• Non ci sono risultati.

Piano Triennale dell Offerta Formativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano Triennale dell Offerta Formativa"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo Scuola

e Secondaria di I

Piano Triennale

dell’Offerta Formativa

Anni Scolastici 20

Istituto Comprensivo “G.Deledda”

Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Usini – Uri

Piano Triennale

dell’Offerta Formativa

Comune di Usini

Comune di Uri

2016/2017 – 2017/2018 – 2018/201

“G.Deledda”

dell’Infanzia, Primaria

Piano Triennale

dell’Offerta Formativa

2018/2019

(2)

INDICE

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO AL 31/12/2017 - 3 -

FASI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL PTOF - 4 -

STORIA DELL’ISTITUTO - 5 -

DATI IDENTIFICATIVI AL 30/10/2017 - 6 -

RISORSE AL 31/12/2016 - 7 -

IL TERRITORIO - 10 -

IL CONTESTO SOCIO – CULTURALE - 11 -

PRIORITÀ STRATEGICHE IN RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE - 12 - PIANO DI MIGLIORAMENTO IN RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE - 15 - PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA - 16 -

Progetto PON/FESR “Ambienti per l’apprendimento” - 21 -

Attività didattiche integrative al Piano Triennale dell’Offerta Formativa - 23 -

FABBISOGNO DI ORGANICO - 26 -

Posti comuni e di sostegno - 26 -

Posti per il potenziamento - 29 -

Posti per il personale A.T.A. - 30 -

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE - 31 - FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI - 32 -

(3)

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

n° 3

COLLABORATORI SCOLASTICI

n° 12

COMITATO DI VALUTAZIONE

COLLEGIO DOCENTI

FUNZIONI STRUMENTALI

DOCENTI

n° 71 ALUNNI

n° 595

Plesso di USINI

Infanzia n°48

Primaria n°196

Secondaria I Grado n°111 Plesso di URI

Infanzia n°62

Primaria n°112

Secondaria I Grado n°66 VICARI

RESPONSABILI DI PLESSO

Plesso di USINI

Infanzia n°4

Primaria n°17 (17 Curr.)

Secondaria I Grado n°11 (7 Curric. + 1 R. C. + 3 Sost.)

Plesso di URI

Infanzia n°7 (6 Curr. + 1 R. C.) Primaria n°13 (9 Curr. + 1 R. C. + 3 Sost.)

Secondaria I Grado n° 9 (5 Curr. + 1 R. C. + 2 Sost. + 1 Curr. e Sost.) + n°1 doc. di Relig.

Catt. tra Infanzia e Primaria

Sui due plessi USINI-URI Plesso di USINI

Infanzia n°2

Infanzia n°2 Plesso di URI

Primaria n°2

Primaria n°2

Secondaria I grado n°2 D.S.G.A.

Rag. Maria Domenica Mannu

Consiglio di Istituto

Giunta Esecutiva

DIRIGENTE SCOLASTICO reggente Dott. Antonio Gavino De Roma

ORGANIGRAMMA DELL’ISTITUTO AL 31/12/2017

(4)

FASI DI COSTRUZIONE E GESTIONE DEL PTOF

VALUTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO DEGLI ALUNNI

VALUTAZIONE DEL PTOF E AUTOVALUTAZIONE D’ISITUTO

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI

­ Articolazione orario con eventuale apertura pomeridiana e potenziamento del tempo scolastico (L.107/2015 c.3)

­ Gestione partecipata

­ Gestione amministrativa

­ Autonomia didattica

­ Finalità educative

­ Obiettivi generali

­ Curricolo verticale

­ Orientamento

­ Tecnologie nella didattica

­ Educazioni interdisciplinari

­ Curricolo locale

­ Flessibilità didattica

­ Attività e progetti

­ Visite guidate

RIC OGN IZIONE VA LUTAZ ION E

ORGANIZZAZIONE PROGETTAZIONE

STORIA DATI RISORSE TERRITORIO

CONTESTO SOCIO – CULTURALE

(5)

STORIA DELL’ISTITUTO

L’istituto comprensivo di Usini – Uri nasce nell’anno scolastico 2000/01 dall’accorpamento della scuola materna e delle scuole dell’obbligo dei paesi di Usini ed Uri. La sede centrale, con gli uffici del Dirigente scolastico, del Direttore amministrativo e assistenti, si trova nei locali della scuola secondaria di primo grado di Usini. Prima della costituzione dell’ I.C. i plessi delle scuole dell’infanzia e primaria di Usini e di Uri appartenevano rispettivamente al Circolo Didattico di Ossi e di Villanova Monteleone; la scuola secondaria di primo grado di Uri costituiva la sezione staccata di quella di Usini. L’Istituto Comprensivo è costituito da sei plessi.

Scuole dell’infanzia e primaria di Usini: ubicate in un unico edificio, il quale nel corso dell’anno 2015-16 ha subito lavori di ristrutturazione, nello specifico della facciata, e di ampliamento in vista dell’apertura della sezione Primavera della scuola dell’Infanzia; nello stesso anno sono stati eseguiti anche i lavori per la riqualificazione dei locali adibiti a cucina e mensa.

Scuola dell’infanzia di Uri: in questo plesso, nel corso degli anni, sono state apportate delle modifiche per rendere i locali più funzionali e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Scuola primaria di Uri: in questo edificio sono stati effettuati lavori di restauro per rendere i locali più funzionali e per adeguare l’edificio alle normative CEE sulla sicurezza. Si è inoltre provveduto all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono presenti elementi strutturali di forte criticità per quanto riguarda il locale adibito ad aula informatica.

Scuola Secondaria di 1° grado di Usini: nel corso degli ultimi quindici anni, ha subito interventi di restauro e ampliamento dell’ala degli uffici, della palestra e degli altri locali adiacenti, al piano terra, interventi che hanno dotato la scuola di nuovi spazi da destinare a laboratori, sale di riunione e locali idonei ad incontri con la comunità. La palestra è collegata ad un impianto polivalente.

Scuola Secondaria di 1° grado di Uri: dal 1 settembre 2000, la Scuola Secondaria è situata in un edificio di nuova costruzione, ampio e funzionale, ma solo di recente dotato di spazi per le attività motorie.

