Conto Corrente conla Posta
GAZZETTA UFFICIALE
PARTE PRIMA DEL REGNO D'ITALIA c.o.so
Anno LXV Roma
--Venerdl, 8 agosto 1924 Numero 186
AbÞosaanxxnerati.
Anno Sem. Trlm.
In Roma, sia presso l'Amministrazione che a
domicilio ed in tutto il Itegno (Patto IoII) L. 100 00 40 All'esteto (Paesi dell'Ooione postale) . . . » 800 180 . TO In Roma, als pressa l'Amministrazione clie a
domicilio ed in tuttoU Regno (solaParteI) • 10 40 85 All'estero (Paesi dell'Unione postale) . . . . • ISO 80 80
Un numero separato fino a 32 paginecent. 60 - Arretrato ecnt. 80; all'ostoro L. 7.00 -Se il giornale si compono di oltre 32paginoaumenta eli ccat. 60 ogni32 pa•
gine o frazioni - Ogni foglio delle insorzioni, di 4 pagino, cent. 30 - Arretrato cent. 40
Gli. abbonamenti si prendono presso l'Amministy.•asione della •Gassetta VMoiale» - Rinistero delle Finanze (Telefono S-86) -. e decorrono dal 10 del mese in cui no viene fattarichlesta. L'importo d<gli abbonamenti domandati percorrispondenza devoessero versato nogli Ullici postali'a favorodel contocorrento N, 1|¾i0 del Provvethtoratogeneraledello Stato,anormaMellacircolare 26 giugno1924,
Per 11 prezza degli annunst da inserire, mella «Gazzetta WSoiales
vegganel le norme riportate nella testata edella partp seconda.
Tea «Ogszetta Wmetale» e tutte le altre pubblicazioni deHo Stato sonoin vendita presso la I.ibreria dello Stato al.Ministero delle finanze e presso le setruentiI.ibrerie depositarie: Alessandria - A. Boffi. - Ancona .G. Focola - Aquila - F. Agnelli. - Arezzo - A. Pellegrini. - Ascoli Piceno . Ugo nensori.- Avellino - C. Leprini. - Bari- Fratelli Favia. - Bellano• 8. Benetta. - Benevento - E. Podio..- Bergamo - Anonima librasia italiana. - Bologna - L.
Capveld.- Bo12ano . L. Trevisini. -Roscia - 8. Castoldi. - Cagliari - G. Carta.- Caltanissetta - P.3filia Russo.-Campobasso -It. Golitti.- Caserta -F. Abussi.
---Catania- G.Giannotta. --Catanzaro- G.3fazzocco,- Chieti -E. Piccivilli.- Como- C. Nanie C. -Cosenza• L. Luberto.-Cremona• E. Rasigili. -Onneo. (7.
Salommte. - Ferrara. Taddei Souti. -Firenze• AT. 31ozzon.- Finme· Libreria 1)nnte Alighieri. - Forgia - G. Pilone. - Forli· G. Archetti. - Genova . Anonima libraria italiana. - Girgenti - (*). - Groseto - F. Signorelli. - Tmperia S. Ranedust. - Lecce Libreria P.fli Spacciante. --- Livorno · B. Belforte e C. -Lucca
. R. Ralforte e C. - Macorata - 12. Frane«achetti. - 31antova - G. 31ondoul. - 3fassa Carrarn A. Zannoni.- 3fessinn (*).-3tilano- Anonima libraria italiana.- Modena-G. T. Vinemazi e nipote.- Napoli - Anonima libraria italiana. - Novara - 12. Guaalia. - Padova A. Drachi. - Palermo - 0. Fiorenza. - Parma - Da Vannini. - Pavia - Succ. Bruni Narelli.- Perugia - N. Simonelli. - Pesaro,. C. G. Federici.- Pincenza . V. Porta. - Pisa- Libreria Betuporad delle Librerie lla•
liana ritmite. - Pola - 8. Schmidt - Potenza · (*) - Ravenna - 8. Envagna e To - ReggiòCalabria - R. W4ngelo. - Regeln Emilia - L. Bonvicink - Roma e Anonima librarin italiana.Siemperia 17ente. -- Rovigo - G. Itarin. - Salerna .. P. Se/>;nrone Bassari G. Ledda. - Siena - Libreria San Bernardino. - 81rsrusa- G Greco. -Sondrio -Zarurchi. -- Spezia- A Zaentti. -Taranto-Fratelli Pilippi. -Teramo . L. d'Ignazio. - Torino- P. Casanova a C. - Trapani - G. Bonet. ·-
Trento- K Disertori. - Treviso - Longo e Zoppellt. - Trieste - Ta. Cappelll. - Udine- Carducci. - Venezia - 8. Seragn. - Verona - R. Cabianca. - Vicenza .
G. Galla. -Hara -17. de Scönfeld. - (*) Provvisoriamente presso l'Intendenza di finanza.
DIREZIONE R 1tEDARTONE P1tERP4 TT, ITTNT TERO DELT.A OTORTTWTA E DEGT.T APPART DI OTIT.TO -- UPPTOTO PURRT.TCARTon19 OETLW T.EGOT
AVVISO•
DISPOSIZIONI E COnt0NICAT1Oggi.
send Stati pubblicati isupplementi
straordinari nn. 19, M, 26. 29, 31 alla Gazzetta fiffleiale del Regno, contenenti le nuove to riffe d'estimo dei terreni dellegirovincie
di Chieti, Ferrara,Foggla,
Girgenti e Iecce.Essi possono acquistarsi presso la Librerin dello Stato e presso 3e
sopraindicato
librerie concessionario della vendita dellepubblica-
zioni statali, al seguenti
prezzi:
Supplemento
N. 10provincia
di Chieti. . . L. 2 -. » 24 » Ferrara . . » 1-•
Y T 20 W T Foggia - a . » 1-
y i 20 9 Girgenti , , a 1-
y i St 7 » Lecce . y . 2-
Si avverto che, per le
disposizioni
in vigore, dettisupplementi
straordinari non vengono distribuiti agli abbonati alla Ga::etta
U¶t!cf.ete.
