Fondamenti di fisica
Elettromagnetismo: 5
Flusso del campo magnetico e legge di Faraday
Forza elettromotrice indotta Flusso del campo magnetico
Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica Legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica Generatori e motori
Autoinduzione e induttanza; circuiti RL
Energia immagazzinata in un campo magnetico;
trasformatori
Forza elettromotrice indotta
Esperimento di Michael Faraday (1791-1867)
Un campo magnetico variabile produce una fem indotta
Flusso del campo magnetico
Φ = B A Φ = 0
Il flusso di B si misura in weber (Wb):
Wb = T m2 Φ = (Bcosϑ) A
Φ(B) = B.A
S
Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica
∆Φ(B)
ε indotta = -
∆t
SLa fem indotta in una spira è uguale alla variazione del flusso di B
attraverso la spira diviso l’intervallo di tempo ∆t in cui avviene tale variazione
Φ(B) =
S∫ B.dA
Φ(B) = Σ B.
∆A
microfono
Chitarra elettrica
Registratore a nastro magnetico
Legge di Lenz
Si avvicina… Si allontana …
Una corrente indotta scorre sempre nel verso che si oppone alla variazione che l’ha creata
Legge di Lenz
Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa
ε
indotta∆Φ B ≠ 0
La lampadinasi accende
I
indottaLa barretta cade … il flusso diminuisce
Verso della corrente indotta: antiorario (legge di Lenz)
N.B. La corrente indotta interagisce con il campo magnetico fornendo una forza verso l’alto che frena la caduta della barretta
Dissipazione di energia meccanica in energia termica dovuta alle correnti parassite
Lavoro meccanico e conversione in energia elettrica -trattazione quantitativa
| εindotta| = - ∆Φ/∆t
= B L(v∆t) /∆t
∆Φ B = B ∆A
∆t
∆A = L v∆t
L
I
indotta= BLv / R
ε
indotta= BLv
Lavoro meccanico e conversione in energia elettrica -trattazione quantitativa
I
indotta= BLv / R
L
F magn = ILB
= (BLv/R)LB
= B 2 vL 2 /R
P
meccanica= F esterna v = ( B
2vL
2/R)v = (BLv) 2 /R
P
elettr= I 2 R = (BLv) 2 /R
Principio fondamentale per la produzione di energia elettricaGeneratore elettrico
ε = - ∆Φ B /∆t
Φ = BA cos (ωt)
BAω sin (ωt)
ε (t) =
ε = - dΦ/dt
Generatore di corrente alternata
MOTORE ELETTRICO
autoinduzione
Legge di Faraday
dell’induzione elettromagnetica
∆Φ(B)
ε i = -
∆t
Sε i
La fem indotta in una spira è
uguale alla variazione del flusso di B
attraverso la spira diviso l’intervallo di tempo
∆t in cui avviene tale variazione (mutua induzione)
Questo è vero anche quando B è generato dalla corrente che circola nella spira stessa!
autoinduzione
∆Φ(B)
ε i = -
∆t
SChiudendo l’interruttore la corrente aumenta con il tempo …
Il campo magnetico varia …
ε i
E viene prodotta una fem autoindotta
Forza controelettromotrice
ε i
Per la legge di Lenz la fem autoindotta si oppone alla variazione di flusso che la ha creata …
Induttanza
B ∝ i L = Φ/i
Nel S.I. l’unità di misura della induttanza è l’Henry H = volt sec / ampere
Φ ∝ i
ε i = - ∆Φ(B) ∆i
∆t = - L ∆t
L’induttanza di un circuito elettrico dipende essenzialmente dalla sua geometria ed è una sua proprietà caratteristica come la resistenza.
Utilizzando la definizione di induttanza la fem autoindotta si scrive:
ε i = - L di/dt
Oppure in forma differenziale …
Induttanza di un solenoide di N spire di area A e lungo l
L = Φ/i Φ ∝ i
(per una spira)
L = N Φ/i
= N BA 1/i
= N µ 0 ni A 1/i
= µ 0 n 2 Al
Per N spire …
Circuiti RL
τ L = L/R
Chiudendo l’interruttore,
per laLegge delle maglie si ha:
ε - L di/dt - i R = 0
i(t) = ε/R (1 – e -t/τ )
Energia magnetica
ε - L (di/dt) - i R = 0
iε = L i (di/dt) + i
2R = 0
Potenza utilizzata per creare il campo magnetico
Energia necessaria per aumentare la corrente i
di una quantità infinitesima di
dU
B= L i di
U
B= ∫ L i di = ½ L i
0i 2Energia immagazzinata nel campo magnetico
densità di energia magnetica
U
B= ½ L i
2Energia immagazzinata nel campo magnetico
Per un solenoide con N spire di area A e lungo l:
L = µ
0n
2Al e B = µ
0ni u
B= U
B/Volume
Densità di energia magnetica
u
B= 1/(2µ
0) B
2trasformatori
ε
P= - N
P∆Φ/∆t ε
s= - N
s∆Φ/∆t
Il flusso di B attraverso le due bobine è lo stesso
ε P / ε S = N
P/ N
Se se le resistenze sono trascurabili …
V P / V S = N
P/ N
Strasformatori
V P / V S = N
P/ N
SV S = (N
S/ N
P) V P
Per la conservazione della energia
la potenza media impegnata dal primario
deve essere uguale a quella del secondario: