• Non ci sono risultati.

FORMULARIO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FORMULARIO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

FORMULARIO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

- Gas Perfetti -

- Legge fondamentale: pV n = RT pV = MR 1 T pv = R 1 T p T

R 1

ρ =

- Legge di Dalton (per miscele di gas perfetti): p V RT

i i

i i = n

= kmol K

8314 J R

) molecolare (massa

m

n = M

R 1 = m R

R 1 1

lità) comprimibi di

(fattore = =

T Z pv

- Stato aeriforme di un fluido ( approssimazione per poter considerare un gas come gas perfetto):

05 . 0

e/o 2

critica ridotta

critica

ridotta = > = <

p p p

T T T

- Tabella delle trasformazioni:

Isoterma Isocora Isobara

cost.

=

T v = cost. p = cost.

cost.

=

pv = cost.

T

p = cost.

T v

- Tabella delle proprietà:

Energia interna Entalpia Entropia Entropia

( ) T

fnz

u = h = fnz ( ) T s = fnz ( ) T , v s = fnz ( ) T, p ( ) T T

c v d

du = d h = c p ( ) T d T ( )

v v T

T T

c v d R d

ds = + 1 c p ( ) T T T p p

R d

ds = d − 1

- Fluidi incomprimibili -

(la densità non varia al variare della pressione w i = w u

- Tabella delle proprietà:

Energia interna Entalpia Entropia

cd T

du = dh = c d T + v d p

T c d T ds =

- Fluidi Termodinamici monofase -

- Tabella delle proprietà:

Energia interna Entalpia Entropia

( ) T , v fnz

u = h = fnz ( ) T , p s = fnz ( ) T, p o s = fnz ( ) T, v v

T p T p T c

v

v d d

du −

∂ + ∂

= p

T T v v T c

p

p d d

dh ∂

− ∂ +

=

T v p T

c T

T p v T

c T

v v

p

d d ds

d d ds

p

∂ + ∂

=

− ∂

=

(2)

- Formule generali:

- Calore specifico a volume costante:

v v

v T

Q c T

= ∂

= ∂ u δ

- Capacità termica a volume costante: C v = M c v

- Calore specifico a pressione costante:

p p

p T

Q c T

= ∂

= ∂ h δ

- Interpolazione lineare diretta: ( ) ( ) ( ) ( )( min )

min max

min

min max T T

T T

T f T T f

f T

f x x

− + −

=

- Interpolazione lineare inversa: [ ( ) ( ) ] ( ) ( ) min

min max

min

min max T

T f T f

T T T

f T f

T x x +

− −

=

- Massa ( proprietà additiva): =

i M i

M

- Energia interna (proprietà estensiva = =

i U i

U Mu U

ed additiva):

- Variazione di energia interna: v

T v

T v u T d u d

du ∂

+ ∂

= ∂

v v T c

T

v d u d

du ∂

+ ∂

= v

T v c

T T

T

p p

v d u d

u

0 0 ∂

+ ∂

= v T p

T p T c

v

v d d

du −

∂ + ∂

=

- Entalpia: h = u + pv H = U + pV

- Variazione di entalpia: dh = du + v d p + p d v

p v

Q d

dh = δ Q.E. +

p p T h p d T h T d

dh ∂

+ ∂

= ∂

∂ + ∂

∂ = + ∂

= T

T

p

p T

p T

p p

T p c p p

T c

0 0

h d d

h h d

d dh

T p T v v T c

p

p d d

dh ∂

− ∂ +

=

- Mentalpia:

g 2 h h

w 2

z + +

=

- Traccia termodinamica sull’esterno: e = − ciclo ≥ 0

i i

i

T

σ Q σ e = 0 per trasf. REV.

(3)

- Variazione di entropia: ds d s sorgente T

Q T

Q

e = +

+

= δ δσ δ

T v p T

c T

T p v T

c T

v v

p

d d ds

d d ds

p

∂ + ∂

=

− ∂

=

( ) T v T c T T p T v v

T

v v

T

v d

u s d

, s s

0 0

0

∂ + ∂ +

=

=

( ) p

T p v T

c T p

T s

T T

p p

p T d

h s d

, s

0 0

0

∂ −

∂ +

=

=

- Equazioni in Tds: T ds = du + p d v

T ds = dh − v d p

- Energia libera di Gibbs: G = U + pVT S = H - T S

dG = V d p − Sd T

- Energia libera di Helmholtz: ϕ = U T - S

d ϕ = - p d VS d T

- Exergia: q

T

T

= 1 0 EXERGIA

( u - u 0 ) 0 ( 0 ) ( 0 s - s 0 )

ex = + p vvT

- Formule fondamentali per SISTEMI CHIUSI:

- 1° Principio della Termodinamica:

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI

Riferito alla massa:

= du Q − L δ

δ δ Q 1 2 − δ L 1 2 = U 2 − U 1

L M L =

v p s

T

Q + d sorgente = du + d δ

Riferito al tempo:

= ∂

P U τ q

- Lavoro:

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI

→ =

2

1 2

1 p dv

L = − 2

1

sorgente 2

1 2

1 p d v T d s

L

- Trasformazioni CICLICHE: ciclo =

i i

ciclo

i Q i L 0

(4)

- Formule fondamentali per SISTEMI APERTI:

- Equazione di continuità: m (portata massica) = ρ A w

- Principio di conservazione della massa: = −

i m i u m u

τ d dM V.C.

- Principio di conservazione dell’energia:

+ +

− +

+ +

=

u u u

u u

i i i

i i

e m w z m w z

P

q g

h 2 2 g

d h

dE V.C. 2 2

τ

( ) P ( ) P ( ) i P ( ) u P e m i p i v i m u p u v u

P maccanica = elica + pulsinepulsine = + −

utile non lavoro L

utile lavoro L

=

=

p e

- Principio di conservazione dell’entropia: σ

τ = + u u u +

i m i i m

T

q s s

d dS V.C.

σ τ

d dS sorgente

=

- Condizioni di regime stazionario:

=

=

=

=

d 0 dS d 0 dE d 0 dM

V.C.

V.C.

V.C.

τ τ

τ m i m u

- Lavoro (in regime stazionario):

Per trasformazioni REVERSIBILI Per trasformazioni IRREVERSIBILI

( u i )

i u u

i u

i p v w w z z

L = − − − − g −

d 2 2 2

elica u i ( u i )

u i u

i u

i p v T s w w z z

L = − − − − − g −

d 2

d sorgente 2 2

elica

- Potenza:

Per trasformazioni REVERSIBILI:

( ) ( i i ) ( u u u )

j j i

j

T m

T m T q

T T

P E S 1 h s h s

d d

0 0 0

V.C.

0 V.C.

REV. = − − + − + − − −

τ

Per trasformazioni IRREVERSIBILI:

0 σ

REV. T

P

P = −

OSS. Per processo ciclico in regime stazionario: = −

j j

j

T q

P REV. 1 T 0

(5)

“La disponibilità di flusso termico ci permette di ricavare lavoro o potenza ⇔ T jT 0

- Vapore saturo -

- Titolo:

Liquido Vapore

Vapore

M M

M

= + x

- Volume specifico: v = v L + x ( v V − v L )

- Energia interna: u = u L + x ( u V − u L )

- Entalpia: h = h L + x ( h V − h L ) = h L + x r

- Entropia: ( )

x T

x s s s r

s

s = L + VL = L +

(6)

-TRASMISSIONE DEL CALORE -

CONDUZIONE

- Ipotesi di Fourier:

τ d k dT

q ′′ = − 2

m W

- Flusso termico:

A q = q ′′

- Equazione generale della conduzione: ( ) ρ τ

d q dT T

k ∇ + ′′′ = c

- Diffusività termica:

c a k

= ρ

s m 2

- Eq. Generale con k=cost:

τ

= ∂ + ′′′

∇ T

a 1 k T q

2

CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO MONODIREZIONALE SENZA GENERAZIONE INTERNA

- Eq. Generale con k=cost, q = ′′′ 0 : 2 T = 0

- Geometria lineare k=cost, q = ′′′ 0 :

( )

( )

=

=

= ∆

− >

′′ =

− −

=

=

s

0 T

T eq

2 2 1

1

2 1 1

2 2

kA dx kA

R s termica Resistenza

R q T Flusso

T T s

T -k T q specifico Flusso

s x T T T

x T a Temperatur

dx 0 T d

generale Eq.

Flusso Resistenza equivalente Variazione di T

Serie

( ) T eq i min

max q

R T

q = T − ≡ ( ) =

i R i

R T eq − = ∆

i T i

T T max min

Parallelo

( − )

=

i R i

T 1 T

q max min ( ) = i R i

1 R

1

eq T

( T T ) T i

T = maxmin ≡ ∆

(7)

- Geometria Cilindrica k=cost, q = ′′′ 0 :

( )

=

=

= −

= −

<

− >

′′ =

− =

=

=

2

1

r

2 r T 1

1 1

1 2 2 1

2 1 2 1

1 2 2 1

1 1

1 1 2 2 1 1

2

rLk 2

dr r

ln r rLk 2 R 1 termica Resistenza

r ln r

T(r) Lk T

2 q r ln r

T Lk T 2 q Flusso

r r , T T r

ln r T T r q k specifico Flusso

r ln r kL 2 q 1 r T

ln r

r ln r

T T T

r T a Temperatur

0

generale Eq.

