• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.UNGARETTI. Anno scolastico 20 / 20 P.D.P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO G.UNGARETTI. Anno scolastico 20 / 20 P.D.P"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

ISTITUTO COMPRENSIVO “G.UNGARETTI”

Anno scolastico 20 / 20

P.D.P

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

a seguito della rilevazione di una situazione di bisogni educativi speciali

* (NOTA SU PDP DSA)

(L.53 /2003; D. M. 27/12/2012)

* (NEL SITO EVENTUALE CITAZIONE BIBLIOGRAFICA DI RIFERIMENTO)

Alunno/a Ordine di scuola Plesso

Classe

Referente BES

(precisare se d’istituto / per ordine scolastico)

Coordinatore di Classe/

Docente di riferimento

(2)

2

ELEMENTI CONOSCITIVI DELL'ALUNNO/A

Luogo di nascita Sesso:

Residenza:

Domicilio

Riconoscimento di Bisogni Educativi Speciali da parte del C.d.C./Team docenti in data ………...

TIPOLOGIA di BES

 Disturbo specifico di apprendimento (DSA)

 Adhd

 Nai

 Svantaggio linguistico

 Svantaggio socio-economico-culturale

 Difficoltà generiche di apprendimento in corso di accertamento diagnostico

 Patologie/disturbi diagnosticati da un clinico

 Problematiche comportamentali

 Altro

Caratteristiche del percorso didattico pregresso:

SCOLARIZZAZIONE PREGRESSA

❏ Regolare

❏ Ripetenze

FREQUENZA A SCUOLA:

❏ Regolare

❏ Discontinua NOTE:

Segnalazione da professionisti dell’ambito clinico-sanitario

❏ Certificazione DSA Legge 170/2010

❏ Individuazione altro BES da parte del team docenti

Certificazione / Relazione redatta da ...in data ...

Sintesi diagnostica: ...

Interventi riabilitativi in corso ...

Effettuati da (indicare eventuali specialisti esterni)

...

Con frequenza……….

Note: ...

Pdp verbalizzato nel Consiglio di Classe/Interclasse del ………

Aggiornato il ………

Informazioni da parte della famiglia (inserire le informazioni relative alle difficoltà dell’allievo, rilevate dai colloqui con le famiglie) ...

Informazioni sul contesto gruppo classe (indicare eventuali azioni di supporto al percorso di

personalizzazione e/o individualizzazione della didattica) ...

(3)

3

DATI RILEVANTI SULLA SITUAZIONE CONTESTUALE UTILI AD IMPOSTARE L’INTERVENTO

- Attività pomeridiane extrascolastiche (specificare dove possibile) o Presenza di azioni di supporto agli impegni scolastici

o Istituti privati per doposcuola o Assistenza domiciliare/educatore o Volontari (aiuto compiti da volontari) o Collaborazione con altri ragazzi –compagni

o Altro………

- Strumenti compensativi disponibili al domicilio o Computer

o Riproduttori audio-video o Calcolatrice

o Software specifici o Altro (tablet e pc)

Compilare se rilevante, oppure eliminare

SOLO PER GLI ALUNNI STRANIERI (con Bisogni educativi Speciali)

Mese e anno di arrivo in Italia ……….

PERCORSO SCOLASTICO PREGRESSO:

……….

MADRE LINGUA: ... ALTRE LINGUE: ...

Conoscenza della lingua italiana per affrontare il percorso scolastico:

- comunicazione/comprensione orale:

 BUONA (può lavorare autonomamente)

 ACCETTABILE (necessita di rinforzo)

 INSUFFICIENTE (necessita alfabetizzazione e/o supporto nello studio)

- comunicazione/comprensione scritta:

 BUONA (può lavorare autonomamente)

 ACCETTABILE (necessita di rinforzo)

 INSUFFICIENTE (necessita alfabetizzazione e/o supporto nello studio) Corrispondenza tra età anagrafica e classe frequentata ❑ sì ❑ no

(se no motivare l’eventuale ritardo scolastico ………)

(4)

4

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DIRETTA DEI DOCENTI

Riportare qui la sintesi delle osservazioni sistematiche effettuate dai docenti (indicare il livello) DESCRIZIONI DEGLI ASPETTI EMOTIVO-AFFETTIVO-MOTIVAZIONALI

Adeguato Abbastanza adeguato

Non adeguato

Relazione con compagni

Relazione con insegnanti, personale ATA, genitori

Approccio agli impegni scolastici

(autonomia, interesse, partecipazione, ecc.) Capacità organizzative

Consapevolezza delle proprie difficoltà

Altre osservazioni ……….

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

Adeguato Abbastanza adeguato

Non adeguato

Capacità di memorizzazione (poesie, date, definizioni, termini specifici delle discipline, formule, strutture grammaticali, ecc.) Capacità di recupero delle informazioni e di accesso al lessico specifico

Capacità di organizzazione delle

informazioni sequenziali e del processo di automatizzazione

Altre osservazioni (es: punti di debolezza/criticità, punti di forza/abilità residue, stile di apprendimento dell’allievo)

………

(5)

5

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA’ STRUMENTALI E COMPORTAMENTALI

Adeguato Abbastanza adeguato

Non adeguato

Velocità di lettura

Correttezza nella lettura

Comprensione del testo

Produzione del testo Correttezza ortografica Conoscenza numerica

Procedure di calcolo scritto e mentale Qualità del tratto grafico e gestione dello spazio- foglio

Capacità di attivazione e di orientamento al compito

Mantenimento dell’attenzione Memoria di lavoro

Rispetto delle regole

Comportamento verso i compagni Comportamento verso gli adulti Rispetto dell’ambiente e dei materiali Controllo motorio

Altre osservazioni ……….

(6)

6

QUADRI DI SINTESI DELLE

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE CONCORDATE

Indicare con una crocetta le voci che si ritengono funzionali a favorire l’apprendimento dell’alunno nelle diverse materie scolastiche.

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

(eliminare / aggiungere le voci secondo necessità)

I T A L I A N O

S T O R I A

G E O G R A F I A

S C

I E N Z E

M A T E M A T I C A

I N G L E S E

F R A N C E S E

M U S

I C A

A R T E

T E C N O L O G I A

E D . F I S I C A

R E L I G I O N E

Favorire il linguaggio iconico, incrementando l’uso di immagini, schemi, ecc.

Prediligere il metodo fonologico, ortografico, lessicale, evitando il metodo globale

Consentire l’uso del carattere stampato maiuscolo in alternativa al corsivo.

Evitare la scrittura sotto dettatura Ripetere le consegne.

Avviare /Incentivare all’uso della videoscrittura in presenza di illeggibilità del tratto grafico Privilegiare l’applicazione delle regole alle acquisizioni teoriche delle stesse Utilizzare la regola delle 5 W per i testi che lo consentono.

Garantire l’approccio visivo e comunicativo alle Lingue.

Fornire strumenti per la pianificazione della produzione scritta.

Definire spazi, tempi e supporti da dedicare alle diverse attività (alunni con Adhd)

Definire procedure comportamentali e didattiche (alunni con Adhd)

(7)

7

MISURE DISPENSATIVE/

COMPENSATIVE

NB – LE VOCI CHE PREVEDONO L’USO DI STRUMENTI (calcolatrice; videoscrittura;

mappa; schema; ecc.) IMPLICANO CHE SIA EFFETTUATO UN OPPORTUNO PERCORSO DI APPRENDIMENTO ALL’UTILIZZO

I T A L I A N O

S T O R I A

G E O G R A F I A

S C I E N Z E

M A T E M A T I C A

I N G L E S E

F R A N C E S E

M U S I C A

A R T E

T E C N O L O G I A

E D . F I S I C A

R E L I G I O N E

Limitare o evitare la lettura ad alta voce all’alunno.

Utilizzare testi semplificati non per contenuto, ma per quantità di pagine.

Consentire un tempo maggiore per gli elaborati.

Far utilizzare mappe, schemi, tabelle e formulari

Consentire l’uso computer (per videoscrittura correttore ortografico, audiolibri, sintesi vocale).

Consentire l’uso della calcolatrice.

Evitare la lettura/scrittura delle note musicali.

Consentire l’uso dei vocabolari elettronici.

Ridurre la richiesta di memorizzazione: es:

sequenze/lessico/poesie /dialoghi /formule.

Dispensare dalle prove/verifiche a tempo.

