• Non ci sono risultati.

L.S.S. "A. EINSTEIN" - MILANO PROGRAMMA DI FILOSOFIA – CLASSE V E - ANNO SCOLASTICO 2011-2012 A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L.S.S. "A. EINSTEIN" - MILANO PROGRAMMA DI FILOSOFIA – CLASSE V E - ANNO SCOLASTICO 2011-2012 A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L.S.S. "A. EINSTEIN" - MILANO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA – CLASSE V E - ANNO SCOLASTICO 2011-2012

ASPETTI GENERALI DELLA CULTURA ROMANTICA (si veda laselezione operata dalle numerose pagine di Abbagnano, fornita in fotocopia): il tema dell’Infinito, alcuni aspetti della ‘sensibilità’ romantica (streben, sehnsucht, ecc.), la nozione di

‘idealismo’, lo ‘storicismo’ romantico, la visione ‘organicistica’ della Natura, il ‘pessimismo’ giustificazionista; La critica alla nozione di ‘cosa in sé’

FICHTE: IDEALISMO ETICO E SPIRITO PROMETEICO ( svolgimento sintetico e selettivo da Abbagnano)

La dinamicità dello Spirito; la Natura come non-Io; il concetto di ‘Streben’ come tensione infinita al superamento del limite;

il processo di perfezionamento morale.

SCHELLING: LA NATURA COME SPIRITO E L’IDEALISMO ‘ESTETICO’ ( svolgimento sintetico e selettivo da Abbagnano)

La visione romantica della natura come Spirito dormiente; l’Assoluto come unità indifferenziata di Natura e Spirito;

l’intuizione artistica come vertice della ricerca filosofica HEGEL : L’IDEALISMO STORICISTICO-DIALETTICO

In sintesi i capisaldi concettuali del 'sistema' (l'Assoluto come principio immanente della Realtà; la coincidenza fra realtà e razionalità; il concetto di sviluppo); il concetto di 'dialettica'; due figure della ‘Fenomenologia dello Spirito’ (la lotta ‘servo- padrone’, la coscienza infelice); lo Spirito ‘oggettivo’: diritto, società e stato; la filosofia della storia e l’autorealizzazione dello Spirito; lo Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)

SCHOPENHAUER: IL PESSIMISMO METAFISICO E LA ‘LIBERAZIONE’ DAL DOLORE

Il mondo come rappresentazione e volontà; la Natura come obiettivazione della ‘Volontà di vivere’; aspetti del pessimismo schopenahueriano (la ‘lotta’ universale per la vita, infelicità e dolore nell’uomo); le strade della liberazione dalla Volontà:

l’arte, l’etica della compassione, l’ascesi.

KIERKEGAARD: LA PROBLEMATICITÀ DELL’ESISTENZA E LA FEDE

Alcuni elementi di critica a Hegel; le ‘possibilità’ dell’esistenza umana: l’estetico, l’etico e la prospettiva religiosa; la categoria della possibilità e la disperazione ; la fede come scandalo e paradosso; l’incontro con Dio si realizza nell’”istante”.

ASPETTI GENERALI DELLA CULTURA POSITIVISTICA (la mentalità ‘scientista’, l’esaltazione del sapere ‘oggettivo’, la filosofia come metodologia (in Comte), il positivismo come espressione della società industriale , l’ottimismo positivista)

COMTE: IL POSITIVISMO SCIENTISTA E IL RUOLO DELLO ‘SPIRITO’ POSITIVO

La riforma della cultura si collega alla riforma della società; lo sviluppo storico del sapere e la legge dei tre stati (teologico, metafisico e positivo); il problema della unità del sapere la classificazione delle scienze ; cenni su scienza e tecnica; la sociologia come risposta ai problemi dello sviluppo storico-sociale

MARX: IL PROBLEMA DELL’ALIENAZIONE E IL COMUNISMO COME REALIZZAZIONE COMPIUTA DELL’UMANITÀ DELL’UOMO

La critica di Feuerbach alla religione e il concetto di alienazione religiosa; 'il problema dell'alienazione e dell'emancipazione umana in Marx; la concezione materialistica della storia e il rapporto fra struttura e sovrastruttura;

lotta di classe e crisi del sistema capitalistico; dalla dittatura del proletariato all’avvento del comunismo come società disalienata.