(6)

DATI IDENTIFICATIVI AL 30/10/2017

Scuola

Sede

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Alunni Sezioni Alunni Classi Alunni Classi

USINI 48 2 196

5 Tempo Normale (IB-IIB-IIIB-

IVB-VB) 5 Tempo Pieno

(IA-IIA-IIIA- IVA-VA)

111

6 Tempo Normale (IA-IIA-IIIA IB-IIB-IIIB)

URI 62 3 112

7 Tempo Normale (IA-IIA-IIIA- IIB-VB-IVA-VA)

66

4 Tempo Normale (IA-IIA-IIIA-IIIB) TOTALI

SCUOLE 110 5 308 17 177 10

TOTALE Istituto Comprensivo “G. Deledda”: alunni 595/classi 32

(7)

RISORSE AL 31/12/2016 SCUOLA DELL’INFANZIA

SPAZI

USINI URI

Aule destinate alla didattica 2 3

Aula laboratorio 1 1

Corridoio + spazio multifunzionale 1 + 0 1 + 1 Servizi diversamente abili

Servizi bambini

1 6

1 6

Servizi adulti 3 2

Ripostiglio materiale di pulizia 1 1

Cucina + Servizi personale cucina 1 + 2 + 1 (doccia) + 1

(ripostiglio) 0 + 0

Refettorio + sala smistamento pasti 1 2 + 1

Palestra + servizi + spogliatoio 1* + 4* + 1 * 0 Spazi esterni: giardino + auditorium 1* + 1 * 1 + 0

RISORSE MATERIALI

USINI URI

Fotocopiatrice

Mat. strutt. per gruppo H

Libri

Videocamera

Diaproiettore

Televisore

Videoregistratore

Lettore DVD

Attrezzi ginnici e ludici

Macchina fotografica digitale

Computer + stampante

Fax

Radioregistratore e lettore CD

Schermo per proiezioni

Fotocopiatrice

Attrezzi ginnici e ludici

Radioregistratore e lettore CD

Televisore

Videoregistratore

Diaproiettore

Fotocamera digitale

Stampante

Materiale strutturato gruppo H

Schermo per proiezioni

* In comune con la scuola primaria

(8)

SCUOLA PRIMARIA

SPAZI

USINI URI

Aule destinate alla didattica 10 7

Aula docenti 1 + 1 1

Biblioteca 1 1

Aula informatica 1 1 (non agibile)

Aula inglese 1 1

Aula religione 1 0

Aula attività grafico-pittorica 1 1

Aula musica / audiovisivi 1 1

Aula sostegno 1 1

Sala accoglienza 1 0

Sala mensa 1 1

Aula collaboratori scolastici 1 1

Corridoio + Androne + Ascensore per

disabili 4 + 1 + 1 3 + 1 + 1 (non

attivato)

Servizi alunni + Servizi docenti 16 + 4 12 + 2

Servizi alunni diversamente abili 2 1

Palestra + ripostiglio + Spazi esterni 1 * + 1* + 1* 1 + 1

RISORSE MATERIALI

USINI URI

Fotocopiatrice

Giochi strutturati e non

Materiale librario

Macchine fotografiche

Radioregistratori

Televisore

Videoregistratore

Computer + 1 portatile

Stampante

Lettore DVD

Lavagna L.I.M. (10)

Materiale strutturato gruppo H

Fotocopiatrice

Videocamera

Televisore - videoregistratore

Computer + stampante

Episcopio - diaproiettore

Impianto Hi-Fi

Radioregistratori

Materiale didattico vario

Bibl. alunni-docenti

Fotocamera digitale

Laboratorio di informatica (non agibile)

Lavagna L.I.M. (7)

* In comune con la scuola dell’infanzia

(9)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SPAZI

USINI URI

Aule destinate alla didattica 6 4

Aula docenti / Biblioteca 1 1 + 1

Aula sostegno + aula recupero 2 2

Aula informatica 2 2

Aula scienze 1 0

Aula laboratorio 2 1

Aula mensa 0 0

Locali uffici / presidenza 6 1 (bidelleria)

Archivio / ripostiglio materiali 2 + 1 (bidelleria) 0 + 1 Corridoio + Androne + Ascensore 2 + 1 + 1 4 + 3 + 1

Servizi alunni + Servizi docenti 4 + 1 4 + 4

Servizi alunni diversamente abili 1 + 1 1

Palestra - Spazi esterni 1 1 + 1

RISORSE MATERIALI

USINI URI

Materiale strutturato per la didattica

Televisore

Videoregistratori

Diaproiettore

Fotocopiatrici

Videocamere

Macchine fotografiche

Radioregistratore - Registratori

Materiali per il funzionamento laboratori

P.C. portatili – video proiettori

PC laboratori (23) + PC uffici (8)

PC sostegno (2)

Lavagna L.I.M. (7 di cui 5 installate nel 2013)

Materiale strutturato per la didattica

Fotocopiatrice

Televisore - Videoregistratore

Videocamere

Macchine fotografiche

PC portatile + videoproiettore

PC laboratori (27)

Lavagna luminosa

Lavagna L.I.M. (8 di cui 6 installate a maggio 2013)

N.B. Per la realizzazione del presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa sarà indispensabile un adeguamento e/o potenziamento dei locali adibiti ad attività laboratoriali, nonché di sussidi, materiali, attrezzature necessari per l’attuazione di tali attività. A tale proposito si deve fare riferimento alla tabella del paragrafo “Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali”.

(10)

IL TERRITORIO

USINI POPOLAZIONE

(Dati ISTAT) ABITANTI DISTRIBUZIONE PER FASCE D’ETA’

IMMIGRATI EMIGRATI

0-19 20-39 40-64 65-100

4375 (100%)

1253 (28,64%)

551 (12,59%)

1696 (38,76%)

875 (20,00%)

79 (1,8%)

98 (2,24%) CARATTERISTICHE

FISICO-AMBIENTALI

Ambiente geografico misto, collinare e pianeggiante, con ottima predisposizione del terreno per la coltivazione.

ATTIVITA’

ECONOMICHE

Prevalenza del settore primario, agricoltura e allevamento; attività artigianali e attività edilizia;

settore terziario.

RISORSE STORICHE Chiese nel centro abitato e un buon patrimonio storico-archeologico.

STRUTTURE PUBBLICHE

Municipio, Servizi sanitari di base, Ludoteca, Centro di aggregazione, vari impianti

sportivi,Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, Auditorium vicino alla scuola primaria con progetto P.O.R.