Ministero dell'industria
e del counseslo:Elonchi
on. 22 e 23dello
opere riservate al termine dcllalegge
suidiritti
d'au-tore
...Pag.2800
Ministero
dell'economia nazionale: Corso medio del cambi omedia
dei consolidatinegoziati
a contanti . . .Pag.
280831inistero delle finanze:
Smarimento
di ricevute(Elenco
n.1).
Pag.
2808 3Iinistero delPinterno:Bollettino
sanitario settimanale del be-stiamb,
n.28,
dal 7 al18luglio
1924. . . . . .Pag.
saos 3Iinistero dei lavoripubblici: Aporovazione
dello statuto del Consorziospeciale
di bonifica denominato FraidaPag.
2815BANDI DI
CONCORSO
SOMM AltI O
PARLAnfENTO
NAZIONALECamera dei
deputati:
Avviso . . . . . . . . .Pag.
9804LEfitil
E DECRET11213. -
REGTO DECRETO
19giugno
1924. n. 1210.Modificazioni alla circoscrizione di
alcune Soprinten•
denze alParte medioevale e moderna . . .
Pag.
2804 1214. -REGTO DECRETO
11giugno
1924, n. 1211.Modificazioni
alla circoscrizione di alcuneSoprinten•
denze alle antichità . . . . . . . . . . .
Pag. 2d
1215. - RECTO
DECRETO
19 luelio192.(,
n. 1213.Estensione alla città di Fiume ed al territorio annesso delle
leggi
sul reclutamento .Pag.
2804 1ZI6. -REGIO DECRETO-LEGGE
19 lnalio 1924. n. 1214.Storno di fondi, in conta
residui,
su tainnicaultall'
dello stato'dt
previsione
della spean delMinistero'della guerra, tier l'espreizio
ilnanziario 1924-25 . .-Pag.
28031217. -
REGIO DECRETO
92 giugno 1924. n.1212.
Nuovo
statuto dell'Istituto per le caseponolarl
diMilano . . . . . . . . . . . . . . .
Pag.
2805Ministero della
pubblica
istruzione:Concorso
a due borse distudio
pergli
alunni dellaFacolth'
di soieuze nellaRegia
universitàdi
Firenze . . .Pag.
2815Ministero
dell'economia
nazionale:Concoyso
por titoli e per esame alposto
diinsegnanto
tito-laro
di italiano nelRegio
istituto commerciale di Bari.Pag.
2815Concorso
per hitoli e per esame alposto
diinsegnauto
tito- lare di italiano nelRegio
istituto commercialeEugenio Bona,
inBiella
...Pag.2810
Concorso.per
titoli e per esame alposto
diinsegnante
titoláre di
lingua inglese
nelRegio
istituto commerciale diMilano.
Pag.
2816Conãorso
per titoli c per esame alposto
diinsegnante
tito- lato dilingua
tedesca nelRegio
istituto commerciale di Padova.Pag.
2811Concorso
por titoli eper esame alposto
diinsegnante
tito- lare dilingua
francese ncIRegio
istituto commerciale diMilano.
Pag.
2817Rettifica
al concorso alposto
diinsegnante
dimeccanica, macchine
edisegno
relativo nellaRegia
scuola industriale diSavona . .. . . . . . .. . . . .
Pag.
2818Rettifica di alcune
disposizioni
del concorso alposto
di in-segnante
di fisica nelRegio
istituto industriale di Bergamo.Pag.
28182804 8-VIII-1924
--GAZZETTA IIFFICIALE
DELREGNO D?ITALIA
--N. 186
I
PARLAMENTO NAZIONALE
INumero
dipubblicazione
1214.REGIO DECRETO 11
giugno
1924, n. 1211.31odillcazioni alla circoscrizione di
alcune Soprintendenze
CAMERA DEI DEPUTATI
alle antichità.Avviso. VITTORIO
EMANUELE
IIISi
fa noto perogni effetto
dilegge,
che l'ön.deputato
avv.
Rosario
La Rella hadichiarato
diaveresmarrito
la me-11aglia parlamentare rilasciatagli
per la XXVIILegislatura.
Roma,
6agosto
1024.I
deputati questori
:RENDA - BUTTAFOCHI -- GUGLIELMI.
LEGGI E DECRETI
Numero
dipubblicazione
1213.REGIO DECRETO
10giugno 1924,
n. 1210.Modißcazioni
alla circoscrizione di alcuneSoprintendenze
all'arte medioevale e moderna.
VITTORIO EMANUELE
11Iem onAzzA DI DIo a van
votar.t
uset., s.t2IONE RE D'ITA T.T AVeduto
Part.50 del
R.decrein
31Alcembre 1923,
n.3164
p Part.-11 della
legge
27giugno
1907 a.386;
,Veduto
Part. 5del
R.decreto 31 dicembre 1928,
n.3164;
Ritenuto che per
lamaggiore facilità di comunicazioni
ela normale ëonsuetudine
dirapporti é opportuno aggregare, per quanto riguarda l'arte medioevale
emoderna, la pro.
Vincia
diVicenza.alla Soprintendenza
del Venetoorientale
consede a
Venezia;
equella
di Mantovaalla Soprintendenza
della Venezia Tridentina,
con sedea!Trento;
Sentito
11 pareredella Commissione centrale
per leanti.
chità
ele belle arti;
Sulla proposta el
NostroMinistro Segrettario di Stato per,la púbblica istruzione;
'Abbiamo
decretato edecretiamó
:La
circoscrizione
delleseguenti Soprintendenze
alPartemedioevale
emoderna, già stabilita
dal R. decreto 31dicem.
bre
1923,
n.3104, viene
costmodificata:
1*
Soprintendenza
diMilano (provincie
della Lombar.dia meno
quella
diMantova);
2•
Sopi•intendenza
di Trentö(provincie di Trentö,
Ve.rona e
Mantova);
8•
Soprintendenza
diVenezia (provincie
diVenezia,
Bel·luno, Treviso, Padova, Rovigo, Vicenza).
Ordiniamo che
ilpresente decretö, munito del sigillo dello Stato, sia inserto .nella raccolta uf11eiale delle leggi
edei décreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti
dipsservarlo
e difarlo
osservare.Dato a
Roma, addi
19giugno
1924.VITTORIO EMANUELE.
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE RE D'ITALIA
Veduto
Part. 59 del R. decreto 31dicembre 1923,
n.3164,
e
l'art.
11 dellalegge
27giugno 1907,
n.886;
Veduto
l'art. 4 del R. decreto 31dicembre 1928,
n.3164;
Ritenuto che per
ragioni di convenienza scientifica è op- portuno
riunire ilservizio delle antichità lasialianmbro-sa- bine
emarsiche,
e chetåle riunione, data
lafacilità di rap-
porti
e dicomunicazione
fra Romaed
ilterritorio suddetto.
rende possibile
unapiil efficace
azionedi tutela del patri-
monio archeologico;
Sentito
ilparere
dellaCommissione centrale per le
anti-chità
ebelle arti;
Sulla proposta
del NostroMinistro Segretario di Stato per
lapubblica istruzione;
Abbiamo decretato
edecretiamo
:La circoscrizione delle seguenti Soprintendenze alle
anti-chità, già
fissatadall'art.
4 del R.decreto
31dicembre 1923,
n.
3101, viene
cosìmodificata:
1•
Soprintendenza
diFirenze (Toscana, provincia della Spezia
e ilterritorio della provincia di Perugia posto
alladestra del Tevere);
2•
Soprintendenza
di'Ancona (Marche, Abruzzi,
menola
provincia
diAquila, Molise
eZara)
;36
Soprintendenza
di Roma(provincie
diRoma, Aquila
e
il territorio della provincia
diPerugia posto
allasinistra del Tevere).
Ordiniamo
che ilpresente decreto, munito del sigillo dello Stato,
siainserto nella raccolta ufficiale
delleleggi
edei
de-creti del
Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti
di os-servarlo e di
farlo
osservare.Dato a
Roma, addl
19giuggo
1924.VITTORIO El(ANUELË.
GENTIIÆ.
Visto, R
Guardastgillt:
OVIGLIO.Registrato
alla Corte dei conti, addt 6agosto
19¾.Atti del Governo,
registro
227,fogifo
21. - GaaNata.Numero
dipubblicaziorie 121)!.
REGIO DECRETO 19
luglio 1924,
n. 1213.Estensione alla città di Flume ed al
territorio
annesso delleleggi
sulreclut'anien'to.
VITTORIO EMA.NUELE
IIIPER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAEIONE RE D'ITALIA
Visto l'art. 3 del R.
decreto-legge
22febbraio 1024,
n.211;
Udito il
Consiglig 4ei,Mini.stri;
Sulla
proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato
per
gli affari
dellaguerra;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
GENTILE.
s ra o
arda
og de cont addi o agosto 19¾. E' esteso epubblicato nella città
diFiume
enel terri-
Atu del Governo,
registro
227,logito
20. - GRANATA.ÌOTÎO
&BROSSO RIË€gBO d'Italia, in virtù delPart.
2del de-
F-Vm-1924
--GAZZETTA UFFICIALE
DEL REGNO95[TALIA
---N. 1862805
crato-legge
22febbraio 1924,
9.211,
iltesto unico delle leg- gi
sul mclutamento delRegio
esercitoapprovato
col Regio
decreto 24 dicembre1911,
n.1497,
emodificato
dalleseguenti leggi
eRegi
decreti:Legge
27giugno 1912,
n. 660 ;Legge
10giugno 1913,
n. 638;R.
decreto-legge
20aprile 1920,
n.452;
R.
decreto-legge
10 novembre1920,
n.1852;
Legge
6aprile 1922,
n.469;
R.
decreto-legge
23 ottobre1922,
n.1471;
Legge
30 novembre1922,
n.1643;
R.. decreto 7
gennaio 1923,
n.3;
R. decreto 14
gennaio 1923,
n. 24;R. decreto 18 marzo
1923,
n. 590 ; R. decreto 27maggio 1923,
n.1309;
R.
decreto
11 novembre1923,
n.2393;
R. decreto 30 dicembre
1923,
n. 2978 ;È.
decreto 30 dicembre1923,
n.2985;
R.
decreto-legge
17 marzo 1924. n. 383.E'
anche
esteso epubblicato
nella città e nel territoriosuddetti il regolamento
perl'esecuzione delle leggi
sul re.clutamento approvato
con R. decreto 2luglio 1890,
n.0952,
e
successive modificazioni.
