• Non ci sono risultati.

Applicando la definizione di limite, studiare il comportamento della funzione: f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Applicando la definizione di limite, studiare il comportamento della funzione: f (x"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esonero di Analisi Matematica 1 5 settembre 2014

Professore Nome

Instructions. Replace this text by the instructions to the students. The fixed vertical spaces for each question were entered using Insert Spacing, Vertical, and then choosing the Custom option. To adjust the amount of space set aside for each question, place the insertion point to the right of the vertical space (the large green down arrow that’s visible at the end of each question when View Invisibles is turned on).

1. Esercizio 1. Applicando la definizione di limite, studiare il comportamento della funzione:

f (x) = e1/x (1)

in un intorno del punto x0= 0.

Svolgimento.

Determiniamo innanzitutto l’insieme di definizione X della funzione. Deve essere x 6= 0, per cui:X = (−∞, 0) ∪ (0, +∞). Da ci`o segue che 0 = x0∈ X, ma x/ 0∈ D (X), cio`e x0 `e un punto di accumulazione per X ma non appartenente a X. Per controllare la regolarit`a (i.e. esistenza del limite) della funzione, andiamo a risolvere la disequazione:

|f (x)| < ε, ∀ε > 0 Cio`e

e1/x< ε, ∀ε > 0 (2)

giacch`e

∀x ∈ X, e1/x> 0 =⇒

e

1/x = e

1/x (3)

La (2) equivale a:

1

x< ln ε (4)

Per risolvere tale disequazione conviene distinguere i due casi: 1) 0 < ε < 1 e 2) ε > 1.

Osservazione 1 Non consideriamo ε = 1, poich`e in tal caso le soluzioni della (2) sono tali che x ∈ (−∞, 0).

Noi, invece, cerchiamo soluzioni che dipendono da ε in modo da poter applicare la definizione di limite.

Studiamo il caso 1, cio`e 0 < ε < 1. `E conveniente graficare le funzioni a primo e secondo membro della (4). Il primo membro `e la curva y = 1x (iperbole equilatera), mentre il secondo membro `e la retta orizzontale y = ln ε. Dalla fig. 1. vediamo che:

1

x < ln ε ⇐⇒ x ∈ (αε, 0) , dove αε`e la radice dell’equazione logaritmica

1

x = ln ε =⇒ αε= 1 ln ε < 0

Perci`o:

|f (x)| < ε ⇐⇒ x ∈ (αε, 0) Cio`e:

∀ε ∈ (0, 1) , ∃δε= −αε> 0 | x ∈ Iδ

ε(0) = (−δε, 0) =⇒

e

1/x < ε Per definizione di limite sinistro:

x→0lime1/x= 0 Pi`u precisamente:

x→0lime1/x= 0+,

1

(2)

ΑΕ

x

lnHΕ L y

y=

1 x

y=lnHΕ L

Figure 1: x1 < ln ε se e solo se x < αε.

poich`e e1/x > 0, ∀x ∈ X. Ne concludiamo che la funzione assegnata `e regolare a sinistra, risultando ivi infinitesima. Consideriamo, ora, il caso 2: ε > 1. Procedendo per via grafica (fig 2), vediamo che:

1

x< ln ε ⇐⇒ x ∈ (−∞, 0) ∪ (βε, +∞) ,

dove βε = ln1ε > 0. Siamo interessati al comportamento di e1/x per x → 0+, per cui `e x > 0 e affinch`e sia

1

x < ln ε deve essere x ∈ (βε, +∞). Viceversa, x ∈ (0, βε) =⇒ 1x> ln ε =⇒ e1/x> ε, cosicch`e:

∀ε > 1, ∃δε= 1

ln ε > 0 | x ∈ Iδ+

ε(0) = (0, δε) =⇒ e1/x> ε Per definizione di limite destro:

x→0lim+e1/x= +∞

Ne concludiamo che in x0 = 0 la funzione assegnata `e non regolare (i.e. non ammette limite), risultando regolare a sinistra e a destra. Precisamente, `e infinitesima a sinistra e infinita a destra.

1. Esercizio 2. Analoga questione per la funzione:

f (x) = θ (x) sin1 x, dove θ (x) `e la funzione gradino unitario (unit step):

θ (x) =

 1, x ≥ 0 0, x < 0 Svolgimento.

Come `e noto, la funzione sinx1 `e non regolare in x0= 0. Pi`u precisamente, `e non regolare n`e a sinistra e n`e a destra di x0. La restrizione di f a R= (−∞, 0) `e la funzione identicamente nulla:

fR(x) = 0, ∀x ∈ R,

2

(3)

ΒΕ x lnHΕ L

y

y=

1 x

y=lnHΕ L

Figure 2: 1x > ln ε se e solo se x > βε.

onde per definizione di limite sinistro:

x→0limf (x) = lim

x→0fR(x) = 0

Cio`e la funzione `e regolare a sinistra in x0, risultando ivi infinitesima. La restrizione di f a R+`e:

fR+(x) = sin 1

x, ∀x ∈ R+,

onde ∄ limx→0fR+(x) e, per definizione di limite destro, ∄ limx→0+f (x). Pertanto, la funzione assegnata `e non regolare a destra. In fig. 3 riportiamo il diagramma cartesiano della funzione assegnata.

3

(4)

-2 -1 1 2 x

-1 1 y

Figure 3: Grafico della funzione f (x) = θ (x) sin1x nell’intervallo [−2, 2].

4

Riferimenti

Documenti correlati

In this case, the DSB signal (dashed-dot line) shows a minimum transmission at 6.7 GHz. We note that at 6 GHz the frequency response shows a non negligible attenuation of

The main idea is that the cultural center will become a dynamic space that will bring people from outside (city) to inside (exhibition ramp, outside access,

b) Given that the standard enthalpies of combustion of 1,3-butadiene and 4-ethenyl-cyclohexene are –2540 and –4930 kJ mol –1 respectively, calculate the standard enthalpy change

plants Location: Solar Batteries Specific Power Solar Radia- tion Specific amount of radiated solar ener- gy per year Specific amount Elec- trical Energy per year with

To adjust the amount of space set aside for each question, place the insertion point to the right of the vertical space (the large green down arrow that’s visible at the end of

The main objectives of the FPT3 benchmark were to assess the capability of computer codes to reproduce in an integral way the physical processes taking place during a

So far, issues regarding climate change-related cases have never been tackled by this authoritative European Court, but it already has an established practice of

in the Italy through the Stereoscope set, there are three types of media that com- plement each other: stereoviews, texts (the written guide, plus the captions on the front and