• Non ci sono risultati.

FISICA GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA GENERALE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FISICA GENERALE

CORSO H – BARI

(2)

FISICA GENERALE

Il corso di FISICA GENERALE (12cfu) è da diviso in due moduli - Modulo A (6cfu)

Dott. Giannuzzi Giuseppe

giuseppe.giannuzzi@poliba.it - Modulo B (6cfu)

Prof. Sampaolo Angelo

angelo.sampaolo@poliba.it Libri di testo

- Elementi di fisica. Meccanica, termodinamica (Vol.1)

II o III edizione – EDISES, di Massimo Nigro, Paolo Mazzoldi, Cesare Voci

- Elementi di fisica. Elettromagnetismo e Onde (Vol.2)

II edizione – EDISES, di Massimo Nigro, Paolo Mazzoldi, Cesare Voci

(3)

FISICA GENERALE

Esame

1° prova parziale:

Prova scritta Mod.A (6cfu) superata con voto ≥ 18 2° prova parziale:

Prova scritta Mod.B (6cfu) superata con voto ≥ 18

• A sola discrezione del docente potrà essere richiesta allo studente di sostenere una prova orale integrativa.

• È possibile sostenere i due moduli separatamente (nell’ordine). I CFU della singola prova vengono registrati come prova parziale, mentre il corso di Fisica Generale 12CFU verrà registrato come esame SOLO al superamento del Mod.B ed entro l’ottavo appello (di solito è ad aprile dell’anno successivo, oltre cui gli esiti delle prove parziali decadono).

Voto esame Fis.Gen.

Media = aritmetica

(4)

FISICA GENERALE

Esame

1° prova parziale:

Prova scritta Mod.A (6cfu) 2° prova parziale:

Prova scritta Mod.B (6cfu) Ciascuna prova consiste di

- 3 problemi (8 punti a problema) - 3 quesiti (2 punti a problema)

= (8·3 + 2·3) punti = 30 punti = voto 30/30

Tempo della prova scritta (in aula o in telematica): 75 minuti

(5)

FISICA GENERALE

Bonus

È previsto un BONUS aggiuntivo di (max) 3 punti per gli immatricolati all’A.A.20-21, per coloro che completano le prove parziali nei primi appelli (+3 al primo appello, +2 al seguente ecc. a decrescere).

I Bonus vengono conteggiati per ciascuna prova parziale.

Il diritto al bonus decade per entrambi i moduli qualora lo studente intende ripetere una prova che ha già superato positivamente.

(6)

FISICA GENERALE

Esonero (pre-appello)

È previsto un esonero riservato ai soli immatricolati all’A.A.20-21 relativo al Modulo A di Fisica Generale previsto a fine Modulo A nel periodo di pausa lezioni ad Aprile.

Diritto al Bonus punti (+3).

L’esonero è ritenuto superato con votazione ≥ 18.

(7)

FISICA GENERALE

Una prova parziale è superata* se (Voto + Bonus ) ≥ 18 Casi estremi:

- Voto prova 30 punti + Bonus max 3 punti = 33 punti = 30/30 e lode - (*) Voto prova 15 punti + Bonus max 3 punti = 18 punti = 18/30, a

condizione che almeno un problema ed almeno un quesito siano stati correttamente svolti.

(8)

FISICA GENERALE

Ricevimento

Il ricevimento sarà svolto in modalità telematica (Teams) ogni mercoledì dalle h15.00 alle h17.00.

É necessario prenotare il ricevimento inviando una mail.

Riferimenti

Documenti correlati

(Proff. Nell’istante stesso dello sparo il cannone, 0 rinculando, comincia a risalire un piano inclinato di α rispetto all’orizzontale, sul quale esso scivola senza

(Proff. 2) Spiegare per quale motivo nel moto planetario il momento angolare si conserva. 3) Discutere la seconda equazione cardinale della meccanica e mostrare in che modo si

Ad un’estremità dell’asta è fissato come in figura un disco omogeneo di raggio r e massa m d ; l’altra estremità dell’asta è vincolata con una cerniera cilindrica ideale ad

tratto di piano orizzontale e va a comprimere una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Si assuma liscio e smussato il raccordo tra piano inclinato e piano orizzontale. b)

1) Fare un esempio di forza conservativa, scriverne l’espressione vettoriale e, scelto un sistema di coordinate opportuno, ricavare l’espressione dell’energia potenziale in un

c) l’accelerazione angolare dell’asta nello stesso istante. Determinare le componenti del vettore velocità ed il suo modulo. 2) Un punto materiale di massa m si trova nel punto

Un punto materiale di massa m scivola lungo un piano liscio inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale. b) Determinare l’espressione del lavoro compiuto dalla

Supponendo che non agiscano forze dissipative e applicando rispettivamente il teorema di conservazione dell’energia meccanica e le due equazioni cardinali della meccanica,