• Non ci sono risultati.

STRATEGIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: DOVE, COME, QUANDO? Corso per manager ed imprenditori di PMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STRATEGIE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: DOVE, COME, QUANDO? Corso per manager ed imprenditori di PMI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Corso per manager ed imprenditori di PMI

STRATEGIE PER

L’INTERNAZIONALIZ ZAZ IONE:

DOVE, COME, QUANDO?

MIb70/19

LOS ANGELES NEW YORK

LONDRA MOSCA

TOKIO PECHINO

(2)

Premessa

L’ingresso sui mercati esteri è un’attività importante per le PMI, che si configura in un’azione strategica imprescindibile per generare la crescita necessaria a garantire la loro sopravvivenza.

Estendere la propria offerta di prodotti e servizi a clienti esteri richiede pianificazione strategica e capacità analitiche che riguardano anche l’organizzazione del personale, delle operations e dell’innovazione. Queste peculiarità sono ancora più rilevanti nel con- testo delle PMI in quanto tali imprese sono solite operare in mercati di nicchia, caratteriz- zati da una rapida saturazione del mercato domestico, che competono attraverso logiche di differenziazione dei prodotti rispetto ai competitor anziché di leadership di costo.

Le modalità competitive a cui sono soggette le PMI richiedono che gli imprenditori ed i manager abbiano un orientamento proattivo nei confronti dei mercati internazionali e, pertanto, che pianifichino strategicamente le attività e le competenze chiave necessarie per eccellere a livello globale.

Lo sviluppo e/o l’acquisizione di nuove competenze necessarie per accedere ed ope- rare nei mercati esteri richiede alle imprese di rivedere gli approcci strategici, i modelli organizzativi e l’approccio al mercato. In quest’ottica il corso in oggetto si propone di fornire ai partecipanti sia un inquadramento di livello strategico relativo alle modalità, le scelte e le sfide interne generate dalle scelte di internazionalizzazione, sia un appro- fondimento di tipo più operativo relativo alle competenze necessarie alla gestione della comunicazione con clienti e fornitori esteri, alla conoscenza del mercato, alla prepara- zione di un piano di investimento, alla gestione delle attività logistiche sui mercati esteri ed ai rapporti con le dogane.

(3)

Moduli formativi e strumenti didattici

Skillab, in collaborazione con il Politecnico di Torino, ha progettato un percorso che si articola in quattro moduli formativi della durata di quattro ore ciascuno.

Ciascun modulo sarà organizzato in lezioni frontali, discussione di business case reali di imprese del territorio piemontese che potenzieranno l’esperienza didattica del corso.

Destinatari

Il corso si rivolge nei primi tre moduli a Imprenditori, CEO, Top management e Respon- sabili di aree commerciali e marketing, operanti in imprese con orientamento di merca- to sia locale che globale. I moduli tre e quattro sono aperti anche a figure più operative operanti nelle funzioni commerciali e amministrative dell’impresa.

(4)

Modulo 1

Strategie di internazionalizzazione: rischi ed opportunità (4 ore)

Docenti: Emilio Paolucci - Professore ordinario DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) - POLITECNICO DI TORINO Daniele Battaglia - Research Assistant DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) - POLITECNICO DI TORINO

In questo modulo saranno presentate e discusse le possibili strategie di internazio- nalizzazione a cui le PMI possono far riferimento. Saranno affrontati i vantaggi e gli svantaggi di ogni strategia e le linee guida per la redazione di un piano strategico di internazionalizzazione. Sarà – inoltre - presentato e discusso un caso reale relativo ad una PMI che decide di affrontare per la prima volta i mercati internazionali.

