideia» e «Aevum»

2016 Referee anonimo per la rivista «Pan. Rivista di filologia latina»

Partecipazione a PRIN

2011 - 2012 PRIN 2009 “Forma e contenuto: la trasformazione di modelli culturali, linguistici, stilistici nella tradizione latina (IV-VI sec. d.C.)”.

Unità di ricerca "Trasformazione dei modelli classici nella tarda antichità: letteratura allegorica e tradizione prosimetrica"

Titolare di assegno di ricerca

Collaborazioni scientifiche e professionali

(3)

2016 - Membro della Commissione d'esame

Accertamento dei livelli di competenza nella lingua latina (Provincia di Trento) Consulta Universitaria di Studi Latini; IPRASE

2014 - Collaboratrice del progetto “Classici Contro”

Università Ca’ Foscari – Venezia

2013 - Membro della Commissione giudicatrice Certamen Athesinum per le lingue classiche

Olimpiadi del Latino - Fase regionale (Trentino – Alto Adige) 2012 - Coordinatrice del Seminario Permanente "Mario Untersteiner"

Università degli Studi di Trento; Biblioteca Civica "G. Tartarotti" - Rovereto 2011 - Collaboratrice del progetto "Dionysos - Archivio digitale del teatro antico"

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento.

2017-2018 Collaboratrice del progetto "Ricerca sui temi di italiano dell'Esame di Stato"

Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (Iprase) Provincia Autonoma di Trento

2012 - 2014 Consulente scientifico

Progetto "Schola cothurnata. Insegnare l'antico tra performance e multimedialità"

Liceo "A. Rosmini" - Rovereto

Fondazione Caritro - bando per l’innovazione didattica Formazione

2006 periodo di ricerca a Parigi e Lille nel quadro della convenzione di cotutela della Scuola di Dottorato

partecipazione ai seguenti seminari:

1) Univ. Lille 3: journée d'étude sur Aristophane (8.3.06)

2) EHSS, Paris: séminaire sur Aristophane, Prof. De La Combe (mars - avril) 3) Univ. Sorbonne - Paris IV: colloque international “Ecritures Latines de la Mémoire” (5-6.5.2006)

4) Univ. Sorbonne - Paris IV: séminaire suráristos bíos, Prof. C. Lévy (mai - juin) 5) Maison des Sciences de l’Homme, Paris: journée d'étude “Pourquoi la comédie est-elle traduisible?” (31.5.06)

6) Univ. Lille 3: journée d'étude “les Virgiles des autres” (10.6.06) 2004 - 2007 Partecipazione a convegni e seminari in qualità di borsista

1) Assisi – Perugia, 27-29 maggio 2004

“Properzio nel genere elegiaco – Modelli, motivi, riflessi storici”

2) Urbino – Sarsina, 20-25 settembre 2004

“Giornate Plautine” IV: “La fortuna di Plauto dall’Umanesimo a oggi”

3) Arpino, 6 maggio 2005

“Symposium Ciceronianum” VI

4) Urbino - Sarsina, 25-30 settembre 2006

“Giornate Plautine” V: “La metrica di Plauto. Trent’anni dopo”

5) Merano, 13-14 aprile 2007

“Colloquium Horatianum” II

(4)

2004 University Library, Cambridge (1 mese) CONVEGNI

Organizzazione di convegni

7-8 maggio 2015 "Classici Contro. La grande illusione: la satira della guerra"

Trento, Rovereto: Università Ca' Foscari - Venezia; Università di Trento;

Accademia degli Agiati 2-3 dicembre 2011 Seminario Internazionale

"Persona ficta. La personificazione allegorica nella cultura antica: teorie, funzioni e tradizioni fra letteratura, retorica e visualità"

Trento: Scuola di Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Filologici Partecipazione a convegni in qualità di relatrice

29-30 maggio 2017 "Omnia mutantur. Nuovi studi sul lessico e lo stile di Ovidio"

Genova: Università di Genova

6-7 marzo 2017 "Esperienze di certificazione linguistica del latino"

Padova: Università di Padova; Centro interdipartim. di ricerca "Studi Liviani"

13-14 dicembre 2016 "Il futuro del passato. L'insegnamento delle materie classiche nella scuola di domani"

Siena: Università di Siena; Centro AMA; MIUR

9-10 giugno 2016 "Tradizione classica e cultura contemporanea. Idee per un confronto"

Milano - Pavia: CUSL (Consulta Universitaria di Studi Latini)

18-20 maggio 2016 "Language in Style. Linguistic Variation in Greek and Latin from Lexis to Register"