SERVIZI CULTURALI

Istituto Comprensivo statale - Sportello linguistico (Biblioteca Comunale Stanis Ruinas) – Centro documentale “Casa Derosas” con finalità di promozione turistica del territorio – Scuola civica di musica “Ischelios”.

ASSOCIAZIONI

CULTURALI Pro Loco – Varie associazioni folkloristiche e musicali – Consulta Giovanile.

ASSOCIAZIONI

SPORTIVE Prevalgono associazioni di calcio e volley.

SETTORE SOCIO – ASSISTENZIALE

Associazioni di volontariato a carattere socio-assistenziale e centri di ascolto, collegati al problema delle tossico-dipendenze.

URI POPOLAZIONE

(Dati ISTAT) ABITANTI DISTRIBUZIONE PER FASCE D’ETA’

IMMIGRATI EMIGRATI

0-19 20-39 40-64 65-100

3013 (100%)

531 (17,62%)

726 (24,09%)

1129 (37,47%)

627 (20,81%)

53 (1,76%)

43 (1,43%) CARATTERISTICHE

FISICO-AMBIENTALI

Il territorio è prevalentemente collinare, ma è caratterizzato anche da tratti di pianura molto fertili e adatti per qualsiasi attività lavorativa. Il clima è mediterraneo.

ATTIVITA’

ECONOMICHE

Prevalenza del settore primario, agricoltura e allevamento; attività artigianali e attività edilizia;

settore terziario.

RISORSE STORICHE Chiese nel centro abitato e nei dintorni unitamente a un buon patrimonio storico-archeologico.

STRUTTURE PUBBLICHE

Municipio, Servizi sanitari di base, Ludoteca, Centro di aggregazione, vari impianti sportivi, Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, Centro polifunzionale – Sede Protezione Civile.

SERVIZI CULTURALI Istituto Comprensivo statale – Biblioteca comunale – Biblioteca dell’Associazione Culturale Paulis – Scuola civica di musica “Ischelios”.

ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Prevalgono associazioni di calcio, volley e arti marziali.

ASSOCIAZIONI CULTURALI

Pro Loco – Varie associazioni folkloristiche e musicali – Consulta Giovanile – Associazione genitori

SETTORE SOCIO – ASSISTENZIALE

Associazioni di volontariato a carattere socio-assistenziale e centri di ascolto, collegati al problema delle tossico-dipendenze.

(11)

IL CONTESTO SOCIO – CULTURALE

PROBLEMATICITÀ RISORSE PER LO SVILUPPO:

 Problematiche di natura economica e sociale;

 Situazioni di inoccupazione- disoccupazione;

 Situazioni di disagio e di frustrazione soprattutto nella fascia adolescenziale e giovanile della popolazione (fenomeni di tossicodipendenza, alcolismo );

 Modificazione della condizione della famiglia con aspetti di forte crisi e di incertezze nella gestione/produzione delle sue funzioni storiche tradizionali;

 Sovraesposizione ai messaggi televisivi e informatici;

 Carenza di opportunità aggregative per un uso significativo del tempo libero.

 Presenza–azione delle Amministrazioni Locali per:

­ il miglioramento delle strutture;

­ il recupero dell’identità;

­ il miglioramento dei servizi;

­ la disponibilità a dialogare con la scuola;

­ organizzazione/promozione di attività rivolte ai giovani (musicali, sportive, etc.);

­ valorizzazione dei beni culturali del territorio.

 Presenza di associazioni locali: per iniziative rivolte alla comunità e ai giovani;

 Presenza delle Famiglie: è auspicabile una più accentuata sensibilità dei genitori verso le problematiche educative;

 Situazione ambientale: è necessario che i valori di solidarietà, responsabilità, legalità ed onestà, siano recuperati e rafforzati nel tempo.

(12)

PRIORITÀ STRATEGICHE IN RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE In riferimento ai commi 7 e 16 della legge 107/2015:

 Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano e alle lingue comunitarie previste nell’offerta formativa dell’Istituto;

 Potenziamento delle competenze matematico – logiche e scientifiche;

 Potenziamento delle competenze artistico – musicali, privilegiando attività di tipo laboratoriale;

 Potenziamento delle discipline motorie al fine di promuovere uno stile di vita sano;

 Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, privilegiando l’educazione interculturale e alla pace e il rispetto delle differenze, anche attraverso la conoscenza del se;

 Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, del patrimonio ambientale e culturale;

 Sviluppo delle competenze digitali;

 Prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione e bullismo, anche informatico;

 Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con Bisogni Educativi Speciali;

 Attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.

Si farà costantemente riferimento alle Indicazioni Nazionali e alle relative finalità, adeguandole al tempo stesso al contesto sociale e culturale di appartenenza del nostro Istituto, nell’intento di costruire un piano con un costante e forte aggancio alla realtà in cui opera la scuola.

Pertanto agli studenti, sempre nel rispetto delle individualità, al termine del percorso scolastico nel nostro Istituto Comprensivo, iniziando dalla scuola dell’Infanzia e concludendo con l’esame di Stato di licenzia media, dovrà essere garantito il raggiungimento delle seguenti competenze:

 Iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

 Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizzando gli strumenti di conoscenza per comprendere se stessi e gli altri, per riconoscere ed

(13)

apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

 Orientare le proprie scelte in modo consapevole, rispettando le regole condivise e collaborando con gli altri.

 Avere una buona padronanza della lingua italiana tale da consentire di comprendere testi ed esprimere le proprie idee, nelle diverse situazioni.

 Essere in grado di esprimersi in misura adeguata in lingua inglese e in una seconda lingua europea, così da affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

 Possedere conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche che consentano di analizzare dati e fatti della realtà.

 Saper osservare ed interpretare ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

 Essere in possesso di buone competenze digitali, usando con consapevolezza, senso di responsabilità, equilibrato spirito critico e rispetto della legalità, strumenti e tecnologie della comunicazione.

 Avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita, con particolare attenzione alla prevenzione di ogni forma di dipendenza.

 Trovare spazi per poter sviluppare le proprie vocazioni, impegnandosi nei vari campi espressivi, motori ed artistici.

