• Non ci sono risultati.

Perchéla Rivista ètuttanuova Editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Perchéla Rivista ètuttanuova Editoriale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

di Carlo Sbiroli

Responsabile Aogoi per l’editoria

Rivistadiostetricia ginecologiapratica emedicinaperinatale ..⁄

Quello che vi accingete a scorrere è una Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Pe- rinatale tutta nuova: nella grafica, nel taglio e soprattutto nei contenuti. Cambiare l’impo- stazione di una rivista scientifica non è lavoro facile. È un’avventura interessante, ma ri- schiosa. Soprattutto se si tratta di una rivista che è stata per lungo tempo spazio preferito delle pubblicazioni scientifiche dei ginecologi ospedalieri italiani. Per oltre 30 anni, infatti, la Rivista ha pubblicato lavori prodotti quasi esclusivamente da ginecologi e neonatologi ospedalieri. È servita principalmente ai giovani colleghi per pubblicare i loro primi lavori.

Per confrontarsi e trasmettere la propria esperienza clinica al mondo scientifico naziona- le. È servita come palestra per imparare a pubblicare. Le precise e rigide critiche dei refe- ree hanno avuto negli anni un ruolo fondamentale nell’indirizzare i giovani a migliorare la qualità dei propri lavori.

E allora perché modificarla? Un anno fa, quando posi la domanda (come responsabile Aogoi per l’editoria) al Comitato Scientifico, la risposta fu precisa e senza possibilità di replica:

va cambiata. Trasformata in un mezzo di aggiornamento pratico. Come si sa, i tempi e i mo- di della pubblicistica scientifica evolvono in modo così rapido e radicale che continuare a pubblicare la Rivista alla vecchia maniera era anacronistico e non più conveniente. Inter- net, i blog e le nuove tecnologie hanno cambiato questo mondo. Basta cliccare per qual- che minuto sul proprio computer per ottenere i dati più aggiornati. Ma anche in questa ri- cerca spesso si è affogati dalle notizie, sommersi dalle informazioni. Si avverte la necessità di una sintesi. In altri termini, di una guida ragionata (vissuta), per meglio comprendere e affrontare i temi più importanti che giornalmente si presentano nella pratica clinica della nostra specializzazione, può essere di grande utilità. Tutto questo ci ha spinto a dare un nuovo indirizzo alla Rivista, ritagliandola in modo specifico per gli ospedalieri. Carlomaria Stigliano preciserà meglio questa nuova impostazione nelle pagine che seguono. Qui a me basta evidenziare che il risultato sembra accattivante. Non solo: è una rivista scienti- fica-pratica completamente diversa da tutte le altre. Naturalmente questo non significa che piacerà per forza. Siamo pronti ad accettare le critiche, purché costruttive.

La nuova Rivista di Ostetricia Ginecologia Pratica e Medicina Perinatale è uno sforzo (anche economico) collettivo di tutta l’Aogoi. Gli autori dei diversi articoli, e soprattutto il coordi- natore Carlomaria Stigliano, hanno fatto un lavoro eccezionale in pochissimi giorni. Se sia- mo riusciti a raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati lo scopriremo presto, e sa- rete voi lettori a dircelo, come è giusto che sia.

Perché la Rivista è tutta nuova

Riferimenti

Documenti correlati

Parallelamente alla mostra Nascere a Siena, corredata da un bel catalogo, la “Piccola biblioteca di ricerca storica “ presenta questo volume, centrato sulla figura della levatrice

Sarebbe stato bene, invece, che il nuovo «pacchetto vitivinicolo» avesse anche mirato, tramite ef- ficaci misure, ad incoraggiare i consumi nell'ambito della CEE e

classica, in Scritti Minori, I, p.. Nella grande raccolta erano comprese le opere a carattere letterario ed erudito che Ari- stotele aveva composto nel suo

Il confronto cinematico eseguito ha, così, consentito di stabilire, oltre alle diversità delle traiettorie percorse dagli utensili in funzione della velocità di

Scuola di specializzazione in Ginecologia ed ostetricia. RETE FORMATIVA

Le belle immagini isteroscopiche di questo numero sono il risultato della professionalità degli autori, a cui va il ringraziamento dell’Ao- goi. Un ringraziamento particolare va a

Il format che abbiamo amichevolmente ‘imposto’ ai colleghi che hanno accettato (con entusiasmo, va sottolineato) di collaborare a questo nuo- vo corso della Rivista è incentrato su

Marco Caputo (Bussolengo, VR), Giuliano Dall’Olio (Vicenza), Davide Giavarina (Vicenza),