• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI

Ambito VENETO 15

ANNO SCOLASTICO 2020-21 AVVIO PERCORSO FORMATIVO

Ministero dell’Istruzione

(2)

Verso un codice deontologico del Docente

Paolo Rigo

[email protected]

IL DOCENTE NELLA SCUOLA

DELL’AUTONOMIA

(3)

DUE SEMPLICI DOMANDE

CHI È IL MIO DATORE DI LAVORO?

PERCHÉ SONO STATO SCELTO?

(4)

RISPONDIAMO ALLA PRIMA DOMANDA

LO STATO

(5)

QUINDI

• STATO GIURIDICO DEL PERSONALE

• RAPPORTO DI LAVORO

• FUNZIONE DOCENTE

• DIRITTI

• DOVERI

(6)

RAPPORTO DI LAVORO

IL RAPPORTO DI LAVORO È

REGOLATO DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA:

1. NAZIONALE (tramite ARAN)

2. DECENTRATA (tramite DS)

(7)

Il dipendente conforma la sua condotta al dovere costituzionale di servire la Repubblica con impegno e responsabilità …….anteponendo il rispetto della legge e l'interesse pubblico agli interessi privati propri e altrui;

Il dipendente si comporta in modo tale da favorire l'instaurazione di rapporti di fiducia e collaborazione tra l'amministrazione e i cittadini;

…..collaborare con diligenza, osservando le norme del contratto collettivo nazionale, le disposizioni per l'esecuzione e la disciplina del lavoro impartite dall'amministrazione anche in relazione alle norme vigenti in materia di

sicurezza e di ambiente di lavoro;

Art. 11 CCNL 2018-20

Obblighi del dipendente

(8)

rispettare il segreto d'ufficio……;

non utilizzare a fini privati le informazioni di cui disponga per ragioni d'ufficio;

nei rapporti con il cittadino, fornire tutte le informazioni cui lo stesso abbia titolo, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e di accesso all'attività amministrativa.

rispettare l'orario di lavoro…….

Art. 11 CCNL 2018-20

Obblighi del dipendente

(9)

durante l'orario di lavoro, mantenere nei rapporti interpersonali e con gli utenti, condotta adeguata ai principi di correttezza ed astenersi da

comportamenti lesivi della dignità della persona;

eseguire le disposizioni inerenti all'espletamento delle proprie funzioni o mansioni che gli siano impartite dai superiori; se ritiene che l'ordine sia palesemente illegittimo, il dipendente deve farne rimostranza a chi lo ha impartito, dichiarandone le ragioni; se l'ordine è rinnovato per iscritto ha il dovere di darvi esecuzione; il dipendente non deve, comunque, eseguire l'ordine quando l'atto sia vietato dalla legge penale o costituisca illecito amministrativo;

Art. 11 CCNL 2018-20

Obblighi del dipendente

(10)

non valersi di quanto è di proprietà dell'amministrazione per ragioni che non siano di servizio;

non chiedere né accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità in connessione con la prestazione lavorativa, salvo i casi di cui all’art. 4, comma 2, del D.P.R. n. 62/2013;

astenersi dal partecipare all'adozione di decisioni o ad attività che possano coinvolgere direttamente o indirettamente interessi finanziari o non finanziari propri, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado;

comunicare all’amministrazione la sussistenza di provvedimenti di rinvio a giudizio in procedimenti penali.

Art. 11 CCNL 2018-20

Obblighi del dipendente

(11)

MA LA COSA PIÙ IMPORTANTE

SE SI LAVORA PER LO STATO SI LAVORA PER CHI?

QUALI SONO LE PARTI INTERESSATE?

A CHI DOBBIAMO RENDERE CONTO?

QUALE ACCOUNTABILITY

(12)

RISPONDIAMO ALLA SECONDA DOMANDA

PERCHÉ SONO STATO

RITENUTO ADEGUATO AI FINI

(13)

LA COMUNITÀ EDUCANTE

Ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, la scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari

dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’ONU il 20

novembre 1989, e con i principi generali dell’ordinamento italiano.

(14)

LA COMUNITÀ EDUCANTE

La progettazione educativa e didattica, che è al centro dell’azione della comunità educante, è definita con il piano triennale dell’offerta

formativa, elaborato dal Collegio dei docenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, nel rispetto della libertà di insegnamento.

Nella predisposizione del Piano viene assicurata priorità all’erogazione

dell’offerta formativa ordinamentale e alle attività che ne assicurano un

incremento, nonché l’utilizzo integrale delle professionalità in servizio

presso l’istituzione scolastica.