Nella realizzazione di tali priorità e nel raggiungimento delle competenze sopra elencate, il Collegio dei Docenti ritiene prioritario privilegiare le attività laboratoriali, anche con l’utilizzo, ove possibile, dello strumento della flessibilità oraria e con l’apertura pomeridiana dei plessi, al fine di promuovere interesse e motivazione verso le attività proposte e prevenire fenomeni di dispersione scolastica.

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa fa riferimento ai documenti riportati di seguito, che vengono allegati al PTOF come parte integrante del documento:

 Carta dei Servizi;

 Patto di Corresponsabilità;

 Rapporto di Auto-Valutazione di Istituto (RAV);

 Piano di Miglioramento (PdM);

 Regolamento di Istituto (RI);

 Documento di Valutazione delle Competenze (DVC).

ll Rapporto di Auto-Valutazione (RAV) di Istituto è lo strumento di individuazione dei punti di forza e di debolezza e di ulteriore individuazione di priorità e traguardi; nella seguente tabella si riportano i principali parametri:

(14)

Principali parametri considerati in relazione alle

criticità sugli esiti degli studenti

Priorità Traguardi

Risultati scolastici Migliorare gli esiti dell’esame di Stato conclusivo

Elevare la percentuale della valutazione OTTO dal 19%

attuale almeno al 30% alla fine del triennio.

Competenze chiave e di cittadinanza

Migliorare il rispetto delle regole nella Scuola Secondaria

di Primo Grado.

Ridurre di almeno il 50% le note disciplinari degli alunni.

Per perseguire tali traguardi, il R.A.V. individua una serie di obiettivi nell’area di processo;

nella tabella seguente se ne riportano i principali:

Area di processo Descrizione dell’obiettivo di processo Curricolo, progettazione e

valutazione

I docenti devono utilizzare i criteri di valutazione in modo più omogeneo nelle classi parallele.

Curricolo, progettazione e valutazione

Aumentare fino al 10% la percentuale della quota a disposizione della scuola nella progettazione del curricolo.

Ambiente di apprendimento Migliorare l’utilizzo delle nuove tecnologie della didattica nelle classi.

Ambiente di apprendimento Attrezzare e rendere più accoglienti gli spazi laboratori ali della scuola.

Inclusione e differenziazione Intensificare l’intervento di esperti per contrastare disagio giovanile, fenomeni di bullismo e di esclusione.

Inclusione e differenziazione Formazione, rivolta a docenti e genitori sul fenomeno del bullismo e del cyber bullismo.

Inclusione e differenziazione Attivare sportelli di ascolto per docenti, genitori e alunni.

(15)

PIANO DI MIGLIORAMENTO IN RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE

Il Piano di Miglioramento viene allegato come parte integrante del presente documento e di seguito se ne indicano i punti essenziali.

A. Priorità in coerenza col R.A.V.:

­ Valutazione degli esiti degli alunni e autovalutazione d’Istituto;

­ Sviluppo di pratiche progettuali e valutative condivise per i vari ordini di scuola, con l’individuazione di nuclei fondanti condivisi per tutte le discipline e con la definizione delle competenze da possedere in uscita dall’Istituto;

­ Formazione dei docenti connessa alla valutazione diversificata in varie iniziative;

­ Innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento al fine d’incidere efficacemente sulle capacità di apprendimento, favorendo lo sviluppo delle nuove metodologie didattiche;

­ Cercare soluzioni nuove per risolvere problemi quali la demotivazione e il disagio socio-culturale degli alunni;

­ Creare le condizioni per una riflessione costante, sostenuta culturalmente, sulla possibilità di affrontare problematiche conosciute in modo diverso dal solito.

B. Traguardi di lungo periodo:

­ Innovazione delle competenze metodologiche dei docenti;

­ Miglioramento delle competenze valutative dei docenti;

­ Sviluppo delle capacità di apprendimento di tutti gli allievi nei vari ordini di scuola;

­ Miglioramento degli esiti formativi degli studenti in uscita dall’Istituto dopo l’esame di Stato di licenza.

C. Azioni di miglioramento nell’arco del triennio 2016/2019:

­ Ripensare tempi e modi della didattica attraverso la didattica orientativa, l’empowerment cognitivo, il cooperative learning e l’esperienza della flipped classroom;

­ Investire fortemente sulla formazione dei docenti;

­ Costruire strumenti di valutazione aderenti al curricolo d’Istituto;

­ Stendere e realizzare un protocollo di autovalutazione;

­ Confrontarsi con altre scuole con problematiche valutative e/o che presentino background socio – culturali simili a quello del nostro Istituto.

D. Risorse coinvolte: docenti e tutto il personale in genere, famiglie, studenti, formatori e risorse del territorio.

(16)

PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

La seguente progettazione è predisposta facendo riferimento alle priorità strategiche collegate alla Legge 107, al RAV e al PdM ed è presentata schematicamente nella seguente tabella:

Attività progettuale

Scuole interessate

O.F. riferiti alla L. 107, alle Indicazioni Nazionali, al

RAV e al PdM

Bisogni da soddisfare e/o criticità da risolvere Give me Five!

(Area linguistica)

Scuola dell’Infanzia

Sensibilizzazione del bambino ad un codice linguistico diverso dal proprio e, in senso più ampio, come conoscenza di altre culture.

Acquisizione di suoni verbali che predispongono a conseguimenti successivi;

l’avvio e il potenziamento delle abilità necessarie a stabilire interazioni positive con gli altri; la costruzione di una positiva immagine di sé e infine la maturazione di un’identità personale equilibrata.

Imparamus su sardu gioghende (Area linguistica)

Scuola dell’Infanzia

Comprendere narrazioni, memorizzare poesie e canti in lingua sarda; Conoscere simboli e tradizioni in base alle feste; Conoscere il territorio e le tradizioni locali.

Recuperare ai fini i

comunicativi la Lingua Sarda e sviluppare un

atteggiamento positivo nei suoi confronti.

Gioco con le parole e i numeri (Area linguistica logico matematica)

Scuola dell’Infanzia

Scoprire il codice orale e scritto della lingua; acquisire

padronanza nei movimenti fini e nella coordinazione

segmentaria. Raggruppare e classificare in base ad uno o più criteri.

Soddisfare la naturale curiosità dei bambini nei confronti del mondo delle parole e dei numeri.