Oxford: Wolfson College; University of Oxford, Faculty of Classics

28-30 gennaio 2015 “Fabula Agitur. Pratiques théâtrales et artistiques, oralité et apprentissage des langues et cultures de l’Antiquité. Histoire, esthétique, didactique”

Grenoble: Université Stendal – Grenoble 3 ; Traditio - GERCI

2-3 dicembre 2014 “La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione, potere e società)”

Venezia: Università Ca’ Foscari

21-22 marzo 2013 "Sparsa colligere et integrare lacerata. Centoni, pastiches e la tradizione greco-latina del reimpiego testuale"

Trento: Scuola di Dottorato in Studi Umanistici, Università di Trento 19-20 aprile 2012 "A Theatre of Justice: Aspects of performance in Greco-Roman oratory and

rhetoric"

London: University College London, Department of Greek and Latin

(5)

2-3 dicembre 2011 "Persona ficta. La personificazione allegorica nella cultura antica: teorie, funzioni e tradizioni fra letteratura, retorica e visualità",

Trento: Scuola di Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Filologici, Università di Trento

18-22 luglio 2011 “Rhetoric and Law”. XVIII Biennial Conference of the International Society for the History of Rhetoric

Bologna: International Society for the History of Rhetoric (ISHR); Università degli Studi

17 giugno 2011 “Quo me cumque rapit tempestas, deferor hospes : l’œuvre d’Horace dans sa diversité”

Lille: Université Charles De Gaulle - Lille 3, Halma-Ipel

11-13 giugno 2009 “Les maximes théâtrales en Grèce et à Rome : transferts, réécritures, remplois”

Lyon : Université Lyon 3, École Normale Supérieure – CEROR 9-10 ottobre 2008 “Rapporti fra testo e immagine nel mondo greco e latino”

Trento: Università degli Studi; Associazione Italiana di Cultura Classica Conferenze e seminari presso sedi universitarie o in eventi a patrocinio universitario 26 aprile 2017 "Seminari di Linguistica - SIR"

Università ‘Federico II’ di Napoli: Dipartimento di studi umanistici 28 febbraio 2017 Seminario "Filologia e Letteratura Classica a Bologna"

Università di Bologna: Dipartimento di filologia classica e italianistica

7 ottobre 2016 "Un senso quasi religioso della libertà. Mario Untersteiner e la difficile strada della verità"

Università Statale di Milano: Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici 7 agosto 2016 Festival "VeliaTeatro. Rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro

antico. XIX edizione"

Parco Archeologico di Elea-Velia 8 marzo 2016 "Aletheia. Laboratorio Satira antica"

Venezia: Università Ca' Foscari

(6)

Conferenze e presentazioni tenute nell'ambito del progetto "Classici Contro" (Università Ca' Foscari - Venezia) 15 dicembre 2017 Presentazione dei libri "Teatri di guerra" e "Uomini Contro"

Valdagno

13 dicembre 2017 Presentazione del progetto Roma: Senato della Repubblica

1 dicembre 2017 Presentazione dei libri "Teatri di guerra" e "Uomini Contro"

Rovereto

14 settembre 2017 "Uomini Contro. Tra l'Iliade e la Grande Guerra"

Pordenone: Festival "Pordenonelegge. Festa del libro con gli autori"

7 aprile 2017 " Utopia (Europa)"

Vicenza 8 aprile 2016 " Xenia"

Vicenza

20 marzo 2015 " Teatri di guerra"

San Vito al Tagliamento

Relazioni tenute in corsi di aggiornamento per docenti e conferenze nella scuola secondaria 18 dicembre 2017 "Didattica del latino"

Verona: Liceo "A. Messedaglia"

23 novembre 2017 - Seminario "Certificazione in lingua latina" (9 ore)

4 dicembre 2017 Rovereto: Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (Iprase) 4 ottobre 2017 "Declinare l'antico"

Pesaro: Liceo "T. Mamiani"; Associazione "Ama"; Miur

29 settembre 2017 "Classici e Millennials. Comunicare il valore e la bellezza dei classici nell'epoca della condivisione veloce"

Piacenza: Liceo "M. Gioia"; Associazione "Ama"; Miur 21-23 settembre 2017 "La città degli Antichi: modelli, parole, immagini"

Palermo: Palumbo Editore; Cidi; Associazione "Ama"; Miur

23 marzo 2017 "Mulieres. Suggestioni e buone pratiche sulla lingua e cultura latina comparate"

