Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Gulli e Pennisi”
Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT)
0956136040 – Codice Meccanografico: CTIS044007 Codice Fiscale: 90055030879 – Codice Univoco Ufficio: UFXL21 PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.gulliepennisi.edu.it
Liceo Classico – Acireale Via M. Arcidiacono│ 0956136040
Liceo Scientifico – Aci Bonaccorsi Via Lavina, 10/B │ 0956136068
A.S.
21/22 1 Ai genitori
Agli studenti e alle studentesse Ai docenti Liceo Classico Liceo Scientifico
TRASMESSA VIA @ PUBBICATA IN www.gulliepennisi.edu.it Oggetto: istruzione domiciliare per l’A.S. 2021/2022.
L’istruzione domiciliare permette di garantire agli studenti e alle studentesse, che si trovano nell’impossibilità di recarsi a Scuola per gravi motivi di salute, il diritto all’istruzione e all’educazione.
Il servizio didattico offerto si presenta come parte integrante del processo terapeutico e non risponde solo ad un diritto costituzionalmente garantito; esso contribuisce, infatti, al mantenimento e al recupero psicofisico degli alunni, tenendo il più possibile vivo il tessuto di rapporti dell’alunno stesso con il suo mondo scolastico ed il sistema di relazioni sociali ed amicali da esso derivanti.
Il servizio di Istruzione domiciliare può essere erogato nei confronti di alunni, iscritti a scuole di ogni ordine e grado, i quali, a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza regolare della scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi). Il servizio è erogato anche per periodi temporali non continuativi, qualora siano previsti cicli di cura ospedaliera alternati a cicli di cura domiciliare, oppure siano previsti e autorizzati, dalla struttura sanitaria, eventuali rientri a scuola durante i periodi di cura domiciliare.
Vista l’evoluzione degli interventi e delle cure mediche, effettuati con sempre maggiore frequenza a domicilio, l’attivazione di progetti di istruzione domiciliare non necessariamente deve seguire l’ospedalizzazione.
Per gli alunni con disabilità certificata ex lege 104/92, impossibilitati a frequentare la scuola, l’istruzione domiciliare potrà essere garantita dall’insegnante di sostegno, assegnato in coerenza con il progetto individuale ed il piano educativo individualizzato (P.E.I.).
All’interno dell’attuale contesto emergenziale sanitario, si aggiungono anche le prescrizioni del c.d. Piano Scuola del Ministero dell’Istruzione per l’A.S. 2021/2022 (ex D.M. 257 del 6 agosto 2021) il quale prevede che: “per quanto attiene l’istruzione domiciliare, il dirigente scolastico avrà cura, sempre nel rispetto delle indicazioni del
Circolare 024 Acireale, 14 settembre 2021
Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Gulli e Pennisi”
Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT)
0956136040 – Codice Meccanografico: CTIS044007 Codice Fiscale: 90055030879 – Codice Univoco Ufficio: UFXL21 PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.gulliepennisi.edu.it
Liceo Classico – Acireale Via M. Arcidiacono│ 0956136040
Liceo Scientifico – Aci Bonaccorsi Via Lavina, 10/B │ 0956136068
A.S.
21/22 2 Documento tecnico, di concordare con la famiglia le modalità di svolgimento della didattica, con preciso riferimento alle
indicazioni impartite dal medico curante sugli aspetti di carattere sanitario che connotano il quadro sanitario dell’allievo.”
SOGGETTI DESTINATARI
L’istruzione domiciliare è un servizio che questo Istituto Superiore organizza per gli studenti e per le studentesse frequentanti le classi del Liceo Classico di Acireale o del Liceo Scientifico di Aci Bonaccorsi che siano stati ospedalizzati e che siano sottoposti a terapie tali da non permettere la frequenza delle lezioni per un periodo di almeno 30 giorni.
Qualora le terapie siano cicliche e non continue, per cui si alternano periodi di cura ospedaliera e periodi di cura domiciliare, l’istruzione suddetta deve essere comunque garantita, posto che il periodo sia sempre non inferiore ai 30 giorni.
PATOLOGIE
Le patologie, che consentono l’attivazione dell’istruzione domiciliare, dopo che l’alunno sia stato ricoverato in ospedale, sono quelle di seguito elencate.
