• Non ci sono risultati.

Ministero della Giustizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Giustizia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise

CHIARIMENTO 5

In esito alle richieste di chiarimenti pervenuti da parte di operatori economici, si risponde quanto segue:

1° Quesito

Domanda

1) In quali lotti è previsto il servizio di sopravvitto.

1) Risposta:

1) Il servizio di sopravvitto è previsto per tutti i Lotti salvo i casi di una possibile gestione diretta da parte delle singole Direzioni

CHIARIMENTO 6

In esito alle richieste di chiarimenti pervenuti da parte di operatori economici, si risponde quanto segue:

1° Quesito

Domanda

1) In riferimento al Modello 1 “Documento di partecipazione”, al punto 9 viene richiesto il fatturato annuo medio specifico, di cui al punto 5.3.3.2 del Disciplinare di gara, dichiarato nel DGUEe – Parte IV lett. B “fatturato medio specifico” distinto per prodotti alimentari e prodotti vari di consumo non alimentari. Alla luce di quanto sopra, si chiede se al punto n. 9 del documento di partecipazione vanno indicati gli importi da Voi riportati al punto 5.3.3.2 alle lettere a, b, c, ecc. del Disciplinare di gara, oppure se va riportato per ogni lotto il fatturato annuo medio specifico dei prodotti alimentari e non alimentari con riferimento agli ultimi tre esercizi disponibili, conseguito dall’operatore economico partecipante.

1) Risposta:

1) Alle rispettive voci del punto 9) del Modello 1 "Documento di partecipazione" va riportato, per ogni Lotto per cui si partecipa, il fatturato annuo medio specifico dei generi alimentari e dei generi di consumo non alimentari, conseguito dall'operatore economico partecipante con riferimento agli ultimi tre esercizi disponibili (I.V.A esclusa).

(2)

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise

CHIARIMENTO 7

In esito alle richieste di chiarimenti pervenuti da parte di operatori economici, si risponde quanto segue:

1° Quesito

Domanda

1) Al paragrafo 7.1.8 del disciplinare di gara, 3° comma, viene indicato di dichiarare nel DGUE, parte IV sez.

B, il fatturato minimo annuo medio specifico per settore di attività riconducibile al servizio per il sopravvitto (par.5.3.4) – paragrafo non esistente nel disciplinare di gara -, ma nella parte IV, sez. B del DGUE a pagina 29 del formato PDF, alla voce “Fatturato medio specifico” viene indicato di riportare il fatturato annuo medio specifico dell’operatore economico nel settore di attività “oggetto dell’appalto”.

Come bisogna regolarsi in merito?

1) Risposta:

L'esatto riferimento è da intendersi al paragrafo 5.3.3.2. A tal proposito vedasi comunque comunicato esposto in data 28/07/2020, ore 10:43.

Nel DGUE alla parte IV, Sez. "B", deve essere indicato il fatturato annuo medio specifico conseguito dal concorrente negli ultimi tre esercizi disponibili e di cui al paragrafo 5.3.3.2. del disciplinare di gara.

CHIARIMENTO 8

In esito alle richieste di chiarimenti pervenuti da parte di operatori economici, si risponde quanto segue:

1° Quesito

Domanda

1) Al disciplinare di gara, al punto 8.1.1.1. lettera A subcriterio B, e lettera B subcriterio A, qual è il valore percentuale minimo di alimenti che si può inserire?

1) Risposta: Alla citata lett. "A", sub criterio "B", come indicato dalla formula inserita nella colonna "criterio

di attribuzione punteggio", il valore corrispondente alla percentuale che potrà essere offerta dal

concorrente deve essere compreso nel seguente intervallo: 0≤ri≤100%.

