ASSI CULTURALI
X Asse dei linguaggi Asse matematico
Asse scientifico – tecnologico Asse storico – sociale
COMPETENZE TRASVERSALI COSTRUZIONE DEL SÈ X Imparare ad
imparare X Progettare
RELAZIONI CON GLI ALTRI X Comunicare X Collaborare e partecipare
RAPPORTI CON LA REALTÀ
X Risolvere problemi X Individuare collegamenti e relazioni
X Agire in modo autonomo e
responsabile X Competenze digitali ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Barone” di BARANELLO A.S. 2021/2022
Dati identificativi
SCUOLA Secondaria di I
grado PLESSO Castropignano
CLASSE Pluriclasse 1^ - 2^ - 3^
ALUNNI 8
TITOLO Learning Unit 4
DISCIPLINE COINVOLTE Lingua Inglese DOCENTI COINVOLTI Romano Elisa
PERIODO Aprile – Maggio - Giugno
UDA | a.s. 2021-2022
Articolazione Dell’apprendimento
TRAGUARDI DI COMPETENZE
Ascolto (comprensione orale)
L’alunno comprende il senso globale e analitico di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
Parlato (interazione orale) -interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti Parlato (produzione orale) - descrive oralmente situazioni, esprime opinioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio Scrittura (produzione scritta) - scrive di esperienze personali e non, lettere ed email o messaggi rivolti a coetanei e familiari
Lettura (comprensione scritta)- legge testi con diverse strategie adeguate allo scopo e testi informativi attinenti ai contenuti di studio di altre discipline.
Riflessione sulla lingua – usa correttamente tempi, modi verbali, strutture grammaticali e funzioni per parlare di eventi presenti, passati e futuri.
Cultura e civiltà – espone scorrevolmente notizie relative a cultura e storia dei paesi di L2.
Metodologia ed operatività – pianifica ed esegue percorsi, reperisce informazioni ed utilizza strumenti anche multimediali e digitali
Ed. Civica - acquisisce in lingua straniera le regole del proprio gruppo di appartenenza e non, conosce in maniera sostanziale aspetti e processi della cultura di altri paesi, acquisisce la consapevolezza di sé, il rispetto della diversità; esercita il confronto e il dialogo con l’altro.
CONTENUTI
CLASSE 1^
Funzioni comunicative: parlare dei gusti personali, parlare di abilità, fare acquisti in un negozio di abbigliamento
Grammatica: Present Simple con question words, pronomi personali complemento, il verbo modale can, il present continuous (tutte le forme).
Lessico : cibi e bevande, sport e abbigliamento.
Cultura: sport e attività del tempo libero nel Regno Unito, British Food, Fashion, Festival: Easter Day, alcuni brani di CLIL (Art, Geography, History and Science)
CLASSE 2^
Funzioni comunicative: comprare un biglietto del treno, ordinare cibi e bevande, parlare di tragitti.
Grammatica: verbi seguiti dalla forma in –ing e dall’infinito; sostantivi numerali e non; gli indefiniti some/any, a lot of/much/many/ a little/ a few; le question words how much/how many; il comparativo e superlativo degli aggettivi.
Lessico : mezzi di trasporto, cibo e bevande, emozioni e stati d’animo
Cultura: la tradizione britannica del tè, Guinness World records, Spring Festivals, brani con contenuti clil relativi ad arte e storia.
CLASSE 3^
Funzioni comunicative: comprare souvenir; chiedere e ricevere consigli in farmacia.
Grammatica: il Past Continuous (tutte le forme); il modale Should; il periodo ipotetico di secondo tipo.
Lessico : malanni e rimedi, comportamenti positivi e buone maniere, i materiali.
Cultura: grandi scrittori americani (E. Hemingway, J.D.
Salinger, H. Lee, T. Morrison), The Olympic Games, aspetti principali del Canada, Sud Africa e le isole dei Caraibi, studio di brani di cultura e civiltà inglese come preparazione all’esame finale con contenuti clil (storia/arte/geografia/scienze)
Ed. Civica: Earth Day – Sustainability.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
UDA | a.s. 2021-2022
CLASSE 1^
Ascolto(comprensione orale) – Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni riguardanti attività extra scolastiche e del tempo libero di ragazzi;
capire semplici conversazioni tra ragazzi riguardanti abilità sportive e musicali.
Parlato(interazione orale) – porre domande personali e rispondere sulle preferenze e abilità sportive e musicali; effettuare semplici transazioni in un negozio.
Parlato(produzione orale) – descrivere il proprio abbigliamento; parlare del proprio grado di abilità negli sport; descrivere ciò che sta facendo una persona.
Scrittura (produzione scritta)- descrivere una foto; descrivere le azioni che stanno svolgendo i propri familiari; scrivere una breve mail sulle proprie abilità.
Lettura (comprensione scritta)- desumere informazioni importanti da brevi testi riguardanti le divise scolastiche britanniche e la moda giovanile; capire dei brevi testi/mail in cui si descrivono attività sportive e del tempo libero; desumere le informazioni essenziali da brani clil con contenuti riguardanti scienze, storia, geografia ed arte.
CLASSE 2^
Ascolto(comprensione orale) – Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni riguardanti i trasporti, le ordinazioni al ristorante, emozioni e paragoni.