• Patologie onco–ematologiche;
• Patologie croniche invalidanti, che comportano l’allontanamento periodico dalla scuola;
• Malattie o traumi acuti temporaneamente invalidanti;
• Patologie o procedure terapeutiche che richiedono una terapia immunosoppressiva prolungata, oltre il periodo di ospedalizzazione, tale da impedire una normale vita di relazione, per l’aumentato rischio di infezioni.
Le dette patologie devono essere dettagliatamente certificate dalla struttura ospedaliera in cui lo studente o la studentessa è stato ricoverato, così come il periodo di impedimento alla frequenza scolastica.
UFFICI PREPOSTI
Titolari della gestione del servizio di istruzione domiciliare è l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (U.S.R.), il quale provvede al coordinamento e al monitoraggio delle diverse attività.
Attraverso il Comitato tecnico regionale, l’U.S.R. stabiliscono la finanziabilità dei progetti presentati dalle singole scuole, anche in considerazione delle risorse finanziarie disponibili.
Per un’allieva e un allievo temporaneamente in assistenza sanitaria domiciliare, con prestazioni domiciliari, la scuola attiva un progetto di istruzione domiciliare e, a seguito dell’approvazione dei competenti organi collegiali, comunica l’attivazione all’U.S.R., che procede, nel limite delle risorse disponibili e sulla base delle indicazioni del Comitato tecnico regionale, ad assegnare eventuali contributi economici.
Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Gulli e Pennisi”
Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT)
0956136040 – Codice Meccanografico: CTIS044007 Codice Fiscale: 90055030879 – Codice Univoco Ufficio: UFXL21 PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.gulliepennisi.edu.it
Liceo Classico – Acireale Via M. Arcidiacono│ 0956136040
Liceo Scientifico – Aci Bonaccorsi Via Lavina, 10/B │ 0956136068
A.S.
21/22 3 ONERI DELLE ISTIRUZIONI SCOLASTICHE
L’Istituto è tenuto a mettere in atto ogni forma di flessibilità del percorso scolastico, a fronte di disagi sociosanitari e/o economici.
Pertanto, nel caso di alunni a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari o in regime di day hospital che impediscono la frequenza regolare della scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi), l’Istituto, su richiesta della famiglia supportata da certificazione medica rilasciata dal medico ospedaliero o comunque dai servizi sanitari nazionali, attivano progetti di istruzione domiciliare. Il progetto è elaborato dal consiglio di classe e approvato dagli organi collegiali competenti.
Qualora fosse necessario, il dirigente scolastico può richiedere di avere accesso alle risorse del Ministero dell’Istruzione e trasmettere la richiesta, corredata dalla necessaria documentazione al competente Comitato tecnico regionale, che procederà alla valutazione della stessa, ai fini della successiva assegnazione delle risorse.
Il parere del Comitato è necessario, solo ed esclusivamente, al fine dell’accesso al contributo economico per la realizzazione dell’Istruzione Domiciliare e prescinde dalla possibilità di attivare il progetto.
PROCEDURA PER ATTIVARE L’ISTRUZIONE DOMICILIARE
Il servizio di istruzione domiciliare può essere erogato nei confronti di studenti o studentesse a seguito di formale richiesta della famiglia e di idonea e dettagliata certificazione sanitaria, in cui è indicata l’impossibilità a frequentare la scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi), rilasciata dal medico ospedaliero (C.M. n. 149 del 10/10/2001) o comunque dai servizi sanitari nazionali (escluso, pertanto, il medico di famiglia) e non da aziende o medici curanti privati.
L’iter per l’attivazione dei percorsi d’istruzione domiciliare si articola in diverse fasi:
• richiesta da parte della famiglia, contestuale presentazione della certificazione medica aggiornata e conseguente valutazione da parte dell’istituzione scolastica;
• realizzazione, da parte dell’Istituto Superiore, di un progetto formativo per l’alunno, che indichi i docenti coinvolti e le ore di lezione previste;
• approvazione del progetto da parte dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto e inserimento dello stesso nel P.T.O.F.;
• presentazione del progetto, con certificazione medica allegata, all’U.S.R. Sicilia;
• valutazione ed eventuale approvazione del progetto, da parte dell’U.S.R. Sicilia, con conseguente assegnazione di risorse.
