• Non ci sono risultati.

Studiare la funzione f (z

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studiare la funzione f (z"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 1

26 MARZO 2007 Nome...

Matricola...

1. Studiare la funzione

f (z) =  z − i/2 z − 3/2i

 1

cos iπz e calcolare l’integrale

Ih = I

γh

dz f (z) (dove γ `e il cammino indicato in figura.

(2)

2. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione

f (x) = eiπx x2+ 4

e trovare la funzione g(x) la cui trasformata di Fourier `e la funzione

G(k) = k 2

r π

2e−2|k−π|

3. Classificare le singolarit`a dell’equazione differenziale (x + 1)x2y00 + (x + α)xy0 − α(x + 1)2y = 0

e determinare α in modo che la soluzione generale sia regolare in x = 0.

(3)

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 2

26 MARZO 2007 Nome...

Matricola...

1. Studiare la funzione

f (z) = z − i z − 2i

 1

sin iπz e calcolare l’integrale

Ih = I

γh

dz f (z)

(dove γ `e il cammino indicato in figura. oppure `e il rettangolo di vertici (−1, ih), (1, ih), (1, −ih), (−1, −ih), h ∈ R) al variare di h nell’interval- lo (0, 3/2].

2. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione

f (x) = e−iπx x2+ 1

e trovare la funzione g(x) la cui trasformata di Fourier `e la funzione

G(k) = k 2

r π

2e−|k+π|

(4)

3. Classificare le singolarit`a dell’equazione differenziale

(z + 1)2zy00 + (z + 1 − β)(z + 1)y0 + βz2y = 0

e determinare β in modo che la soluzione generale sia regolare in z = 0.

Per un valore generico non intero di β, determinare l’andamento delle soluzioni nell’intorno dei punti fuchsiani.

(5)

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 3

26 MARZO 2007 Nome...

Matricola...

1. Studiare la funzione

f (z) =

 z + i/2 z + 3/2i

 1

cos iπz e calcolare l’integrale

Ih = I

γh

dz f (z)

(dove γ `e il cammino indicato in figura. oppure `e il rettangolo di vertici (−1, ih), (1, ih), (1, −ih), (−1, −ih), h ∈ R) al variare di h nell’interval- lo (0,2].

2. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione

f (x) = e2iπx x2+ 4

e trovare la funzione g(x) la cui trasformata di Fourier `e la funzione

G(k) = k 2

r π

2e−2|k+2π|

(6)

3. Classificare le singolarit`a dell’equazione differenziale (x + 1)x2y00 + (x − β)xy0 + β(x + 1)2y = 0

e determinare β in modo che la soluzione generale sia regolare in x = 0.

Per un valore generico non intero di β, determinare l’andamento delle soluzioni nell’intorno dei punti fuchsiani.

(7)

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Fisica

COMPITO 4

26 MARZO 2007 Nome...

Matricola...

1. Studiare la funzione

f (z) =  z + i z + 2i

 1

sin iπz e calcolare l’integrale

Ih = I

γh

dz f (z)

(dove γ `e il cammino indicato in figura. oppure `e il rettangolo di vertici (−1, ih), (1, ih), (1, −ih), (−1, −ih), h ∈ R) al variare di h nell’interval- lo (0, 3/2].

2. Calcolare la trasformata di Fourier della funzione

f (x) = eiπx x2+ 4

e trovare la funzione g(x) la cui trasformata di Fourier `e la funzione

G(k) = k 2

r π

2e−2|k−π|

(8)

3. Classificare le singolarit`a dell’equazione differenziale

(x − 1)2xy00 + (x − 1 + α)(x − 1)y0 − αx2y = 0

e determinare α in modo che la soluzione generale sia regolare in x = 0.

Per un valore generico non intero di α, determinare l’andamento delle soluzioni nell’intorno dei punti fuchsiani.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo caso trovare l’ascissa di convergenza e calcolare l’antitrasformata mediante la formula di inversione.. Facoltativo: giustificare il risultato ottenuto utilizzando

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE. 26

Con L 2 (Ω) si indica lo spazio vettoriale di tutte le funzioni al quadrato sommabili (nel senso di Le- besgue) in Ω, dove due funzioni per cui i valori sono diversi soltanto in

Determinare la probabilita' di avere un animale dal pelo chiazzato sapendo che NON ha la coda corta.. [motivare ogni affermazione: le risposte non motivate saranno