Treviso: Liceo "L. Da Vinci"; Università "Ca' Foscari" di Venezia 3 marzo 2017 "Latina docenda 3"

Trento: Liceo "S. Scholl"

13 gennaio 2017 "Notte Nazionale del Liceo Classico"

Verona: Educandato Statale "Agli Angeli"

(7)

7 ottobre 2016 "Guardare al presente con gli occhi dei classici. Gli anni Quaranta nell'epistolario di Mario Untersteiner"

Milano: Liceo Classico "Berchet" - Giornata in memoria di Mario Untersteiner 15 novembre 2016 “Civis Romanus sum”. Quaderni di cittadinanza: Spunti per l’insegnamento delle

lingue e delle culture greca e latina"

Treviso: Liceo “A. Canova”; Associazione "Ama"; Miur

25-27 agosto 2016 "Nuove prospettive sull'insegnamento delle materie classiche nella scuola"

Siena, Certosa di Pontignano: Università di Siena; Associazione "Ama"; Miur 15 novembre 2013 Presentazione del libro "Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca"

con L. Canfora e G. Ieranò Rovereto: Liceo "A. Rosmini"

16 aprile 2013 Lezione di orientamento universitario Trento: Liceo Classico "G. Prati"

ATTIVITÀ DIDOCENZA Docenza universitaria

2006 - 2016 Supervisione di tesi di laurea triennale e magistrale, in qualità di relatrice, correlatrice o esperta esterna

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

2016 Storia della Lingua Latina: esercitazioni 20 ore

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

2015 Storia della Lingua Latina: esercitazioni 45 ore

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

2013 - 2015 Didattica e laboratorio della lingua e letteratura latina 30/36 ore annuali

Tirocinio Formativo Attivo - Università degli Studi di Trento 2010 - 2014 Letteratura Latina: insegnamento con titolarità (12 CFU)

60 ore annuali

Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici Università degli Studi di Trento

2008 - 2009 Filologia latina: insegnamento con titolarità (3 CFU) 20 ore annuali

Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Trento 2004 - 2009 Latino Propedeutico: insegnamento ed esercitazioni (6 CFU)

(8)

40/60 ore annuali

Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Trento Insegnamento nella scuola superiore

2007 - Insegnamento liceale in scuole a carattere statale

Classi di concorso A-11 (discipline letterarie e latino) e A-13 (discipline letterarie, latino e greco)

Provincia Autonoma di Bolzano; Provincia Autonoma di Trento

COMPETENZE LINGUISTICHE

Inglese Livello C1 (esperto)

City and Guilds - International Spoken ESOL Valutazione : Pass

City and Guilds - International English for Speakers of Other Languages (IESOL) Valutazione: First Class Pass

Tedesco Livello C1 (esperto)

Attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca ("Patentino di Bilinguismo") Repubblica Italiana - Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano

Livello: diploma di laurea ("A" - massimo livello) Francese esperto

Titolo francese di Docteur de Recherche

(9)

PUBBLICAZIONI Monografie

1. Il contrasto menippeo: prosimetro, citazioni e commutazione di codice nell’Apocolocyntosis di Seneca. Con un commento alle parti poetiche, Trento 2010 (Labirinti 130) (ISBN 978-88-8443-359-6)

Recensioni: Paideia 66 (2011), pp. 737-739 (P. Dalsasso); Argos 35 (2012), pp. 183-186 (V. Iribarren);

Bollettino di Studi Latini 42 (2012), pp. 815-819 (M. Fucecchi); Gnomon 84 (2012), pp. 654s. (J.C.

Relihan); Latomus 72 (2013), pp. 513-514 (L. Deschamps); Bryn Mawr Classical Review 2013.11.04 (M.

Faure-Ribreau); Rivista Italiana di Filologia e di Istruzione Classica 141 (2013), pp. 436-442 (R. Roncali);

Atene e Roma 7 (2013), pp. 158-163 (O. Montepaone) Articoli

2. Riscrittura di Properzio e contaminazioni comiche: tecniche di stratificazione allusiva in Ov. am. 1, 8, «Lexis» 23 (2005), pp. 271-294

3. Cypassis, Nape, Bagoas. Nomina ficta a sorpresa nelle coppie elegiache ovidiane, «Appunti Romani di Filologia Classica» 7 (2005), pp. 59-70

4.Da Taide a Corinna. Infiltrazioni comiche negli Amores di Ovidio, «Paideia» 62 (2007), pp. 77-99 5.Seneca, Apocolocyntosis 1983 – 2006, «Lexis» 25 (2007), pp. 341-379

6. I disegni del Fato. La rappresentazione delle Parche nell’Apocolocyntosis e in Petronio, in L. Belloni, A.

Bonandini, G. Ieranò, G. Moretti (edd.), Le Immagini nel Testo, il Testo nelle Immagini. Rapporti fra parola e visualità nella tradizione greco-latina, Atti del convegno internazionale “Rapporti fra testo e immagine nel mondo greco e latino” (Trento, 9-10 ottobre 2008), Trento 2010 (Labirinti 128), pp. 425-449.