Art. 2.
Sono anche estesi e
pubblicati nella
città e nelterritorio di cui·al presente articolo:
1° Il R. decreto 23 settembre
1898,
n.422, che
affidaal
sindaci
deiComuni l'incarico
diavviare ai
distretti ed alcorpi gli inscritti
di leva ed i militari richiamati alleprmi.
2 Il R. decreto 25 dicembre
1898,
n.553,
che dà fa-coltà
aisindaci
stessi diprelevare, occorrendo, dagli
uf-f1ci postali
le somme daanticipare agli
inscrittidi
leva ed aimilitari
dicui
sopra.Art. 3.
E'
in
facoltà del Ministro per laguerra
diordinare che
per ipertinenti
allacittà ed
alterr.itorio suddetti
la leva sul nati nell'anno 1904 si efettuicontemporaneamente
aquella
sui nati nell'anno 1905.Art. 4.
Ilarruolamento
nell'esërcitoanstro-ungarico efettuatö
sotto 11 cessato
regime
e l'arruolamento neicorpi volontari
o
nelle milizie legionarie
11umanevalgono
per ipertinenti al.territori suddetti,
che siano odivengano cittadini
ita-liinni,
comearruolamento
nelRegio esercito italiano,
a par-tire dalla
data incui
entrerà invigore
ilpresente decreto
o
dalla
data diacquisto
dellacittadinanza italiana
setale data sine posteriore.
Art. 5.
.
Colõrò che
nonsiano
statisottoposti
aleva
sottö il ces-sato,regime austro-ungarico
o sottoqualsiasi regime
di go-vghio
fiumano e non abbiano ancoracompiuto il
89 annodi età,! dovranno
esseresottoposti
avisita
e, seidonei ari
ruolati.
'Il Ministro per
laguerra però
hafacoltà
didispensare
dal cõinpiere la
ferma ipertinenti ai territori predetti che
alla data del 31
dicembre
1923 avesserogià compiuto 11
ventesimo
anno di età.Ordiniamo
che ilpresente decretö, mtmito del sigillo dello Stato, sia
insertonella
raccoltaufficiale delle leggi
edei
decreti del
Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti di
osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Sant'Anna di
Valdieri,
addì 19luglio
1924.VITTORIO EMANUELE.
MUSSOLINI - DI GIORGIO.
Visto, Il Guardusipilli: OVIGLIO.
Registrato alla Corte dei conti, addi G agasin 1924.
Atti del Governo, registro 227, foUlio27. - GluNAn.
Numero di
pubblicazione 1216.
REGIO
DECRETO-LEGGE
19luglio 1924,
n. 1214.Storno
difondi,
in contoresidul,
su talunicapitoli
dello stato diprevisione
della spesa del Ministero della guerra, per l'esercizio finanziario 1924.25.VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA Vista la
llegge
28giugno 1924,
n.1001;
Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
del Nostro MinistroSegretario
di Statöper le
finanze,
di concerto conquello
per la guerra;Abbiamo decretato e
ecretiamo:
Articolo unico.
Alle
disponibilità
in contoresidui
deiseguenti capitoli
dello stato
di previsione
della spesa del Ministero della guer- ra, per l'eserciziofinanziario 1924-25,
sonoapportate
le va-riazioni m ciascuno di
essi
indicate:Cap.
n. 6 - Premi dioperosità
e direndimento
al
personale,
ecc. . . . . . . . . . . . +370,000 Cap.
n. 21 -Personalli
civilidelle
amministrazioni
militari dipendenti,
ecc. . . . . . . -370,000 Questo
decreto saràpresentato
al Parlamento per la con- versione inlegge
eandrà
invigore
ilgiorno
stesso d lla suapubblicazione
nella GazzettaUfßciale
delRegno.
Ordiniamo che il
presdate decreto,
munito delsigillo
delloStato, sia
inserto nella'raccolta
ufficiale delleleggi
e deidecreti
del Regno d'Italia,
mandando achiunque spetti
diosservarlo e di farloosservare.
Dato a
Sant'Anna di Valdieri,
addì 19luglio
1924.VITTORIO
EMANUELE.MUSSOLINI - DE STCimI - Dr Gronolo.
Visto, li
GttardasigilHi
OVIGLIO.Registratoana Corte det conti, con rfserva, addi 7 agosto 1924.
Atti del Governo,
registro
227, foglio 30. -GRANATA.Numero di
pubblicazionó
1217.REGIO DEORETO
22giugno
1924, n. 1212.Nuovo statuto dell'Istituto per le case
popolari
di Milano.N.
1212. R.decreto
22giugno 1924,
colquale,
suproposta
delMinistro per l'economia nazionale,
vieneapprovato
ilnuovo statuto
dell'Istituto per
le casepopolari
di Milano.Visto, Il
Guardasigillf: Ovfono.
Registratoalla Corte dei conti, addi 6agosto 1924.
