• Non ci sono risultati.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64 - 38065 MORI

Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it

e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

ITALIANA

PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSE: I B

DOCENTE: CANEPPELE PAOLA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

Anno scolastico 2014-2015

(2)

COMPETENZA 1

Leggere l'organizzazione di un territorio utilizzando il linguaggio, gli strumenti ed i principi della geografia. Interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi

operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione.

COMPETENZE TRASVERSALI

Indicate alla fine del documento

- usare i diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione agli scopi

- distinguere e confrontare diversi tipi di carte geografiche per trarne informazioni

- orientarsi e muoversi nel territorio noto e non utilizzando piante di città, mappe e carte stradali - ricavare informazioni da semplici grafici e tabelle - creare grafici con Microsoft Excel

- calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica

- rappresentare con semplici soluzioni grafiche e calcolare gli spostamenti nello spazio (anche attraverso l’uso di Google Earth o Google maps) - proporre semplici itinerari di viaggio

- individuare sulla carta politica le regioni amministrative italiane e gli stati europei - distinguere le funzioni d’uso di spazi vissuti - formulare delle proposte di organizzazione degli spazi in base ai bisogni

- che cosa è e che cosa studia la geografia - l’orientamento e il reticolo geografico - i sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica (colore; simboli; scala numerica e grafica ...)

- le carte geografiche a diversa scala (dalla grandissima scala della pianta alla

piccolissima scala del planisfero e del globo geografico)

- vari tipi di carte

- foto aeree, foto da satellite e nuovi strumenti per la geografia

- i dati e i grafici della geografia

- elementi fisici (morfologia , orografia, idrografia, clima, flora e fauna) e antropici di un ambiente e di un territorio

- cartografia dell’Italia e dell’Europa

(3)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI COMPETENZA 2

Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura dinamica e complessa, caratterizzata

dall'interazione tra uomo e ambiente;

riconoscere le modificazioni apportate dall'uomo al territorio nel tempo.

COMPETENZA 3

Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare,cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.).

COMPETENZE TRASVERSALI

- riconoscere e descrivere le diverse tipologie di paesaggio evidenziandone gli elementi caratterizzanti

- smontaggio di una carta (confini amministrativi; morfologia; idrografia;

toponimi; infrastrutture) e riflessione sulle relazioni esistenti tra i diversi elementi considerati

- osservare e descrivere i diversi tipi di realtà geografica prodotti dalle attività umane - riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto o possono avere sull’ambiente

- mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo

- individuare le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale

- leggere e interpretare carte tematiche, immagini e grafici relativi al tema trattato - individuare e descrivere gli elementi

- il continente Europa: le diverse tipologie di paesaggio europeo (e dell’emisfero boreale in genere)

- montagne e colline d’Europa e d’Italia - le aree pianeggianti in Europa e in Italia - i mari, le coste d’Europa e d’Italia - i fiumi e i laghi d’Europa e d’Italia - clima e tempo atmosferico

- clima e biomi europei; i microclimi - gli insediamenti umani, le vie di

comunicazione, i servizi, le attività produttive e le infrastrutture presenti sul territorio regionale e nazionale ed eventualmente europeo

- i principali paesaggi geografici e antropici italiani ( le Regioni) ed europei (gli Stati) e la loro distribuzione e posizione geografica - l’organizzazione politico – amministrativa italiana

(4)

Indicate a fine documento montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli regionali, italiani ed europei

- individuare e descrivere gli elementi relativi all’ orografia, all’idrografia, al clima (elementi e fattori climatici) e ai paesaggi italiani ed europei

- leggere e confrontare grafici relativi ai settori produttivi, mettendoli in relazione con gli elementi dell’ambiente fisico

- localizzare i principali elementi fisici (monti, fiumi, laghi), antropici ( confine, città, vie di comunicazione, infrastrutture) dell’Italia e dell’Europa attraverso le osservazioni dirette ed indirette ( uscite, immagini, filmati) o la lettura di carte

- localizzare sulla carta geografica d’Italia e d’Europa la posizione delle regioni fisiche e amministrative

(5)

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE E CONTENUTI COMPETENZA 4

Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo

responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

COMPETENZE TRASVERSALI

Indicate a fine documento

- porsi domande sul rapporto uomo, ambiente e sfruttamento delle risorse

- rilevare, distinguere e descrivere i

comportamenti che possano avere una ricaduta positiva e/o negativa sul territorio

- individuare e ipotizzare le conseguenze delle azioni del singolo cittadino (spreco delle risorse, cattive abitudini alimentari,

consumismo,…) o di un gruppo sul patrimonio ambientale e collettivo

- formulare ipotesi relative a possibili interventi per migliorare l’ambiente in cui vive

- adottare comportamenti di rispetto e

risparmio delle risorse naturali: acqua, energia e calore

- individuare le azioni e gli atteggiamenti compatibili con la fruizione di un’area protetta

- indicatori demografici; distribuzione della popolazione in Europa

- il rapporto uomo ambiente: le trasformazioni operate dall’uomo nel territorio in cui vive, in Italia, nei Paesi europei;

