• Non ci sono risultati.

(1)MEtodi e Modelli per l’Ottimizzazione Cominatoria – A.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)MEtodi e Modelli per l’Ottimizzazione Cominatoria – A.A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEtodi e Modelli per l’Ottimizzazione Cominatoria – A.A. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO

Approfondimenti e applicazioni di Programmazione Lineare e dualit`a

- Ripasso: problemi di programmazione lineare, metodo del simplesso, cenni di teoria della dualit`a

- Tecniche di generazione di colonne

- Applicazioni a problemi di ottimizzazione della produzione e di flussi su reti Metodi avanzati di Programmazione Lineare Intera (PLI)

- Branch & Bound e tecniche di rilassamento - Formulazioni alternative di problemi in PLI

- Matrici Totalmente Unimodulari, esempi (assegnamento, flusso massimo) - Metodo dei piani di taglio e tecniche di Branch & Cut

- Applicazioni ad esempi notevoli: commesso viaggiatore.

Meta-euristiche di Ottimizzazione Combinatoria - Ricerca di vicinati e varianti

- Algoritmi evolutivi Laboratori

- Librerie di ottimizzazione (Cplex)

MODALITA‘ D’ESAME

Realizzazione e discussione di un progetto + esame orale sugli argomenti del corso.

Realizzazione del progetto

Il progetto consiste nella soluzione di un problema reale/realistico di ottimizzazione com- binatoria proposto dal docente la cui formulazione preliminare `e reperibile sulla pagina del corso. Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti punti:

1. formulazione testuale del problema;

L. De Giovanni, M. Di Summa - Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria

(2)

2. formulazione di un modello matematico di programmazione lineare mista-intera;

3. implementazione del modello con Cplex;

4. implementazione di metodi alternativi di soluzione (algoritmi euristici e/o metaeuris- tici)

5. redazione di una relazione (descrizione del problema, modello matematico, de- scrizione degli algoritmi, risultati su diverse istanze del problema)

Durante lo svolgimento del corso `e prevista la possibilit`a di realizzare il progetto in 4 fasi, con consegne a scadenze fisse (modalit`a pubblicate sulla pagina web del corso). Gli studenti che rispettano le consegne ricevono un bonus da 0 a 5 punti da sommare al voto finale dell’esame. Inoltre, gli stessi studenti, se sostengono l’esame nella prima sessione (entro il 12 gennaio 2013), possono accedere direttamente all’orale, senza la consegna del progetto complessivo (codici e relazione), che rimane obbligatoria per tutti gli altri studenti.

L. De Giovanni, M. Di Summa - Metodi e Modelli per l’Ottimizzazione Combinatoria

Riferimenti

Documenti correlati

While subperiosteal implants were associ- ated with complications, such as mobility and questionable survival rates, 5-7 for years, the complete denture had been the

Infatti, il metodo del simplesso pu`o essere visto come un metodo di ricerca locale dove: la soluzione di partenza si ottiene con la fase I, se non gi`a disponibile; la

Per alcuni problemi pu`o essere difficile trovare una soluzione corrente ammissibile; in tal caso l’algoritmo di ricerca locale pu`o partire da una soluzione non ammissibile e

[r]

[r]

L'obiettivo della campagna sperimentale oggetto di questa trattazione è stata la formulazione di acciai P/M che potessero sostituire prodotti già presenti sul mercato,

maggiore costo complessivo dell’ottimo (ed abbiamo anche una funzione di costo sempre crescente) ma come contropartita otteniamo una soluzione mol- to stabile dal punto di

Emanuele Ranci Ortigosa è uno dei massimi esperti italiani in merito, avendo diretto la valuta- zione della sperimentazione nazionale del RMI (Reddito minimo d’inserimento),