Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=TED:NOTICE:375090-2011:TEXT:IT:HTML
I-Roma: Servizi di manutenzione e riparazione di software 2011/S 231-375090
Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Ministero della Giustizia - dipartimento dell'organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - direzione generale per i sistemi informativi automatizzati
via Crescenzio 17/C
All'attenzione di: dott. Gianfranco Pontevolpe 00193 Roma
ITALIA
Telefono: +39 0668620268/213
Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 066876420
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.giustizia.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello locale o regionale I.3) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l’affidamento di servizi di sviluppo e
manutenzione evolutiva, gestione applicativa, manutenzione correttiva e supporto specialistico per il “Sistema informativo cassazione” del Ministero della Giustizia. Il codice identificativo della gara (CIG) è il seguente:
3612058C8B.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 7: Servizi informatici e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Corte Suprema di Cassazione.
Codice NUTS ITE43
II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA) L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L’appalto, come descritto nella documentazione di gara, ha ad oggetto l’affidamento dei servizi necessari all’evoluzione ed alla gestione del “Sistema informativo cassazione” nel suo complesso e dettagliatamente:
A) Sviluppo e manutenzione evolutiva (MEV) di software ad hoc;
B) Gestione applicativa e manutenzione correttiva;
C) Supporto specialistico.
I requisiti e le modalità di erogazione dei servizi richiesti sono specificati nella documentazione di gara.
II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 72267000, 72261000, 72262000, 72510000
II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8) Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.1.9) Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale:
Base d’asta, non superabile a pena di esclusione dalla gara: 1 497 540,00 EUR (unmilionequattrocentonovantasettemilacinquecentoquaranta/00), al netto dell’IVA.
Basi d’asta parziali sono stabilite nel disciplinare di gara.
Prestazioni opzionali:
B1) Gestione applicativa e manutenzione correttiva (servizio potenziato opzionale): 151 800,00 EUR (centocinquantunomilaottocento/00).
Importo globale massimo del contratto (base d’asta + prestazioni opzionali): 1 649 340,00 EUR (unmilioneseicentoquarantanovemilatrecentoquaranta/00).
Valore stimato, IVA esclusa: 1 649 340,00 EUR II.2.2) Opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni: Potenziamento del servizio di gestione applicativa e manutenzione correttiva.
II.2.3) Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni relative all'appalto
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
Garanzia provvisoria ai sensi dell’art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006: 29 950,80 EUR
(ventinovemilanovecentocinquanta/80), con le condizioni e modalità descritte nel disciplinare di gara.
Cauzione definitiva ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006.
Polizze assicurative.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
È ammessa la partecipazione dei soggetti di cui all’art. 34 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (fatto salvo quanto previsto dall’art. 13 della legge 248/2006 e s.m.i.) con le modalità di cui agli artt. 35, 36 e 37 del richiamato decreto nonché del D.P.R. 207/2010.
In conformità alle segnalazioni dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato AS251 del 30.1.2003 e S536 del 18.1.2005, limitazioni alla partecipazione degli RTI/consorzi, all’avvalimento ed al subappalto sono previste nel disciplinare di gara.
III.1.4) Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: Descrizione delle condizioni particolari negli atti di gara.
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) iscrizione nel Registro delle imprese per attività inerenti la presente fornitura in conformità con quanto previsto dall’art. 39, D.Lgs. 163/2006 e
s.m.i.;
b) non sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 38, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
Ai sensi dell’art 37 della legge n. 122/2010, gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei Paesi inseriti nelle black list di cui al D.M. 4.5.1999 e al D.M. 21.11.2001 devono essere in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) aver realizzato, cumulativamente nel biennio solare 2009-2010, un fatturato specifico per la prestazione di servizi di sviluppo e manutenzione evolutiva di software ad hoc e/o gestione applicativa e manutenzione correttiva, non inferiore a 910 000,00 EUR (novecentodiecimila/00), IVA esclusa.
Si applica quanto previsto dall’art. 41 comma 3 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
In caso di partecipazione nelle forme di cui all’articolo 34, comma 1, lettere d) ed e) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., a pena di esclusione, la mandataria dovrà possedere il suddetto requisito in misura maggioritaria in senso relativo.