Propedeutica musicale

(Area artistico – musicale)

Scuola dell’Infanzia

Educare alla musica e all’arte in genere in termini di ascolto, osservazione e produzione.

Soddisfare la curiosità e il piacere verso spettacoli di vario tipo e fruizione di opere d’arte.

Un ponte a colori

(Area motoria)

Scuola dell’Infanzia

Favorire una più proficua collaborazione tra adulti, socializzazione e cooperazione tra bambini e un buon

inserimento nella scuola dell’infanzia.

Favorire un approccio sereno in vista del passaggio dalla scuola dell’infanzia alla primaria.

(17)

Attività progettuale

Scuole interessate

O.F. riferiti alla L. 107, alle Indicazioni Nazionali, al

RAV e al PdM

Bisogni da soddisfare e/o criticità da risolvere Un Gioco per

crescere

(Area logico- matematica e motoria)

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria

Promuovere lo sviluppo di attenzione e concentrazione e l’acquisizione del rispetto delle regole attraverso la gioco motricità.

Acquisire il rispetto per le regole, migliorare

l’attenzione e la

concentrazione e le abilità logiche.

Crescere… che avventura!

(Area Scientifica)

Scuola Primaria

Conoscere le fasi della crescita, il corpo che cambia e la

pubertà; promuovere e potenziare i fattori igienico/personali come mediazione di salute e benessere; affrontare in gruppo le prime riflessioni sul passaggio alla vita da adulto.

Portare gli alunni a riflettere sui cambiamenti che

avvengono nel proprio corpo durante il passaggio

dall’infanzia alla vita adulta, per poterli affrontare con serenità e consapevolezza.

EcoReporters (Area linguistica, artistica,

scientifica)

Scuola Primaria

Favorire l’uso critico dei mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie

Sensibilizzare gli alunni alla raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente.

Insieme… per leggere

(Animazione alla lettura)

Scuola Primaria

Suscitare l’attenzione e l’interesse verso il libro;

educare all’ascolto e alla comprensione orale;

approfondire un tema attraverso la ricostruzione della storia per immagini e sequenze e la lettura di altre storie sullo stesso tema;

giocare e inventare attraverso la produzione di testi scritti.

Stimolare, in un contesto favorevole, la creazione di un rapporto diretto con il patrimonio librario del paese.

Il laboratorio vuole e deve rappresentare lo spazio in cui si possa usare la lettura in maniera personale e creativa.

Molto più che un Libro

(Area linguistica)

Scuola Primaria

Rappresentare lo spazio in cui si può usare la lettura in maniera personale: creativa, alternativa rispetto alla dimensione esercitativa svolta in classe. Gli alunni entreranno in contatto con scrittori, musicisti e cantori per un approccio diverso allo strumento “libro”.

Suscitare l’attenzione e l’interesse verso il libro;

educare all’ascolto e alla comprensione orale attraverso la lettura ad alta voce e la riflessione; educare all’ascolto di musiche inerenti il tema sviluppato nel libro in un’atmosfera rilassata.

Lingua Sarda (Area linguistica)

Scuola Primaria

Favorire la conoscenza della propria lingua di origine e una compatta strutturazione dell’identità culturale personale e locale

Valorizzare la realtà del territorio di appartenenza;

riflettere sull’ identità culturale e favorire il confronto positivo con culture diverse rimuovendo i pregiudizi.

La pallavolo nella scuola

Scuola Primaria

Valorizzazione dell’educazione motoria e sportiva nelle due

Creare un’alleanza educativa tra scuola, famiglie, territorio

(18)

Attività progettuale

Scuole interessate

O.F. riferiti alla L. 107, alle Indicazioni Nazionali, al

RAV e al PdM

Bisogni da soddisfare e/o criticità da risolvere primaria

(Area motoria)

valenze trasversali: la promozione di stili di vita corretti e salutari e favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.

e il movimento sportivo.

Non rifiuto Io riciclo

(Area scientifica – Educazione ambientale e civica)

Scuola Primaria

Aumentare la conoscenza sulla differenziazione e

valorizzazione dei rifiuti.

Sensibilizzare e motivare gli alunni e indirettamente le loro famiglie alla corretta differenziazione dei rifiuti domestici.

Più legumi, frutta e verdura (Area scientifica –Educazione alla salute )

Scuola Primaria

Favorire la consapevolezza che corretti comportamenti alimentari fanno crescere bene e in salute.

Scarsa consapevolezza della cura di sé derivante talvolta da criticità presenti nel contesto socio-familiare.

Prendere coscienza del valore degli alimenti e dei vantaggi di una alimentazione adeguata.

Prima colazione e merenda del mattino

(Area scientifica –Educazione alla salute )

Scuola Primaria

Favorire la consapevolezza che corretti comportamenti alimentari fanno crescere bene e in salute.

Scarsa consapevolezza della cura di sé derivante talvolta da criticità presenti nel contesto socio-familiare.

Promuovere corrette abitudini alimentari per consentire una crescita sana e armonica.

Un coro in ogni scuola

(Area artistico – musicale)

Scuola Primaria

Sviluppare la sensibilità e la competenza musicale usando la voce, il corpo e semplici strumenti musicali

Avviare gli studenti alla pratica del canto corale come mezzo di aggregazione sociale e comunitario;

educare i partecipanti allo stare insieme.

Sostenere per Includere (Interdisciplinar e)

Scuola Primaria Scuola Secondaria

Favorire per ciascun alunno il raggiungimento del successo formativo tramite

l’acquisizione di un maggiore livello di inclusione nella comunità scolastica.

Assicurare una risposta efficace al problema della dispersione scolastica, attuando interventi mirati a livello del I ciclo di istruzione scolastica.

Ajò a s’Open Day

(Interdisciplinar e)

Scuola Secondaria

Coinvolgere gli alunni e i loro genitori nella vita scolastica, rendendo le famiglie partecipi alle attività che si svolgono nella scuola.

Abbellire l’ambiente scolastico attraverso la percezione del colore e accoglienza dei bambini della scuola primaria e delle famiglie in visita alla scuola secondaria di I grado.