- le città europee e quelle italiane (forme ed evoluzione, rapporto tra città e ambiente) - l’economia e il lavoro (settori primario: le materie e le fonti di energia in Europa;

agricoltura e allevamento in Europa e in Italia;

secondario: industria in Europa e in Italia;

terziario: trasporti, le telecomunicazioni, il turismo sostenibile e responsabile);

- i principali problemi ecologici del territorio italiano ed europeo

- i Parchi Nazionali e le altre principali aree protette, i siti patrimonio dell’umanità in Italia e in Europa

(6)

Cosa fa l’insegnante

 a inizio lezione, favorisce il ripasso di argomenti già affrontati attraverso brainstorming / domande stimolo / correzione dei compiti

 favorisce la condivisione di riflessioni su quanto già trattato

 facilita la comprensione con supporti multimediali per sollecitare la memoria visiva e uditiva

 spiega le finalità dei diversi tipi di lettura (globale, selettiva, analitica) e guida nella schematizzazione (metodo di studio)

 fornisce strumenti per l’analisi e l’interpretazione di carte fisico-politiche e di testi

 fa creare domande agli studenti/alle studentesse (metodo di studio)

 propone diverse modalità di lavoro (nel piccolo gruppo, in modo cooperativo, individuale)

 illustra diverse strategie per la ricerca di informazioni geografiche (es. atlante, Google maps)

 propone un laboratorio pluridisciplinare con la docente di Arte e immagine

Cosa fa lo/la studente/-essa

 a inizio lezione, partecipa attraverso brainstorming / rispondendo a domande stimolo / contribuendo alla correzione dei compiti

 individualmente o in gruppo riflette su quanto già trattato

 ascolta/legge e, in maniera guidata, prende appunti, rielabora, crea mappe

 prova a costruire diversi tipi di mappe e riflette sulle strategie più efficaci per studiare in base al proprio stile

 compone testi orali e/o scritti partendo da quanto schematizzato

 analizza, smontando e ricomponendo, carte fisico- politiche

 crea domande per lo studio

 espone alla classe (anche con l’uso di supporti visivi) argomenti assegnati e rielaborati in maniera individuale o in gruppo

 utilizza strategie diverse per la ricerca di informazioni geografiche

 progetta e realizza dei paesaggi con tecniche indicate dalla docente di Arte e Immagine

 monitoraggio attraverso la correzione degli esercizi assegnati e la pertinenza degli interventi

 verifiche orali (interrogazioni, presentazioni, esposizioni, verbalizzazioni di testi non continui come tabelle, schemi, grafici) al fine di abituare gli alunni ad esprimere i contenuti in modo coerente e

appropriato, utilizzando termini specifici della disciplina

 verifiche scritte (a risposta aperta e chiusa)

(7)

La differenziazione degli strumenti e delle metodologie intende far esperire diversi stili, affinché ogni persona possa capire quale sia meglio adottare come proprio, in base alle richieste. Per questo nelle diverse unità le alunne e gli alunni saranno messe/i nelle condizioni di poter esercitare,

sviluppare e a mettere in gioco in modo consapevole altre competenze trasversali:

• ascoltare;

• imparare ad imparare;

• progettare e creare;

• comunicare;

• collaborare e partecipare;

• agire in modo autonomo e responsabile;

• risolvere problemi;

• individuare collegamenti e relazioni anche con l’esperienza personale;

• acquisire ed interpretare informazioni;

• utilizzare strumenti informatici.

Per agevolare la condivisione dei materiali prodotti/utilizzati, sarà messo a disposizione un blog di classe.

Per accompagnare le alunne / gli alunni in un percorso di analisi dei punti di forza e delle criticità emerse in un lavoro di gruppo o individuale, gli alunni e le alunne saranno invitati a riflettere su alcuni aspetti attraverso una scheda di auto-osservazione.

Al termine delle verifiche scritte sarà richiesta una riflessione metacognitiva.

Mori, 31 ottobre 2014 f.to prof.ssa Paola Caneppele

Riferimenti

Documenti correlati

PIANTE ALLOGGI E LOCALI ACCESSORI...

Il seguente percorso didattico, avente come oggetto l’organizzazione dei dati in tabella e le loro rappresentazioni attraverso grafici, è inserito all’interno di un’unità

[r]

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.. SCUOLA SECONDARIA DI

La carta semilogaritmica o grafico semilogaritmico indica un grafico con un asse con scala lineare e un asse con scala. logaritmica (tipicamente in base 10). Usi dei

Possiede buone capacità coordinative e condizionali:Applica i fondamentali individuali delle discipline sportive proposte in diverse situazioni di gioco. Partecipa in modo

Si devono iscrivere alla prima classe della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o. l’idoneità a

Disegna il grafico spazio-tempo in m/s di due macchine che viaggiano alla velocità di 64,8 Km/h e 86,4 Km/h.. Disegna il grafico spazio tempo di due pedoni che camminano alla