π π

π π

π

CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO CON GENERAZIONE INTERNA

- Eq. Generale con k=cost, q ≠ ′′′ 0 : 0

k T q

2 ′′′ =

+

′′′ 3

m : W q

- Temperatura (parabola): ( ) parete ( L 2 - x 2 )

2k T q

x

T = + ′′′

- Temperatura massima: max parete L 2

2k T q

T = + ′′′

- Flusso specifico: q ′′ = q ′′′ x

CONDUZIONE IN REGIME TRANSITORIO

- Eq. Generale con k=cost, q = ′′′ 0 :

τ

= ∂

∇ T T

a 2

- Variabili adimensionali θθθθ , ηηηη :

( )

=

= −

η τ θ τ

a 2

x T T

T x, T

0 w

0

(8)

- Variabile θθθθ : θ = 1 - erf ( ) η = erfc ( ) η

- erf ( ηηηη ): erf ( ) 2 dz

0 z 2

= − η

η π e

- Funzione erf:

( ) [ ( ) ] ( ) [ ( ) ]

0.7856 C

0.7182, B

1.5577, A

A x erfc

A - 1 x erf

2 2

C - x B -

C - x -B

=

=

=

= e

e

- Numero di Fourier:

finito solido al , semifinito

solido di formule queste

applicare posso

0.1, Fo Se

x Fo a 2

<

= τ

CONVEZIONE TERMICA

- Flusso specifico: q ′′ = h(T parete − T fluido )

- Coefficiente di convezione:

K m : W

h 2

- Numero di Nusselt:

lineare ne

propagazio q

Nu q k Nu hL

COND CONV fluido

′′ ⇔

= ′′

=

CONVEZIONE FORZATA SU LASTRA PIANA

- Sforzo tangenziale:

0 y

s dy

du

=

= µ τ

- Sforzo di attrito : =

dy µ du τ

- Forza sulla superficie: F = τ s A

- Coefficiente di convezione:

=

= T T

dy k dT h

parete

0

y

(9)

- Strato limite della velocità: ( ) 0 . 99

u

u =

δ

- Strato limite termico: ( )

99 . T 0 T

T T

parete

parete =

δ

- Numero di Prandtl:

k c Pr = ν a = µ p

- Numero di Reynolds:

ν x Re = u

- Viscosità cinematica:

ρ ν = µ

- MOTO LAMINARE ( ) Re x < 0 . 5 ⋅ 10 6 :

( ) ( ) ( ) ( ) ( )

( ) ( ( ) ( ) ) ( )

( )

( )

( ) ( ) ( ) Spessore temperatu ra

Pr x x

velocità;

Spessore Re

x 92 . x 4

locale attrito di Coeff.

Re

664 . 0

2 ) u (C

x u u 332 . 0

lastra della fine alla calcolato locale

Coeff.

L Pr u 332 . 0 k h

L Nu Re k

Pr 664 . L 0 k L Pr u

664 . L 0 dx k L h h 1

locale convettivo termico

scambio di

Coeff.

x Pr u 332 . 0 k h

Pr Re 664 . 0 (lamina) Nu

Pr Re 332 . 0 (locale) Nu

1 3 u T

u

x 2

x s f s

3 1 f

L

f L 5 . 0 L 33 . f 0

3 f 1

L

0 x L

3 1 f

x

33 . 0 5 . 0 L L

33 . 0 5 . 0 x x

δ δ δ

ρ τ µ ν τ

ν

ν ν

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

∞ ∞

δ t δ t

(10)

- Distanza critica di transizione: ( )

= ⋅

= U

10 5 U

x critica ν Re x critico ν 5

- MOTO TURBOLENTO ( ) Re x > 0 . 5 ⋅ 10 6 :

( ) ( ) ( )

( ) ( ) 0 x . 2 2 . 0 x x

f

33 . 0 8 . 0 x x

Re 037 x . 0 x

locale attrito di Coeff.

Re

0592 . ) 0 (C

Pr Re 0296 . 0 (locale) Nu

=

=

=

δ

Correlazione Regime di moto Note

( ) ( ) Re 0 x . 5

92 x . 4 x =

δ Laminare Lastra piana, valori locali

( ) ( ) x 1 2 f x

Re 664 .