7. Seneca, Apocolocyntosis. Sentenze proverbiali latine e greche nella satira menippea, «Philologia Antiqua. An International Journal of Classics» 4 (2011) (Paroimiakos. Il proverbio in Grecia e a Roma, III), pp. 35-45.

8. Les maximes théâtrales dans la satire ménippée. Euripide et Ennius dans l’Apocoloquintose de Sénèque, in C.

Mauduit, P. Paré-Rey (édd.), Les maximes théâtrales en Grèce et à Rome : transferts, réécritures, remplois. Actes du colloque (Lyon, 11-13 juin 2009), Paris 2011 (CEROR 37), pp. 305-316.

9. Horatius Menippeus. Primi sondaggi sulla presenza di Orazio nell’alterum saturae genus, in R. Glinatsis (éd.), Quo me cumque rapit tempestas, deferor hospes : l’œuvre d’Horace dans sa diversité , «Camenae» 12 (2012), pp. 1- 17

10. Augusto tra realtà storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra l'Apocolocyntosis e Giuliano l'Apostata, «Paideia» 67 (2012), pp. 9-31.

11. Et ecce de inproviso ad nos accedit cana Veritas. Le personificazioni allegoriche nelle Menippee varroniane, in G.

Moretti, A. Bonandini (edd.), Persona ficta. La personificazione allegorica nella cultura antica fra letteratura, retorica e iconografia, Trento 2012 (Labirinti 147), pp. 171-214.

12. Inaudita parte altera. Il giudizio in assenza dell'imputato da prassi giuridica a strumento retorico, «Athenaeum»

102 (2014), pp. 79-103

(10)

13. Tessere omeriche nella tradizione diatribica e menippea in Grecia e a Roma, in M.T. Galli, G. Moretti (edd.), Sparsa colligere et integrare lacerata. Centoni, pastiches e la tradizione greco-latina del reimpiego testuale, Trento 2014 (Labirinti 155), pp. 133-180.

14. G. Moretti, A. Bonandini, Magic and Theater in the Oratorical Performance: The Eyes and Eyebrows of Aquilius Regulus, in L. Calboli Montefusco, M.S. Celentano (edd.), Papers on Rhetoric, vol. 12, Perugia 2014, pp. 157-192.

15. Ma perché questa battuta fa ridere? Tradurre Plauto per strategie del comico, tra traduttologia, semiotica teatrale e didattica. Un'esperienza laboratoriale, «Dionysus ex machina» 6 (2015), pp. 278-299.

http://www.dionysusexmachina.it/?cmd=articolo&id=206

16. Vivitur ingenio, cetera mortis erunt. Mezzo secolo di dibattito filologico e riflessione filosofica nella corrispondenza di Mario Untersteiner, «Quaderni di Storia» 43 (2017), pp. 223-265.

17.Italiam quaero patriam. Virgilio, la Grande Guerra e la difficile costruzione di un'identità, in A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani (edd.), Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità, «Classici Contro 6», Milano-Udine 2017, pp. 227-241.

18. Erudizione e cultura spettacolare nelle biografie di Svetonio (con qualche deviazione satirica), in A. Camerotto, S.

Maso (edd.),La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia, religione e potere), Milano-Udine 2017 (Classici Contro 8), pp. 281-315

19.Platone filosofo del logos in un inedito di Mario Untersteiner, «Acme» 70 (2017), pp. 45-59 DOI http://dx.doi.org/10.13130/2282-0035/8822

20. Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Percorsi, rifrazioni e mutazioni di una sententia tacitiana divenuta slogan, «Classico-Contemporaneo» 3 (2017), pp. 36-77.

http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/numero-3/presenze-classiche-3/153-arti-visive- 3/327-ubi-solitudinem-faciunt-pacem-appellant-percorsi-rifrazioni-e-mutazioni-di-una-sententia- tacitiana-divenuta-slogan

21.Harold F. Cherniss: Letters to Mario Untersteiner, 1951-1977, «FuturoClassico» 3 (2017), pp. 96-142.