(8)

8

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

(eliminare le voci che non interessano)

I T A L I A N O

S T O R I A

G E O G R A F I A

S C I E N Z E

M A T E M A T I C A

I N G L E S E

F R A N C E S E

M U S I C A

A R T E

T E C N O L O G I A

E D . F I S I C A

R E L I G I O N E

Richiedere la conoscenza dei contenuti essenziali, privilegiando concetti e terminologie utilizzati nelle spiegazioni.

Concordare Interrogazioni orali programmate.

Evitare la sovrapposizione di interrogazioni e verifiche

Predisporre verifiche con più variabili di risposta, (vero o falso, collegamenti, risposte aperte, scelta multipla, ecc.) evitando testi troppo densi di immagini e contenuti poco distanziati, fotocopie sbiadite; evitare un numero eccessivo di quesiti e/o testi troppo lunghi

Valutare nelle prove scritte il contenuto e non la forma (es: errori ortografici e di calcolo).

Nelle verifiche orali stimolare l’argomentazione senza penalizzare eventuale povertà lessicale.

Utilizzare la compensazione orale delle verifiche scritte insufficienti.

Proporre verifiche graduate.

Fornire la possibilità di prove su supporto informatico, se abitualmente utilizzato

Tener conto delle difficoltà prassiche e procedurali nella valutazione delle tavole, nell’utilizzo degli strumenti da disegno e nell’apprendimento dello strumento musicale

Consentire la consultazione di mappe e/o schemi nelle interrogazioni/verifiche se concordati con l’insegnante

Valutare la progressione degli apprendimenti, l’impegno e la partecipazione

(9)

9

PATTO EDUCATIVO SCUOLA - FAMIGLIA

IMPEGNI DEI DOCENTI

Tutti i docenti si impegnano a seguire le modalità di personalizzazione/individualizzazione del lavoro scolastico e didattico come indicato nelle tabelle

IMPEGNI DELLA FAMIGLIA

I genitori si impegnano a sostenere l’organizzazione dello studio, la motivazione ad apprendere e a mantenere scambi di informazioni con i docenti.

IMPEGNI DELL’ALUNNO

L’alunno si impegna a curare l’organizzazione del proprio lavoro giornaliero e settimanale, a portare a termine i compiti assegnati, a collaborare con i compagni

Docenti, genitori ed alunni si impegnano a rispettare quanto concordato e condiviso nel presente PDP, al fine del raggiungimento degli obiettivi minimi essenziali previsti nelle diverse discipline e del successo formativo dell’alunno.

Firme di sottoscrizione

I genitori ……….. ………

Lo studente ………

Docenti del Consiglio di classe

COGNOME NOME FIRMA

Dirigente Scolastico o suo delegato ………

In caso contrario: i genitori, presa visione del PDP, non concordano con quanto previsto nel documento e propongono di ………..

FIRMA dei GENITORI: ________________________ __________________________

Riferimenti

Documenti correlati

SIMONI MARIA TERESA MANDOLESI NADIA GIOMMARINI ROMINA LUCIANI PAOLA ENEI MARIA SILVIA DIADORI MANUELA MASSI LOREDANA CATALDI PATRIZIA TONICI SABRINA CINTIO DAVID TRAINI

07 PROVENTI DA GESTIONE ECONOMICA 08 RIMBORSI E RESTITUZIONE DI SOMME 09 ALIENAZIONE DI BENI MATERIALI 10 ALIENAZIONE DI BENI IMMATERIALI 11 SPONSOR E UTILIZZO LOCALI 12 ALTRE

2014-2020 - Asse I –Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) e del relativo Programma Operati- vo Complementare (POC) “Per la Scuola, competenze e ambienti per

Attività previste Le proposte teatrali e i film vengono presentati presso il cinema teatro Troisi di San Donato M.se e coinvolgono oltre alla Secondaria di primo grado Galilei,

Le competenze chiave verranno sviluppate attraverso la sollecitazione di una regolare riflessione metacognitiva da parte degli alunni sulle forme di comunicazione e

 le misure di gestione del rischio del protocollo devono essere sottoposte a un sistema di gestione che preveda la loro pianificazione, procedure di sorveglianza e auditing interno,

 Le chiavi del laboratorio sono custodite presso il personale Ata dove è custodito il registro delle presenze di “utilizzo Laboratorio di informatica” che deve essere

 Al fine di giustificare un avanzo si esercizio piuttosto considerevole (pari ad Euro 72.078,76) sono da segnalare i due