III.2.3) Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
a) certificazione del proprio sistema di gestione della qualità (SGQ), di conformità alla norma EN ISO 9001 nel settore “EA 33 - tecnologia dell’informazione” avente ad oggetto “Servizi di progettazione, produzione, installazione di prodotti software e relative attività di manutenzione e gestione applicativi e basi dati”, rilasciata da un ente di certificazione accreditato Accredia, o firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento SGQ.
Si applica quanto previsto dall’art. 43 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.
La certificazione di cui alla precedente lettera a) dovrà essere posseduta dalle singole imprese che svolgeranno le attività di cui alle lettere A), B), e C) del precedente punto II.1.5).
III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2) Criteri di aggiudicazione
IV.2.1) Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3) Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
68.01.2011
IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 1.2.2012 - 12:00 Documenti a pagamento: no
IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 1.2.2012 - 12:00
IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE Altro: Italiano.
IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 1.2.2012 - 15:00
Luogo:
Ministero della Giustizia - direzione generale per i sistemi informativi automatizzati, via Crescenzio n. 17/C, 00193 Roma, ITALIA.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Un incaricato per ciascun concorrente, munito di delega, nel rispetto della procedura indicata nel disciplinare di gara.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no VI.3) Informazioni complementari
1. Le specifiche prescrizioni riguardanti il servizio/fornitura (le modalità di presentazione delle offerte, i criteri di aggiudicazione, gli elementi di valutazione, la determinazione dell’offerta migliore anche ai sensi dell’art. 81, comma 3-bis, D.Lgs. n. 163/2006, le cause di esclusione dalla gara e altre informazioni) sono contenute nella documentazione di gara;
2. Il Ministero della Giustizia si riserva, il diritto di:
a) non procedere all’aggiudicazione nel caso in cui nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto contrattuale, in conformità a quanto previsto dall’articolo 81, comma 3, del D.Lgs. 163/2006;
b) procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
c) sospendere, reindire o non aggiudicare la gara motivatamente;
d) non stipulare motivatamente il contratto anche qualora sia intervenuta in precedenza l’aggiudicazione.
3. Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara possono essere richiesti dal lunedì al venerdì a mezzo fax e/o e- mail al numero/indirizzo di cui al punto I.1, entro e non oltre il termine del 10.1.2011 (12:00);
4. È designato quale Responsabile del Procedimento per la presente procedura, ai sensi e per gli effetti dell’art.
10 del D.Lgs. n. 163/2006 e del D.P.R. 207/2010, il dott. Gianfranco Pontevolpe;
5. Il Ministero della Giustizia si riserva la facoltà di apportare un aumento delle prestazioni oggetto del contratto fino alla concorrenza di un quinto ai sensi del R.D. 2440/1923;
6. Ai sensi dell’art. 79 comma 5 quinquies del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. il concorrente è tenuto ad indicare nell’allegato 1 al disciplinare di gara, a pena d’esclusione, sia il domicilio eletto che il numero di fax;
7. L’informativa di cui all’art. 243-bis del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. dovrà essere indirizzata al responsabile unico del procedimento, dott. Gianfranco Pontevolpe, all’indirizzo indicato al punto 1.1 del presente bando;
8. Il Ministero della Giustizia, ai sensi di quanto previsto dall’art. 140, D.Lgs. n. 163/2006, potrà interpellare progressivamente gli operatori economici che hanno partecipato all’originaria procedura di gara e risultati dalla relativa graduatoria al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento del completamento delle prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni già proposte dall’aggiudicatario in sede di offerta;
9. Il contratto non conterrà la clausola compromissoria.
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Tribunale amministrativo regionale del Lazio
via Flaminia n. 189 00196 Roma ITALIA
Telefono: +39 06328721 Fax: +39 0632872310
VI.4.2) Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: Contro il presente bando di gara è proponibile ricorso avanti il TAR entro 30 giorni dalla pubblicazione sulla GURI.
VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5) Data di spedizione del presente avviso:
29.11.2011