NIETZSCHE: CRITICA DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE E TRASMUTAZIONE DEI VALORI

La contrapposizione fra apollineo e dionisiaco; la genealogia e la critica della morale; aspetti della critica alla cultura scientifica; la critica alla cultura storicistica (storia monumentale, antiquaria e critica); il tema della ‘morte di Dio’; la crisi dei valori e il nihilismo ‘attivo’; il superuomo, la volontà di potenza e il tema dell'eterno ritorno;

BERGSON: L’INTUIZIONISMO METAFISICO

I dati della coscienza e la critica alla cultura positivistica; il tempo spazializzato della fisica e la ‘durata’ della coscienza;

il raffronto tra la conoscenza scientifica e l’intuizione metafisica; lo 'slancio vitale' e l’evoluzione creatrice.

FREUD: LA TEMATIZZAZIONE DELL’INCONSCIO E LA STRUTTURA DELLA PSICHE UMANA

La scoperta dell'inconscio e l'interpretazione dei sogni; lo sviluppo della sessualità e il complesso di Edipo; la (II) 'topica' della psiche umana nelle sue articolazioni : Es, Io, super-Io; la coscienza morale e il tema del 'disagio' della civiltà

IL NEOPOSITIVISMO (sintesi in relazione a Popper) : il rapporto fra positivismo e neopositivismo; il criterio di significanza degli enunciati; la concezione induttivistica delle leggi scientifiche (vedi Popper)

POPPER : IL FALSIFICAZIONISMO METODOLOGICO E LA CRESCITA DELLA CONOSCENZA

Il problema della 'demarcazione' e la critica della teoria neopositivistica del significato; la critica dell'induttivismo ; la critica all’osservativismo e all’idea della mente come ‘tabula rasa’; la rivalutazione della metafisica; il 'falsificazionismo' come metodo dei controlli tramite congetture e confutazioni; la concezione 'fallibilista' della scienza; il rifiuto dello strumentalismo e il realismo critico; l’avvicinamento alla verità.

SARTRE :essere in sé ed essere per sé; la coscienza come ‘nulla’ d’essere e struttura nullificante; il senso dell’assurdo e il sentimento della ‘nausea’; l’uomo come ‘passione inutile’

Testo di riferimento: Abbagnano-Fornero, Nuovo protagonisti e testi della filosofia, Paravia editore Il docente: gli studenti

Riferimenti

Documenti correlati

(2019) The impact on the bioener- getic status and oxidative-mediated tissue injury of a combined protocol of hypothermic and normother- mic machine perfusion using an

Eppure, per Martinet, la Francia poteva e dove- va adoperarsi in tal senso e, se la manovra non era fino lì approdata a risultati importanti, ciò per l’ambasciatore era dovuto anche

↓ cholesterol in remnant TRL after the Mediterranean diet in T2D TEI, total energy intake; PPL, postprandial lipemia; M, men; W, women; CHO, carbohydrates; F, fats; P, proteins; =,

Saper cogliere di ogni filosofo o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale ; Sapersi orientare nella lettura diretta dei testi, sui problemi fondamentali del

2.4-La critica ad Hegel. Darwin e le leggi dell’evoluzione.. 8.1- Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la 'trasvalutazione dei valori';. 8.2- La volontà di

Come si proverà a dire, le pretese della DD si scontrano con una evidente difficoltà di implementazione; più tali teorie pretendono di aver portata generale, e quindi di

 Hegel è convinto che la dinamicità, regolata dalla dialettica, investa ogni ambito della realtà: dalla realtà del pensiero (studiata dalla logica), ovvero la

3) sviluppi del pensiero politico socialista e la ‘nuova’ dottrina sociale della chiesa Il movimento socialista e la Seconda Internazionale; massimalisti e riformisti La