• Non ci sono risultati.

1. È data la funzione f : N −→ Z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. È data la funzione f : N −→ Z"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. È data la funzione f : N −→ Z

+

che ad ogni intero naturale n associa il numero intero 3n + 1. La funzione è iniettiva? È suriettiva?

2. Sia f : N −→ N la funzione che ad un numero n fa corrispondere la somma delle sue cifre (ad esempio, f (2053) = 10). Stabilire se la funzione f e iniettiva o suriettiva. In caso che sia invertibile, esprimere la funzione inversa.

3. Sia Q

+

l’insieme dei numeri razionali strettamente positivi e sia f : N −→ Q

+

definita nel modo seguente:

f (n) = n

2

+ 1 n

2

+ 2 determinare se f è iniettiva o suriettiva.

4. La funzione f : R −→ R il cui grafico è rappresentato nella seguente figura non è invertibile: perché?

(a) modifica il dominio e il codominio della funzione in modo che essa possa essere invertita.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Usando la definizione, si determinino se possibile la derivata destra e la derivata sinistra di f in 0, e si determini c in modo che f sia derivabile in 0.. Si dia una

Riportare un insieme di passaggi sufficiente per motivare le affermazioni via via fatte.. Tempo:

Di seguito riportiamo alcuni esercizi indicativi di quelli che saranno dati nella prova parziale?. La funzione cosi’ ottenuta e’ derivabile

[r]

[r]

• La prova si ritiene superata (e lo studente ` e ammesso a sostenere la seconda prova in itinere) quando sono totalizzati almeno 5 punti

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola. Appello del 11