• Non ci sono risultati.

LA VIOLENZA DI TARQUINIO, Livio, Ab urbe condita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA VIOLENZA DI TARQUINIO, Livio, Ab urbe condita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “G. Galilei” - Perugia Verifica di Latino - Classi quarte Alunno/a:_______________________________

Classe:______________

Data:_______________

OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER IL PASSAGGIO ALLA CLASSE QUINTA

 sa riconoscere le strutture morfosintattiche di base;

 sa individuare gli elementi essenziali, stilistici e retorici, di un testo;

 sa cogliere le tematiche degli autori studiati, mettendoli in relazione con il contesto storico-culturale;

 sa individuare gli elementi di un testo d’autore e comprendere il senso generale di un brano;

 sa analizzare in modo corretto un testo letterario studiato, a livello formale;

 sa individuare la caratteristiche essenziali dello stile e della poetica di un autore studiato;

 sa riconoscere il messaggio di un autore classico mettendolo in relazione con la modernità;

 sa identificare le strutture linguistiche e il relativo registro;

 sa riformulare il testo in italiano procedendo ad una scelta lessicale adeguata.

LA VIOLENZA DI TARQUINIO, Livio, Ab urbe condita (1) Paucis interiectis diebus Sextus

Tarquinius inscio Collatino cum comite uno Collatiam venit. (2) Ubi exceptus benigne ab ignaris consilii cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset, amore ardens, postquam satis tuta circa sopitique omnes videbantur, stricto gladio ad dormientem Lucretiam venit sinistraque manu mulieris pectore oppresso inquit: "Tace, Lucretia: Sextus Tarquinius sum;

ferrum in manu est; moriere, si emiseris vocem." (3) Cum pavida ex somno mulier nullam opem, prope mortem imminentem videret, tum Tarquinius fateri amorem, orare,

miscere precibus minas, versare in omnes partes muliebrem animum.

(4) Ubi obstinatam videbat et ne

mortis quidem metu inclinari, addit

ad metum dedecus: cum ea mortua

iugulatum servum nudum positurum

ait, ut in sordido adulterio necata

dicatur. (5) Quo terrore cum vicisset

obstinatam pudicitiam velut vi

victrix libido, profectusque inde

Tarquinius ferox expugnato decore

muliebri esset, Lucretia maesta

tanto malo nuntium Romam eundem

ad patrem Ardeamque ad virum

mittit, ut cum singulis fidelibus

amicis veniant; ita facto

maturatoque opus esse; rem

atrocem incidisse.

(2)

Trascorsi pochi giorni, Sesto Tarquinio, all'insaputa di Collatino, andò a Collazia con un solo compagno. Qui, accolto benevolmente da coloro che erano all'oscuro delle sue intenzioni, essendo stato acco dopo cena, nella camera degli ospiti, ardente d'amore, quando gli parve che attorno fosse "Taci, Lucrezia: sono Sesto Tarquinio; ho una spada in mano; se dirai una sola parola, morirai". Mentre la donna, svegliatasi in preda al terrore, non vedeva nessuna possibilità di aiuto e sentiva ormai la morte incombere su di sé, Tarquinio intanto le confessava il suo amore, la pregava, univa alle preghiere le minacce, tentava in ogni modo l'animo della donna. Quando però vide che era irremovibile e che non si lasciava

piegare neppure dal timore della morte, aggiunse alla paura il disonore: disse che avrebbe messo con lei, una volta morta, uno schiavo nudo sgozzato, perché si dicesse che era stata uccisa nel corso di un ignobile adulterio. Dopo che la libidine trionfatrice ebbe sconfitto con questa spaventosa minaccia, come con la violenza, l'indomabile pudore, e dopo che Tarquinio, tutto fiero di avere espugnato l'onore della donna, se ne fu andato, Lucrezia, afflitta da una così grave disgrazia, mandò uno stesso messaggero a Roma da suo padre e ad Ardea da suo marito, pregandoli di venire ciascuno con un amico fidato;

bisognava fare così, e sùbito; era accaduta una cosa tremenda.

Traduzione

Ubi, exceptus benigne ab ignaris (sui) consilii, cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset, amore ardens, postquam videbantur satis tuta circa sopitique omnes, stricto gladio, ad dormientem Lucretiam venit et, sinistra manu mulieris pectore oppresso, inquit:

Comprensione complessiva

1. In che modo Tarquinio tenta di espugnare la pudicitia di Lucrezia?

2. Con quale vile espediente Tarquinio ha la meglio su Lucrezia?

Analisi del testo

1. Che tipo di proposizione è moriere, si emiseris vocem (par. 2)?

2. Quale funzione sintattica svolge imminentem (par. 3)?

3. Che tipo di proposizione è ut…veniant(5)?

4. Che complemento è tanto malo (par.5)?

5. Quale costrutto individui in stricto gladio (par. 2) e da quale elemento dipende?

Approfondimenti

Indica lo scopo che si propone Livio nella stesura dell’opera Ab urbe condita.

(max 15 r.)

Da correggere con la griglia dipartimentale.

Riferimenti

Documenti correlati

I 23 secondi sono la misura della durata dell’attraversamento della stazione da parte del treno (dall’inizio della locomotiva alla fine dell’ultimo vagone) e anche la misura

Direzione Generale della Programmazione sanitaria - Ufficio VI Fonte: Elaborazione Banca Dati SDO 2012. Regione Sardegna -

Chissà quante volte hai detto ai tuoi amici frasi di questo tipo; anche tu, quindi, utilizzi le frazioni.. Quando utilizziamo le frazioni nel senso di “frazionare” qualcosa, occorre

Quindi 2 o più radicali aritmetici si dicono simili quando hanno lo stesso indice, lo stesso radicando e differiscono, eventualmente, solo per il coefficiente.. se i radicali

b.. Scrivere tutte le equazioni di bilancio necessarie a caratterizzare il processo e ricavare l’andamento per le specie chimiche lungo l’asse del reattore.

Interpretando nella teoria dei grafi tale problema si arriva alla seguente definizione: dato un qualunque grafo (orientato o no) un cammino Hamiltoniano è

Let E be the midpoint of AC, and let F be the midpoint

Le operazioni di addizione di matrici (colonna) e di moltiplicazione di matrici (colonna) per numeri reali permettono di rappresentare i sistemi lineari in una forma intermedia