(15)

Il profilo professionale del docente è costituito da competenze disciplinari, informatiche, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo- relazionali, di orientamento e di ricerca, documentazione e valutazione tra loro correlate ed interagenti, che si sviluppano col maturare dell'esperienza didattica, l'attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(16)

I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola. (CCNL 7-10-2007, art. 27; CCNL 19- 04-2018, art. 27)

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(17)

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

1. Sicuro dominio dei contenuti delle discipline di insegnamento.

2. Conoscenza critica delle discipline di insegnamento e dei loro

fondamenti epistemologici per poter individuare gli itinerari più

idonei per una efficace mediazione didattica, impostare e seguire

una coerente organizzazione del lavoro, adottare opportuni

strumenti di verifica dell’'apprendimento, di valutazione degli

alunni e di miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.

(18)

3. Conoscenza dei principali strumenti didattici delle discipline di riferimento e dei criteri per valutarli; conoscenze nel campo dei media per la didattica e degli strumenti interattivi per la gestione della classe; conoscenza della sitografia di ambito disciplinare e delle biblioteche online, cui far ricorso anche per il proprio aggiornamento culturale e professionale.

4. Conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell'educazione.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(19)

5. Conoscenze approfondite pedagogico - didattiche finalizzate all’attivazione della relazione educativa e alla promozione di apprendimenti significativi e in contesti interattivi in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico, e con l’intera comunità professionale della scuola. Capacità di progettazione curriculare.

6. Competenze sociali, relative all'organizzazione dell'apprendimento, alla gestione di gruppi e alle relazioni interpersonali, per la conduzione dei rapporti con i diversi soggetti che agiscono nella scuola.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(20)

7. Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all'attuazione di una didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni, con particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.

8. Conoscenza delle problematiche legate alla continuità didattica e all’orientamento.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(21)

9. Padronanza delle tematiche legate alla valutazione (sia interna sia che esterna), anche con riferimento alle principali ricerche comparative internazionali e alle indagini nazionali (INVALSI);

Conoscenza delle prospettive teoriche riferite alla valutazione e all’autovalutazione, con particolare riguardo all’area del miglioramento del sistema scolastico, dei gruppi di lavoro e delle persone (studenti e docenti).

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(22)

10. Conoscenza approfondita delle Indicazioni nazionali vigenti per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo e per i licei, e delle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, anche in relazione al ruolo formativo assegnato ai singoli insegnamenti all’interno dei profili delle competenze.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(23)

11. Conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa recepiti dall’ordinamento italiano:

a) Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente e relative definizioni di competenza, capacità e conoscenza (raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 23 aprile 2008);

b) la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(24)

12. Conoscenza di una lingua straniera comunitaria al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere.

13. Competenze digitali inerenti all’uso e le potenzialità delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE

un mix di soft e hard skill

(25)

FUNZIONE DOCENTE

E’ regolata/normata da:

Art.395 D.Lgs 297/1994 (Testo unico)

Art 26 e seguenti CCNL 29/11/2007

Art. 28 del CCNL 19/04/2018

(26)

LA FUNZIONE DOCENTE

La funzione docente è esplicazione essenziale dell’attività

di trasmissione della cultura, di contributo alla elaborazione

di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale

processo e alla formazione umana e critica della loro

personalità. (DLgs 297/94, art. 395)

(27)

LA RESPONSABILITÀ DOCENTE

I docenti hanno il compito e la responsabilità della progettazione e della attuazione del processo di insegnamento e di apprendimento.

(Dpr 275/99, art. 16, c. 3)

(28)

LE ATTIVITÀ DEI DOCENTI

Il potenziamento dell’offerta formativa comprende, fermo restando quanto previsto, le attività di istruzione, orientamento, formazione, inclusione scolastica, diritto allo studio, coordinamento, ricerca e

progettazione previste dal piano triennale dell’offerta formativa, ulteriori rispetto a quelle occorrenti per assicurare la realizzazione degli

ordinamenti scolastici, per l’attuazione degli obiettivi di cui all’articolo 1, comma 7, della legge 13 luglio 2015, n. 107.

(Art. 28 CCNL 19/04/2018)

(29)

MA QUALI FINI?

(30)

Le riforme attuate dall’Italia sono state coraggiose, ambiziose e di vasto respiro, Tuttavia l’attuazione e la continuazione delle riforme è fondamentale. Il buon esito di questo processo è essenziale non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa..”

Sul tema che più ci sta a cuore, l’istruzione e la formazione, le pagine del rapporto OCSE riportano dati insufficienti che evidenziano una paralisi nelle performance su più fronti: secondo l’indagine PISA uno studente quindicenne italiano in lettura, matematica e scienze occupa posizioni inferiori alla media dell’OCSE.

Il completamento del ciclo d’istruzione secondaria superiore non è affatto scontato nel nostro paese: rispetto a una media OCSE dell’82%, in Italia solo il 71% della popolazione nella fascia dei 25-34 anni ha concluso le superiori.

(31)

Nell’ istruzione terziaria meno della metà degli iscritti raggiunge il diploma, e solo il 25% lo fa nei tempi regolamentari.

Il distacco dal mondo produttivo viene rilevato dal fatto che i laureati tra i 25 e 34 anni hanno meno probabilità di entrare nel mondo del lavoro rispetto ai diplomati della scuola secondaria superiore.

Il tasso dei giovani NEET e’ percentualmente il più alto nei paesi presentati da OCSE. Occorre migliorare il passaggio dalla scuola secondaria al mercato del lavoro e all’istruzione terziaria,

occorre incentivare la formazione professionale, su cui la riforma dell’apprendistato sta dando alcuni risultati.

(32)

Su cosa interrogarsi?

Le raccomandazioni OCSE sono le risposte a domande chiave per ridefinire e riformare il sistema Istruzione.

Valutazione

Assicurare lo sviluppo di un quadro di valutazione globale, rafforzando l’impegno delle parti interessate, le capacità della dirigenza scolastica e istituendo procedure adeguate di valutazione.

Qualità dell’insegnamento

Migliorare la qualità dell’insegnamento potenziando la professionalità dei docenti, promuovendo la valutazione degli insegnanti con lo scopo di migliorare gli standard e ricompensando le prestazioni degli insegnanti.

Innovazione e tecnologie

Sostenere l’innovazione nel sistema d’istruzione sviluppando le capacità e gli incentivi per trarre insegnamento dalle migliori soluzioni proposte a livello locale e allargare la portata di tali progetti.

(33)

Transizione tra istruzione, formazione e mercato del lavoro Migliorare il sistema di istruzione e formazione professionale incoraggiando l’impegno dei datori di lavoro e rafforzando la formazione sul posto di lavoro per assicurare una transizione migliore tra il sistema di istruzione e il mercato del lavoro.

Costi e risorse economiche

Migliorare le prestazioni e il rapporto costo-efficacia delle università incoraggiando tassi di completamento degli studi più elevati e più rapidi, la razionalizzazione dei corsi proposti e una maggiore attenzione allo sviluppo di competenze destinate al mercato del lavoro.

(34)

Improve equity and efficiency in education Education should do more to improve

the chances of the low skilled.

(35)

Riduzione dei tassi di abbandono scolastico precoce al di sotto del 10%

Aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria

GLI OBIETTIVI

(36)

I paesi dell’UE dovrebbero cercare di assicurare che l’istruzione e la

formazione iniziale offrano a tutti i giovani i mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta e lavorativa, fornendo allo stesso tempo la base per ulteriori occasioni di apprendimento;

si dovrebbe tenere debitamente conto dei giovani svantaggiati nella loro formazione affinché possano realizzare le loro potenzialità educative;

gli adulti dovrebbero essere in grado di sviluppare e aggiornare le loro

competenze chiave in tutto l’arco della loro vita con un’attenzione particolare per gruppi di destinatari riconosciuti prioritari, come le persone che

necessitano di un aggiornamento delle loro competenze.

(37)

LE COMPETENZE PER

SVILUPPARE COMPETENZE

ovvero le hard skill

della professione docente

(38)

Individuare con chiarezza le competenze che gli allievi devono sviluppare Conoscere in maniera adeguata i concetti chiave della

disciplina in modo da sostenere le proprie scelte didattiche

Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di

valutazione tenendo conto delle conoscenze pregresse degli studenti Organizzare situazioni di apprendimento

Progettare le attività della classe affinché queste tengano conto delle necessità degli allievi con bisogni speciali in modo da favorirne l’integrazione

Utilizzare le tecnologie e le opportunità offerte dalle tecnologie e dai linguaggi digitali per migliorare i processi di apprendimento

Progettare attività per le quali lo studente sia al centro dei processi di apprendimento e di costruzione delle conoscenze

(39)

