• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

DATI PERSONALI Nome e cognome: Antonella Pugnaghi Nata a Sassuolo il 28/09/1984

POSIZIONE ATTUALE

• · 16 Ottobre 2017 - 15 Ottobre 2018 Assegno di ricerca "Junior" afferente al settore scientifico disciplinare "M-PED/03" (Didattica e Pedagogia Speciale) presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Titolo della ricerca: Inclusione e professionalità degli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria

Rèsponsabile scientifico: Prof.ssa Roberta Cardarello.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2010-2013 Dottorato di ricerca in "Scienze Umanistiche"- Area di ricerca in "Teorie e metodi della formazione e della valutazione"- XXV ciclo dell'Università degli studi di . Modena e Reggio Emilia, con decorrenza giuridica dal 1 ° gennaio 201 O, ottenendo il conferimento della relativa borsa di studio triennale di dottorato. Titolo conseguito il 27 Marzo 2013.

Titolo della tesi: "Pattern educativi nella scuola dell'infanzia: una ricerca in provincia di Modena".

Relatore (Tutor): Prof. Garibaldi Valutazione della commissione: Ottimo

Diploma di Laurea ante D.M 509/1999 in Scienze della Formazione Primaria indirizzo insegnanti di scuola materna conseguito il 3 Aprile 2009 presso l'Università degli Studi di Modena ·e Reggio Emilia.

- Argomento tesi: "La valutazione del curricolo implicito nelle scuole comunali dell 'irifanzia di Parma. " Relatore: Prof. Antonio Garibaldi, docente in Docimologia (indirizzo scuola dell'infanzia)

- Voto di laurea: 110/11 O con lode e Riconoscimento di dignità di stampa

Diploma di maturità scientifica con indirizzo socio-psico-pedagogico conseguito nel giugno del 2003 presso il Liceo scientifico "A.F. Formiggini" di Sassuolo con il· punteggio di 95/100.

Nomina di Cultore della Materia

Nomina cultore della materia nell'insegnamento di "Didattica generale" del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, durante il Consiglio di Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia tenutosi il 26 Novembre 2013.

Nomina cultore della materia nell'insegnamento di "Docimologia (indirizzo scuola dell'infanzia)" e "Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica" del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, durante il Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia tenutosi il

(2)

I

Nomina cultore della materia nell'insegnamento di "Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica" del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, durante il Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia tenutosi il 19 Luglio 2011.

Comitati scientifici internazionali

Membro del Comitato scientifico dell'EECERA 27th Conference ltM ei t8..S. a. Bologna dal 29 Agosto al 1 Settembre 2017.

Esperienze Professionali

Incarico annuale in qualità di insegnante· di scuola dell'infanzia specializzata sul sostegno svolto presso la scuola dell'infanzia "Centro storico" afferente all'Istituto comprensivo 1 centro est di Sassuolo, durante l'anno scolastic� 2016-'2017.

Incarico annuale in qualità di insegnante di scuola dell'infanzia specializzata sul sostegno svolto pres_so la scuola dell'infanzia "S. Agostino" afferente all'Istituto comprensivo 1 centro est di Sassuolo, durante l'anno scolastico 2015-2016.

Incarico annuale in qualità di insegnante di scuola dell'infanzia specializzata sul sostegno svolto presso la scuola dell'infanzia "Peter pan - Braida" afferente all'Istituto comprensivo 1 centro est di Sassuolo, durante l'anno scolastico 2013-2014.

Incarico annuale in qualità di insegnante di scuola dell'infanzia specializzata sul sostegno svolto presso la scuola dell'infanzia "Don Milani" afferente all'Istituto comprensivo 3 di Sassuolo, durante l'anno scolastico 2009-2010 (settembre - dicembre).

Relazioni a Convegni nazionali e internazionali

Presentazione condivisa con il prof. Antonio Garibaldi, intitolata "La valutazione come dispositivo riflessivo nella formazione iniziale e in servizio", inserita all'interno di un seminario di formazione intitolato "La formazione iniziale e in servizio degli operatori per

·l'infanzia" organizzato dall'Università degli Studi di Pavia e promosso dalla casa editrice ZeroSeiUp. Incontro svolto nella giornata di venerdì 20 maggio 2016 e rivolto ai vari operatori che lavorano nei diversi servizi educativi prescolari 0/6 (insegnanti, educatori, coordinatori pedagogici, dirigenti scolastici).

Presentazione della relazione intitolata: "Spazi e relazioni - i filmati", nel seminario "Lo spazio: pensato, organizzato, agito", FISM Bologna, tenutosi il 28 Settembre 2013, presso l'Istituto Salesiani, Bologna.

Presentazione deHa relazione intitolata "Supporting Professionalism in Early Childhood Education Through Video Research: a Study carried out in the Province of Modena"

all'interno della 23 Conferenza EECERA "Values, culture and contexts", tenutasi il 28-31 Agosto 2013, presso Tallinn University.