(3)

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise

CHIARIMENTO 9

In esito alle richieste di chiarimenti pervenuti da parte di operatori economici, si risponde quanto segue:

1° Quesito

Domanda

1) All’art. 5.3.3.2. del disciplinare viene riportato il fatturato medio realizzato negli anni 2018-2019 per fornitura di beni rientranti nella categoria Sopravvitto, per singolo lotto. Ai fini di una compiuta valutazione dell’offerta, si chiede di rendere disponibili i prospetti del venduto analitici degli articoli venduti, con i relativi prezzi unitari e quantità vendute, rientranti tra quelli indicati nel Modello 72.

1) Risposta: Si rimanda in particolare ai paragrafi 4.1 e 4.2 del Capitolato prestazionale, ove è specificato: che il dato del fatturato del Sopravvitto relativo agli anni 2018 e 2019 costituisce elemento meramente indicativo a fini conoscitivi per le Imprese partecipanti, rispetto al quale l’Amministrazione non assume alcun impegno in ordine al volume futuro del fatturato; che i generi inseriti nel mod. 72 sono soggetti a variazione per disposizione dell’Amministrazione o per eventuali particolari disposizioni legislative; che i prezzi di vendita dei generi del Sopravvitto, inseriti nella citata lista, sono stabiliti in contraddittorio tra l'Autorità Dirigente dell’Istituto penitenziario e l'Appaltatore e, in ogni caso, non possono eccedere quelli correnti all’esterno per generi corrispondenti, come risultanti dalle informazioni assunte dall’autorità comunale o dagli esercizi della grande distribuzione (identificati dall’art. 4, lettera f) del D.lgs. 31 marzo 1998, n. 114) più vicini all’Istituto (art. 12, comma 6, Regolamento di esecuzione); che l’Autorità Dirigente, pertanto, tramite i propri uffici, assume, mensilmente, informazioni dall’autorità comunale sui prezzi correnti all’esterno, relativi ai generi corrispondenti a quelli inseriti nella lista e, quindi, in vendita da parte dello spaccio ovvero effettua un controllo sui prezzi praticati negli esercizi della grande distribuzione più vicini all’Istituto.

In ogni caso, in occasione di eventuale sopralluogo presso gli istituti del lotto in interesse potranno essere acquisiti i dati sui prezzi dei singoli generi in vendita, relativamente all’ultimo mese di riferimento;

2° Quesito

Domanda

2) Il requisito di cui al punto 5.3.3.1. riguarda il fatturato conseguito dal concorrente, negli ultimi tre esercizi finanziari, per “commercio di prodotti alimentari”. Il requisito di cui al punto 5.3.3.2. riguarda il fatturato conseguito dal concorrente per generi alimentari “rinvenibili nei Modelli 72 e tipologie similari”. Si chiede di chiarire se i due requisiti sopra citati possano considerarsi coincidenti, e pertanto i valori dichiarati per soddisfare il requisito di cui al punto 5.3.3.1. possano essere spesi anche per soddisfare il requisito di cui al punto 5.3.3.2. atteso che in entrambi i casi si tratta di prodotti alimentari.

2) Risposta: Il disciplinare non esclude che il fatturato annuo minimo specifico di cui al paragrafo 5.3.3.1. possa concorrere per soddisfare il requisito di cui al paragrafo 5.3.3.2., limitatamente ai generi alimentari, così come viceversa.

(4)

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise

3° Quesito

Domanda

3) Il requisito di cui al punto 5.3.3.2. riguarda il fatturato conseguito dal concorrente per generi alimentari e di consumo non alimentari “rinvenibili nei Modelli 72 e tipologie similari”. Premesso che i Modelli 72 comprendono una molteplicità di prodotti, si chiede di confermare che il requisito sia soddisfatto anche per fornitura di uno o più di tali articoli, purché per importi non inferiori a quelli previsti.

3) Risposta: Al paragrafo 5.3.3.2. “Fatturato annuo medio specifico per settore di attività riconducibile al servizio per il Sopravvitto”, è previsto che in considerazione della duplice tipologia di generi (macro-categorie) di cui si compongono i modelli 72 (prodotti alimentari e prodotti vari di consumo non alimentari), il concorrente deve aver realizzato, con riferimento agli ultimi tre esercizi disponibili, un determinato fatturato annuo medio specifico (IVA esclusa), distinto per generi alimentari e per generi di consumo non alimentari, assimilabili alle tipologie rinvenibili nei modelli 72 e tipologie similari

4° Quesito

Domanda

a) Il requisito di cui al punto 5.4. riguarda l’elenco delle principali forniture e dei principali servizi analoghi a quelli del presente affidamento. Viene inoltre precisato che il requisito riguarda le forniture effettuate in favore di comunità ed enti tipo carceri, caserme, ospedali, istituti scolastici ecc…. Si chiede pertanto di chiarire cosa si intenda con l’espressione

“aventi similari caratteristiche di ricezione e/o di utenza”.

a) Risposta: Le similari caratteristiche di ricezione e di utenza sono relative al dimensionamento e alla tipologia

“assistenziale/custodiale/comunitaria” dell’utenza.

Domanda

b) In riferimento al medesimo requisito si chiede quanto segue: la società Alfa fornisce derrate alimentari alla società Beta, che a sua volta le utilizza per produrre pasti da consegnare presso caserme, carceri, scuole, ospedali, ecc….. Il fatturato conseguito dalla società Alfa per la fornitura di tali derrate, può essere utilizzato per soddisfare il requisito di cui al punto 5.4?

b) Risposta: Il requisito, come indicato per ogni lotto al paragrafo 5.4 del disciplinare, è soddisfatto se nell’elenco sono indicati forniture e servizi analoghi a quelli oggetto del presente affidamento, quali commercio di prodotti alimentari e/o di prodotti vari di consumo non alimentari, forniti a comunità ed enti tipo carceri, caserme, ospedali, istituti scolastici di ogni ordine e grado, comunità terapeutiche, case di riposo o altri enti e strutture, anche privati, aventi similari caratteristiche di ricezione e/o di utenza.

(5)

Ministero della Giustizia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise

Domanda

c) Si chiede infine di chiarire quanto segue: il disciplinare di gara, in riferimento al requisito di cui al punto 5.4.

stabilisce che “In caso di partecipazione a più lotti, il requisito è soddisfatto per un valore complessivo almeno pari a 1/2 della somma del valore del fatturato minimo annuo generico dei lotti per cui si partecipa”. Premesso che il requisito di cui al punto 5.3.2. (fatturato minimo annuo generico), in caso di partecipazione a più lotti, deve essere pari a ½ della somma del valore dei lotti per cui si partecipa, si chiede di confermare che il requisito di cui al punto 5.4. debba essere pari a ½ del predetto requisito di cui al punto 5.3.2..

c) Risposta: Al paragrafo 5.4 del disciplinare di gara è stabilito che in caso di partecipazione a più lotti, il requisito è soddisfatto per un valore complessivo almeno pari a 1/2 (un mezzo) della somma dei valori del fatturato minimo annuo generico dei singoli lotti per cui si partecipa, come stabiliti al paragrafo 5.3.2. Mentre, al paragrafo 5.3.2. (fatturato minimo annuo generico) è stabilito che in caso di partecipazione a più lotti, il requisito si intenderà soddisfatto per un valore almeno pari ad 1/2 (un mezzo) della somma dei valori dei singoli lotti per cui si partecipa, come stabiliti al paragrafo 3.2 (valore dell’appalto).

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire

• Partecipazione agli incontri organizzativi con i partners ed agli incontri formali previsti dal progetto e/o organizzati in funzione di specifiche esigenze. La puntuale

• collaborazione alla redazione del piano per le competenze relative al Comune di Urbino. La puntuale definizione delle competenze dell’Environmental and Climate

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche

I telefoni, tablet, smartwatch e quant’altro deve essere mantenuto spento.. Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul

converge assolutamente per il criterio della radice asintotico 3.. converge assolutamente per il criterio della radice

converge semplicemente per il criterio di Leibniz3. converge semplicemente per il criterio