DOCENTI COINVOLTI
Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Gulli e Pennisi”
Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT)
0956136040 – Codice Meccanografico: CTIS044007 Codice Fiscale: 90055030879 – Codice Univoco Ufficio: UFXL21 PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.gulliepennisi.edu.it
Liceo Classico – Acireale Via M. Arcidiacono│ 0956136040
Liceo Scientifico – Aci Bonaccorsi Via Lavina, 10/B │ 0956136068
A.S.
21/22 4 In generale, l’istruzione domiciliare è svolta, dagli insegnanti della classe di appartenenza, in orario
aggiuntivo (ore eccedenti il normale servizio). In mancanza di questi, può essere affidata ad altri docenti della stessa scuola, che si rendano disponibili oppure a docenti di scuole viciniori; non è da escludere il coinvolgimento dei docenti ospedalieri.
Nel caso in cui la scuola di appartenenza non abbia ricevuto, da parte del personale docente interno, la disponibilità alle prestazioni aggiuntive suddette, il dirigente scolastico reperisce personale esterno, anche attraverso l’ausilio delle scuole con sezioni ospedaliere, del relativo ambito territoriale, provinciale e regionale.
Può anche accadere che l’alunno, al termine della cura ospedaliera, non rientri nella sede di residenza, ma effettui cicli di cura domiciliare nella città in cui ha sede l’ospedale.
In tal caso, il servizio di istruzione domiciliare potrà essere erogato, in ore aggiuntive, da docenti (qualora presenti, a seconda dell’area disciplinare e dell’ordine di scuola) della sezione ospedaliera, funzionante presso la struttura sanitaria dove l’alunno è stato degente oppure da docenti disponibili di altre scuole.
Nei casi in cui gli studenti o le studentesse necessitino di attivazione di percorsi di istruzione domiciliare lontano dal luogo di residenza, ad esempio fuori dalla propria Regione, per periodi di terapia in domicili temporanei, sarà la scuola polo della Regione, in cui sono in cura, a predisporre il percorso di istruzione domiciliare, con docenti delle scuole viciniori che si rendano disponibili.
Non è da escludere il coinvolgimento dei docenti ospedalieri. In tale evenienza, è garantito il supporto e la consulenza dell’U.S.R. Sicilia.
PROGETTO DIDATTICO
Nella realizzazione del progetto, degli obiettivi da conseguire e delle metodologie da adottare, si deve tener presente della particolare situazione in cui si trova l’alunno: patologia, terapia, situazione scolastica precedente, contesto familiare. Pertanto, bisognerà porre in essere strategie volte a conseguire obiettivi sul piano didattico e, soprattutto, sul piano della qualità della vita dell’alunno.
Bisogna, inoltre, considerare i limitati tempi di applicazione allo studio e i limiti fisici e psicologici.
È necessario, infine, evitare che il rapporto uno a uno, insegnante-allievo, ponga l’alunno in una situazione di isolamento, che deve essere evitata tramite l’uso delle moderne tecnologie (chat, video conferenza, posta elettronica …) e, laddove possibile, tramite le visite dei compagni.
Il percorso formativo svolto tramite l’istruzione domiciliare, con tutto ciò che ne consegue (progressi realizzati, prodotti e attività svolte, conoscenze e competenze acquisite), costituirà un portfolio di competenze individuali, che accompagnerà l’allievo al suo rientro a scuola e durante tutto il percorso scolastico.
Ministero dell’Istruzione
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Gulli e Pennisi”
Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT)
0956136040 – Codice Meccanografico: CTIS044007 Codice Fiscale: 90055030879 – Codice Univoco Ufficio: UFXL21 PEO: [email protected] – PEC: [email protected]
WEB: http://www.gulliepennisi.edu.it
Liceo Classico – Acireale Via M. Arcidiacono│ 0956136040
Liceo Scientifico – Aci Bonaccorsi Via Lavina, 10/B │ 0956136068
A.S.
21/22 5 La compilazione di tale portfolio sarà curata dal docente o docenti domiciliari e dai docenti della classe
di provenienza.
Il monte ore settimanale da far svolgere agli studenti o alle studentesse ammonta a 6 o 7 ore per le classi del Liceo Classico o del Liceo Scientifico.
