• Non ci sono risultati.

Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

Questo numero della nostra rivista presenta un indice più frastagliato e movimentato del solito. Non solo, infatti, tutte le previste rubriche sono presenti, ma si introducono due novità: l'avvio della pubblicazione di saggi stranieri rilevanti, già editi in lingua originale ma proposti in traduzione italiana in accordo con gli autori e l'apertura della sezione “Scritture”, finora mai attivata e che si propone di presentare scritti riflessivi e di carattere autoriale intorno alla danza.

Com'è per noi consueto, è prevalente la presenza di scritti derivati da ricerche compiute per i dottorati o le lauree magistrali nelle nostre Università, frutto di giovani studiosi che sempre più frequentemente dirigono il loro interesse verso la contemporaneità e cercano riscontri dell'indagine critica compiuta sui loro oggetti anche attraverso esperienze artistiche personali.

Riteniamo che questa loro vivace presenza possa servire di sprone ad altre giovani leve e che l'ampia diffusione informatica della rivista favorisca la conoscenza degli studi italiani in altri ambiti territoriali.

Non posso tuttavia esimermi dal sottolineare come purtroppo questa speranza continui a non essere condivisa dalle autorità scientifiche del nostro Paese, vista la persistente resistenza dei criteri ministeriali a valutare le riviste online in termini paritetici rispetto a quelle a stampa. Si continua infatti a considerare più importante il mezzo di diffusione rispetto ai contenuti e alla funzione delle testate. Il che, tra l'altro, contribuisce a dirigere alcuni dei non numerosi studi di danza prodotti annualmente in Italia verso altri

(2)

2 Editoriale

rari contenitori cartacei, come gli atti di convegni o i periodici più genericamente teatrali, piuttosto che verso l'unica rivista scientifica nazionale di settore. Non possiamo che augurarci che presto questa discriminazione possa essere superata e che le modalità di valutazione rendano giustizia all'impegno, comunque esso trovi diffusione.

Riferimenti

Documenti correlati

La scarsa conoscenza della fitoplasmosi da parte dei frutticoltori ne favorisce la progressiva diffusione nel tempo e nello spazio e anche dal punto di vista tecnico e

19 novembre 2010: Giornata Europea delle Lingue e Seminario Provinciale eTwinning, ITIS Marconi. 20 dicembre 2010: Seminario Regionale eTwinning, ITIS

Archimede diceva:<< Datemi un punto d'appoggio e solleverò il

Cioè visivamente, sullo schema di cui sopra, dobbiamo aver disposto le forze in modo tale che se, come nel nostro caso, la forza motrice fa ruotare la leva nel verso antiorario

Le belle immagini isteroscopiche di questo numero sono il risultato della professionalità degli autori, a cui va il ringraziamento dell’Ao- goi. Un ringraziamento particolare va a

Quello che vi accingete a scorrere è una Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Pe- rinatale tutta nuova: nella grafica, nel taglio e soprattutto nei contenuti..

Il format che abbiamo amichevolmente ‘imposto’ ai colleghi che hanno accettato (con entusiasmo, va sottolineato) di collaborare a questo nuo- vo corso della Rivista è incentrato su

E questo mi impegno a fare con la Rivista e con tutti gli altri mezzi, portale in primis, che mi e ci ven- gono messi a disposizione, coadiuvato da tutti i colleghi che sono