(19)

Attività progettuale

Scuole interessate

O.F. riferiti alla L. 107, alle Indicazioni Nazionali, al

RAV e al PdM

Bisogni da soddisfare e/o criticità da risolvere Insieme

(Area artistico- musicale)

Secondaria per la musica; educare l'orecchio musicale e la voce;

sviluppare l'autocontrollo, la capacità di concentrazione e dello spirito di collaborazione con il gruppo; utilizzare la musica come canale comunicativo per favorire l’aggregazione tra gli alunni dell’Istituto.

corale/strumentale per momenti di musica d’insieme; favorire la

socializzazione e l’importanza del lavoro di gruppo,

sviluppando il rispetto di se e degli altri.

Io e il mio Cane (Area scientifica – Educazione civica)

Scuola Secondaria

Aumentare la conoscenza sui comportamenti da tenere con il proprio cane e la legislazione sulla corretta detenzione dei cani.

Sensibilizzare gli alunni sulla corretta detenzione dei cani e contribuire alla riduzione del fenomeno del

randagismo.

Monumenti Aperti (Area storico- artistica)

Scuola Secondaria

Far conoscere agli alunni il territorio e i monumenti storici che lo contraddistinguono e al contempo rendere le famiglie partecipi delle attività della scuola.

Conoscere la realtà locale e rafforzare i rapporti scuola- famiglia-territorio.

25° Rally Matematico Transalpino (Area matematica)

Scuola Secondaria

Fare matematica attraverso la soluzione di problemi;

sviluppare le capacità di lavorare in gruppo sentendosi responsabili; imparare a

“parlare di matematica”, a spiegare idee e procedimenti.

Migliorare l’atteggiamento degli alunni verso la matematica attraverso esperienze significative nelle quali essi comprendano come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Regole in Strada (Area

tecnologica – Educazione Civica)

Scuola Secondaria

Aumentare la conoscenza sulle norme del codice stradale e sui comportamenti corretti da tenere alla guida di veicoli e come pedoni.

Sensibilizzare gli alunni sull’importanza della sicurezza stradale e i comportamenti corretti da tenere come conducenti e pedoni.

Sperimentiamo

a Scuola

(Area scientifica)

Scuola Secondaria

Miglioramento dell’autonomia nell’utilizzo del laboratorio e della strumentazione. Sviluppo delle competenze scientifiche.

Operare attraverso la pratica metodologica del problem solving.

Migliorare la performance e la motivazione degli alunni verso le discipline

scientifiche, favorendo un corretto approccio verso il metodo di indagine delle scienze. Dare la possibilità a tutti, anche i meno motivati, di dare maggior spazio all’operatività al fine di recuperare interesse e profitto.

Suona con Me Scuola Potenziamento nello studio della Potenziare la fruizione della

(20)

Attività progettuale

Scuole interessate

O.F. riferiti alla L. 107, alle Indicazioni Nazionali, al

RAV e al PdM

Bisogni da soddisfare e/o criticità da risolvere (Area artistico-

musicale)

Secondaria musica attraverso lo studio della pratica strumentale come la chitarra, la tastiera, il flauto dolce.

musica attraverso la pratica strumentale individuale e collettiva. Favorire la

socializzazione e l’importanza del lavoro di gruppo,

sviluppando il rispetto di se e degli altri.

Unplugged (Area scientifica, educazione alla Salute e alla Legalità)

Scuola Secondaria

Acquisire conoscenze corrette sulle dipendenze; rispettare le regole del lavoro in gruppo;

conoscere se stessi; mettere in discussione le proprie

convinzioni se necessario;

accogliere e rispettare le opinioni altrui; imparare a fare armonicamente parte di un gruppo;riflettere e orientarsi consapevolmente sugli stimoli positivi e negativi che ogni adolescente riceve nella complessità della società attuale.

Responsabilizzazione degli adolescenti nei confronti delle dipendenze;

Prevenzione di fenomeni di dipendenza da sostanze e altro.

Vero, falso, probabile?

(Area matematica)

Scuola Secondaria

Proporre un approccio alla matematica e, in particolare alla risoluzione di problemi, con l’ausilio di sussidi, per motivare all’apprendimento della materia, recuperare, consolidare e approfondire i contenuti, favorendo i processi di astrazione.

Superamento delle difficoltà presenti nella classe

nell’ambito delle conoscenze e delle abilità matematiche;

Promozione e sviluppo delle competenze legate ai temi trattati; Miglioramento delle relazioni interpersonali nel gruppo classe

(21)

Progetto PON/FESR

“Ambienti per l’apprendimento”

Azione 10.8.1.A3. F.E.S.R.P.O.N.-SA-2015-17 “Il laboratorio in aula”

Il finanziamento P.O.N. n. 12810 del 15/10/2015 – F.E.S.R. – REALIZZAZIONE AMBIENTI DIGITALI ha coinvolto un plesso del nostro Istituto Comprensivo, la scuola media di Usini, ed è stato così articolato:

 Postazioni informatiche – La tecnologia al servizio di studenti e docenti 


 Laboratori mobili – Didattica digitale in movimento 


Tali dispositivi permetteranno agli alunni di utilizzare strumenti didattici tecnologici nell’aula d’informatica allestita e nelle proprie classi per la ricerca di documentazione in Internet e per la produzione di materiali didattici multimediali utilizzando software e webware. Gli stessi strumenti permettono ai docenti di sperimentare una didattica sempre più coinvolgente e laboratoriale. 
L’azione conclusa porterà all’implementazione della dotazione di notebook, LIM con proiettore, tablet e potenziamento della rete internet.

L’azione avviata permetterà di:

 Introdurre l’utilizzo delle nuove tecnologie mediante l’uso dell’aula attrezzata

 Apprendere attraverso le nuove tecnologie

 Favorire l’inclusione di alunni diversamente abili, BES e DSA, fornendo loro strumenti digitali adeguati e promuovendo i diversi stili di apprendimento

 Sviluppare una didattica collaborativa e laboratoriale

 Integrare sempre più le nuove tecnologie nella didattica quotidiana

 Agevolare la comunicazione, l’accesso alle informazioni e alle risorse online, la produzione 
di materiali didattici e la loro condivisione tra docenti e studenti


 Facilitare l’accesso alle piattaforme di archiviazione di classe

 Agevolare l’accesso al registro elettronico da parte dei docenti

 Rafforzare le competenze digitali di studenti e docenti

 Realizzare corsi di formazione per docenti sulle nuove tecnologie L’ampliamento della dotazione tecnologica permetterà inoltre in futuro di:

 Realizzare un rinnovamento curricolare, favorendo le competenze trasversali agli ambiti disciplinari, anche con progetti a classi aperte

 Favorire la disseminazione di buone pratiche tra docenti

 Utilizzare piattaforme di apprendimento per la condivisione delle lezioni e dei contenuti didattici. 