Tutti i periodi d’istruzione domiciliare sono utili, ai sensi del D.P.R. 122/2009, ai fini della validità dell’anno scolastico.
Si allega istanza di attivazione dell’Istruzione domiciliare.
Il Dirigente Scolastico Dott. Tarcisio Maugeri
documento firmato digitalmente ArubaPEC S.p.A. NG CA 3
Istituto di Istruzione Secondaria Statale “Gulli e Pennisi” di Acireale [email protected] – www.gulliepennisi.edu.it Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT) Circolare 024 – Modello di richiesta per educazione domiciliare
Pag. 1 di 2
Al Dirigente scolastico dell’I.I.S.S. “Gulli e Pennisi” di Acireale
IDENTIFICAZIONE DI CHI POSSIEDE LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
(Porre una X nella casella interessata)
_______________________________________________________ padre madre legale rappresentante (sentenza del Tribunale ___________________numero ____________ del _____________) Nat_ il ____/____/____ a _________________________________ e residente in _____________________
__________________________________ (C.A.P. _____________) Cellulare: _________________________
Riconosciut_ con documento ___________________________________ numero _____________________
Rilasciato da ___________________________________________________ con scadenza ____/____/____
_______________________________________________________ padre madre legale rappresentante (sentenza del Tribunale ___________________numero ____________ del _____________) Nat_ il ____/____/____ a _________________________________ e residente in _____________________
__________________________________ (C.A.P. _____________) Cellulare: _________________________
Riconosciut_ con documento ___________________________________ numero _____________________
Rilasciato da ___________________________________________________ con scadenza ____/____/____
CHIEDONO
Che il proprio figlio/la propria figlia possa fruire del servizio scolastico presso il proprio domicilio o presso altra sede (specificare):
Città: ___________________________________ Indirizzo: _______________________________
Recapito telefonico: _______________________ e-mail: ______________________________ a
partire dal giorno __________________________ e presumibilmente fino a ___________________
COMUNICANO I SEGUENTI DATI INFORMATIVI
Nominativo: _____________________________________________________________________
Nato/a il ________________________ a ___________________________ Prov. (_____) Residente in __________________________________________________ Prov. (_____) Iscritto alla classe ______________ sez. _________ del
Liceo Classico di Acireale Liceo Scientifico di Aci Bonaccorsi
Prima Lingua Straniera studiata: Lingua inglese Seconda Lingua Straniera studiata: Lingua francese;
Istituto di Istruzione Secondaria Statale “Gulli e Pennisi” di Acireale [email protected] – www.gulliepennisi.edu.it Via Mario Arcidiacono, s.n. – 95024 Acireale (CT) Circolare 024 – Modello di richiesta per educazione domiciliare
Pag. 2 di 2
FIRMA CONGIUNTA DI CHI DETIENE LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
_________________________________ ___________________________________
Acireale, ____________________________
I sottoscritti autorizzano il trattamento dei propri dati personali relativamente ai soli fini dello svolgimento del procedimento per l’ottenimento del servizio ai sensi del Regolamento dell’U.E. 2016/679 e del D.lgs. 169/2003.
I sottoscriventi sono a conoscenza che i dati verranno trasferiti all’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
Per la richiesta dell’istituto dell’istruzione domiciliare è necessaria la firma di ENTRAMBI i detentori la responsabilità genitoriale a meno di decesso di uno dei due genitori/tutori ovvero di apposita sentenza del giudice.
In caso di firma di un solo genitore, ci si dichiara consapevoli delle conseguenze amministrative e penali per chi rilascia dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, e si DICHIARA di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
L’informativa sulla privacy è disponibile in www.gulliepennisi.edu.it
FIRMA CONGIUNTA DI CHI DETIENE LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
_________________________________ ___________________________________
Acireale, ____________________________
Si allegano la certificazione medica rilasciata in cui è indicata l’impossibilità a frequentare la scuola per un periodo non inferiore ai 30 giorni (anche non continuativi), rilasciata dal medico ospedaliero (C.M. n.
149 del 10/10/2001) o comunque dai servizi sanitari nazionali (escluso, pertanto, il medico di famiglia) e non da aziende o medici curanti privati.