• Non ci sono risultati.

)8;4(C il baricentro Q è 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ")8;4(C il baricentro Q è "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page

classe quinta

TEST D’INGRESSO

1) Dato il segmento AB dove A(2;4)e B(2;8) il punto medio M è M(2;6) M(1;8) M(1;5) M(0;6)

2) Dato il triangolo ABC dove A(1;5) , B(3;4) e C(4;8) il baricentro Q è Q(2;3) Q(2;2) Q(2;3) Q(2;6)

3) Nel piano cartesiano ad un segmento corrisponde un’equazione algebrica di primo grado

un’equazione algebrica di secondo grado

un’equazione algebrica di terzo grado

un sistema di equazioni

4) Nel piano cartesiano ad un’iperbole equilatera corrisponde un’equazione algebrica di primo grado

un’equazione algebrica di secondo grado

un’equazione algebrica di terzo grado

un sistema di equazioni

5) Dall’osservazione del seguente grafico il punto A

si trova nel secondo quadrante

ha ascissa 4 ed ordinata 3

si trova nel terzo quadrante

ha ascissa 3 ed ordinata 4

Prof. Mauro La Barbera 1

(2)

6) Dall’osservazione del seguente grafico la parabola

è sempre positiva

non passa per l’origine degli assi cartesiani

volge la concavità verso l’alto

volge la concavità verso il basso

7) Le rette di equazione y3x6 e y3x9 sono incidenti

parallele

perpendicolari

orizzontali

8) Le soluzioni dell’equazione algebrica di 2° grado x2 8x150 sono x1 3x2 5

x1 5x2 3

x1 3x2 5

x1 3x2 4

9) Le soluzioni del sistema algebrico di primo grado

 

 

7 c 3 b 4

1 c 2 a 3

8 c b 2 a 5

sono

a2b3c4

a1b1c1

a0b4c0

a0b2c4

10) Se all’età di Andrea si aggiunge sei, si ottiene un numero intero che è un quadrato perfetto. Se invece all’età se ne toglie sei si ottiene un numero che è un quadrato perfetto, ma anche la radice del risultato del calcolo precedente. Quanti anni ha Andrea?

16 anni

12 anni  10 anni 6 anni  [sol]

Prof. Mauro La Barbera 2

Riferimenti

Documenti correlati

A lcune delle alterazioni più im- portanti nella composizione corporea che accompagnano l’invecchiamento, come la perdita di massa muscolare e di massa ossea, e la riduzione

Sovraffollamento e condizioni inadeguate di vita dettate dall’eccessiva densità dei luoghi di detenzione sono solo due degli aspetti drammatici su cui porre l’attenzione, anche se

Una cassa di massa 40 Kg viene trainata verso l’alto su un piano inclinato scabro alla velocità costante di 4 m/s da una corda parallela al piano. Il coefficiente di attrito

In secondo luogo si ponga perciò l’at- tenzione sulla necessità di valutare tempestivamente i comportamenti da- toriali che appaiano inadeguati, ostili, vessatori o

Alto Magro Divertente Puzzolente Stretto Corto Dolce Liscio Caldo Pulito Ordinato Silenzioso Luminoso Veloce Forte Calmo Buono Lontano.. Grasso Debole Basso Largo Lento Buio Lungo

Am- bedue le istituzioni sono oggi cor- responsabili della tutela della salu- te in carcere; se infatti al Ssn è propria una responsabilità profes- sionale e organizzativa dei

● L’atomicità però può essere interrotta quando una write tenta di agire su una pipe (quasi) piena e quindi l’operazione viene completa in più fasi.  In presenza di

[r]