Coinvolgere gli allievi nel processo di apprendimento

Costruire un ambiente di apprendimento capace di sollecitare partecipazione, curiosità, motivazione e impegno degli studenti

Sviluppare la cooperazione fra studenti e forme di mutuo insegnamento Progettare attività per “imparare ad imparare”

(40)

Lavorare in gruppo tra docenti

Elaborare e negoziare un progetto educativo di gruppo, costruendo prospettive condivise sui problemi della comunità scolastica

Partecipare a gruppi di lavoro tra docenti, condurre riunioni, fare sintesi

Proporre elementi di innovazione didattica da sperimentare in collaborazione con i colleghi

Innescare ed avvalersi di attività di valutazione e apprendimento tra pari (peer-review e peer-learning)

(41)

Partecipare alla gestione della scuola

Contribuire alla gestione delle relazioni con i diversi interlocutori (parascolastici, enti, associazioni di genitori, ecc.)

Partecipare ai processi di autovalutazione della scuola, con particolare riferimento al RAV

Impegnarsi negli interventi di miglioramento dell’organizzazione della scuola

(42)

VERSO UN CODICE

DEONTOLOGICO DEL DOCENTE

ovvero le soft skill

della professione docente

(43)

1. L'insegnante agisce come professionista della formazione e si impegna a valorizzare la professione docente e a tutelarne la dignità;

2. Cura la propria preparazione attraverso l'aggiornamento e l'approfondimento delle competenze professionali della docenza;

3. Sostiene il principio dell'autonomia professionale, privilegiando la progettualità rispetto all'adeguamento ai programmi;

4. Sostiene i valori del merito e della competenza;

5. Sa mettersi in discussione e pratica l'autovalutazione;

6. Rifiuta i comportamenti che non rispettino le regole dell'etica professionale e possano nuocere agli allievi e all'identità professionale dei docenti;

7. È aperto alle problematiche sociali, del mondo del lavoro,dei soggetti interessati all'attività formativa.

ATTEGGIAMENTI POSITIVI VERSO LA PROFESSIONE

(44)

1. Rispetta i diritti fondamentali dell'allievo;

2. Evita ogni forma di discriminazione per razza ,sesso, credo politico e religioso, provenienza familiare, condizioni sociali e culturali, orientamento sessuale, disabilità e si adopera per valorizzare le differenze;

3. Si impegna a far conoscere agli allievi i diversi punti di vista sulle questioni trattate, nel rispetto del pluralismo delle idee e della complessità della realtà storica, ricorrendo metodica,mente alla discussione;

4. Favorisce la realizzazione della personalità dell'allievo, promuove la sua autostima e si adopera perché raggiunga significativi traguardi di sviluppo in ordine all'identità, all'autonomia e alle competenze autovalutando sé stesso;

ATTEGGIAMENTI POSITIVI VERSO GLI ALLIEVI

(45)

5. Si sforza di capire le inclinazioni dell'allievo, ne favorisce l'orientamento verso quei settori dello scibile e della vita pratica che più corrispondono ad esse e ne valorizza le capacità creative e ideative;

6. Si adopera per sviluppare sia lo spirito di collaborazione che il valore del merito;

7. Ascolta l'allievo ed è attento a tutte le informazioni che lo concernono;

mantiene riservatezza su ciò che apprende e non rivela ad altri fatti o episodi che possano violare la sua sfera privata;

(46)

8. Valuta ciascun allievo con regolarità, equanimità e trasparenza; si astiene dal giudicare in maniera definitiva, valorizza gli aspetti che possono offrire prospettive di sviluppo, presta attenzione alle componenti emotive ed affettive dell'apprendimento; riesamina e adegua la propria azione educativa in

relazione ai risultati; esplicita con chiarezza i criteri di valutazione e le modalità delle verifiche, per mettere i singoli studenti in grado di comprendere il giudizio sulle singole prove;

9. Considera il rendimento medio degli allievi un obiettivo importante, ma si adopera anche per il recupero di quelli con difficoltà e la valorizzazione dei più dotati.