Presentazione della relazione intitolata "Valutare la relazione educativa" durante le Giornate· di studio "Percorsi di ricerca - formazione per la qualità della scuola del! 'infanzia" tenutosi il 25-26 Gennaio 2013, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione G. Maria Bertin, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna.

Presentazione della relazione intitolata "La modellizzazione della realtà educativa prescolare: uno studio descrittivo dei diversi pattern educativi nella scuola dell'infanzia", durante il V seminario nazionale SIRD "La ricerca nelle scuole di dottorato in Italia: dottorandi e docenti a confronto" tenutosi il 16 - 17 - 18 Giugno 2011, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre.

(3)

Presentazione della relazione intitolata "La modellizzazione della realtà educativa prescolare: uno studio descrittivo dei diversi pattern educativi . nella scuola dell'infanzia" all'interno del Coordinamento Pedagogico Provinciale allargato di Modena, presso il MEMO, Multicentro Educativo "Sergio Neri" di Modena il 6 Ottobre 2011.

Collaborazioni in progetti di ricerca

Elaborazione statistica dei dati inerenti al progetto di ricerca "L'identità del coordinatore pedagogico: una ricerca" presentato dal prof. Antonio Gariboldi durante il Seminario regionale "Coordinamento pedagogico e Territorio: buone prassi e criticità: quale futuro?"

tenutosi il 20- 21 Ottobre 2011 a Modena presso il Forum Monzani.

Conduzione di Laboratori e Lezioni presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Conduzione di tre laboratori di Didattica generale, intitolati "Osservare e valutare la qualità della relazione educativa nella scuola dell'infanzia" presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso dell'anno accademico 2016-2017.

Conduzione di una lezione inerente "Relazione educativa e Organizzazione di contesto.

Una ricerca nelle scuole dell'infanzia in provincia di Modena" all'interno dell'insegnamento di Didattica generale presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel corso dell'anno accademico 2016-2017.

Conduzione di tre laboratori di Didattica generale, intitolati "Osservare e valutare la qualità della relazione educativa nella scuola dell'infanzia" pressò il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso dell'anno accademico 2015-2016.

Conduzione di tre laboratori di Didattica generale, intitolati "Osservare e valutare la qualità della relazione educativa nella scuola dell'infanzia" presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso dell'anno accademico 2014-2015.

Conduzione di quattro laboratori di Didattica generale, intitolati "Osservare e valutare la qualità della relazione educativa nella scuola dell'infanzia" presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso dell'anno accademico 2013-2014.

Conduzione di cinque laboratori di Didattica generale, intitolati "La relazione educativa nella scuola dell'infanzia" presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel corso dell'anno accademico 2012-2013.

Conduzione di tre lezioni inerenti · "Valutare i contesti di esperienza nella scuola dell'infanzia: una ricerca" all'interno dell'insegnamento di Docimologia (indirizzo scuola dell'infanzia) presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione dell'Università degli·

Studi di Modena e Reggio Emilia, nel corso dell'anno accademico 2012-2013.

Conduzione. di un laboratorio intitolato "La relazione educativa: tra osservazione e valutazione", presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel corso dell'anno accademico 2011-2012.

Conduzione di una lezione intitolata "La scuola dell'infanzia: quale contesto educativo?"

all'interno dell'insegnamento di Docimologia: (indirizzo scuola dell'infanzia) presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università degli Studi di Modena e

(4)

Seminari Tirocinio Formativo Attivo

Conduzione . di un seminario intitolato "Individualizzazione e Personalizzazione"

all'interno dell'insegnamento di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Tirocinio Formativo Attivo dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nel corso dell'anno accademico 2012-2013, in data 27 Giugno 2013.

Corsi e Seminari di Formazione tenuti presso diverse Istituzioni pubbliche ed Enti di ricerca Conduzione di un percorso di ricerca - formazione intitolato "Percorso di formazione e ricerca -infanzia" nell'ambito del "Piano per la Formazione docenti" della rete di Ambito per la Lombardia 12 - Como, rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole dell'infanzia pre�enti sul territorio provinciale di Como, per un totale di 12 ore distribuite nel corso degli anni scolastici 2016-2017 e 2017-2018.

Conduzione di un seminario di formazione intitolato "Relazione educativa e Organizzazione di contesto. Una ricerca nelle scuole dell'infanzia della provincia di Modena", promosso dal Coordinamento Pedagogico distrettuale di Pavullo nel Frignano (MO), rivolto a tutti gli operatori dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole dell'infanzia presenti sul territorio distrettuale di Pavullo nel Frignano, per un totale di 4 ore, riella giornata di lunedì 12 settembre 2016.

Conduzione di un seminario di formazione intitolato "L'apprendimento collaborativo nei contesti di esperienza quotidiani" promosso dalla Fism di Bologna, rivolto alle insegnanti delle scuole dell'infanzia private convenzionate afferenti a tale ente, per un totale di 4 ore nella giornata di martedì 3 maggio 2016.

