Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
SÃO TOMÉ E PRINCIPE
Superficie (in migliaia di km2) 1 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,158
Densità (abitanti/km2) 158
Forma di governo Repubblica presidenziale
Capitale São Tomé
Lingua (ufficiale) Portoghese
Religione cattolica
Speranza di vita (maschi/femmine) 66/69
PIL/abitante (in $ USA) 1.101
São Tomé e Principe è un arcipelago dell’oceano Atlantico (nel Golfo di Guinea), a 260 km dalla costa
occidentale dell’Africa. È costituito dalle due isole di São Tomé e di Principe e da alcuni scogli. Il territorio è di origine vulcanica, prevalentemente montuoso e con rocce e promontori scoscesi che arrivano fino al litorale.
I corsi d’acqua interni sono numerosi e alimentati da molte sorgenti.
Il clima è equatoriale, con abbondanti precipitazioni che hanno favorito lo sviluppo di un fitto manto forestale su terreni fertili.
Le isole erano disabitate prima della loro scoperta nel 1471 per merito del navigatore portoghese Pedro de Escobar. L’arcipelago fu una colonia portoghese dal XVIII secolo fino al 1975. Ottenuta l’indipendenza, è stato governato da un unico partito di ispirazione marxista fino al 1990, aprendosi poi al multipartitismo e a una politica economica liberale. Successivi colpi di Stato sono falliti, ma hanno minato la stabilità politica del Paese.
La densità di popolamento è elevata, sia per gli alti tassi di natalità che per le immigrazioni da Angola, Capo Verde e Mozambico (stimolate dalla possibilità di lavoro nelle piantagioni). La maggior parte degli abitanti vive nell’isola principale, São Tomé.
Il Paese è molto povero e gli aiuti internazionali rappresentano metà del PIL. L’economia si basa sull’agricoltura di piantagione, a lungo sotto il controllo statale e oggi privatizzata. Il cacao è il prodotto più esportato, mentre la maggior parte degli alimenti consumati dalla popolazione viene importata. L’industria è inesistente. Il turismo rappresenta una speranza per il futuro. La qualità della vita non è buona e l’assistenza sociale e sanitaria è carente.
Bibliografia
• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,
• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987
• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958
• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001
Siti interessanti
• viaggi.alice.it/guide_di_viaggio/africa/sao_tome/index.html
• it.wikipedia.org/wiki/S%C3%A3o_Tom%C3%A9_e_Pr%C3%ADncipe