2806 8-Vm-1921--- GAZZETTA UFFICIALE
DEL REGNO D'ITALIA -- N. 196DISPOSIZIONI E COMUNICATI
MINISTERO DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO
Servizio della
proprietà
intellettualeELENCO n. 28 dello opere riservate altermino dell'art. 14 della
legge
sui dirittid'autore, registrate
inquesto
Ministero durante 1 2guindicina
di novembro 1992.NOME DATA
NOME TITOLO DELL'OPERA di chi ha
presentato
dollapubblicazione
dell'autoro o
prima rappresentazione
la dichiarazione
dell'opera
I. -·--
Opere
drammenen..mnais.11(Compreso
lo raduziomcomplete)
19112 70448 Toselli Enrico e Piccola monella »
(Uno grande espiegle).-
GiannottiUgo
Inedita. -Rappresentata
JOpera
Inusicoloprima
volte all' «Apollo
di
Parigi
il 22-6-1922.II. -
Opere
drammatiche.(Compresi
i librettid'opera).
19110 79330
Geymonat
Ermanno - a Un ladro nell'alcova - Commedia tril-Geymonat
Erman- Non ancorarappresentate.
.Tettoni Ferdinando tante in
quattro
atti no- Tettoni Fer- dinando19108 79305 Procacci
Virgilio
eSport! Sport! Sport!
»(D silenziatore).
- Società italiana de. Inedita.-Mairappresentat
Rivista m tre
parti
e settequadri gli
autoriIIL -
Composizioni
muicali diverse.(Compreso
toparziali
riduziomd'opera,
tra-scrizioni,ecc.di opero
drammatioo-musicali).
19109
70310 Preziosi Antonietta aNostalgia
». -Composizione
musicolo per Preziosi Antonietta 16-5-1921. -Maieseguito
ipianoforto pubblico.
IV. -•
Opere einematograßehe.
(Films).
V.-
Opere coreograßehe
o mimiehe.(Con
o senzamusica).
19111 79440 Testa Beatrice « La villa in riva al
lago
».-Mimodramma Testa Beatrice Enedito. -Mairappresentah
inquattro
attiRoma,
3 marzo1924• R direttore- G. ASam.
S-Vm-19"I -- GAZZETTA UFFICIALE DEL RIDGNO D'ITALIA -- A. 186
2807
MINISTERO DELI?INDUSTRIA E DEL COMMERCIO
Servizio della
proprietà
intellettualeDLENCO n. 28 delle opere riservate al termine dell'articolo 14 della
legge
sui diritti d'autore,registrate
inquesto
3Iinistero duranet la 1*quindicina
di dicembre 1922.NO3fE DATA
NO3Œ della
pubblicazione
TITOLO DELL'OPERA di chi ha
presentato
o
prima rappresentazione
dell'autore
la dichiarazione
dell'opera
·II. -
Opere
drammatiche.(Compresi
i librettid'opera).
19127 79525 Kálmán Ennerich « La
Bajadera
a(Die Bajadero).
-Operetta
Mauro Tommaso Inedita.- Mairappresentata.
in tre atti su libretto di Brammer Julius
e Crunwal Alfred. -Tradottadal tedesco da Franci Arturo
19119 79489 Testore MazzantiLidia- « La
regina
delle stelle ». -Operetta
in treSocieta
italiana de- Id. id.ScaviniA. atta. - Partituraper canto e
pianoforte gli
autorisu libretto di B. Rossello
L --
Opere
drammatico-musicali.(Comprese
le riduzionicomplete).
10118
79484 Bonetti Emiliano - De a Nell'ombradel cuore ». - Dramma in tro Società italiana de- Inedito. -Rappresentato
laCigna
Vittorio attigli
autoriprima
volta al Politeama diMonza il 28-9-1922
19120 79524 Brammer .Tulius - « La
Bajadera
»(Die Bajader).
-Operetta
Mauro Tommaso Inedita.- Mairappresentata.
Grunwal Alfred in tre
atti,
musica diK61mánEnnerich. - Tradotta dal tedesco da FranciArturo.- Libretto19114 19482 Colantuoni Alberto e Vestitemi
signore
». - Bozzetto inunatto Societa italiana de. d, id.gli
autori19115 70483 Detto « Faccio il ladro ». -- Notturno vivace. - Detta Id. id
Bozzetto inun atto
19118
70188 Leroux Castone - An- « Il misterodellacameragialla
».-Dramma Detta Inedito. -Rappresentato
latonaTraversi C- in
cinque
atti, tradotto da Antona Tra-prima
volta al a Manzoniaversi C. di Roma il 10-10-1912.
19117 79187 Rossello B. « La
regina
dellastelle ». -Operetta
in tre Detta Inedita.-Mairappresenta‡a.
atti, musica di Testore
Lidia
eScavini A.- Libretto
III. -
Composizioni
musicali diverse.(Comprese
loparziali
riduziomd'opera,
tra-scrizioni,
ecc. di operedrammatico-musicali).
19118 79481 Kelman Emmerico a La
principessa
della czarda ». - RiduzioneSonzogne-Casa
mu• 26 settembre 1922.per canto e
pianoforte dego'
stesso,del· sicalel'operetta
in treatti,
sulibrettodiPleni L.o Jenbach B. - Traduzione ritmica di
Zangarini
CarloIV. -
Opere einematolpaffphe.
(Films).
Í912l
79501 Bertini Felice - Roma a Pitt cho laleggo
».-Opera ainemgografica
Unioneoinomat.ita•
Inedita. - Maiproiettata,
su
pellicola
dichiarataluriga m. 1602. - lianaPresentati, pel
visto, 752 fbtogransmi
colsanto medito dell'azione
28()S
S-vru-1924--· GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'1TALIA --- N. 186NOME DATA
NOME della
pubblicazione
TITOLO DELL'OPERA di chi ha
presentato
e o 2 delPautore o
prima rappresentazione
la dichiarazione
dell'opera
19120 70500 Italia film - Torino a Lo scaldino ». -
Opera cinematografica
su Unionecinomat.ite- Inedita ·- Maiproiettata.
pellicola
dichiaratalunga
m. 1422.-Pre- lianasentati, pel visto,
1018fotogrammi
colsantoinedito dell'aziono
19122
'10502
Libertas film - Roma a Il fallo dell'istitutrice n. -Opera
cinema- Detta Id. id.tografica
supellicola
dioluaratalunga
m.1160.--
Presentati, pel
visto, 482 foto-grammi
col sunto inedito dell'azione19124 19504 Detta a
L'ignoto
». -Opera cinematografica
su Dette Id. id.pellicola
dichiaratalunga
m. 1600. -Pre- sentati,pel visto,
1176fotogrammi
colsunto ineditodell'aziono
19125 70520 Raicevich film-Roma a Il trionfo di Ercole ». -
Opera
cinemato- Raicevich Emilio id. id.grafica
supellicola
dichiarutahmga
me-tri 1500.-Presentati,
pel
viste,1527 foto- grammi19123 79503 Rinascimento film - a Il dolce veleno ».-
Opera cinematografica
Unionecinemat. ita- Id. ia.Roma su
pellicola
diohiaratalunga
m. 1628. - lianaPresentati, pel
visto, 850fotogrammi
colsunto inedito dell'azione
V. -
Opere coreograflehe
o mimiche.(Con
o senzamusica).
Rona, 8 marzo1924. 11 direttare: G. DE SANOTIB.
MINISTERO DELI?ECOKOMIA NAZIONALE
ISPETTORATO GENEHLE DEL CREDIID E DEf.LE ASSICURAZIONI PRIVA
Bolleuino N. 181
CORSO MEDIO
DEI CA::CIder
giorno
7agosto
1024Media Media
Parigt
. . . . . . . 123 86Belgio
. . . . . . . 114 39Londra. . . . . . . 101 246
Olanda. . . . . . . 8 275 Svizzera . . . . . . 426 50
Pesos cro. . . . . . 19 00
Spagna.
. . . . . . 305 12Berlino.
. . . . . .Pesos carta, . . . . 7 00 Vienna. . , ', , . . 0 0318
New-York
. . . . . 22 697Praga
. . . . . . . 66 95 Oro . . . . . . . 437 9:sMedia del
consolidati negoziati
acontanti.
Con godimente
incorse
3.50 %
netto(1906).
. . . . . . . 84 363:56% (1902).
. . . . . . 29 -- CONSOLIDATI 3.00So
lordo . . . . . . . . . . 54 50 5.00 netto. . . . . . . . . . . 97 29Obbligazioni
delle Yonesie3.50%
. 84 43IN18TERO DELLE FINANZE
DIREZIONE GENERALE DEL DER1TO PUBBLICO
SMARRIAIENTO DI RICEVUTE.
(3·
pubblicazione)
Elenco n. 1.Si notifica che è stato denunziato lo smarrimento delle sottoin- dicate ricevute relative a titoli di debito pubblico presentati per operazioni.
Numero ordinale portato dalla ricevuta: 263 - Data della ri-
cevuta: 13 giugno 1921 - Ufficio che rilascio la ricevuta: Inten- denza di finanza di
Perugia
- Intestazione della ricevuta: AlfonsoBiagini
fu Giovanni, per conto della confraternita di Maria delle Grazie in Città di Castello - Titoli del debitopubblico
nomina-, tivi: I - Ammontare della rendita: L 3 - Consolidato 8% con
decorrenza 1• gennaio 1921.
Numero ordinale portato dalla ricevuta: 142 - Data della rice- Vuta: 15 dicembre 1922 - Ufficio che rilasció la ricevuta: Inten- denza di finanza di Caltanisset*a - Intestazione della ricevuta:
Notar Paolo Emilio Giudici fu
Giuseppe,
per conto dell'Ortano.troflo Sorce
Malaspina
in Mussomeli - Titoli del debito pubblico al portatore: 4 - Ammontare della rendita L. 50 - Consolidato 5% con decorrenza 1• logifo 1982 .Numero ordinate portato dalla ricevuta: © - Data della rice- Tuta: 27
inglio
1923 - Uffielo che rilasció la ricevuta: Intendenza di finanza di Avellino - Intestazione della ricevuta: Caridi Fran.Wesco fu Michele, per conto di De Prospo
Arcangela
e de Filippi Teodoro - Titoli del debito pubbitco nominativi: 1 - Ammontare della renditar L. 115 - Consolidnta 5Y con decorrenza 1e lu- glio 1923.At termint dell'art 230 del regolumento 19 febbraio 1911, n. 298, si diftlda
chiunque
possa averviinteresse,
che trascorso un mese dalla data della prima pubblicazionedel presente avviso senza che sieno intervenute opposizioni, saranno consegnatt r chi di ragione t nuovi tttoli provenienti dalla eseguita operazione, senza ohhiigo di restituzione clella relativa ricevuta. ln quale rimarrå dt nessun valore.' Roma, 12
luglio
1924. U direttore generale: Cmn.to.8-Vm-1924
--GAZZETTA
UFFlelAlad DEL uluuNu tilTALIA - N. A2809
REGNO D'ÎTALIA Numero
delle stalle
MINISTERO DELL'INTERNO
PROVINCIA ÛmCONDARIO COMUNE Direzione
generale
della Sanitàpubblica
Bollettino sanitario settimanale del bestiaine,
n.28,
dal
'Ial
13luglio 1924.
carbonchio sintomaticoLecce Brindisi Erchie B - I
Numero Roma Civitavecchia Montaltodi C. B - 1
delle stalle Trento Cavalese
Mon:agna
B - 16 o
pascoli
Id. MeranoVallelunga
B - 1mfetti ...-....-...
.- o -- - A
PaovtNcxA CIRCONDARIO COMÜNE •g
M A Alessandria Alessandria Alessandria B . 1 -
Id. Id. Casalcermelli B I --
Id. Casale M. Balzola B 1 -
Id. Id. Casale M. B - 1
Id. Novi Isola g I -
Carbonchio cmat¿co Id. Id. Sale g 1 -
Ancona Ancona Ancona y 1 -
Aquila
Aquila Capitignano y 1 3Id. Id. Montercale g - 1
Alessandria Casale M. Fuline B - 1 Id. Avezzano Celano 1 g
Barl Altamura Noci B - I Id. Id. Cerchio 5 -
Id. Bari Casamassima E - 2 Id. Id.
Opi
3ßellt1no Belluno Mel B - 1 Id. Ia. Ortucchio 1
Bergamo Treviglio Fara Olivano B - 1 . Id. Cittaducale Cittaducale 5 .
Brescia Brescia Brescia B - I Id. Id. Leonessa 2 8
Id. Verolanuova CigoJe B -- I Id. Id. Pescorocchiano 10
Cagliari
Cagliari Quartuccio O -- 1 Id. Id. Posta - 1Id. Id. Sestu O - 1 Id. Sulmona Villetta B. I
Id. Lanusei Ulassai
Cp
-- I Arez2o Arezzo Sestino 2 1Catapobasso Isernia S. Massimo B 4 - Bari Bari Rutigliano 1
Id. Larino Larino B I - Belluno Feltre Alano 1
Cata.nzaro Monteleone Arena O - 1 Id. Id. Arsiò 1
Chieti Vasto Lentella B I - Bergamo Bergamo Almenno S. B. 1
Como Varese Varese B - 1 - Id. Id. Blello 2 -
Cosenza Castrovillari Allidona B - 1 Id. 16.
Bolgare
2 1Id. Id. Altomonte B - I Id. lu. Branzi 3 1
Ferrara Ferrara Portomaggiore B - 1 Id. Id. Brembate S. I 1
Firenze S. Miniato S. Miniato B - 1 Id. Id. Carona 1 -
Girgent:
Girgenti Licata O - I Id. Id. Eutratico I IId. Id. Id.
Op
- I Id. Id. Fappolo 4 1Modene Modena Vignola B - 1 Id. Id. Maio de Calvi 1 -
Napoli Castell. St. Gragnano B - I Id. Id. Oltre il Colle I 1
Novata Novara Casalvolone B - I la. Id. Poscante 2 -
Pavia Mortara S. Angelo B - 1 Id. Id. Roncola 1 1
Id. Id. Vigevano B - I Id. Id. S. Antonio 1 1
Id. Pavia Bascapè B - 1 Id. Id. Tuleggio 9 I
Id. Id. Villanova B - I 10. Iu. Tresc:re
13
Potenza
Lagonegro
Castelsaraceno O 1 Id. Id. Valleol - 1Id. Potenza Acerenza E - 1 16. Clusono Ardesto - 1
Id. Id. Avigliano O 1 Id. Id. Barsizza 4
-
Roma Roma Capranica B - 1 IG. Id. Bondione 2
Id. Id. Poli B - I Id. Id. iumenero 2
Id. Id. Roma B - 2 Id. Id. andellino
Id. Viterbo Grotte S. Stet. B - 1 Id. Id. andino - -
Id. Id. Soriano B - 1 Id. Id. Gazzaniga 1 -
Salerno
Carapagna
Capaccio O - I Id. 10. Gorno 1Id. Id. Serre B - I Id. Id. Gromo 1 2
Sassart Sassari Sassari B - 4 Id. Id. Lizzola 1
Id Id Id O - 6 Id. Id. Oltrepovo -- 3
Alcamo Alcamo B - 1 Id. Id. Premolo B 1 -
Uditie Gorizia Loze B - 1 Id. Id. Schilpano 7 -
Vicenza Vicenza Rossono B - 1 lu. Id. Songovazza 1 -
Id. Treviglio Martinengo B I -
Id. Id. Treviglio B 1 -
8 48 Brescia Brescia Bovegno B - 1
Ê$10
8-VIII-1924 -- GAZZETTA LIFFlflALE DITL REGNO D'ITALIA -- bl. 18GNiníëfo Numero
delle stalle
i
delle atdle6 o
pascoli
6 opascoli
3 infetti 2 infetti
Segue
Afta epizoogica Segue Alta epizootica
Brobaia Brescia Ghedi B 1 1 Firenze Firenze Firenzuola B 5 6
Id. Id. Isorella B 2 2 - Id. Id. Sosto F. B - 1
Id. Id. Lonato B - 1 Id. , S. Miniato S. Maria a M. B 1 -
Id Id. Montichiari B 1 1 For11 Cesena Cesena B 2 1
Id. Id. Rèmedello Sup. B 2 2 Id. Id. Cesonatico B 1 I
Id. Id. Remodello Sot. B 1 - Id. Id.