C = 0 Laminare Lastra piana, valori locali

( ) ( ) x 1 2 1 3

x 0 . 332 Re Pr

Nu = Laminare Lastra piana, T uniforme

6 . 0 Pr >

( ) ( ) x 1 2 1 3

x 0 . 332 Re Pr

Nu =

1 3 3 4

1 x

− ξ Laminare Lastra piana con zona di estensione

ξ non riscaldata, T uniforme

( ) ( ) L 1 2 f L

Re 328 .

C = 1 Laminare Lastra piana, valori medi

( ) ( ) L 1 2 1 3

L 0 . 664 Re Pr

Nu = Laminare Lastra piana, valori medi, T uniforme

( ) ( )

2 Pr C

St x 2 3 = f x Laminare Lastra piana, valori medi, T uniforme

( ) C f x = 0 . 0592 ( ) Re x 1 5 Turbolento Lastra piana, valori locale,

x 7

5 Re 10

10

5 ⋅ < <

( ) ( ) x 4 5 1 3

x 0 . 0296 Re Pr

Nu = Turbolento Lastra piana, valori locale, T uniforme

60 Pr 6 .

0 ≤ ≤

7 x

5 Re 10

10

5 ⋅ < <

( ) ( ) 4 x 5 1 3

x 0 . 0296 Re Pr

Nu =

1 9 9 10

1 x

− ξ Turbolento Lastra piana con zona di estensione

ξ non riscaldata

( ) Re 4 L 5 871 Pr 1 3 037

. 0 u

N = − Turbolento Lastra piana, valori medio, T uniforme

60 Pr 6 .

0 ≤ ≤

8 L

5 Re 10

10

5 ⋅ < <

( ) f L ( ) L 1 5 ( ) Re L 1742 Re

074 .

C = 0 − Laminare e

Turbolento Lastra piana, valori medio, T uniforme

L 8

5 Re 10

10

5 ⋅ < <

( ) 1 4

P 45 . 5 9

4

L 9200 Pr

Re 036 . 0 u

N = −

µ

µ Laminare e

Turbolento Lastra piana, valori medio, T uniforme

8 L

5 Re 10

10

5 ⋅ < <

380 Pr 7 .

0 ≤ ≤

(11)

( ) ( ) x 1 2 1 3

x 0 . 453 Re Pr

Nu = Laminare Lastra piana, valori locali, flusso

termico uniforme

( x ) T cos t

x 1 . 04 Nu s

Nu = = Laminare Lastra piana, valori locali, flusso

termico uniforme Pr ≥ 0 . 7

( ) 1 2 ( ) 2 D 3 0 . 4 1 4 D

uD 0 . 4 Re 0 . 06 Re Pr

N = +

µ

µ Moto trasversale su cilindro

5

D 10

Re 10 < <

2 . 5 0.25

300 672 .

0 < < µ µ s <

5 4 8 5 D 1 4

2 3 1 3 1 2

uD D 282000

1 Re

Pr 4 . 1 0

Pr Re 62 . 3 0 . 0

N +

+ +

=

Moto trasversale su cilindro

n

s 36 . 0 m D

uD Pr

Pr Pr Re C

N =

Banchi di tubi in moto trasversale

4 . 0 8 . 0 D

uD Re Pr

N = Banchi di tubi in moto parallelo

- Temperatura media:

2 T T m T p +

=

- Forza: f U 2 AC fL

2 F = 1 ρ

CONVEZIONE FORZATA NEI CONDOTTI

- Temperatura media in un condotto: uT ( ) r dr

R U T 1

R

0 2 m

m =

- Portata massica: m = ρ Aw = ρ U m π R 2

- Relazione della velocità: = −

2

m R

1 r u 2

u

(12)

- Distribuzione di T nel condotto: − = ′′ − − 24

7 R

r 4 1 R

r k

R T q

T

2 m

- Lunghezza di avviamento: A 0 . 05 ( ) Re D

x = D

- Conservazione della quantità di moto:

∂ + ∂

=

+ dr

r du r r 1 1 dx dp dr

v du dx

u du ν

ρ

- Moto completamente sviluppato:

=

= 0 v dx 0 du

- Profilo di velocità (Hagen Poiseville): ( ) = 2 2

R 1 r 4 R dx r dp

u µ

- Velocità massima: ( ) µ

4 R dx 0 dp

u

u max = = − 2

- Velocità media: = = R ( )

0 2

m max u r rdr

R 2 2 u u

- Fattore d’attrito:

D f L 2 p U

D u 2 1 dx f dp

2 2 m

= ∞

=

ρ ρ

- Fattore d’attrito di Bernoulli: = ∆

∞ ρ D U

2 L

f p 2

- Fattore d’attrito di Bernoulli (LAMINARE):

m Re D

64

D R 2 u

f = 64 =

- Eq. dell’energia:

= ∂

=

r r T r r a 1 D DT

T D k

c p DT 2

τ ρ τ

- Eq. di bilancio energetico:

u i h h

m p m

m 2 u c dT R

Rdx 2 q q

′′ =

= π ρπ

(13)

Caso 1°: q ′′′ = cos .t (imposto) cos .t c

Ru q 2 dx

dT

p m

m ′′ =

= ρ

- Numero di Nusselt: cos .t

11 48 k D T T

q k

Nu hD

m p

D = =

= ′′

=

- T della parete (legge di Newton):

h T q

T p = m + ′′

Caso 2°: T p − T m = cos .t cos .t dx

dT p

=

- Numero di Nusselt:

( )

D x Pr Gz Re

Gz 86 . 1 u N

14 . 0

p 3 1 D

=

=

µ µ

- Numeri di Peclet e Nusselt:

8 . 0 p

Pe 025 . 0 0 . 5 Nu

k c Pr Dw

Re Pe

costante termico

flusso a circolari Condotti

+

=

=

= ρ

Regime turbolento:

- Lunghezza di avviamento:

Re x x

D 60 x

A A

A

- Correlazione di Colburn:

( ) ( )

D 60 10 x Re 160 Pr 7 . 0

Pr Re 023 . 0 Nu

4 D

1 3 8 . 0 D

>

>

=

- Temperatura del film:

2 T T film = T iu

CONVEZIONE NATURALE SU LASTRA PIANA VERTICALE (x verticale)

- Coeff. di dilatazione volumetrica:

t cos p .t

cos

p T

1 T

v v 1

=

= ∂

− ∂

∂ =

= ∂ ρ

β ρ

(14)

- Eq. di Bernoulli:

imite l strato dello fuori vigente

gx p

p

g 0 p p g 2 x U

0 x

0 x 2

− ∞

=

− = + +

ρ

ρ ρ

- Velocità: u 2 = 2 gx = 2 gx β ( T T )

ρ ρ

ρ

- Velocità caratteristica di fine lastra: u c = gL β ( T p − T )

- Numero di Grashof: ( )

2 4 2

p 3

k L q T g

T Gr gL

ν β ν

β − = ′′

=

- Numero di Reynolds caratteristico: u L Gr

Re c = c =

ν

- Numero di Rayleigh: ( )

2 p 3 x

T T Ra gx

ν

β −

=

- Relazioni:

0.33 9

4 1 x 9 x

2

0.13Ra Nu

o turbolent Moto

10 Ra

Ra 59 . 0 Nu laminare Moto

10 Ra

Pr Gr Pr Re Ra

=

>

=

<

=

=

MUTUO SCAMBIO TERMICO TRA CONDUZIONE E CONVEZIONE (ALETTA)

- Eq. di scambio termico: q = A base h ( T parete − T ∞ ) + A aletta h ( T 0 − T ∞ )

Riferimenti

Documenti correlati

 poichè e possibile &#34;mettere in dB&#34; qualunque grandezza, e non solo la pressione sonora, operando in dB risulta molto più facile comparare fra loro i valori di

8) Calcolare il valore del fattore medio di luce diurna η nello stesso locale scolastico dell’esercizio precedente, considerando di utilizzare una larga finestra avente una

Pertanto, in accordo ai principi generali della Direttiva, ha identificato una serie di interventi di adeguamento che sono descritti in seguito al paragrafo 3.3, grazie ai quali

In altra nota ho dato gli elemen- ti necessari per calcolare l'econo- mia che consegue per i vari casi pratici dali 'utilizzazione di varie caratteristiche stradali

A decorrere dal 1° gennaio 2013 le imprese di vendita di energia elettrica possono utilizzare esclusivamente i titoli GO come prova della quota o della quantità di energia prodotta

kWh 200.. Se al posto della pompa di calore fosse installato un impianto di riscaldamento tradizionale, questo fornirebbe una quantità di energia Q pari alla quantità di

In dettaglio, lo studente sarà anche in grado di valutare i flussi di calore associati a fenomeni di conduzione, convezione e irraggiamento, tipiche dei processi produttivi e della

Al termine del corso gli studenti: conoscono i principi fondamentali della termodinamica nella loro applicazione allo studio di sistemi chiusi e aperti; la termodinamica degli