Grazie all’implementazione del progetto, la scuola è stata dotata della seguente strumentazione informatica:

 n. 23 computer portatili (notebook);

(22)

 n. 6 tablet del tipo “2 in 1”;

 n. 1 kit costituito da: Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) + videoproiettore + casse audio;

 n. 1 software didattico per l’uso e la gestione della LIM;

 n. 1 access point.

All’inizio dell’anno scolastico 2017/18, la strumentazione è in attesa di collaudo e di destinazione d’uso.

(23)

Attività didattiche integrative al Piano Triennale dell’Offerta Formativa Anno Scolastico 2016/2017

Nel corso dell’anno gli alunni dei vari plessi ed ordini di scuola sono stati coinvolti in alcune attività didattiche integrative che si sono prospettate in itinere e che, pertanto, esulano dalla progettazione didattica effettuata all’inizio dell’anno. Di seguito si descrivono le attività effettuate.

Scuola Primaria – Plesso di Usini

 Iniziativa di solidarietà in favore dei bambini terremotati del 2016: gli alunni delle diverse classi, coordinati dai loro insegnanti e in collaborazione con la Protezione Civile, hanno effettuato una raccolta di materiale scolastico da destinare ai bambini della scuola primaria di Avendita.

 Visita guidata all’impianto di compostaggio di Porto Torres: le classi quinte in data 11 aprile 2017 hanno effettuato una visita guidata presso l’azienda Verde Vita di Porto Torres, finalizzata all’educazione delle nuove generazioni sul tema della sostenibilità ambientale e della chimica verde.

Scuola Secondaria – Plesso di Usini

 Giornata del IV novembre: alcune classi della Secondaria hanno assistito alla deposizione delle corone d’alloro nella Piazza dei Caduti in guerra. La cerimonia è stata occasione di riflessione sulla brutalità di tutte le guerre e sulla necessità della pace.

 Giornata del ricordo: il giorno 10 febbraio 2017, tutti gli alunni della scuola secondaria, accompagnati dagli insegnanti hanno partecipato alla deposizione della corona di fiori nella Piazza Solinas, intitolata ad un cittadino usinese morto nelle foibe. Nella stessa occasione, gli studenti si sono recati all’Auditorium comunale per assistere alla presentazione della tesi di laurea di una giovane studentessa di Usini che ha condotto un lavoro di ricerca finalizzato alla ricostruzione dell’ultimo periodo di vita del nonno, Antonio Del Grosso, morto nelle foibe e solo recentemente identificato grazie alla sua attività.

 Il sogno di Icaro: il giorno 2 marzo 2017, la classe III B ha partecipato al laboratorio di lettura, organizzato con la presenza di un esperto nella biblioteca comunale. L’attività, finalizzata ad avvicinare i ragazzi alla lettura, è stata accolta con piacere ed entusiasmo degli alunni.

 Prevenzione degli incidenti stradali: presso l’auditorium comunale si è svolto un incontro tra gli alunni della Secondaria e gli agenti della Polizia di Stato, accompagnati dal loro capitano, sul tema della prevenzione degli incidenti stradali. Gli alunni, attraverso la visione di alcuni filmati e mediante un percorso guidato, hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza del rispetto delle principali norme di sicurezza stradale.

(24)

 Incontro con la Scuola musicale Ischelios: nell’Auditorium comunale si è svolto un incontro tra gli studenti di tutte le classi della Secondaria e direttrice, insegnanti ed alunni della scuola di musica. In tale occasione, gli stessi alunni di detta scuola hanno avuto modo di esibirsi in manifestazioni musicali, finalizzate a suscitare nei ragazzi l’interesse verso la musica.

 Bullismo e ragazzi: si tratta di un’iniziativa portata avanti dal Comune con la partecipazione di esperti. Nella giornata del 19 maggio 2017, presso l’Auditorium comunale si è svolto un incontro per discutere sul tema del bullismo, cercando di coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie. Gli alunni della Secondaria sono stati invitati a produrre delle fotografie digitali che rappresentassero delle situazioni in cui si perpetuino atti di bullismo.

Scuola Primaria e Secondaria – Plesso di Usini

 Puliamo il mondo: il giorno 21 ottobre 2016, gli alunni sono stati coinvolti in un’attività proposta dal Comune, in collaborazione con l’associazione Legambiente. In tale occasione, gli alunni delle varie classi, accompagnati dai rispettivi insegnanti e dagli operatori comunali, si sono dislocati in diverse aree del paese per liberare dai rifiuti parchi, giardini, strade, piazze e altre aree comuni destinate alla fruizione da parte della collettività.

 Concorso letterario Fàula Festival: gli alunni della Primaria e delle tre classi della sezione A della Secondaria hanno partecipato al concorso letterario promosso dal Comune di Tissi, avente come obiettivo quello di coinvolgere gli studenti nella creazione di una favola nel rispetto di precise linee guida. Trattandosi di un concorso, i componimenti letterari sono stati valutati da parte di un’apposita giuria.

 Incontro con la squadra sportiva Dinamo Basket Sassari: gli studenti hanno partecipato ad un incontro con i giocatori della Dinamo Basket Sassari, organizzato dal Comune presso il Palazzetto dello Sport, con un evidente interesse ed entusiasmo negli alunni.

Scuola Primaria – Plesso di Uri

 Partecipazione a manifestazioni teatrali: il giorno 17 febbraio 2017, gli alunni delle classi IV e V A, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno assistito alla rappresentazione della favola “Barbablù”, mentre il 1 marzo 2017, gli alunni delle classi I, II e III A hanno assistito alle rappresentazioni di “Biancarentola” e “Cappuccino”.

 Sagra del carciofo: il giorno 11 marzo 2017, tutte le classi hanno partecipato all’evento, visitando i vari stand, con particolare attenzione all’esposizione sulla ricostruzione dei mestieri antichi, e hanno degustato i formaggi tipici. Gli alunni hanno partecipato con interesse ed entusiasmo.