Contenuti:

Le filiere globali ed il ruolo strategico dell’internazionalizzazione Perché internazionalizzare: motivazioni e benefici

Come internazionalizzare: strategie di internazionalizzazione per le PMI. Modalità di ingresso, benefici e vincoli

Quando internazionalizzare: il processo di internazionalizzazione e le relazioni con l’ambiente interno ed esterno

Dove internazionalizzare: il concetto di maturità e saturazione del mercato, mercati emergenti vs. mercati sviluppati

La redazione del piano strategico di internazionalizzazione Discussione del caso di studio con lavoro di gruppo

(5)

Modulo 2

Cambiamento organizzativo (4 ore)

Docenti: Emilio Paolucci - Professore ordinario DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) - POLITECNICO DI TORINO Daniele Battaglia - Research Assistant DIGEP (Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione) - POLITECNICO DI TORINO

Estendere le vendite a mercati esteri richiede spesso una riconfigurazione dei pro- cessi organizzativi interni all’impresa. In questo modulo saranno affrontati i temi relativi alla valutazione delle risorse e competenze interne all’impresa, a come que- ste possano essere sfruttate/cambiate nelle fasi di ingresso sui mercati esteri ed alle implicazioni che l’ingresso nei mercati esteri porta in relazione alla gestione degli obiettivi da parte di ciascuna funzione aziendale (ricerca e sviluppo, produ- zione, logistica, acquisti vendite).

Contenuti:

L’organizzazione aziendale interna

Cenni ai concetti di risorse, capabilities e implicazioni per lo sviluppo strategico

La riconfigurazione dell’assetto organizzativo per l’internazionalizzazione

Internazionalizzazione e spillover tecnologici e di conoscenza Discussione del caso di studio con lavoro di gruppo

(6)

Modulo 3

Conoscere il mercato e la comunicazione internazionale (4 ore)

Docente: Paolo Musso - Direttore Commerciale Imprese Nord-Ovest Intesa Sanpaolo

In questo modulo saranno trattati i temi relativi al posizionamento dell’impresa nel mercato di riferimento (analisi dell’ambiente esterno) ed all’esplorazione e cono- scenza del mercato estero. Saranno presentati i principali strumenti e le principali modalità di acquisizione ed analisi dei dati relativi a mercato estero di riferimento e competitors. Saranno presentati inoltre i principali driver di benchmark utili al con- fronto con i competitor nel mercato estero, nonché le tecniche di comunicazione più efficaci per far emergere il valore aggiunto della propria impresa rispetto alla concorrenza.

Nel modulo sarà, infine trattato il tema relativo agli investimenti nello sviluppo del mercato internazionale, con particolare riferimento alle fonti finanziamento e alle modalità di definizione del piano di investimento estero.

Contenuti:

L’analisi dell’ambiente esterno

Risorse e capabilities distribuite nel mondo:

il modello del diamante di Porter

L’esplorazione di mercato: l’analisi di mercato Le fonti di finanziamento dell’internazionalizzazione ed il piano di investimento estero

(7)

Modulo 4

Vendite all’estero, dogane, aspetti fiscali e legali (4 ore)

Docente: Stefano Garelli - Dottore Commercialista Revisore Contabile, esperto in fiscalità d’impresa

Questo modulo si caratterizzerà per la sua prevalente operatività. Saranno trattati temi relativi ai agli aspetti burocratici e legali da adempiere nel processo di vendita nei mercati esteri. In particolare saranno trattati gli aspetti da disciplinare in sede contrattuale, le condizioni di pagamento, le clausole (prezzo, oggetto, pagamento, consegna, garanzia, legge applicabile, foro competente) e le regole di territoria- lità (operazioni intra vs extra comunitarie). Saranno trattati altresì aspetti fiscali e commerciali, come i riflessi che la vendita all’estero produce sulla contabilità interna e sulle imposte sui redditi, i sistemi doganali ed i modelli INTRASTAT. Infine verrà fornito un approfondimento relativo all’analisi di alcune modalità di vendita nei mercati esteri non comuni ( es. intermediazione, conto deposito, cessioni gra- tuite, magazzini di consegna).

Contenuti:

Il contratto di compravendita

Gli aspetti doganali delle operazioni con l’estero Gli aspetti fiscali delle operazioni con l’estero Casistica operativa

(8)

INFO GENERALI

Titolo e cod. corso

Sede Durata Date e orari degli incontri

Quote di partecipazione

Potete consultare il sito www.skillab.it dove trovate il modulo d’iscrizione on line (codice MIb70/19)

oppure rivolgervi a:

Silvia PRIMITERRA tel. 011 57.18.554 / e-mail: primiterra@skillab.it

Info e adesioni

I partecipanti in forza presso le aziende aderenti a Fondimpresa e Fondirigenti possono richiedere il voucher a copertura della quota di partecipazione, secondo le modalità e tempistiche previste dai fondi.