DOI http://dx.doi.org/10.15162/2465-0951/1000

22. Quarant'anni in Italia, tra storia e filologia. Testimonianze dall'epistolario di Mario Untersteiner,

«Eikasmós» 28 (2017), pp. 359-386 Curatele

23. L. Belloni, A. Bonandini, G. Ieranò, G. Moretti (edd.), Le Immagini nel Testo, il Testo nelle Immagini.

Rapporti fra parola e visualità nella tradizione greco-latina, Atti del convegno internazionale “Rapporti fra testo e immagine nel mondo greco e latino” (Trento, 9-10 ottobre 2008), Trento 2010 (Labirinti 128) (ISBN 9788884433619)

24. G. Moretti, A. Bonandini (edd.), Persona ficta. La personificazione allegorica nella cultura antica fra letteratura, retorica e iconografia, Trento 2012 (Labirinti 147)

25. A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani (edd.), Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità,

«Classici Contro 6», Milano-Udine 2017 (ISBN 9788857538747)

(11)

Recensioni

26. rec. K.-J. Hölkeskamp, S. Rebenich (Hg.), Phaëthon. Ein Mythos in Antike und Moderne, «Athenaeum»

100 (2012), pp. 683-686

27. rec. L. De Biasi, A.M. Ferrero, E. Malaspina, D. Vottero (a cura di), La Clemenza, Apocolocyntosis, Epigrammi, frammenti di Lucio Anneo Seneca, «Latomus» 71 (2012), pp. 914-918

28. rec. S. Audano, G. Cipriani (a cura di),Aspetti della fortuna dell’antico nella cultura europea, «Eikasmós» 23 (2012), pp. 458-461

29. rec. A. Balbo, F. Bessone, E. Malaspina (a cura di), Tanti affetti in tal momento: studi in onore di Giovanna Garbarino, «BMCR» 2013.08.22, pp. 1-7

http://bmcr.brynmawr.edu/2013/2013-08-22.html

30. rec. E. Malaspina, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, seconda edizione con la collaborazione di Er. Malaspina, «Res Publica Litterarum» 38 (2015), pp. 232-326

31. Eterne domande sul canone dei Greci, rec. A. Lesky, Storia della letteratura greca, «Alias - domenica» 7.9 (5 marzo 2017), p. 5

32. Incertezza e dissoluzione dell'io, corpo a corpo autobiografico col poeta, rec. N. Gardini, Con Ovidio. La felicità di leggere un classico, «Alias - domenica» 7.27 (9 luglio 2017), p. 8

33. rec. Adams (J.N.), Vincent (N.) (edd.)Early and Late Latin. Continuity or Change?, «The Classical Review» 68.1-2 (2017)

DOI 10.1017/S0009840X17001949 Cronache

34. "A Theatre of Justice: Aspects of performance in Greco-Roman oratory and rhetoric" - London, 19-20 april 2012, «Bollettino di Studi Latini» 42 (2012), pp. 710-713.

Introduzioni

35. A. Bonandini, G. Ieranò, Introduzione al dossier "Il testo teatrale tra filologia e messa in scena. L'esperienza dell'Università di Trento", «Dionysus ex Machina» 6 (2015), pp. 267-268

http://www.dionysusexmachina.it/?cmd=articolo&id=204

36. Mario Untersteiner, ovvero La filosofia del tragico, in VeliaTeatro. Rassegna sull'espressione tragica e comica del teatro antico, Programma della XIX edizione, Velia 2016, pp. 11-15.

37. A. Bonandini, E. Fabbro, F. Pontani, Premessa, in Idd.. (edd.), Teatri di guerra. Da Omero agli ultimi giorni dell'umanità, «Classici Contro 6», Milano-Udine 2017, pp. 7s.

In corso di stampa

38. La traduction pour la scène et la dramatisation: deux alliés précieux dans l'enseignement des langues classiques. Le projet "Schola cothurnata", in M. Bastin-Hammou, F. Fonio, P. Paré-Rey (éds.), Fabula agitur. Pratiques théâtrales, oralisation et apprentissage des langues et cultures de l’Antiquité, ELLUG, coll. «Didaskein», Grenoble 2017

(12)

39. Exercises in Style. Seneca, Menippean Satire and Linguistic Variation, in T. Liao, A. Vatri (eds.), Language in Style, «Trends in Classics», Berlin.

Dichiaro che quanto riportato nel presente Curriculum Vitae corrisponde a verità ai sensi del D.P.R. 445/2000, articoli 46 e 47.

In fede,

Alice Bonandini

Trento, 1 febbraio 2018

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e