Conduzione di un seminario di formazione intitolato "Relazione educativa e Apprendimento collaborativo" finanziato dalla Fism di Bologna, rivolto alle insegnanti delle scuole dell'infanzia private convenzionate afferenti a tale ente, per un totale di 4 ore nella giornata di sabato 26 settembre 2015.

Conduzione di un corso di formazione intitolato "L'organizzazione educativa dei servizi per l'infanzia: tra progettazione e valutazione", promosso dalla Società Cooperativa Sociale Domus Assistenza (Modena), rivolto a tutti i coordinatori pedagogici di tale ente, per un totale di 16 ore, nei mesi di marzo e aprile 2015.

Conduzione di un seminario di formazione intitolato "L'osservazione del contesto educativo", finanziato dalla Società Cooperativa Sociale. Domus Assistenza (Modena) presso la sala consiliare dell'Unione del Frignano (MO), rivolto a tutti gli operatori dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole dell'infanzia presenti sul territorio distrettuale di Pavullo nel Frignano, per un totale di 4 ore, nella giornata di sabato 29 Novembre 2014.

Conduzione. di un percorso di formazione-ricerca-azione intitolato "La relazione educativa: valutare e valutarsi", · promosso dalla scuola dell'infanzia privata convenzionata FISM "Gesù bambino" di Sassuolo, rivolto alle insegnanti e coordinatrici di tale istituzione, nel corso dell'anno scolastico 2014�2015.

Conduzione di un percorso di formazione intitolato "Promuovere consapevolezze e riflessività: l'autovalutazione nella scuola dell'infanzia", finanziato dal MeMo (Multricentro Educativo Sergio Neri), rivolto alle insegnanti delle scuole dell'infanzia statali di Modena, per un totale di 12 ore, nel corso dell'anno scolastico 2014-2015.

(5)

I I

I

Conduzione di un percorso di formazione intitolato "Progetto di formazione sulla valutazione", finanziato dal MeMo (Multricentro Educativo Sergio Neri), rivolto a tutti gli operatori dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole dell'infanzia presenti sul territorio provin,ciale modenese, per un totale di 24 ore, nel corso dell'anno scolastico 2013- 2014.

PUBBLICAZIONI Monografie

Pugnaghi A., Relazione educativa e Organizzazione di contesto. Una ricerca nelle scuole dell'infanzia della provincia di Modena, Edizioni Junior-Spaggiari edizioni, Parma, 2015, ISBN: 978-88-8434-766-4.

Articoli su riviste

Pugnaghi A., "Valutare la relazione educativa nella scuola dell'infanzia: una ricerca in Provincia di Modena", in Orientamenti Pedagogici, vol.63, n.l, 2016, pp. 11-41, ISSN:

0030-5391 Contributi a volumi

Garibaldi A., Pugnaghi A. "La valutazione della relazione educativa nella formazione iniziale e in servizio", in Claudia Lichene. ( a cura di) "Conoscere lo 0-6", I quaderni di ZeroSeiUp n.3, Bergamo, 2017, pp. 61-73, ISBN: 9788899338282.

Pugnaghi A., Teachers' implicit theories of creativity, in Garibaldi A. e Catellani N., Creativity in pre-school education, SERN, Italy, 2013, pp. 106-121, ISBN: 9788890487842.

Pugnaghi A., Il coordinatore pedagogico: un 'identità poliedrica in reti di relazioni, in Garibaldi A., Maffeo R. e Pelloni A. (a cura di), Sostenere, connettere, promuovere. Il coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l'infanzia, Edizioni Junior, Parma, 2013, pp. 41-62, ISBN: 9788884346308.

Pugnaghi A., La creatività nelle teorie implicite degli insegnanti, in Garibaldi A. e Cardarello R. (a cura di), Pensare la creatività. Ricerche nei contesti educativi prescolari, Edizioni Junior, Parma, 2012, pp. 83-102, ISBN: 9788884346285.

Garibaldi A. e Pugnaghi A., Variabili socioculturali nei servizi educativi per l'infanzia, in Cerrocchi L. e Contini A. (a cura di), Culture migranti. Luoghi fisici e mentali d'incontro, Edizioni Erickson, Trento, 2011, pp. 151 -158, ISBN: 9788861377363.

Il sottoscritto dichiara che quanto indicato nella presente domanda corrisponde al vero ai sensi dell'art.46 e 47 D.P.R. 445/2000 ed esprime il proprio consenso affinchè i dati personali fomiti possano essere trattati nel rispetto del D.lgs n.196/03, per gli adempimenti connessi alla presente · procedura.

Modena 1/02/2018 Antonella Pugnaghi

Riferimenti

Documenti correlati

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

- 3.3.2015: “La funzione della pena nel diritto penale internazionale”, Convegno internazionale “La repressione penale dei crimini contro l'umanità”, organizzato

“Laboratory of Lymphocyte Development and Signaling”. L’attività di ricerca si è svolta sotto la supervisione del Prof. Martin Turner con lo scopo di studiare il ruolo del

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e