• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 5 del"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PRIMALUNA

Provincia di Lecco

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA

N. 5 del 30-03-2016

OGGETTO: COMUNICAZIONE ESITO CONTROLLI INTERNI - II° SEMESTRE 2015

L’anno duemilasedici il giorno 30 del mese di Marzo alle ore 20:30, si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione straordinaria in prima convocazione in seduta pubblica nella sala delle adunanze della Sede Comunale

Risultano:

ARTUSI MAURO Presente BUZZONI ADRIANO Assente

REDAELLI GABRIELE Presente TANTARDINI GIULIO Presente

PAROLI CLAUDIA Presente MARONI FRANCA Assente

ACQUISTAPACE SANTI Presente LOCATELLI GENOVEFFA Presente

POMI RINO Assente

POZZI ERMES Assente

MANZONI CELESTINA Presente

Presenti: 7 Assenti: 4

Partecipa il Segretario Comunale PADRONAGGIO MARIA GRAZIA, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco, ARTUSI MAURO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

(2)

PREMESSO CHE:

 Il Regolamento Comunale sui Controlli interni, approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n 4 del 24.01.2013 come integrazione al Regolamento degli Uffici e Servizi già esistente e al Regolamento di contabilità, prevede, all’art. 3, che al Segretario è affidato il compito di esaminare – sulla base del campionamento di cui alla percentuale indicata (3%) e secondo i criteri prefissati – con cadenza semestrale, le determinazioni estratte e di riformulare immediatamente, mediante appositi reports ( su foglio excel) ai Responsabili di servizio di riferimento, le eventuali osservazioni in relazione ad aspetti di legittimità e di contabilità rilevati.

 A cura dello stesso segretario è prevista la redazione, semestralmente, di una relazione da trasmettere ai soggetti individuati nel citato regolamento sui controlli interni: Organo di revisione, Nucleo di valutazione, Consiglio Comunale;

 Al termine dell’anno di attività la redazione della seconda relazione semestrale coincide con una relazione conclusiva che evidenzi i fattori positivi e negativi in relazione al recepimento delle eventuali osservazioni da parte dei titolari di P.O.;

 In esecuzione a quanto sopra il Segretario Comunale ha proceduto alla verifica e controllo delle determinazioni dei Responsabili dei Servizi in una percentuale del 10% circa dei provvedimenti emessi al termine dei quali ha provveduto alla redazione di apposita relazione;

 Lo stesso Regolamento, all’art. 5, prevede in capo al responsabile del servizio finanziario il controllo sugli equilibri finanziari, nei termini specificati nell’art. 2, comma 3, del Regolamento stesso;

 L’esito del controllo è trasfuso in una relazione semestrale, asseverata dal revisore dei conti, da inviarsi al Sindaco, al Consiglio comunale e al Segretario.

 il controllo sugli equilibri finanziari è effettuato nel rispetto del Regolamento di contabilità vigente nell’ente, delle disposizioni dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, delle norme che regolano il concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, nonché delle norme di attuazione dell’art. 81 della Costituzione.

 In esecuzione a quanto sopra il responsabile del servizio finanziario ha proceduto alla verifica e controllo degli equilibri di bilancio trasfuso in apposita relazione asseverata dal Revisore dei Conti;

COMUNICA

Al Consiglio Comunale l’avvenuto deposito agli atti delle relazioni redatte ai sensi del vigente Regolamento sui Controlli interni.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTE le relazioni sopra richiamate e allegate al presente atto quale parte integrante e sostanziale e dato atto che :

 In data 04/02/2016 Prot.n.00000848 per quanto concerne la relazione del segretario comunale, la stessa è stata trasmessa ai capigruppo consiliari, ai membri del nucleo di valutazione e al revisore dei conti

 In data 23/03/2016 per quanto concerne la relazione del responsabile del servizio Finanziario, la stessa è stata depositata agli atti del comune per la comunicazione al consiglio comunale

VISTA l’asseverazione da parte del revisore dei Conti in data 22/03/2016 RITENUTO dover prendere atto di quanto relazionato;