 Visita alla Scuola Secondaria di I grado: il giorno 10 giugno 2017, in occasione della fine delle attività scolastiche, gli alunni delle classi quinte sono stati accompagnati dagli

(25)

insegnanti a visitare il plesso della scuola Secondaria, dove sono stati accolti dagli studenti delle classi prime.

Scuola dell’infanzia e Primaria – Plesso di Uri

 I bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia hanno trascorso una giornata con gli alunni della classe prima della Primaria. In tale occasione sono state lette e proiettate delle storie animate. In un secondo tempo, gli alunni hanno illustrato i personaggi e i lavori dei bambini della Scuola dell’Infanzia che verranno affissi nelle pareti della loro futura classe prima.

Scuola Secondaria – Plesso di Uri

 Giornata della memoria: il giorno 27 gennaio 2017 tutte le classi della Secondaria sono state ospitate nei locali del Comune. Le attività si sono aperte con la visione del film

“Corri ragazzo corri”, per proseguire con l’incontro e l’intervista agli autori del libro intitolato “Delinquenti e politici: ricordi d’un campo della morte”. Gli autori, Antonio Lombardo e Bruno Lombardi, sono rispettivamente il figlio e il nipote di un cittadino di Uri, sopravvissuto al campo di concentramento di Mathausen.

 Il bullismo e il ciberbullismo: gli studenti della Secondaria hanno partecipato a due incontri con il maresciallo della Stazione dei carabinieri di Uri, che si sono svolti nelle giornate del 29 aprile 2017 e del 25 maggio 2017, in occasione dei quali si è affrontato, con la guida dell’esperto esterno, il tema dell’educazione alla legalità, del bullismo e del ciberbullismo, cercando di sensibilizzare i ragazzi a tali problematiche.

(26)

FABBISOGNO DI ORGANICO Posti comuni e di sostegno

SCUOLA DELL’INFANZIA

Annualità Fabbisogno per il triennio

Tempo scuola Posto comune N. alunni H

Scuola dell’infanzia

Usini

a.s. 2016/17 6 + 1 religione 0 Tempo Pieno

a.s. 2017/18 6 + 1 religione 0 Tempo Pieno

a.s. 2018/19 4 + 1 religione 0 Tempo Pieno

Scuola dell’infanzia

Uri

a.s. 2016/17 8 + 1 religione 0 Tempo Pieno

a.s. 2017/18 8 + 1 religione 0 Tempo Pieno

a.s. 2018/19 8 + 1 religione 0 Tempo Pieno

Rispetto alla pianificazione del fabbisogno di organico, nel corso dei due anni scolastici 2016/17 e 2017/18 i posti effettivi alla scuola dell’Infanzia sono stati:

 Plesso di Usini: 4 cattedre più una cattedra oraria di religione (3 ore), condivisa con la scuola primaria di Usini.

 Plesso di Uri: 6 cattedre più una cattedra oraria di religione (4,5 ore).

La previsione annuale del fabbisogno di organico per la scuola dell’infanzia è indicativo, per la non obbligatorietà della frequenza da parte dei bambini, per la possibilità di iscrizioni di alunni anticipatari e per la presenza di un istituto privato nel Comune di Usini.

(27)

SCUOLA PRIMARIA

Annualità

Fabbisogno per il triennio

Tempo scuola Posto comune Posto

sostegno

Scuola Primaria

Usini

a.s. 2016/17 15 + 1 religione 1 (12 ore) T.P. (sez. A) +T.N. (sez. B) a.s. 2017/18 15 + 1 religione 0 T.P. (sez. A)

+T.N. (sez. B) a.s. 2018/19 15 + 1 religione 0 T.P. (sez. A)

+T.N. (sez. B) Scuola

Primaria Uri

a.s. 2016/17 9 + 1 religione 3 T.N.

a.s. 2017/18 9 + 1 religione 3 T.N.

a.s. 2018/19 8 + 1 religione 3 T.N.

Rispetto alla pianificazione del fabbisogno di organico, nel corso dell’anno scolastico 2016/17 i posti effettivi alla scuola primaria sono stati:

 Plesso di Usini: 15 cattedre in orario curricolare; 12 ore di posto di sostegno; 1 cattedra + 5 ore di potenziamento; 1 cattedra oraria di religione (22 ore).

 Plesso di Uri: 9 cattedre in orario curricolare; 3 cattedre di sostegno; 1 cattedra oraria di potenziamento (17 ore);1 cattedra di religione.

Invece per l’anno scolastico 2017/18:

 Plesso di Usini: 15 cattedre di posto comune; 1 cattedra oraria di potenziamento (5 ore); 1 cattedra oraria di religione (22 ore).

 Plesso di Uri: 9 cattedre di posto comune; 1 cattedra oraria di potenziamento (17 ore); 1 cattedra oraria di religione (16 ore).

Per quanto concerne il sostegno, i dati a disposizione dipendono dal numero di certificazioni prodotte, le quali possono variare durante il corso dell’anno scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

Le insegnanti di sezione e di sostegno della scuola dell’infanzia realizzano un incontro con la Commissione disabilità della Direzione Didattica/Istituto comprensivo prima del

o Organizza gli incontri di accoglienza (previsti nel progetto “Tutti a scuola” inserito nel PTOF) dei nuovi alunni iscritti e di quelli che pas- sano da un ciclo

La famiglia di Anna Francesca Trevisan, con il Patrocinio delle ACLI di Bergamo, della Fondazione Angelo Custode, del Centro Salesiano don Bosco di Treviglio,

L’Istituto comprensivo “Pietro Leone”, sulla base dei bisogni formativi espressi dai docenti, nel rispetto delle priorità evidenziate nel RAV e nel PdM

Durante gli anni della scuola dell’infanzia gli insegnanti lavorano in stretto raccordo con le famiglie per favorire l’acquisizione delle autonomie di base (espletamento delle

Tutti i racconti vincitori, verranno pubblicati (previo liberatoria da compilare, firmare ed inviare unitamente al materiale richiesto, tramite l’email dell’associazione)

trova piena attuazione in una scuola dell’autonomia che garantisca trasparenza, flessibilità, responsabilità, partecipazione; nella gestione di questo Istituto Comprensivo

La crescente presenza nel nostro Liceo di alunni cons Bisogni Educativi Speciali (ragazzi con disabilita' certificata, con disturbi dell'apprendimento, con disagio di altra natura)