• Non ci sono risultati.

Lamento Ingrid de Kok; a cura di Maria Paola Guarducci e Francesca Terrenato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lamento Ingrid de Kok; a cura di Maria Paola Guarducci e Francesca Terrenato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

e-ISSN 2499-5975

Il Tolomeo

Vol. 22 – Dicembre | December | Décembre 2020

35 DOI 10.30687/Tol/2499-5975/2020/01/013

Lamento

Ingrid de Kok; a cura di Maria Paola Guarducci e Francesca Terrenato

Il grande gufo grigio Lancia il lievissimo manto Sopra la sera

E veste il controsoffitto della terra Sotto cui minimi suoni

Silurati muoiono

Mentre sopra le piume del gufo Nel cielo aperto neutrale Un uccellino senza nome Grida, piange per i suoi figli O per noi, e invoca se stesso Perché non c’è un dio lassù.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

«il suo interesse è quello di conoscere l'evoluzione dell'idea che si realizza, invero dell'idea della libertà, la quale esiste soltanto come

2016-17 XXXII Spedizione Italiana in Antartide - Progetto CELEBeR (Responsabile di Progetto a bordo) 2015-16 XXXI Spedizione Italiana in Antartide - Progetto RoME (Responsabile

Il termine «diseguaglianza nella salute» ge- neralmente evoca situazioni di clamorosa iniquità come le differenze nella speranza di vita tra paesi del Nord e del Sud del mondo

anche un bambino, un’ape, una donna che pensa ad altro mentre lavora. Osserva, disegna, canta, suona

Prima di tutto Ingrid de Kok è però poeta: i versi che qui presentiamo portano i segni della sua ricerca formale per dare corpo a senso e suono, memoria e racconto in un

Two million more are in the wings. 16), che, posta dopo un punto fermo, introdu- ce in modo non ortodosso la proiezione finale, intuiamo che se il singo- lo bambino non trova

Oltre alle mutazioni puntiformi, che sono quelle che intervengono più frequentemente nell’inattivazione del gene p53, sono state trovate anche piccole delezioni o inserzioni nel

Non solo crediamo profondamente nelle biblioteche, ma crediamo nella necessità di un loro cambiamento per potere guardare al futuro delle nostre comunità e della nostra società con