VISTO il D.lgs 267/2000, VISTI:

 Il Regolamento sui controlli interni

(3)

 il Regolamento di contabilità ;

ACQUISITO il preventivo parere favorevole di regolarità tecnica e contabile, espresso dal Responsabile del servizio Economico-finanziario ex resi ai sensi dell’art.49, del D.Lgs. n.267 del 18.08.2000 come modificato dal D.L. 174/2012 convertito con modificazioni, in Legge 7 dicembre 2012, n. 213;

Con voti unanimi favorevoli espressi nei modi e nelle forme di legge D E L I B E R A

1) di ribadire che la narrativa, le premesse e gli atti richiamati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione,

2) di prendere atto della comunicazione effettuata dal Sindaco presidente in merito all’avvenuta redazione delle seguenti Relazioni:

 relazione del segretario comunale ( art. 3 Regolamento sui controlli interni)

 relazione del responsabile del servizio Finanziario ( art. 5 Regolamento sui controlli interni)

(4)

PROPOSTA DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N.5 DEL 30/03/2016 COMUNICAZIONE ESITO CONTROLLI INTERNI – II° SEMESTRE 2015

Ai sensi dell’ art. 49 del D.LGS. N. 267/2000 come modificato dal D.L. 174/2012 convertito con modificazioni, in Legge 7 dicembre 2012, n. 213, in data 24/03/2016 si esprimono i seguenti pareri:

IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA E

IN ORDINE ALLA REGOLARITA' CONTABILE, COPERTURA FINANZIARIA , COMPATIBILITA’

MONETARIA E MANTENIMENTO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI Parere favorevole

IL RESPONSABILE UFFICIO RAGIONERIA f.to (Mascheri Roberta)

(5)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.TO ARTUSI MAURO F.TO PADRONAGGIO MARIA GRAZIA

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto Segretario certifica che la presente deliberazione viene pubblicata all'Albo Pretorio di questo Comune dal giorno 05-04-2016 e vi rimarrà affissa fino al giorno 20-04-2016.

Lì, 05-04-2016 IL SEGRETARIO COMUNALE

F.TO PADRONAGGIO MARIA GRAZIA

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' La presente deliberazione è divenuta esecutiva:

[ ] perchè dichiarata immediatamente esecutiva ex art. 134 c. 4 D. L.vo 267/2000;

[x ] decorso il termine di cui all’art.134, comma 3, del D. L.vo 267/2000 senza che siano stati sollevati rilievi.

Lì, ________________________ IL SEGRETARIO COMUNALE

F.TO PADRONAGGIO MARIA GRAZIA

Copia conforme all’originale per uso amministrativo.

Lì, 05-04-2016 IL SEGRETARIO COMUNALE

PADRONAGGIO MARIA GRAZIA

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 del D.lgs. n.39/93

Riferimenti

Documenti correlati

678, con la quale si stabiliva l’aliquota dell’imposta comunale sugli immobili, per l'anno 2000, nella misura del 5 per mille dando atto che la detrazione per l’unità immobiliare

(01.04-1.04.01.02.006) Trasferimenti correnti a Comunità Montane Denominato Servizio gestione ICI - servizio fiscale associato - servizi tributari del bilancio 2017 in

L’aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’articolo 83 del decreto legislativo 163/2006 in base ai seguenti parametri

− 1 per mille: fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13 comma 8 del D.L. 4 comma 4 del Regolamento TASI che prevede “Nel caso in cui l’unità

OGGETTO: Conferma aliquote dell'imposta municipale propria (IMU) - anno 2018 L'anno duemiladiciassette addi' quattordici del mese di dicembre alle ore 21.00 nella Sala delle

147 del 27 dicembre 2013, secondo cui il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione

147 del 27 dicembre 2013, secondo cui il Consiglio Comunale deve approvare, entro il termine fissato da norme statali per l'approvazione

I candidati con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) di cui alla L. devono riportare, nella domanda di partecipazione, la richiesta della misura dispensativa,