10. Punta allo sviluppo di abilità operative e di capacità logiche più che all'apprendimento mnemonico passivo;

(47)

11. Favorisce la dimensione inter o multi - disciplinare;

12. Usa modalità articolate di verifica: scritto, orale, test, relazioni, prove

oggettive, partecipazione ad attività culturali, al dibattito in classe, ai lavori di gruppo;

13. Suscita la consapevolezza del lavoro da svolgere, esplicitando a cosa serve, come si svolge nel tempo, quali saranno i criteri di valutazione;

14. Utilizza l'errore come momento di riflessione-rinforzo;

15. Promuove momenti di confronto e di interscambio tra docenti (prove comuni a più classi, scambio di valutazioni...).

(48)

1. L'insegnante si impegna a confrontarsi con i colleghi, ascoltarli, apprendere, chiedere e fornire loro aiuto, riconoscendone la professionalità e il lavoro;

2. Si impegna a promuovere la collaborazione con i colleghi, contribuendo a creare un circuito virtuoso nella comunità scientifica e professionale;

3. Favorisce il lavoro in team, al fine di progettare e coordinare l'azione educativa, di sviluppare il collegamento disciplinare e interdisciplinare, di promuovere criteri omogenei di valutazione e adempie alle risoluzioni collegialmente assunte;

4. Ricerca e sostiene forme di aggiornamento collegate alla ricerca e alla pratica didattica.

ATTEGGIAMENTI POSITIVI VERSO I COLLEGHI

(49)

1. Contribuisce a creare nella propria scuola un clima collaborativo, impegnato ed accogliente;

2. Si astiene dall’ adottare azioni in contrasto con le linee di indirizzo assunte collegialmente;

3. Partecipa all'elaborazione delle regole della propria istituzione e si adopera per farle rispettare.

ATTEGGIAMENTI POSITIVI VERSO L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

(50)

1. L'insegnante collabora il più strettamente possibile con i genitori sul piano educativo, si impegna a favorire una varietà di comunicazioni formali ed

informali al fine di sviluppare un clima costruttivo fra famiglia e scuola;

2. Espone chiaramente ai genitori i suoi obiettivi educativi e culturali, motiva i risultati, favorisce il confronto, considera attentamente i problemi che gli

vengono presentati, ma respinge imposizioni attinenti alla specifica sfera di competenza tecnico-professionale della docenza.

3. Partecipa, per quanto possibile, al miglioramento dell'ambiente e all'integrazione della scuola nel territorio.

4. Approfondisce, per quanto di propria competenza, la conoscenza e il collegamento con l'Università e il contesto produttivo.

ATTEGGIAMENTI POSITIVI

NELLE RELAZIONI CON I GENITORI E CON IL CONTESTO

(51)

SI PUÒ SCEGLIERE SE SUBIRE L’ORGANIZZAZIONE O FARNE PARTE.

MA PER FARNE PARTE BISOGNA CONDIVIDERNE VISION E MISSION, BISOGNA ESSERE SICURI DI ESSERE ADEGUATI AI FINI.

BISOGNA RISPONDERE VELOCEMENTE AI CAMBIAMENTI E NON OPPORRE RESISTENZA AGLI STESSI, BISOGNA ANDARE TUTTI NELLA STESSA DIREZIONE, BISOGNA PENSARE AGLI ADEMPIMENTI

NON COME COSTRIZIONI CONTRATTUALI MA COME STRUMENTO PER PERSEGUIRE GLI OBIETTIVI.

VOI AVETE SCELTO DI FARE PARTE DELLA ORGANIZZAZIONE E DI QUESTO VI RINGRAZIAMO.

UNA SEMPLICE RIFLESSIONE

Riferimenti

Documenti correlati

- nella valutazione delle esigenze di famiglia (per il trasferimento a domanda e d’ufficio) è necessario che queste sussistano alla data della presentazione della domanda.

L’esemplificazione clinica riguarderà due tumori frequenti (carcinoma del polmone e carcinoma del colon), un gruppo di tumori a incidenza intermedia (tumori della

 Collaborare con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della

Then, according to the ChemiDoc for the bands quantization, the quenching effect of ~ 18% on the emission of PPS [100 nM] in presence of copper [40 µM] was determined (fig. This

Nella loro prima fase, i jihadisti moderni di paesi quali Arabia Saudita, Egitto, Algeria e Tunisia, tesero verso la dichiarazione di un Califfato all’interno

Créé par un procès verbal de coopération entre les deux pays, cette commission est chargée de coordonner les actions des services de sécurité algériens et libyens en matière

DAE - COLLADA file format (Khornos). FBX - Autodesk interchange

• Alpi Centrali: Alpi Pennine, Alpi Lepontine, Alpi Retiche, Alpi bernesi , Alpi Glaronesi, Prealpi Svizzere, Alpi Bavaresi, Prealpi lombarde. • Alpi Orientali: Alpi Noriche,