Savignano
B l 1Id. Id.
Travagliato
B - 1 Id. For11 Forlì B 9 1Id, Brono Berso I. E 1 1 Id. Id. Bertinoro B 3 1
Id, Id. Corteno B 12 - Id. Rimini S.
Arcangelo
B 1 -Id. Id. Cortenedolo B 1 - Id. Rocca S. C. Premilcuore B - 2
Id. Id. Dario B 1 - Id. Id.
Verghèreto
B - 2Id. Id. Edolo B 1 .... Genova Chiavari
Rapallo
B 1 -Id, Id. Edine B 1 - Lecco Brtudisi• S.
.Vito
B 1 -Id. Id. Incudine B 3 - Lucca Casteln. di G. Sillano O 4 2
Id, Id.
Pisogne
B I 1 Id. Lucca Capannori B 1Id Chiari Chiari B - 1 Id. Id. Lucca B 1 -
Id, Id.
Coccaglio
B - 2 Macerata Camerino Visso B 4 -Id, Id. Orzinuovi B 0 -
. Id. Id. Castel S. Ang. B 1 -
Id. Id. Palussato B - 1 Id. Id. Fluminata B û 1
Id, Id. Roccafranca B 4 - Id. Id. Sefro B 3 -
Id, Id.
Urago d'Og.
B 1 -' Id. Id. Serravalle B 12 -
Id. Verolanuova Cigole B - 1 Id. Id. Pievetorina B 1 ---
Id. Id. Gambara B 1 - Id. Id. Ussita B I -
Id. Id.
Gottolongd
B 2 - Id. MacerataCingolf
B I -Id. Id. PonteviCO B - 1 Id. Id. S. Soverino B 6 ---
Campobasso
Isernia Chianci B 1 - Mantova MantovaAcquanegra
B -· 1Id. Id. Frosolone B 2 - Id. Id. Bizareno B - 1
Id. Id. Pescolanciano y 5 - Id. Id. Cannoto B 1 --
Id. Id.
Vastogirandi
B - 1 Id. Id. Dosolo B . 2 -Como Como Carlazzo B 3 2 Id. Id. Marcaria B 2 2
Id. Id.
Cavargna
B 4 - Id. Id. Marcoma B 1 -Id. Id. Cremia B 3 - la. Id. Medole B - 1
Id. Id. Dissasco B 1 g Id. Id. Monzambano B - 1
Id. Id. Garzeno B 1 Id. Id. Poggio Rusco B 5 2
Id. Id. Maslianied B 1 Id. Id. Redantesco B I -
Id. Id.
Messegna
B 1 .... Id. Id. Rivarolo B 1 --Id. Id. Novedrate B I - Id. Id. Sabbioneta y 1 -.
Id. Id. S. Abbondio. B 1 - Id. Id. Viadana B 1 -
Id, Id. S. Nazaro V. C. B 15 - Modena Mirandola Finale B 2 ....
Id. Id. S. Siro B 1 - Id. la. Mirandola B 2 -
Id, Id.
Seghebbia
B - 1 Id. ModenaCampogalliano
B 1 -ld. Id.
Vendrogno
B 1 - Id. Id.Formigine
B 1 -Id. Lecco Barni B 8 - Id. Id. Marano B : -
Id. Id. Barzio B 1 2 Id. Id. Modena B 4 -
Id. Id.
Garbagnate
M. B 1 1 Id. IG. Novi B 1 -Id. Id.
Lasnigo
B l - Id. Id. Sassuolo B I -Id. Id. Lecco B 3 - Id. Id.
Savignano
B 1 -Id. Id.
Magreglio
B 9 - Id. Id. Soliera B 2 -Id. Id. Pasturo B 1
.
I Id. Pavullo Montestino B 1 1
Id. Id. Sormano B 7 - Id. Id. Montese B 0 -
Id. Id. Sirone B 1 - Id. Id. Pavullo B 4 -
Id. Id. Valbrona B 1 - Id. Id. Sestola g .... 7
Id. Varese
Casalzuigno
B 1 - Napoli Castell. di St. Lettere g iId. 14 Gazzada B 1 - Novara Novara
Borgovercelli
B 1 1Id. Id.
Mbntegruro
. B I - Id. Id. Castelleto T. B - 1Ferrara Cento Œnto B 3 3 Ia. Id. ceianb B I 1
Id.Id. ComacchioFerrara
Migliarino Argenta
BB 8I -1 Id.Id. Id.Id. NovaraOleggio
Bg -1 11Id. Id. Bandeno B 1 5 Id. Id. Pombia g 1
Id. Id.
Copparo
B 1 - Id. Varallo Rassag
1 -Id. Id. Perrara B 1 2 Id. Vercelli Carino g 1 -
Id. Id. Iolanda S. B 2 - Id. 16. Lamporo g 1 -
Id. Id. Ostellato B 1 - Id. 10. Vercelli g I -
Id. Id.
Poggio
R. B 3 3 Padova Padova Arzergrande B - 2Id. Id.
Portomaggiore
B 3 3 Id. 16. Corozzola y S 1Id. Id. S. Agostino a -- 2 Id. Id. Este n 2 -
Id. Id.