• Non ci sono risultati.

View of INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2000-2002 DEI PARASSITI FECALI NELL’AREA NOVARESE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2000-2002 DEI PARASSITI FECALI NELL’AREA NOVARESE."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

G090

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2000-2002 DEI PARASSITI FECALI NELL’AREA NOVARESE. Gigli C., Crobu M.G.S., Ferrante R., Cestagalli L., Fortina G.

Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità”, Novara.

Scopo

Scopo del nostro lavoro è stato quello di indagare la preva-lenza delle varie specie parassitarie nella popolazione inda-gata; valutare le specie parassitarie trovate in relazione alla provenienza del paziente; fornire l’epidemiologia di due anni di osservazione.

Materiali e Metodi:

Durante il triennio 2000-2002 sono pervenuti presso il Laboratorio di Microbiologia di Novara 4.186 campioni fecali per ricerca parassitologica.

I campioni esaminati erano provenienti sia da pazienti ospe-dalizzati che da pazienti ambulatoriali residenti nel nostro territorio.

I campioni erano conservati in contenitori con formalina al 10%.

Il metodo utilizzato è stato quello della filtrazione e concen-trazione per tutti i campioni. La colorazione con Zielh-Nelsen e Giemsa veniva riservata per i campioni macrosco-picamente diarroici e/o provenienti da i seguenti reparti: Pediatria, Malattie Infettive e pazienti ospedalizzati di età superiore ai 65 anni. Il metodo Baerman è stato usato quan-do veniva segnalato un sospetto clinico per strongiloidiasi; lo scotch test per i casi di ossiuriasi.

Risultati:

In tale periodo sono state isolati i seguenti parassiti: Taenia

saginata 26; Taenia solium 1; Enterobius vermicularis 17; Ascaris lumbricoides 2; Blastocistis hominis 25; Entamoeba coli 2; Strongyloides stercoralis 1; Isospora belli 1; Hymenolepis nana 3; Giardia lamblia 14.

I pazienti da cui è stata isolata la T. saginata sono 19 maschi e 7 femmine, range di età 15-82 con una media di 46; per gli ossiuri 6 maschi e 11 femmine l’età media è di 15 anni, range 4-36 anni. L’H. nana è stata isolata in tre bambini di età inferiore ai 10 anni; lo S. stercoralis in una donna di 60 anni. La Giardia è stata isolata in 8 maschi e 6 femmine, l’età media è 34 anni il range 2- 70 anni.

La B. homins da 19 maschi e 6 femmine l’età media è 46 anni range da 15-82 anni.

L’ I. belli è stata isolata da una paziente HIV+. Conclusioni:

Tra la popolazione autoctona indagata la T. saginata è l’el-minta isolato più frequentemente, seguito da A.

lumbricoi-des, mentre H. nana è stato riscontrato in bambini

prove-nienti da paesi stranieri e precisamente Albania e Brasile. Gli ossiuri hanno mostrato periodicità in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico interessando una popolazione quasi esclusivamente pediatrica, infatti in qualche caso si è assisti-to al coinvolgimenassisti-to di altri membri famigliari.

Solo attuando, però, procedure specifiche di isolamento (colorazioni e metodo di Baerman) in base alla sintomatolo-gia presente e all’anamesi geografica si è potuto isolare un’

I. belli da una paziente africana affetta da HIV non in

tratta-mento chemioterapico, e larve di S. stercoralis in una pazien-te autoctona in condizioni immunodepresse.

Questi dati confermano ancora una volta quanto sia impor-tante conoscere la provenienza dei pazienti e la loro sinto-malogia per attuare le procedure tecniche più adeguate ad isolare le diverse specie parassitarie.

volume 18, numero 2, 2003 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

verifica sulla presenza di serbatoi di malattie nell'ambiente naturale con particolare riferimento alla presenza del virus

Notare che il numero di campioni è generalmente maggiore rispetto al numero delle specie campionate perchè alcuni prodotti contenevano le

In questo ambito lo stadio fenologico di maturazione dei frutti ha giocato un ruolo cruciale dal momento che l’invaiatura (frutti giallo-arancio) hanno mostrato i valori

Questi primi esiti, andranno approfonditi con analisi di tipo multivariato, che permetteranno di definire le comunità animali tipiche di ciascun ambiente, e con esse le significative

Lo scopo ispiratore del presente lavoro è pertanto quello di valutare gli effetti della recente crisi finanziaria internazionale sulla gestione collettiva del risparmio

A sostegno di queste cau- se condivise e reiterate da molteplici autori si sono vagliati alcuni tra i più significativi studi sui temi in questione ponendo particolare

sinuato, in visione ventrale con lati quasi paralleli o, più spesso, leggermente ristretto circa a metà della lunghezza; margini laterali dell’edeago (m) relativamente larghi per

Nel corso del 2003 sono pervenuti, presso il nostro Laboratorio, campioni di feci appartenenti a 521 pazienti (66.8% ricoverati - 33.2% ambulatoriali) per la ricerca paras-