• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. BARONE Scuola Secondaria di Primo Grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. BARONE Scuola Secondaria di Primo Grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione Disciplinare | a.s. 2021-2022

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. BARONE”

Scuola Secondaria di Primo Grado PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione relativa alla disciplina: SCIENZE

Classe: 1^ Sezione: A

Docente: Fraraccio Filomena M.

SITUAZIONE Dl PARTENZA DELLA CLASSE:

Rilevazione delle risorse e dei bisogni:

▪ Analisi del curriculum scolastico

precedente.  Prove soggettive di valutazione.

 Colloqui con le famiglie. ▪ Osservazioni sugli alunni durante le lezioni.

▪ Prove oggettive di ingresso.

Suddivisione della classe in fasce omogenee di livello:

1. Livello alto (10) (preparazione di base valida) 2. Livello medio – alto (9 – 8) (preparazione buona) 3. Livello medio (7) (preparazione più che sufficiente) 4. Livello medio – basso (6) (preparazione sufficiente) 5. Livello basso (5) (preparazione incerta)

6. Livello molto basso (4) (preparazione gravemente lacunosa) 7. Casi particolari:

(2)

Programmazione Disciplinare | a.s. 2021-2022

QUADRO EDUCATIVO – DIDATTICO di riferimento Competenze chiave Europee:

❖ imparare ad imparare;

❖ progettare;

❖ comunicare;

❖ collaborare e partecipare;

❖ agire in modo autonomo, responsabile e critico;

❖ risolvere problemi;

❖ individuare collegamenti e relazioni;

❖ competenze digitali.

Competenze da sviluppare

L’alunno organizza l’osservazione dei più comuni fenomeni naturali, raccoglie e confronta dati utilizzando le conoscenze acquisite.

Riconosce le interazioni tra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane.

Individua analogie e differenze tra le diverse forme di vita e le utilizza nel procedimento di classificazione dei viventi.

Obiettivi di apprendimento:

Conoscere le fasi del metodo sperimentale. Distinguere le proprietà dei solidi, dei liquidi e degli aeriformi. Riconoscere il calore e la temperatura come grandezze diverse. Descrivere i meccanismi della propagazione del calore nella materia. Conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche dell’aria. Descrivere il ciclo dell’acqua sulla Terra. Descrivere la struttura del suolo. Conoscere la struttura della cellula, la differenza tra cellula procariote ed eucariote, tra cellula animale e vegetale. Riconoscere l’importanza dei microrganismi e le loro relazioni con gli altri esseri viventi. Classificare gli organismi in base al loro gruppo sistemico. Individuare la presenza di viventi microscopici in base agli effetti che provocano su materiali e sostanze. Conoscere le regole per una corretta conservazione degli alimenti.

Distinguere un organismo vertebrato da un invertebrato. Classificare un animale in base alle sue caratteristiche specifiche. Descrivere le diverse modalità riproduttive. Collegare le caratteristiche degli organismi animali con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

Riconoscere le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti. Descrivere i principali meccanismi del ciclo riproduttivo delle piante. Descrivere le strutture di radice, fusto, foglia e fiore. Collegare le caratteristiche delle piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.

(3)

Programmazione Disciplinare | a.s. 2021-2022

CONTENUTI

La materia. Il calore e la temperatura. L’acqua e le soluzioni. L’aria. Il suolo. Il mondo dei viventi. I viventi più semplici. Le piante. Gli animali invertebrati. Gli animali vertebrati.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Osservazione dell’ambiente naturale, riflessione sui fenomeni osservati e ricerca di spiegazioni scientifiche. Laboratorio scientifico per realizzare semplici esperimenti.

Presentazioni in power point di relazioni e rappresentazioni grafiche.

Interdisciplinari: 1 Giornate celebrative 2 UDA interdisciplinari

3 Compiti di realtà Progetti Speciali: 1 Progetto continuità

2 3

Corsi: 1

Extracurriculari: 2

(4)

Programmazione Disciplinare | a.s. 2021-2022

PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI:

Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze:

Approfondimento e rielaborazione dei

 contenuti  Affidamento di incarichi e di impegni e/o di

coordinamento

Problematizzazione dei contenuti Ricerche individuali e/o di gruppo

 Affidamento di incarichi e/o coordinamento Impulso allo spirito critico e alla creatività

 Stimolo alla ricerca di soluzioni originali

Lettura di testi extrascolastici

Strategie per il sostegno e consolidamento delle conoscenze:

Attività guidate a crescente livello di

difficoltà  Adattamento di lezioni o esercitazioni alle

caratteristiche cognitive dell’alunno

 Esercitazione di fissazione delle conoscenze Inserimento in gruppi dì lavoro motivati

Stimolo ai rapporti interpersonali con

compagni più ricchi di interessi  Assiduo controllo dell’apprendimento, con frequenti verifiche e richiami

Valorizzazione delle esperienze

extrascolastiche Rinforzo delle tecniche specifiche per le

diverse fasi dello studio individuale

 Corso di sostegno

Strategie per il recupero delle conoscenze:

 Attività didattiche individualizzate Studio assistito in classe

Allungamento dei tempi di acquisizione dei

contenuti  Metodologie e strategie d’insegnamento

differenziate

Diversificazione/adattamento dei contenuti Assiduo controllo degli apprendimenti

Valorizzazione dell’ordine e della precisione

Pianificazione del tempo studio

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Metodo induttivo Problem solving

Metodo deduttivo Ricerche di gruppo

Lavoro di gruppo Metodo scientifico

Ricerche individuali

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo LIM

Testi di consultazioni Strumenti tecnici

Testi multimediali  Audiovisivi

Personal Computer  Tablet

Laboratori  Quotidiani

--- Oggetto: Programmazione disci... --- Firma N.: 2362 ---

(5)

Programmazione Disciplinare | a.s. 2021-2022

MODALITÀ DI VERIFICA DEL LIVELLO Dl APPRENDIMENTO

Interrogazioni Relazioni

Conversazioni  Prove pratiche

 Dibattiti Verifiche oggettive

 Esercitazioni collettive  Prove scritte quadrimestrali

 Prove comuni parallele

 Esercitazioni individuali Verifiche di compito in situazione reale o verosimile

CRITERI DI VALUTAZIONI

Valutazione non sanzionatoria e non

selettiva Valutazione trasparente e condivisa sia nei

fini che nelle procedure

Valutazione come sistematica verifica della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione

Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati previsti in rapporto alla situazione di partenza

Valutazione come incentivo al

perseguimento dell’obiettivo del massimo sviluppo possibile della personalità

Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé e

all’orientamento verso le future scelte

Valutazione del processo di apprendimento

 Altro

Luogo, lì

firma del docente --- Oggetto: Programmazione disci... --- Firma N.: 2362 ---

Riferimenti

Documenti correlati

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

Le modalità di verifica comprendono le interrogazioni orali, la valutazione del quaderno, quella della cartellina e delle tavole di disegno geometrico (mediante schede

Le modalità di verifica comprendono le interrogazioni orali, la valutazione del quaderno, quella della cartellina e delle tavole di disegno tecnico (mediante schede di

Le modalità di verifica comprendono le interrogazioni orali, la valutazione del quaderno, quella della cartellina e delle tavole di disegno geometrico (mediante schede

• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.. •

 Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme di pericolosità ( sismica, idrogeologica...).  Esercitare procedure di evacuazione

presenza di una figura come quella della Counselor, perchè troppo spesso ci si sente soli ed impotenti nell’affrontare eventuali problematiche di classe, ma

i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal D. 81/2008 o comunque disposti dal medico competente. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o