• Non ci sono risultati.

0,000000025

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "0,000000025"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE POTENZE

La potenza è una moltiplicazione con i fattori tutti uguali.

Il numero grande detto “base” è moltiplicato tante volte per se stesso quanto riportato nel numero piccolo in alto a destra detto

“esponente”.

La base viene letta come numero, mentre l’esponente come gli ordini di arrivo: cinque alla quarta.

Le potenze con esponente 2 e 3 possono avere più terminologie per indicarle:

ES: 82 = otto alla seconda o otto al quadrato 53 = cinque alla terza o cinque al cubo

CASI PARTICOLARI:

n1 = n

Ogni numero è elevato alla 1; tale esponente viene sempre sottointeso. ES: 51 = 5 oppure 5 = 51 n0 = 1

Qualsiasi potenza con esponente “0”è uguale a “1”. ES: 40 = 1 0n= 0

Le potenze dello zero sono tutte uguali a zero, tranne 00 che non ha significato.

1n= 1

Le potenze del numero uno sono tutte uguali a uno. ES : 132 = 1

ES :

$ # ( 3

3

⋅ 2 − 6

2

) : 1+ 5 (

2

− 2

3

⋅ 3 ) %

&

2

− 7

2

− 8

0

=

Le proprietà delle potenze con la stessa base

Si applicano solo se tra le basi c’è una moltiplicazione o una divisione (mai con la somma e la sottrazione!)

Il prodotto di due o più potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la somma degli esponenti

Es 42 x 45 = 4 2+5 = 47

Il quoziente di due o più potenze con la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la differenza degli esponenti.

Es 46 : 42 = 46-2 =44

La potenza di potenza è una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti.

Es (53)2 = 52x3 =56

Le proprietà delle potenze con lo stesso esponente

Si applicano solo se tra le basi c’è una moltiplicazione o una divisione (mai con la somma e la sottrazione!)

Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente.

Es. 32 x 52 = 3 x 3 x 5 x 5 = ( 3 x 5)2 = 152 = 225

Il quoziente di due o più potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per base il quoziente delle basi e come esponente lo stesso esponente.

Es 246 : 126 = (24:12)6 = 26

DIMOSTRAZIONE: n0 = 1

Questo perché corrisponde al quoziente di 2 operazioni che devono avere lo stesso risultato, altrimenti le proprietà non valgono ES 32 : 32 = 30 perché con proprietà di ugual base --- (3)2-2 = 30

perché con proprietà di uguale esponente ---- (3 : 3)2 = 12 = 1 quindi 30 = 1

NOTAZIONE ESPONENZIALE:

Permette di scrivere numeri molto grandi o molto piccoli come potenze di 10.

34000000000 = 34 ⋅109 0, 000000025 = 2,5 ⋅10−8

Riferimenti

Documenti correlati

Dedicata a tutti coloro i quali mi sono stati vicini durante questi anni

(c) Un amico ci propone il gioco seguente: lui ci darà 20 euro nel caso in cui nelle prossime 120 estrazioni ce ne siano meno di 60 in cui tutti i numeri estratti hanno due

Gli argomenti di "computabilità" sono trattati, in generale, in una maniera più "standard", ed è quindi più facile trovare materiale che aiuti la preparazione

Poiché, morto Gismondo Martelli, voi solo, messer Giovanni ono- ratissimo, rimaneste il cucco del padre Stradino, io, per fargli piacere ancor dopo la morte come i’ feci sempremai

Il lemma 4 riduce lo studio degli A-moduli finitamente generati di torsione a quello degli A- moduli finitamente generati il cui annullatore sia generato dalla potenza di un

Per altro, favorire l'occupazione femminile significa anche favorire la natalità: infatti servono a questo fine servizi di asili nido e di cura agli anziani che sollevino le

Eppure, mediante le figure dell’aposiopesi, dell’ellissi e in parte anche della litote, proprio la retorica assegna un posto nella sua no- menclatura a quanto non è (non può

Il numero grande detto “base” viene moltiplicato tante volte per se stesso quanto riportato nel numero piccolo in alto a destra detto “esponente”.. Questo perché corrisponde