STRATEGIE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE:

DOVE, COME, QUANDO? MIb70/19 Skillab S.r.l. - Corso Stati Uniti, 38 10128 Torino 16 ore

19-26 novembre e 3 -12 dicembre 2019 ore 9/13

Aziende Associate € 1.500,00 + IVA 22%

Aziende non Associate € 2.000,00 + IVA 22%

La quota di iscrizione comprende la documentazione, i coffee break e le colazioni di lavoro

(9)

Modalità d’iscrizione

Modalità di pagamento

Quota di adesione

Rinuncia di partecipazione al corso

Rinvii o annullamenti corsi

L’iscrizione al corso dev’essere effettuata compilando la scheda di adesione on line sul nostro sito www.skillab.it preferibilmente entro 5 giorni dalla data di inizio corso.

L’attivazione del corso verrà confermata da Skillab S.r.l. via e-mail.

I pagamenti dovranno essere effettuati dopo aver ricevuto la conferma di attivazione corso e, comunque, entro il primo giorno di inizio dello stesso.

I pagamenti possono avvenire o mediante assegno intestato a:

Skillab S.r.l.

(P.Iva e Codice Fiscale 08420380019) o tramite bonifico bancario da effettuare presso:

UNICREDIT

Via XX Settembre 31 - 10121 Torino

Iban: IT 08 W 02008 01046 000003804188

intestato a Skillab S.r.l., specificando codice e titolo corso

Per informazioni più dettagliate potete contattare l’ufficio amministrativo di Skillab:

(tel. 011 57 18 551 - e-mail: amministrazione@skillab.it ).

Le quote di adesione comprendono la documentazione, i coffee break e, nel caso di corsi a tempo pieno, se prevista, la colazione di lavoro. Al termine di ogni corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione relativo alle effettive giornate di presenza.

Nel caso di impossibilità del partecipante ad assistere al corso, l’azienda può inviare un’altra persona in sostituzione, previa comunicazione scritta.

Nel caso non fosse possibile la sostituzione, la rinuncia al corso dovrà essere comu- nicata entro 3 giorni lavorativi dalla data di inizio corso (via e-mail al responsabile del corso). In tal caso la quota, eventualmente già versata, sarà rimborsata integralmente.

Nel caso non si rispettino le tempistiche di rinuncia Skillab provvederà a fatturare:

- il 20% della quota di partecipazione se la rinuncia avviene fra le 72 e le 24 ore precedenti l’inizio del corso;

- il 50% della quota di partecipazione se la rinuncia avviene nelle 24 ore precedenti l’inizio del corso

Skillab S.r.l. si riserva la facoltà di annullare o rinviare i corsi programmati qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti stabilito

(10)

Skillab S.r.l.

Centro Valorizzazione Risorse Umane

Corso Stati Uniti, 38 10128 Torino - Italia Tel. (+39) 011.5718.500 fax (+39) 011.5718.555

www.skillab.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso offre uno spazio in cui analizzare le dinamiche relazionali tipiche delle situazioni conflittuali, in modo da immaginare strumenti comunicativi e modalità

 Milena Bacchini, Ilaria Pel- lacini e Stefania Carbognani, direttrici degli uffici postali di Parma Sud Montebello, Parma 5 (via Costituente) e San Laz- zaro, sono state

La prova finale per il conseguimento della laurea intende accertare il raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi formativi caratterizzanti la specificità del

- Una conversazione libera in lingua araba sugli argomenti trattati durante l’anno (Presentarsi, Famiglia, Lavoro).. I criteri per la valutazione

- primo Allenatore nei Campionati di Seconda e Terza Divisione e nei campionati di categoria in società partecipanti come massimo campionato alla serie D regionale,. - secondo

Il diametro del sigillo può essere diviso in 4 parti, una singola parte (A) verrà usata come base per stabilire il rapporto fra sigillo e logotipo, e suc- cessivamente, per

per esempio nel caso della tabella precedente possiamo calcolare solo le medie di colonna poiché le variabili di riga sono qualitative..

Proprietà delle onde: velocità di propagazione delle onde; forme d’onda; onda piana, onda sferica, onde armoniche sinusoidali; frequenza e lunghezza d’onda delle onde