Parlato(interazione orale) – chiedere informazioni basilari per utilizzare mezzi di trasporto pubblici; ordinare cibi o bevande.
Parlato(produzione orale) – esprimere le proprie emozioni in varie situazioni;
riferire in maniera semplice sulle proprie abitudini alimentari.
Scrittura (produzione scritta)- scrivere un semplice dialogo al ristorante; scrivere una breve mail indicando cibi salutari.
Lettura (comprensione scritta)- desumere informazioni importanti da articoli e brevi brani riguardanti l’alimentazione e la gastronomia britannica, le feste primaverili britanniche; comprendere i punti essenziali da interviste/testi riguardanti temi di attualità o contenuti clil (storia/arte).
CLASSE 3^
Ascolto (comprensione orale) – Ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio riguardanti acquisti in un negozio; capire una conversazione riguardante piccoli malanni e rimedi; ascolto e comprensione di registrazioni audio con relativi questionari (preparazione specifica di ‘Listening’ per la prova Invalsi).
Parlato (interazione orale) – iniziare, sostenere e terminare brevi conversazioni su argomenti noti e presentazioni orali riguardanti tematiche di studio (preparazione al colloquio orale per l’esame).
Parlato (produzione orale) – riferire un’esperienza e descrivere le reazioni; dare opinioni personali e consigli su comportamenti corretti da adottare.
Scrittura (produzione scritta)- scrivere un testo semplice ed esprimere opinioni e idee personali; descrivere città, attrazioni turistiche e aspetti culturali del proprio paese o di paesi stranieri.
Lettura (comprensione scritta)- desumere informazioni da articoli di giornale e brevi racconti di vita; desumere le informazioni più importanti da foglietti illustrativi o brani riguardanti il Canada, il Sud Africa, i Caraibi e testi con contenuti clil; lettura di brani di tematiche varie con esercizi di comprensione specifici per la preparazione alla prova Invalsi di ‘Reading’.
UDA | a.s. 2021-2022
Mediazione didattica METODI E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE
x Metodo induttivo □ Visite guidate x Metodo deduttivo x Uso di audiovisivi x Lezione frontale □ LARSA
x Lezione interattiva x Uso di attrezzature multimediali x Problematizzazione
della situazione comunicativa
x Lavori in classe di gruppo e individuali
x Brainstorming □ Attività
manipolative/laboratoriali x Problem solving x Cooperative learning x Esercitazioni
collettive x Drammatizzazioni x Metodo scientifico x Metodo non direttivo x Mastery Learning x DDI
x Story telling x Peer education x Flipped Classroom □ Metodo direttivo x Team teaching □
STRUMENTI
x Libri di testo x Testi multimediali x Testi di
consultazione x Personal computer x Strumenti tecnici x Lavagna luminosa
X Audiovisivi □ Attrezzature laboratoriali
□ Biblioteca scolastica □
Procedimenti e/o attività laboratoriali
RECUPERO
x Didattica personalizzata x Studio assistito in classe
x Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari xEsercitazioni guidate per recuperare le abilità di base e
migliorare il metodo di lavoro x Metodologie e strategie differenziate
x Utilizzo di strategie in grado di agire sul piano motivazionale
x Schede strutturate di ripasso
x Uso di mappe concettuali operative
x Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti x Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti
verifiche
□ Coinvolgimento in attività operative x Inserimento in gruppi di lavoro per livello
x Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità
□ Corso di recupero
□
CONSOLIDAMENTO
x Esercitazioni guidate per consolidare abilità di base e perfezionare il metodo di lavoro
x Schede operative
x Esercitazioni mirate all’acquisizione delle conoscenze e abilità
x Costruzione di mappe concettuali x Lavori di ricerca guidata
ROMANO ELISA
UDA | a.s. 2021-2022
x Attività didattiche a crescente livello di difficoltà
□ Inserimento in gruppi motivati di lavoro x Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche
□
POTENZIAMENTO
x Approfondimento dei contenuti mediante applicazioni più complesse
□ Analisi di situazioni problematiche con ricerca di percorsi alternativi
x Costruzione di mappe concettuali ed elaborazioni di ipertesti
x Lavori di ricerca
□ Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento x Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi x Lettura di testi extrascolastici
X Corso di potenziamento (solo classe 3^)
Controllo MODALITÀ DI
VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
□ Interrogazioni □ Relazioni x Conversazioni x Prove scritte
□ Dibattiti □ Prove pratiche x Esercitazioni
individuali x Test oggettivi xVerifiche di compito in
situazione reale e verosimile
□
Valutazione
CRITERI DI VALUTAZIONE
x Valutazione sommativa x Valutazione finalizzata
all’orientamento verso le scelte future
x Valutazione della distanza degli apprendimenti dell’alunno dagli standard di riferimento
x Valutazione come confronto fra i risultati ottenuti da ciascun alunno e i risultati previsti, tenendo conto della situazione di partenza e di quella in itinere
x Autovalutazione da parte dell’alunno
x Valutazione del grado di acquisizione della competenza
x Valutazione degli esiti delle prove di verifica
x Valutazione dei progressi rispetto alla situazione di partenza
x Valutazione del processo di apprendimento
EVENTUALI OSSERVAZIONI
28/04/2022
--- Oggetto: UDA N.4_INGLESE_Plur... --- Firma N.: 885 ---